Locandina Lavarone 2014
Transcript
Locandina Lavarone 2014
14.30 chairperson Cetta Berardo Elke Kauka e Gudrun Hennig: Rechilding Giorgio Cavallero, Eleonora Addonizio, Elisabetta Berdini: Il Bambino in Petruska Clarkson 15.30 discussione 16.00 pausa 16.30 chairperson Cristina Capoferri Maurizio Martucci: Funzione del leader e sviluppo “evolutivo” del Gruppo: dal contributo di Petruska Clarkson a un’ipotesi attuale della funzione della leadership nello sviluppo dei Gruppi Dolores Munari Poda e Cetta Berardo: Petruska Clarkson - Maurice Bejart: Physis e Danza 17.30 discussione 18.00 chiusura lavori a cura dello Staff di I.T.A.C.A. domenica 31 agosto Comitato Organizzativo Dolores Munari Poda Cetta Berardo Cristina Capoferri Stefano Morena I.T.A.C.A www.versoitaca.org SEDE: Centro Congressi Frazione Gionghi ‐ Lavarone ‐ Trento con il patrocinio di 9.00 - 13.00 gruppi di supervisione condotti da TSTA E PTSTA International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence Settimo Seminario di Studi in Lavarone 29 - 30 - 31 agosto 2014 Comune di Lavarone venerdì 29 agosto Physis : lo slancio vitale che permette a ciascuno di crescere 8.45 accoglienza e registrazione partecipanti 9.00 saluto delle Autorità, del Presidente EATA e presentazione del Seminario 9.30 apertura dei lavori chairperson Maurizio Martucci Dolores Munari Poda: La Physis di I.T.A.C.A. Cristina Capoferri: Le iniziative formative Cetta Berado: Il porsi e il comporsi di un Quaderno: riflessioni e progetti Marco Mazzetti: La Physis dell’Analisi Transazionale 11.30 pausa 12.00 chairperson Maddalena Bergamaschi Enrico Benelli: Dalla ricerca all’evoluzione della teoria in Analisi Transazionale: il ruolo delle metasintesi Maria Spinelli e Stefano Morena: La “spinta vitale” della ricerca nel lavoro clinico. Il lavoro di I.T.A.C.A. su adolescenza e depressione 12.30 discussione 13.00 pausa pranzo SESSIONI PARALLELE SESSIONE 1 - INFANZIA ADOLESCENZA 14.30 chairperson Marco Mazzetti Andrea Dondi: Sostenere i siblings: Physis e prevenzione per i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità Simona Ramella Paia: La Consulenza Tecnica d’ufficio è un’esperienza di crescita per tutti? Riflessioni etiche e pratiche sui pregiudizi che la caratterizzano in chiave analitico transazionale Barbara Giacobbe: La relazione come attivatore di “energia vitale” nella terapia con l’adolescente Alessandra Avanzi: La Physis in azione: un caso di individuazione complessa in una coppia di adolescenti gemelle 16.00 discussione 16.30 pausa 17.00 chairperson Milly Demicheli Rossella Pedone: Il Mago Blu. I gesti, il contatto, l’intensità nella relazione con il Bambino Libero Cinzia Leoni: Parole nuove. Linguaggi e modalità di incontro con gli adolescenti di oggi Gianclaudio Plebani: Spazio d’Ascolto a scuola, luogo di scoperte e di “cura” Simona Colpani: Il segno e l’esistere 18.30 discussione SESSIONE 2 - RELAZIONI RIPARATRICI 14.30 chairperson Cetta Berardo Cristina Capoferri: L’intervento sulla diade genitorebambino da Clarkson-Fish alla Scuola di Ginevra Sara Filanti: L’albero delle noci. La Physis del terapeuta dei bambini e degli adolescenti Maddalena Bergamaschi: Ricordati chi sei: esercizi di Centratura Matteo Zanovello: La Physis nella consulenza alla coppia genitoriale 16.00 discussione 16.30 pausa 17.00 chairperson Sara Filanti Maria Luisa Deblasio: Il potere della compassione: il permesso di esistere e di divenire Alessandra Braga: Il sé disorganizzato nei bambini e bambine vittime di maltrattamento: da P. Clarkson ad oggi Tiziana Portolano: Supporti di medicina integrativa per i pazienti oncologici: Danzaterapia - “Danza in cerchio” Ulrika Widen: La Physis in Piazza Maidan. Una testimonianza dall’Ucraina, marzo 2014 18.30 discussione sabato 30 agosto Scoperte, integrazioni, confronti: l’Analisi Transazionale di Petruska Clarkson 9.00 chairperson Marco Mazzetti Marco Sambin: Physis e Destrudo Serena Barreca: Impasse di 3° tipo: livello di comunicazione e tipo di apprendimento nella relazione terapeutica. 10.30 discussione 11.00 pausa 11.30 chairperson Maurizio Martucci Antonella Fornaro: Aspetti intersoggettivi dell’identificazione proiettiva: diverse prospettive A.T. in dialogo con Petruska Clarkson Milly Demicheli: Ho incontrato Petruska Maddalena Bergamaschi: Orientamento bibliografico discussione 13.00 pausa pranzo
Documenti analoghi
Petruska Clarkson
presenti alle Giornate di Studio di Lavarone del 2014: l’Analisi Transazionale di Petruska Clarkson. Scoperte, integrazioni, confronti. Physis: lo slancio vitale che permette a ciascuno e a tutti d...