nvis di gaetano iz0ryw - Associazione Onda Telematica
Transcript
nvis di gaetano iz0ryw - Associazione Onda Telematica
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. Attivazione 1° Diploma “ Piana delle Orme “ con sistema di antenna NVIS ( Near Vertical Incidence Skywave ) Cari amici, in occasione della fiera tenutasi a Piana delle Orme il 9,10 e11 marzo e quindi in occasione del 1° Diploma “Piana delle Orme” svoltosi con grande successo nelle bande HF dei 20/40/80 metri ho avuto la possibilità di mettere in campo in via sperimentale i miei dipoli lavoranti con sistema NVIS. Come di consueto tutti cercano il collegamento con stazioni lontane cercando di sfruttare la propagazione attraverso la ionosfera, facendo sbalzare quindi i segnali con angoli compresi tra i 20° e i 30°, il sistema NVIS invece consiste nell’esatto contrario ossia facendo crescere in nostro bravo angolo di incidenza fino a 90° e fare ricadere quindi a pioggia il segnale che a differenza dei primi sarà ricevibile anche a pochissimi chilometri. A questo proposito e specialmente in ambito di protezione civile, proprio quando avviene un collassamento dei sistemi VHF e UHF per motivi calamitosi, il sistema NVIS consente comunicazioni in HF per brevi distanze dando così la possibilità di comunicare, ad esempio in zone montane, da un fondo valle ad un altro posto nelle vicinanze . In via del tutto analoga infatti i tedeschi durante la seconda guerra mondiale diedero luogo ad impianti di questo tipo proprio per assolvere a comunicazioni a stretto raggio ( 50-300km). Ad oggi ho sperimentato soprattutto nella banda dei 40 metri vari dipoli posti in orizzontale ad alcune decine di centimetri da terra proprio perchè al variare dell’altezza da terra del dispositivo radiante cambia l’angolo di incidenza. Proprio nell’occasione sopra citata, durante l’attivazione ho posto un dipolo per i 40 metri ad un altezza di circa 100 centimetri da terra avendo dei rapporti da stazioni vicine molto forti nel raggio di 100km, siccome l’esigenza era quella di giungere almeno a 400km ho alzato il dipolo ad un’altezza di 160 cm e subito i rapporti dalle stazioni vicine sono scesi mentre sono saliti quelli da stazioni lontane. Per entrare nel dettaglio infatti ho avuto forti rapporti ( 5/9++) dalla Capitale che si trova a meno di 100km dal mio punto di trasmissione con la configurazione a 100 cm., mentre con la configurazione a 160 cm questi sono scesi radicalmente ( 4/5, 5/5 ) ottenendo dei rapporti molto buoni da Padova ( 5/9++ ) e dalla Sicilia (5/9,5/8) Purtroppo la “solitudine”, perche sono sempre solo a sperimentare, rende questi esperimenti molto rari e laboriosi per cui invito chiunque di voi ad unirsi a me per effettuare queste prove come il caro amico Antonio IZ0MXY che mi ha supportato telefonicamente e tecnicamente e con il quale presto effettueremo prove da due punti sud e nord Lazio proprio per testare oltre l’efficienza di questo sistema anche l’affidabilità in tutte le ore del giorno e della notte. Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. Ovviamente ringrazio chi mi ha dato udienza durante l’attivazione ed ha avuto la pazienza di darmi i rapporti quasi continuamente come Renato IZ0HLY e Gianni IZ0SUG. Saluti e cordialità Gaetano IZ0RYW…
Documenti analoghi
Audiocostruzioni - Il Portale dell`alta fedeltà amatoriale
Dopo varie sperimentazioni e costruzioni di amplificatori OTL di varie tipologie tipo
Futerman e Circlotron ho deciso di provare la tecnologia SEPP dalla sigla delle
parole Single Ended Push Pull ,...