FERRITIN MAb Sistema a componenti in fase
Transcript
FERRITIN MAb Sistema a componenti in fase
Diagnostic Division 13 Mountain View Avenue Orangeburg, NY 10962 http://www.diagnostics.com FERRITIN MAb Sistema a componenti in fase solida per il dosaggio della Ferritina 06B-160850 RIA HOT LINE U.S. ONLY: 1-800-431-1237 Customer support and technical information can be obtained at local ICN Pharmaceuticals offices Kundenberatung und technische Informationen bei den ICN Pharmaceuticals Niederlassungen erhältlich Pour toute aide et information techniques contactez votre agence locale de ICN Pharmaceuticals Per qualsiasi informazione o esigenza si prega di rivolgersi agli uffici locali della ICN Pharmaceuticals Para información y soporte técnico dirijase a las oficinas locales de ICN Pharmaceuticals IL DOSAGGIO DELLA FERRITINA Catalogo nE 06B160850: Kit Ferritina MAb E (coated tubes) E Catalogo n 06B263991, Livelli standard di Ferritina La Ferritina è una proteina di accumulo del ferro risultante dal complesso biochimico formato fluidi extracellulari in equilibrio con le riserve di ferro del sistema reticoloen-doteliale. La questo dato riguarda pertanto le diagnosi sia di carenza che di sovraccarico di ferro. manifesti l'anemia1. Per questo motivo la ferritina serica o plasmatica decresce mentre la RBC-protopor-firina) rimangono entro i livelli di norma. Di conseguenza, la determi-nazione della presenza di anemia, sia la determi-nazione della percentuale di saturazione della transferrina ferro-carenziale della situazione anemica. Qualora vengano approntati studi riguardanti la percentuale di saturazione della transferrina che la ferritinemia poichè è stato rilevato che una 1 La determinazione della ferritinemia ha assunto significato diagnostico assieme alla percentuale 2 degli stati ferro carenziali. La ferritina serica si configura a livello diagnostico per la rilevazione principalmente lo stato del ferro parenchimale. 3 Il rilevamento subclinico di carenza in ferro può configurarsi premonitore dello stato anemico; definizione dello stato nutrizionale del paziente. sovraccarico in ferro, nel qual caso il trattamento con ferro sarebbe controindicato. In questi informazioni. 1 Nel caso in cui la riserva in ferro sia aumentata, è corrispondentemente rilevabile un aumento del livello di ferritina. Altre condizioni possono comunque condurre ad un aumento della ferritinemia1,4. Al contrario, patologie riguardanti la riserva in ferro raramente possono associarsi a normali livelli di ferritina5. Il sistema ICN Pharmaceuticals a componenti in fase solida trova applicazione per la determinazione quantitativa della ferritina nel siero o plasma. Principio di Dosaggio Nel dosaggio immunoradiometrico (IRMA), secondo la cosidetta tecnica "sandwich", anticorpi in eccesso formano un complesso con l'antigene6. L'anticorpo adeso al supporto solido cattura l'antigene presente nel campione mentre un secondo anticorpo radioiodato con [I125] si lega all'antigene legato. Il complesso radioattivo che così si forma sarà quindi in funzione diretta con la concentrazione dell'antigene nel campione o nello standard. Il sistema ICN Pharmaceuticals a componenti in fase solida prevede l'impiego di un anticorpo monoclonale adeso alla parete di una provetta ed un anticorpo monoclonale radioiodato diretti contro la ferritina. Poichè il procedimento ICN Pharmaceuticals non è soggetto all'effetto "gancio" alle alte dosi, i campioni ad alti valori in ferritina non danno stime falsate nell'intervallo di normalità. Reagenti Per uso diagnostico in vitro. 1. Provette sensibilizzate con anti-corpo anti-Ferritina (coated tubes). Catalogo nE 06B263905. Provette in polistirene ricoperte con anticorpo monoclonale diretto contro Ferritina; confezione da 100 provette. Conservazione: refrigerare a 2-8EC, chiuse nella confezione originale. Non usare provette di lotti diversi nello stesso dosaggio. Stabilità: vedi la data di scadenza sulla confezione. 2. Ferritina standard A-G. Catalogo nE 06B263991, contenenti ferritina epatica umana in tampone con siero albumina umana*, sodio azide allo 0,1%** ed altri conservanti. Standardizzazione contro lo standard WHO/MRC 80/602. Conservazione: refrigerare a 28EC. Stabilità: vedi la data di scadenza sul flacone. Standard ng Ferritina/ml Volume/flacone (ml) A B C D E F G 0 5 20 100 400 1000 2000 2 1 1 1 1 1 1 2 3. Catalogo nE 06B263915, conten-ente meno di 10 FCi (370 kBq) [I125]; anticorpo monoclonale (topo) diretto contro Ferritina, in tampone con proteine, colorante, sodio azide allo 0,1%** ed altri conservanti. 10 ml per flacone, sufficienti per l'allestimento di 50 provette. Conservazione: refrigerare a 2-8EC. Stabilità: vedi la data di scadenza sul flacone. * ATTENZIONE: MANEGGIARE COME SE FOSSE CAPACE DI TRASMETTERE INFEZIONE. Il materiale da cui é derivato questo prodotto é stato trovato non reattivo per HBsAg e negativo per l'anticorpo Anti-HIV quando testato con reagenti autorizzati. Nessun test puó offrire garanzia che i prodotti derivati da sangue umano non siano infettivi. Far riferimento alla Biosicurezza CDC/NIH Nei Laboratori di Microbioligia di Biomedica (Pubblicazione NHS nE 84-8395). ** ATTENZIONE: i reagenti conten-gono sodio azide. Il sodio azide può reagire con il piombo e il rame delle tubature idrauliche formando composti metallici altamente esplosivi. All'atto dello scarico, far fluire grandi volumi d'acqua così da prevenire l'accumulo. Altamente tossico per ingestione. A contatto con acidi libera gas altamente tossico. In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatemente ed abbondantemente cond'acqua. IMPIEGO DI MATERIALE RADIOATTIVO: AVVERTENZE L'acquisto, la ricezione, la detenzione, l'uso, il trasferimento e lo smaltimento di materiale radioattivo, sono soggetti ai regolamenti ed ai permessi previsti dalle autorità legislative. Nella mani-polazione di sostanze radioattive devono essere osservate le seguenti precauzioni: Il materiale radioattivo deve essere conservato e manipolato in un'area del laboratorio specificatamente designata a tale uso. L'ambiente di lavoro deve essere ben illuminato e arieggiato. Le superfici di lavoro devono essere non porose in modo da ridurre al minimo la contaminazione dovuta allo spargimento di liquidi radio-attivi. Considerata la piccola radioattività contenuta nel flacone del tracciante (circa 10 FCi), l'uso del kit non pone alcun problema di pericolo di radiazioni. Tuttavia per evitare inalazione o ingestione di materiale radioattivo è necessario rispettare le buone norme generali di laboratorio. In particolare si raccomanda di: non pipettare con la bocca soluzioni radioattive; non mangiare, bere, fumare o usare cosmetici nell'area di lavoro designata; pulire immediata-mente le superfici di lavoro dei materiali radioattivi eventualmente versati; raccogliere il materiale contaminato solido e liquido in appositi contenitori ed effettuarne lo smaltimento secondo le procedure previste; lavarsi accuratamente le mani dopo l'uso di materiale radioattivo. Attrezzature e reagenti richiesti ma non forniti 1. Provette per raccolta ematica tipo da 5 o 10 ml (con Eparina qualora si desideri operare su plasma). 2. Acqua distillata. 3. Pipette semiautomatiche con puntali a perdere in grado di dispensare 25 Fl, 200 Fl e 2,0 ml. 4. Portaprovette. 3 5. Agitatore tipo Vortex. 6. Bagno termostatico in grado di mantenere 37 ± 1EC. 7. Contatore a scintillazione per la rilevazione delle radiazioni dello [125I]. Raccolta dei Campioni Non è necessario alcun particolare accorgimento per la preparazione del paziente. Si raccomanda comunque di verificare l'evenienza di precedenti trattamenti recenti del paziente con sostanze radioattive in vivo. Preparazione del campione per l'analisi: raccogliere il campione in siringa (con eparina se si desidera il plasma) da 5 o 10 ml. Qualora si utilizzi il siero, attendere la coagulazione a temperatura ambiente. Centrifugare e raccogliere il siero. Spedizione dei campioni: il siero dovrebbe essere spedito a 2-8EC. Qualora il tempo di spedizione dovesse superare le 48 ore, si raccomanda il congelamento. Il laboratorio ricevente dovrebbe conservare il campione ad almeno -20EC. Conservazione: prima dell'analisi, il siero può essere conservato a 2-8EC. Qualora il tempo di conservazione superi le 48 ore, si raccomanda di congelare ad almeno - 20EC. Non sgelare e ricongelare. Sgelare a temperatura non superiore a 30EC. Non agitare su Vortex. Il mescolamento violento può denaturare la ferritina. Non sottoporre ad analisi campioni emolizzati o fortemente lipemici. Procedimento di Dosaggio L'allestimento delle provette dei campioni, degli standard e dei controlli deve essere effettuato in duplicato e simultaneamente. Lo standard A rappresenta il legame non specifico e può essere usato al fine di correggere i conteggi per la radioattività di fondo e per la quota di tracciante radioattivo adeso non specificamente alla provetta. Portare i reagenti e i campioni a temperatura ambiente prima dell'uso. Al fine comunque di ridurne il deterioramento, evitare di mantenerli non refrigerati se non per il tempo necessario al loro uso. Usare solo i reagenti forniti nel kit. Qualora debbano essere impiegati due flaconi dello stesso reagente nel dosaggio, si consiglia di mescolarli assieme prima di iniziare il procedimento. 1. Se il metodo di elaborazione dei dati richiede l'attività totale, allestire due provette in polistirene. 2. Numerare 14 provette sensibiliz-zate (Ferritina-MAB coated tubes) per la curva standard. Numerare altre due provette per ogni campione o controllo da dosare. 3. Aggiungere alle provette ferritina standard e campioni secondo lo schema di pipettamento che segue. 4 4. Aggiungere 200 Fl di tracciante a tutte le provette. Agitare breve-mente. Ricoprire le provette. 5. Incubare tutte le provette a 37 ± 1EC in bagno termostatico per 1 ora. 6. Togliere dal bagno tutte le provette e scoprirle. 7. Aggiungere 2 ml di acqua distillata. Aspirare. 8. Ripetere il passaggio 7. 9. Determinare la radioattività delle provette aspirate e delle provette dell'Attività Totale (se richiesta) in un contatore gamma per un minuto. Sistema a Componenti in Fase Solida per il Dossagio Della Ferritina Provetta 1, 2 3, 4 5, 6 7, 8 9,10 11,12 13,14 Campion e Standard (Fl) Siero (Fl) Tracciante (FL) 25 A 25 B 25 C 25 D 25 E 25 F 25 G --------------25 200 200 200 200 200 200 200 200 Incubazione Lavaggio Agitare e incubare tutte le provette a 37EC per 1 ora. Aggiunger e 2 ml di acqua distillata. Aspirare. Ripetere. Calcolo dei Risultati La tabella 1 riporta dati tabulati Calcolo automatico: I risultati ferritinemici possono essere calcolati impiegando tecniche di elaborazione automatica dei dati, così come l'interpolazione punto a punto, il sistema logistico a quattro parametri o altri metodi. Calcolo manuale: La curva standard può essere ottenuta manualmente impiegando i conteggi in funzione delle concentrazioni di ferritina. Può essere impiegato il seguente procedimento: 1. Calcolare la media dei conteggi delle provette 1 e 2 e di ogni paio di standard, campioni e controlli. 2. Sottrarre la media dei conteggi delle provette 1 e 2 da ogni media dei conteggi degli stan-dard, dei campioni e dei controlli ottenendo così i conteggi cor-retti. 3. La curva standard può essere interpolata su 5 grafico log-log in ordinate le medie dei conteggi corretti relativi agli standard e in ascisse le concentrazioni degli standard. Vedi in figura 1 un grafico campione. Questi dati sono mostrati a titolo d'esempio e non devono Esempio: 1. 2. Media conteggi per il campione 1 = 11.158 Conteggio corretto per il campione 1 = 10.555 4. grafico di figura 1, al conteggio 10.555 corrisponde la concentrazione 100 ng/ml di Ferritina. L'effetto gancio delle alte dosi è una evenienza tipica nei saggi IRMA. La Ferritina MAb Irma ICN è stata sviluppata in modo che la maggior parte dei campioni con concentrazione da 2000 a 15000 ng/ml risulteranno maggiori di 2000 ng/ml. la dose di un campione diluito risulta più alta rispetto al campione in toto, può essere un'indice di effetto gancio. In generals, per una migliore accuratezza dei risultati, tutti i campioni a dose La presenza di radioattività nel campione ematico può interferire sul dosaggio. Valori Attesi di siero di 205 soggetti con normale profilo ematochimico sono stati sottoposti a dosaggio ottenuti i seguenti intervalli di riferimento: n Intervallo; ng/ml Uomini 74 10 - 385 Donne in menopausa 58 5 - 345 Ogni normali. La diminuzione delle scorte di ferro è generalmente associata a valori ferritinemici attorno a 20 mentre l'anemia sideropenica può essere sospettata a fronte di valori di ferritinemia di 10 ng/ml o minori . I valori da sovraccarico di ferro sono significativamente superiori a 300 ng/ml . I 6 come nell'infiammazione, malattia epatica o aumentato metabolismo eritrocitario1. 7 NON SI ACCORDI CON IL GUIDIZIO CLINICO, QUEST'ULTIMO DOVREBBE ESSERE SEGUITO ED ULTERIORI INDAGINI DOVREBBERO ESSERE ESEGUITE. Precisione: sieri di controllo commerciali e due campioni sono stati dosati al fine di determinare la precisione "nel saggio", (n = 20): x D.S. 1 2 16,5 1,10 90 3,96 444 20,4 4 5 9,7 0,85 776 52,8 Tre sieri di controllo e due campioni sono stati dosati al fine di determinare la precisione "fra i saggi": 1 25 x̄ CV % 2,77 16,9 2 4 25 431 97 6,9 4,11 17 1,75 5,2 5 716 60 Recupero: ottenuti i seguenti recuperi: Ferritina 0 10 100 250 1000 Ferritina trovata 6,1 55 103 97 97 467 877 92 87 8 Linearita': Un campione di siero è stato diluito con standard A: Fattore di diluizione Trovato ng/ml % Trovato 0 2 4 8 16 32 64 128 2427 1183 593 303 150 80,8 39,6 19,8 --97 98 100 99 106 104 104 Sensibilità: La sensibilità definita come +2 D.S. di venti determinazioni di Standard zero, è 1,3 ng/ml. Specificità: La reattività con la ferritina splenica umana è risultata essere il 86% 9 Table 1 ICN Pharmaceuticals Ferritin MAb Solid Phase Component System: Tabulated Data ng/mL Tube Ferritin cpm Total 290707 Total 289570 Std A 0 Std A Std B 5 20 100 400 1122 1128 524 2668 2778 2175 11271 11374 10771 38004 38750 38147 70328 69725 90633 90030 11158 10555 39497 1000 Std F Std G 603 11478 Std E Std F cpm 2889 Std D Std E cpm 1133 Std C Std D Corrected 679 Std B Std C 527 Average 70410 70246 2000 89125 Std G 92142 Patient 11316 Sample 11000 10 Figure 1 Typical Ferritin Curve 11 References 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Lipschitz , D.A., Cook, J.D. and Finch, C.A., A Clinical Evaluation of Serum Ferritin as an Index of Iron Stores. N. Engl. J. Med., 290, 1213-1216, 1974. Herbert, V., "Measurements of Iron Depletion in the Human Body: From Subclinical Depletion to Clinical Anemia". ICN Pharmaceuticals, Orangeburg, N.Y., 1978. Engel, R.H. and Pribor, H.C., Serum Ferritin: a Convenient Measure of Body Iron Stores. Lab. Manag., 31-34, Oct. 1978. Jacobs, A., Path, F.R.C. and Worwood, M., Ferritin in Serum-Clinical and Biochemical Implications. N. Engl. J. Med., 292, 951-956, 1975. Wands, J.W., Rowe, J.A., Mezey, S.E., Waterbury, L.A., Wright, J.R., Halliday, J.W., Isselbacher, K.J. and Powell, L.W., Normal Serum Ferritin Concentrations in Precirrhotic Hemochromatosis. N. Engl. J. Med., 294, 302-305, 1976. Wide, L., Radioimmunoassays Employing Immunosorbents. Acta Endocrinol. [Suppl.] (Kbh.), 142, 207-221, 1969. Addison, G.M., Beamish, M.R., Hales, C.N. Hodgkins, M., Jacobs, A. and Llewellin, P., An Immunoradiometric Assay for Ferritin in the Serum of Normal Subjects and Patients with Iron Deficiency and Overload. J. Clin. Path., 25, 326-329, 1972. Heinrich, H.C., Gabbe, E.E. and Bruggerman, J., Serum Ferritin Concentration and Diagnostic 59Fe++ Absorption in Humans with Iron Deficiency. Naturwissenschaften, 64, 595-596, 1977. 9. Jacobs, A., Miller, F., Worwood, M., Beamish, M.R. and Wardrop, C.A., Ferritin in the Serum of Normal Subjects and Patients with Iron Deficiency and Iron Overload. Brit. Med. J.., 4, 206-208, 1972. 10. Callender, S.T., Iron Deficiency and Iron Overload. Clin. Haem. 2, 241-429, 1973. 11. Jacobs, A. and Worwood, M., "Iron Biochemistry and Medicine". Academic Press, New York, 1974. 12. "Ciba Foundation Symposium: Iron metabolism". Elsevier/Excerpta Medica/ North Holland, Amsterdam, Oxford and New York, 1977. 12 Manufactured by: Hergestellt von: Fabriqué par: Prodotto da: Fabricado por: ICN Pharmaceuticals, Diagnostics Division 13 Mountain View Avenue Orangeburg, New York 10962-1294 Customer Service: FAX: Technical Service: (800) 888-7008 (949) 260-1079 (800) 437-1705 Distributed by: Vertrieb durch: Distribué par: Distribuito da: Distrubuido por: ICN Pharmaceuticals, Inc. Costa Mesa, CA 92626 USA ICN Biomedicals GmbH Thüringer Straße 15 37269 Eschwege Telefon 05651/921-0 FAX 05651/921-151 Auftragsannahme: Tel: 0180/2306160 FAX 0130/868366 LB-06B62720-R7 QER Q00-303 3/30/01 13
Documenti analoghi
ferritin - X-Lab Solutions
Prima dell’uso, diluire il contenuto di ogni fiala di
soluzione di lavaggio tamponata concentrata (20X)
con acqua distillata fino al volume di 1000 mL. Per
preparare volumi minori rispettare il rap...