KBBL™ Malonate Broth, Ewing Modified
Transcript
BBL Malonate Broth, Ewing Modified L007466 • Rev. 10 • Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I INTRODUZIONE Il Malonate Broth (brodo malonato), Ewing modificato è un terreno per la differenziazione di microrganismi enterici sulla base della loro capacità di utilizzare il malonato. II PROCEDURA DEL TEST 1. Inoculare i campioni rappresentativi con le colture sotto elencate. a. Con l’ausilio di un’ansa calibrata da 0,01 mL, inoculare le provette usando diluizioni 10-1 di colture di 18 – 24 h di Trypticase Soy Broth. b. Incubare le provette a 35 ± 2 °C con i tappi non completamente avvitati, in atmosfera aerobica. 2. Esaminare la crescita e le reazioni nelle provette dopo 18 – 24 h e 42 – 48 h. 3. Risultati attesi Microrganismi ATCC Reazione *Enterobacter aerogenes Klebsiella pneumoniae ssp. pneumoniae 13048 33495 Reazione alcalina (colorazione blu nel terreno) Reazione alcalina (colorazione blu nel terreno) Salmonella enterica ssp. arizonae 13314 Reazione alcalina (colorazione blu nel terreno) *Escherichia coli 25922 Nessuna variazione di colore (verde) o giallo (solo fermentazione del destrosio) *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell’utente. III CONTROLLO DI QUALITÀ SUPPLEMENTARE 1. Esaminare le provette come descritto in “Deterioramento del prodotto”. 2. Eseguire un esame visivo delle provette rappresentative per garantire che l’eventuale presenza di difetti fisici non interferisca con l’uso. 3. Determinare il pH mediante potenziometria a temperatura ambiente per verificare che rientri nel range specificato di 6,7 ± 0,2. 4. Incubare a 20 – 25 °C e a 30 – 35 °C le provette rappresentative non inoculate ed esaminarle dopo 7 giorni per verificare la contaminazione microbica. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO IV USO PREVISTO Il brodo malonato, Ewing modificato viene utilizzato per la differenziazione di coliformi ed altri microrganismi enterici. V SOMMARIO E SPIEGAZIONE Leifson, nel 1933, ha sviluppato un terreno liquido sintetico che differenziava le specie Aerobacter (ora Enterobacter) dalle specie Escherichia in base alla loro capacità di utilizzare il malonato.1 L’attuale formulazione di BBL è una modifica concepita da Ewing et al. che include l'incorporazione di destrosio ed estratto di lievito.2,3 L’aggiunta di estratto di lievito, fonte di vitamine, e di una quantità di destrosio relativamente bassa, fonte di carbonio minimo presenti nella formula modificata di Ewing, serve a stimolare la crescita di alcuni microrganismi. Di conseguenza, il terreno favorisce la crescita di microrganismi incapaci di utilizzare il malonato o il sale di ammonio, mentre eventuali alcalinizzazioni spontanee prodotte da tali microrganismi vengono tamponate dal sistema fosfato e contrastate dall’acido prodotto durante la fermentazione della piccola quantità di destrosio.4 Un risultato alcalino (caratterizzato dal colore blu) in questo terreno viene prodotto solo da microrganismi in grado di utilizzare il malonato ed il solfato di ammonio. VI PRINCIPI DELLA PROCEDURA Un microrganismo in grado di utilizzare simultaneamente il malonato di sodio come fonte di carbonio ed il solfato di ammonio come fonte di azoto, produce alcalinità dovuta alla formazione di idrossido di sodio.4 Gli alcali modificano il colore dell’indicatore blu bromotimolo nel terreno trasformandolo in blu chiaro o blu di Prussia. Il colore del terreno rimane invariato in presenza di microrganismi incapaci di utilizzare tali sostanze. Alcuni ceppi negativi al malonato producono un colore giallo dovuto esclusivamente alla fermentazione del destrosio, che induce un aumento dell'acidità con conseguente variazione del colore dell’indicatore di pH che diventa giallo ad un pH di 6,0. L007466 1 Italiano VII REAGENTI Malonate Broth, Ewing Modified Formula approssimata* per L di acqua purificata Estratto di lievito .............................................................1,0 Solfato di ammonio .........................................................2,0 Fosfato dipotassico .........................................................0,6 Fosfato monopotassico ...................................................0,4 Cloruro di sodio ...............................................................2,0 Malonato di sodio ............................................................3,0 Destrosio ........................................................................0,25 Blu bromotimolo ..............................................................0,025 g g g g g g g g *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. Avvertenze e precauzioni: Per uso diagnostico in vitro. Aprire con estrema cautela le provette con i tappi serrati allo scopo di evitare lesioni dovute alla rottura del vetro. Durante tutte le procedure, adottare tecniche asettiche e seguire le precauzioni standard contro i rischi microbiologici. Dopo l’uso, le provette preparate, i contenitori dei campioni e gli altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave prima dello smaltimento. Istruzioni per la conservazione: Al ricevimento, conservare le provette al buio a 2 – 25 °C. Evitare di congelare e surriscaldare. Aprire soltanto al momento dell’uso. Ridurre al minimo l’esposizione alla luce. I terreni in provetta conservati come indicato sull'etichetta sino al momento dell’uso, possono essere inoculati fino alla data di scadenza e incubati per i tempi di incubazione raccomandati. Prima dell’inoculo, attendere che il terreno si porti a temperatura ambiente. Deterioramento del prodotto: Non usare le provette se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento o altri segni di deterioramento. VIII RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI I campioni idonei per coltura possono essere manipolati con varie tecniche. Per informazioni specifiche, consultare i testi opportuni.5,6 Raccogliere i campioni prima della somministrazione di antibiotici. Predisporre una consegna tempestiva al laboratorio. IX PROCEDURA Materiale fornito: Malonate Broth, Ewing Modified Materiali necessari ma non forniti: Terreni di coltura accessori, reagenti, microrganismi per controllo di qualità e apparecchiature di laboratorio necessarie. Procedura del test: Adottare tecniche asettiche. Inoculare le provette, utilizzando un inoculo leggero, con crescita proveniente da una coltura pura di 18 – 24 h. Incubare le provette per 24 – 48 h a 35 ± 2 °C con i tappi non completamente avvitati, in atmosfera aerobica. Controllo di qualità a cura dell’utente: Vedere “Procedure di Controllo di qualità”. Le procedure prescritte per il controllo di qualità devono essere effettuate in conformità alle norme vigenti o ai requisiti di accreditazione e alla prassi di controllo di qualità in uso nel laboratorio. Per una guida alla prassi di controllo di qualità appropriata, si consiglia di consultare le norme CLIA e la documentazione CLSI in merito. Per determinare fotometricamente il pH dei terreni in provetta, usare un singolo elettrodo di dimensioni sufficientemente ridotte da permetterne l’inserimento nelle provette. Posizionare la punta dell’elettrodo al di sotto della superficie del brodo. X RISULTATI I generi batterici in cui la maggior parte delle specie produce una reazione alcalina positiva (da blu chiaro a blu di Prussia in tutto il terreno) comprendono: Enterobacter Klebsiella Citrobacter I generi in cui la maggior parte delle specie produce una reazione negativa (colore invariato o giallo) comprendono: Escherichia Serratia Salmonella Morganella Shigella Proteus Edwardsiella Providencia Yersinia Consultare la documentazione appropriata per le reazioni attese per ogni specifica specie microbica.5-7 L007466 2 Italiano XI LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Ai fini dell’identificazione, i microrganismi devono essere in coltura pura. Per l’identificazione finale, è necessario eseguire test morfologici, biochimici e/o sierologici. Per informazioni dettagliate e procedure raccomandate, consultare la documentazione appropriata.5-7 Alcuni ceppi negativi al malonato producono un colore giallo dovuto esclusivamente alla fermentazione del destrosio, che induce un aumento di acidità con conseguente variazione del colore dell’indicatore di pH che diventa giallo ad un pH di 6,0.8 Alcuni microrganismi positivi al malonato producono solo una leggera alcalinità. Confrontare ciascuna provetta incerta con una provetta non inoculata di malonato.9 XII PERFORMANCE Prima della spedizione, vengono testate le performance di tutti i lotti di Malonate Broth, Ewing Modified. Campioni rappresentativi del lotto vengono inoculati con 0,001 mL di coltura di 24-h in Trypticase Soy Broth di Enterobacter aerogenes ATCC 13048, Escherichia coli ATCC 25922, Klebsiella pneumoniae ATCC 33495 e Salmonella enterica ATCC 13314, per produrre 1 x 106 UFC/provetta. Le provette vengono incubate a 35 – 37 °C con i tappi non completamente avvitati, per un massimo di 2 giorni in atmosfera aerobica. Per E. aerogenes, K. pneumoniae e S. enterica viene osservata una reazione positiva (variazione di colore da verde a blu), mentre non viene osservata alcuna reazione con E. coli. XIII DISPONIBILITÀ N. di cat. Descrizione 221322 BD BBL Malonate Broth, Ewing Modified, Conf. da 10 provette misura K XIV BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Leifson, E. 1933. Fermentation of sodium malonate as a means of differentiating Aerobacter and Escherichia. J. Bacteriol. 26:329-330. Ewing, W.H., B.R. Davis, and R.W. Reavis. 1957. Phenylalanine and malonate media and their uses in enteric bacteriology. Public Health Lab. 15:153. Ewing, W.H. 1986. Edwards and Ewing's identification of the Enterobacteriaceae, 4th ed. Elsevier Science Publishing Co., Inc., New York. MacFaddin, J.F. 1985. Media for isolation-cultivation-identification-maintenance of medical bacteria, vol. I. Williams & Wilkins, Baltimore. Murray, P.R., E.J. Baron, J.H. Jorgensen, M.A. Pfaller, and R.H. Yolken (ed.). 2003. Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. Forbes, B.A., D.F. Sahm, and A.S. Weissfeld. 2002. Bailey & Scott's diagnostic microbiology, 11th ed. Mosby, Inc., St. Louis. Holt, J.G., N.R. Krieg, P.H.A. Sneath, J.T. Staley, and S.T. Williams (ed.). 1994. Bergey's Manual™ of determinative bacteriology, 9th ed. Williams & Wilkins, Baltimore. Power, D.A. and P.J. McCuen. 1988. Manual of BBL products and laboratory procedures, 6th ed., Becton Dickinson Microbiology Systems, Cockeysville, Md. Becton Dickinson. 1997. Difco manual, 11th ed., Becton, Dickinson and Company, Sparks, Md. Assistenza e supporto tecnico BD Diagnostics: rivolgersi al rappresentante locale BD o visitare il sito www.bd.com/ds. Becton, Dickinson and Company 7 Loveton Circle Sparks, MD 21152 USA Benex Limited Pottery Road, Dun Laoghaire Co. Dublin, Ireland ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection. BD, BD Logo and all other trademarks are property of Becton, Dickinson and Company. © 2015 BD L007466 3 Italiano
Documenti analoghi
Test ossido/fermentazione
L’O/F è un terreno Base, cioè deve essere
addizionato il carboidrato adatto.
Ciò permette di distinguere il tipo di
metabolismo utilizzato dai microrganismi in
esame.
E’ un terreno semisolido
BBL Chocolate II Agar Slants (GC II Agar with Hemoglobin and
ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection.
BD, BD Logo and all other trademarks are property of Becton, Dickinson and Company. © 2015 BD
BBL Trichosel Broth, Modified, with 5% Horse Serum
come indicato sull’etichetta fino al momento dell'uso possono essere inoculati sino alla data di scadenza e incubati per i tempi
raccomandati. Prima dell’inoculo, attendere che il terreno sia a tem...
?BBL™ Rapid Fermentation Medium, Base
Per uso diagnostico in vitro.
Aprire con estrema cautela le provette con i tappi serrati allo scopo di evitare lesioni dovute alla rottura del vetro.
Durante tutte le procedure, adottare tecniche a...