Presentazione NVIS
Transcript
NVIS Near Vertical Incident Skyw wave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI – KF1B 11/25/2010 1 Introduzione 11/25/2010 Cos’è l’NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 2 Cos’è la NVIS? La NVIS, (Near Vertical Incidence Skywave), è un sistema di radio-propagazione HF che impiega antenne con un angolo di radiazione molto alto, vicino ai 90°. E’ un sistema che, con la scelta di una frequenza adeguata, permette di effettuare con minime potenze comunicazioni affidabili in un raggio di 300-400 Km. 11/25/2010 3 Vantaggi dell’NVIS La NVIS copre l’area che normalmente è nella zona di skip, troppo lontana per ricevere i segnali dell’onda di terra, ma non ancora abbastanza lontana per ricevere le onde riflesse dalla ionosfera. 11/25/2010 4 LA ZONA DI SKIP è la zona compresa tra la fine dell’ onda di terra e l’inizio dell’onda riflessa dalla ionosfera 11/25/2010 5 NVIS non è un’antenna, ma una tecnica. L’affidabilità delle comunicazioni HF tra stazioni relativamente vicine è basata da tre principali fattori. • Altezza dal suolo dell’antenna • Frequenza usata • Potenza usata L’altezza dal suolo dell’antenna NVIS L’angolo di radiazione di una antenna è dato dalla sua altezza dal suolo. Un’antenna per NVIS deve essere posizionata da 0,1 a 0,25 lunghezze d'onda dal suolo. Non è inusuale posizionare le antenne per la NVIS da 1.5 a 4 metri dal suolo. Loop, Dipolo, Doublet, Windom, G5RV sono tutte ottime antenne NVIS. NON USARE ANTENNE VERTICALI !! 11/25/2010 7 RIFLESSIONE TEORICA DELLA IONOSFERA DI UN SEGNALE RADIO IRRADIATO CON TECNICA NVIS 11/25/2010 10 Le frequenze usate per la NVIS 11/25/2010 Il tipico range di frequenze usate per la NVIS è usualmente tra i 2 e i 10 MHz. Le bande radioamatoriali dei 40m e 80 m sono quelle comunemente usate. Nei periodi di bassa attività solare solo gli 80m sono usabili ,di giorno e di notte, mentre con il ciclo solare in altà attività i 40 m possono essere impiegati di giorno e gli 80m di notte. La nuova banda dei 60m usata negli USA e in altri paesi europei si è dimostrata molto affidabile come banda intermedia. In teoria la frequenza migliore da usare è la MUF Verticale (foF2) – 15 ~ 20% (MUF= Maximum Usable Frequency). Grazie alla Ionosonda INGV è possibile verificare on-line l’andamento della FoF2 nel periodo di interesse. 11 NVIS - Potenza Con il miglioramento del rapporto signal/noise e con poca attenuazione di tratta, la NVIS può lavora bene con basse potenze. Potenze di 20 – 30 watts sono sufficienti per effettuare buoni collegamenti, creando condizioni di funzionamento ideali in emergenza con un grosso risparmio di energia. Con potenze maggiori e in particolari condizioni di propagazione, si possono avere delle interferenze dovute dalla ricezione contemporanea dell’onda di terra e dell’onda riflessa. 11/25/2010 12 Vantaggi della NVIS La NVIS non richiede ripetitori o satelliti. Due stazioni che lavorano con la tecnica dell’ NVIS possono stabilire comunicazioni affidabili. La tecnica della NVIS può ridurre considerevolmente il noise e le interferenze presenti sulla frequenza con il risultato di migliorare l’affidabilità del collegamento. Con l’incremento del rapporto signal/noise e con la bassa attenuazione di tratta, la NVIS può lavorare bene con basse potenze. 11/25/2010 13 Vantaggi dell’ NVIS La propagazione NVIS è relativamente libera da fading (QSB). Le basse aree e le vallate non hanno problemi di collegamento L’antenna ottimale per la NVIS è usualmente bassa. Semplici dipoli lavorano molto bene. EVITARE LE ANTENNE VERTICALI. Una buona antenna NVIS può essere installata facilmente, in poco tempo da una o due persone al massimo. 11/25/2010 14 NVIS Applicazioni Militari Veicolo militare russo con installate antenne particolari per il sistema NVIS. Photos by PA3EQB Questo disegno rappresenta un veicolo provvisto di antenne per la NVIS, usato dall’esercito tedesco nella seconda guerra mondiale. Il sistema radio HF NVIS ha avuto un ruolo fondamentale per le forze alleate durante il D-Day, invasione della Normandia nel giugno del 1944. Esercitazione del corpo dei Marines negli USA. Il sistema NVIS si è dimostrato altamente affidabile: con 20 watt di potenza effettuati collegamenti in un raggio di 200 miglia NVIS distanze coperte Con l’angolo alto di radiazione trasmesso, le comunicazioni possono essere estremamente affidabile per distanze teoriche variabili da 0 a 400 Km senza l’aiuto di ripetitori o satelliti 11/25/2010 22 NVIS Conclusioni La NVIS funziona su ogni terreno. Per merito del buon rapporto S/N la NVIS può funzionale in maniera ottimale in SSB, impegando i sistemi digitali PSK31, Domino EX FEC in caso di basso rapporto S/N. L’ NVIS è molto facile da realizzare e usare in portatile. 11/25/2010 23
Documenti analoghi
NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01
2.3.1 Una antenna con angolo di irradiazione intorno ai 70°/90° (loop,
inverteer V, dipoli a una antenna di qualche metro o una verticale
inclinata verso il terreno (quasi parallela al terreno).
2....
Esperimenti NVIS
ripetitori. Un esempio tipico è la zona del Sarrabus, che sarebbe
completamente isolata se non fosse appunto servita da ripetitori.
In aggiunta a ciò, in tale zona non è raro ascoltare programmi
ra...
B-NVIS - Associazione di Protezione Civile SOS Cinofila e Radio
modificando il diagramma di irradiazione da circa 70° a 90°, le onde radio
ricadevano a pioggia tra 0 Km a circa 500/600 Km secondo le varie
frequenze e rifrazione dello strato della ionosfera F/F2.
Comunicazioni radio a corto raggio con tecnica NVIS – Relatore
• NVIS è l’acronimo di “Near Vertical Incidence Skywave”
ed è un modo di propagazione radio, utilizzato per le
comunicazioni a corto raggio (fino a 200-400 km)
• Il modo NVIS copre l’area che usual...
NVIS-SilvestriRev3_Unito
1) L’acronimo N.V.I.S. che sta per Near Vertical Incidence Skywave, si può tradurre in ONDA RADIO
CON INCIDENZA PROSSIMA ALLA VERTICALE, qualcuno la identificava troppo semplicemente
come “ONDA ION...
Antenne da Campo
Si dice spesso : “Monta l’antenna più in alto che puoi !”, ed in genere è un buon consiglio,
dato che, più l’antenna é alta, meno risente dell’assorbimento dei segnali da parte del suolo.
Ma durant...