Ferritin 2 CP ABX Pentra
Transcript
Ferritin 2 CP ABX Pentra
ABX Pentra Ferritin 2 CP ABX Pentra Ferritin 2 CP Rif.: A11A01900 Volume R1: 14 ml Volume R2: 10 ml Uso previsto Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro di ferritina nel siero e nel plasma mediante dosaggio immunoturbidimetrico con aggiunta di lattice. 2009/03/31 A93A01222A IT A11A01900 14 ml 10 ml Aspetti di interesse clinico (1) La ferritina è una proteina contenente ferro con peso molecolare di circa 450.000. È presente principalmente nel fegato e nella milza degli esseri umani, dove ha la funzione di eliminare e immagazzinare il ferro nell'organismo, e anche in piccole quantità nel siero umano. La misurazione della ferritina è pertanto utile ai fini della diagnosi, della cura, dell'accertamento dell'avanzamento della malattia e della prognosi postoperatoria delle anomalie nel metabolismo del ferro quali l'anemia ferro-priva, l'iperferritinemia, le epatiti e i tumori maligni. ABX Pentra Ferritin 2 CP è un immunodosaggio turbidimetrico con aggiunta di lattice sviluppato per misurare in modo accurato e riproducibile i livelli di ferritina nei campioni di siero e plasma. Metodo (2) Quando si produce una reazione antigene-anticorpo tra la ferritina di un campione e l'anticorpo anti-ferritina che è stato sensibilizzato sulle particelle di lattice, appare un'agglutinazione. Tale processo viene individuato da una variazione dell'assorbanza, la cui grandezza è proporzionale alla quantità di ferritina nel campione. L'effettiva concentrazione viene quindi determinata mediante interpolazione da una curva di calibrazione preparata da calibratori dalla concentrazione nota. Reagenti ABX Pentra Ferritin 2 CP è pronto per l'uso Reagente 1: Soluzione tampone Soluzione tampone glicina Reagente 2: Sospensione di lattice Sospensione (p/v) allo 0,07% di particelle di lattice legate ad anticorpi anti-ferritina (coniglio) Manipolazione Rimuovere entrambi i coperchi della cassetta. Eliminare l'eventuale schiuma utilizzando una pipetta di plastica. Posizionare il rispettivo coperchio protettivo, rif. GBM0969, su R1 e rif. GBM0970 su R2, e collocarlo nel comparto frigorifero dei reagenti ABX Pentra 400. Calibratore Ai fini della calibrazione, utilizzare gli elementi descritti di seguito. ABX Pentra Ferritin Cal, rif. A11A01619 (non incluso) 4 x 1 ml Controllo Ai fini del controllo qualità interno, utilizzare gli elementi descritti di seguito. ABX Pentra Immuno II Control L/H, rif. A11A01622 (non incluso) 1 x 3 ml (liofilizzato) + 1 x 3 ml (liofilizzato) Analizzare ogni controllo quotidianamente oppure dopo una calibrazione. La frequenza dei controlli e i limiti di fiducia devono essere conformi alle istruzioni di laboratorio e alle direttive specifiche del singolo paese. I risultati devono essere compresi nel range dei limiti di fiducia definiti. Ciascun laboratorio è tenuto a fissare una procedura da seguire nel caso in cui i risultati oltrepassino detti limiti di fiducia. Materiali necessari non in dotazione • Analizzatore automatico di chimica clinica: ABX PENTRA 400 • Calibratore: ABX Pentra Ferritin Cal, rif. A11A01619 • Controlli: ABX Pentra Immuno II Control L/H, rif. A11A01622 • Soluzione NaCl: 9 g/l • Attrezzature standard per laboratorio Form-0846 Rev. 2 1. Una volta eseguite le misurazioni, lasciare le cassette dei reagenti nell'apposito contenitore frigorifero ABX Pentra 400. 2. Se si utilizzano le cassette di reagenti con un altro di tipo di attrezzatura, sigillarle e conservarle a una temperatura compresa tra i 2 e i 10 °C. Evitare inoltre di scambiare i coperchi con quelli di altre cassette. 3. Non scambiare o mischiare tra loro reagenti con numeri di lotto differenti. 4. Utilizzare ABX Pentra Ferritin 2 CP secondo le indicazioni specifiche del reagente. Il produttore non garantisce le prestazioni qualora il prodotto venga utilizzato in modo non conforme. HORIBA ABX SAS BP 7290 34184 Montpellier - cedex 4 - France S.A.S. au capital de 41.700.000 € - RCS Montpellier 328 031 042 - SIRET 328 031 042 000 42 - APE 332 B Ultima versione dei documenti su www.horiba.com ABX Pentra Ferritin 2 CP Campione Prestazioni con ABX Pentra 400 • Siero • Plasma in litio eparina • Plasma in EDTA. I dati sulle prestazioni elencati di seguito sono stati ottenuti sull'analizzatore ABX Pentra 400. Numero di test: 100 test Il tipo di provetta per campione ematico non influisce sul risultato del test. Stabilità del campione (3): fino a 7 giorni a 20-25°C. fino a 7 giorni a 2-8°C. fino a 1 mese a -20°C. Stabilità del reagente caricato Una volta aperta, la cassetta dei reagenti collocata in un comparto frigorifero di ABX Pentra 400 è stabile per 31 giorni. Volume del campione: 15 μl/test Non congelare e scongelare ripetutamente il campione. Limite di interpretazione minimo Il limite di interpretazione minimo (LIM) viene ottenuto dalle varie procedure di determinazione di campioni a bassa concentrazione ed equivale a 6,0 µg/l. Range di riferimento (4) Donne: Uomini: 6 mesi - 15 anni 10 - 120 µg/l 20 - 250 µg/l 7 - 140 µg/l I valori possono variare a seconda di età, alimentazione, sesso e distribuzione geografica; pertanto, si consiglia ai laboratori di fissare un proprio intervallo di riferimento. Conservazione e stabilità Se conservati in cassette chiuse a una temperatura compresa tra 2 e 10°C al riparo dalla luce, i reagenti rimangono stabili fino alla data di scadenza. Stabilità dopo l'apertura: consultare il paragrafo "Prestazioni con ABX Pentra 400". Procedura di analisi Le istruzioni relative alle analisi eseguite con sistemi automatizzati diversi da ABX Pentra 400 sono disponibili su richiesta (non disponibili negli Stati Uniti). Gestione dei rifiuti 1. Attenersi alle disposizioni locali. 2. Questo reagente contiene meno dello 0,1% di sodio azide come conservante. Il reagente deve essere smaltito diluendolo con abbondanti quantità di acqua poiché può reagire con rame e piombo formando azidi metallici esplosivi. Precauzioni di carattere generale 1. Il reagente può essere utilizzato esclusivamente da professionisti a fini diagnostici in vitro. 2. Eseguire le diagnosi solo dopo aver preso in esame i sintomi clinici e i risultati di altri test. 3. Le cassette di reagenti sono usa e getta e devono essere eliminate in conformità alle disposizioni locali. 4. Consultare la scheda di sicurezza specifica del reagente. Accuratezza e precisione • Ripetibilità (precisione intra-serie) 6 campioni di concentrazione bassa, media ed elevata e 2 controlli vengono analizzati per 20 volte in conformità alle indicazioni fornite nel protocollo Valtec (5). Campione di controllo 1 Campione di controllo 2 Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Valore medio µg/l 103,8 349,5 53,7 208,8 309,3 405,6 CV % 1,18 1,31 2,97 1,02 1,39 1,14 • Riproducibilità (precisione complessiva) 3 campioni di concentrazione bassa, media ed elevata e 2 controlli vengono analizzati per 80 volte in conformità alle indicazioni fornite nel protocollo CLSI (NCCLS) EP5-A2 (6). Campione di controllo 1 Campione di controllo 2 Campione 1 Campione 2 Campione 3 Valore medio µg/l 106,9 375,0 51,0 179,1 428,4 CV % 2,70 3,51 3,83 2,63 4,13 Intervallo di misurazione L'analisi ha confermato un intervallo di misurazione compreso tra 7,8 µg/l e 500 µg/l con una linearità superiore di 500 µg/l e postdiluizione automatica fino a 2500 µg/l. La linearità del reagente viene determinata in base alle indicazioni fornite nel protocollo CLSI (NCCLS) EP6-A (7). S.A.S. au capital de 41.700.000 € - RCS Montpellier 328 031 042 - SIRET 328 031 042 000 42 - APE 332 B Ultima versione dei documenti su www.horiba.com ABX Pentra Ferritin 2 CP Correlazione È stata effettuata la correlazione di 107 campioni (siero) dei pazienti prendendo come riferimento un reagente disponibile in commercio in conformità alle indicazioni fornite nel protocollo CLSI (NCCLS) EP9-A2 (8). I valori presentano variazioni comprese tra 10,6 e 492,6 µg/l. Di seguito è riportata l'equazione per la linea allometrica ottenuta mediante la regressione di Passing-Bablock (9): Y = 1,07 x - 2,81 µg/l con coefficiente di correlazione r2 = 0,994. Interferenze Emoglobina: Trigliceridi: Bilirubina totale: Bilirubina diretta: nessuna influenza significativa fino a 584 µmol/l (1000 mg/dl). nessuna influenza significativa fino a 7 mmol/l ( 612,5 mg/dl). (come Intralipid®, rappresentativo della lipemia) nessuna influenza significativa fino a 1025 µmol/l (60 mg/dl). nessuna influenza significativa fino a 365 µmol/l (21,3 mg/dl). E.R., Bruns D.E., (Elsevier Saunders eds. St Louis, USA), 2006, 2269. 5. Vassault A., Grafmeyer D. Naudin C. et al., Protocole de validation de techniques (document B), Ann. Biol. Clin., 1986, 44, 686-745. 6. Evaluation of Precision Performance of Quantitative Measurement Method, Approved Guideline, CLSI (NCCLS) document EP5-A2, Vol. 24, No. 25, August 2004. 7. Evaluation of the Linearity of Quantitative Analytical Methods, Approved Guideline, CLSI (NCCLS) document EP6-A, Vol. 23, No. 16, april 2003. 8. Method Comparison and Bias Estimation Using Patient Samples, Approved Guideline, 2nd ed., CLSI (NCCLS) document EP9-A2, Vol. 22, No. 19, 2002. 9. Passing H., Bablock W. A new biometrical procedure for testing the equality of measurements from two different analytical methods. J. Clin. Chem. Clin. Biochem. 1983; 21: 709-20. 10. Young D.S., Effects of Preanalytical Variables on Clinical Laboratory Tests, 2nd Edition, Washington, DC, AACC Press, 1997, 3: 120-132. 11. Young D.S., Effects of Drugs on Clinical Laboratory Tests, 4th Edition, Washington, DC, AACC Press, 1995, 3: 143-163. Young fornisce altri limiti sotto forma di elenco di variabili preanalitiche e farmaci noti che possono influenzare questa metodologia (10,11). Effetto di prozone Nessun eccesso di antigeni rilevato con una concentrazione critica di 900 µg/l. Stabilità della calibrazione Il reagente viene calibrato il giorno 0. Per controllare la stabilità della calibrazione, vengono analizzati 3 campioni di controllo. La durata della stabilità della calibrazione è di 14 giorni. Nota: si consiglia di effettuare nuovamente la calibrazione quando si cambiano i lotti di reagente e quando i risultati dei controlli della qualità non rientrano nell'intervallo stabilito. Versione dell'applicazione: 2.xx Avviso L'utente è tenuto a verificare che il presente documento faccia riferimento al reagente utilizzato. Riferimenti bibliografici 1. Thomas L. Clinical Laboratory Diagnostics. 1st ed. Frankfurt: THBooks Verlagsgesellschaft; 1998.p.278-81. 2. Simo M., Joven J., Cliville x., Sans T., Automated latex agglutination immunoassay of serum ferritin with a centrifugal analyser, Clin. Chem., Apr 1994; 40: 625-629. 3. Use of anticoagulants in diagnostic laboratory investigations. WHO publication WHO/DIL/LAB/99.1 Rev.2, 2002. 4. Roberts W.L., McMillin G.A., Burtis C.A., Bruns D.E., Reference Information for the Clinical Laboratory, TIETZ Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics, 4th Ed. Burtis C.A., Ashwood S.A.S. au capital de 41.700.000 € - RCS Montpellier 328 031 042 - SIRET 328 031 042 000 42 - APE 332 B Ultima versione dei documenti su www.horiba.com ABX Pentra Ferritin 2 CP S.A.S. au capital de 41.700.000 € - RCS Montpellier 328 031 042 - SIRET 328 031 042 000 42 - APE 332 B Ultima versione dei documenti su www.horiba.com
Documenti analoghi
Monofase Card per Test semi-quantitativo di Ferritina (sangue intero
della ferritina è un utile strumento nella diagnosi delle
malattie che interessano il metabolismo del ferro, quali l’
emocromatosi (sovraccarico del ferro) e l’anemia da deficit
di ferro. Il test F...
Profilo rettili/volatili VetScan Plus
Il sistema VetScan funziona a temperature ambiente comprese tra 15 °C e 32 °C (59-92 °F). Il tempo di analisi per ogni rotore
reagente Profilo rettili/volatili VetScan Plus è inferiore a 14 minuti....