NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01
Transcript
NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01
NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 Compilata da: Anchise Frascoli, i2zqw Data: 13 settembre 2010 1 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 1.0 INTRODUZIONE Su richiesta di Roberto Causin [iw2bcf], è stata preparata questa breve Nota Tecnica allo scopo di installare sistemi HF, con la possibilità si sfruttare la propagazione NVIS, su n. 2 fuoristrada per la colonna mobile Protezione Civile Regione Lombardia: IVECO Campagnola Mitsubishi L200 2 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 2.0 DESCRIZIONE PROPAGAZIONE NVIS 2.1 NVIS NVIS, acronimo dall'inglese di "Near Vertical Incidence Skywave", cioè antenne dedicate alla trasmissione e ricezione con angoli di incidenza vicino a 90°, dunque un uso diverso, da come siamo abituati, delle antenne e degli strati ionosferici. Questo modo è chiamato da noi radioamatori anche SKIP CORTO. 2.2 UN PO’ DI STORIA Guardiamo quale è la scoperta, che ora con tutti i mezzi di elaborazione possiamo anche circoscrivere. Si è visto, che usando antenne di tipo magnetico (loop) o inverter V o semplicemente abbassando il dipolo verso il terreno (da circa un metro a qualche metro) o abbattendo una verticale quasi parallela al terreno, che queste antenne o per caratteristiche intrinseche o, nel caso del dipolo, modificando il diagramma di irradiazione da circa 70° a 90° le onde radio ricadevano a pioggia tra 0 Km a circa 500/600 Km secondo le varie frequenze e rifrazione dello strato della ionosfera F/F2. 2.3 UTILIZZO PRATICO Gli elementi essenziali per un traffico NVIS sono: 2.3.1 Una antenna con angolo di irradiazione intorno ai 70°/90° (loop, inverteer V, dipoli a una antenna di qualche metro o una verticale inclinata verso il terreno (quasi parallela al terreno). 2.3.2 Per i radioamatori le frequenze da utilizzare sono nelle bande dei 40m e 80m. 2.3.3 Trasmettitore con potenze al massimo di 100 W 2.3.4 Verifica stato/utilizzo della frequenza NVIS, sul il sito australiano, per il calcolo della propagazione: Australian Government IPS Radio and Space Service, IPS Europe Ionosferic Map ( www.ips.gov.au ). 3 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 3.0 CONSIDERAZIONI Non volendo , questo documento essere un trattato sulle varie caratteristiche delle antenne per uso mobile, ho scelto tre tipologie di antenne che vado a presentare: 3.1 ANTENNA A STILO CON ACCORDATORE Questa soluzione si può considerare la più semplice da realizzare ed ad un costo stimato di circa 1.000 Euro (antenna e accordatore). L’antenna dovrà essere installata o posteriormente al fuoristrada nella parte alta in modo di poter inclinare l’antenna quasi parallelamente al tetto del mezzo, in modo che i diagramma di irradiazione si intorno ai 70/90 °. L’antenna potrebbe esser una ICOM AH2 con accorar datore sempre ICOM o SGC o “cinese”. Qui sotto si riporta un esempio di installazione: 4 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 3.1 BARRETT ST-940 NVIS ANTENNA E’ una antenna tipo loop, progettata per uso mobile, prodotta in Australia, che si interfaccia, normalmente con un ricetrasmettitore HF sempre Barrett. Sotto l’aspetto tecnico si può considerare una delle migliore, come prestazione e praticità d’uso. Visto dal nostro punto di vista radioamatoriale, richiede un sistema HF dedicato e quindi in caso di avarie del ricetrasmettitore risulta difficile una rapida rimessa in servizio, se già non esiste un altro rtx di back-up. Il costo, dopo innumerevoli email, non mi è ancora pervenuto, ma personalmente la scarterei, per quanto sopra esposto. Per conoscenza qui sotto la foto di questa antenna: 5 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 3.2 SMC-COMM mobile NVIS loop antenna Questa è un’altra antenna loop per uso mobile, suggerita anche da Ettore i2edu, costruita in Gran Bretagna dalla Soc. South Midlands Communications Ltd. Questa antenna al contrario della precedente, può essere accoppiata con ricetrasmettitori vari, compresi i soliti in uso ai radioamatori, non ha bisogno di una superfice metallica per essere installata, ma solo solida meccanicamente. Contattata la SMC-COMM direttamente, mi è stato comunicato il costo che è di circa 2.800 Euro con un tempo di consegna di circa 4 settimene. Per ulteriore informazione l’antenna è in uso alla rete UK Raynet (Radio Amateurs' Emergency Network ) e US Mars (Military Affiliated Radio Service). Per conoscenza qui sotto la foto di questa antenna: 6 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01 4.0 CONCLUSIONI Dal punto di vista pratico/tempi di allestimento, la soluzione al § 3.1 (antenna stilo e accordatore) nella sua semplicità sembra il sistema di antenna più facilmente approvvigionabile e di buona efficienza, anche in considerazione che questo sistema è utilizzato anche da altri organizzazione non amatoriali. Se invece si punta alla massima efficienza NVIS, l’antenna al § 3.3 si può considerare la migliore essendo stata progettata allo scopo. 7 NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/01
Documenti analoghi
B-NVIS - Associazione di Protezione Civile SOS Cinofila e Radio
metri, la verifica dello stato della propagazione per il NVIS, ripeto per ora,
si può effettuare saltuariamente, per capire i meccanismi legati agli effetti
del giorno/notte ed alba/tramonto, perch...