Recensione e Giudizio - Famiglia Scuola Educazione
Transcript
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO (Charlie and the Chocolate Factory) Genere: Fiaba Regia: Tim Burton Interpreti: Johnny Depp (Willy Wonka), Freddie Highmore (Charlie Bucket), Helena Bonham Carter (mamma di Charlie), Noah Taylor (papà di Charlie), James Fox (padre di Veruca), Christopher Lee (padre di Willy Wonka), David Kelly (nonno Joe), Annasophia Robb (Violet Beauregard), Missi Pyle (mamma di Violet), Julia Winter (Veruca Salt), Philip Wiegratz (Augustus Gloop), Harry Taylor (padre di Augustus). Nazionalità: Gran Bretagna/Stati Uniti Distribuzione: Warner Bros Pictures Italia Anno di uscita: 2005 Orig.: Gran Bretagna/Stati Uniti (2005) Sogg.: tratto dal romanzo "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl (1964) Scenegg.: John August, Pamel Pettler Fotogr.(Panoramica/a colori): Philippe Rousselot Mus.: Danny Elfman Montagg.: Chris Lebenzon Dur.: 105' Produz.: Richard D. Zanuck, Michael Siegel, Brad Grey. Giudizio: Raccomandabile/poetico *** Tematiche: Avventura; Bambini; Cinema nel cinema; Famiglia; Film per ragazzi; Letteratura; Soggetto: Il piccolo Charlie, figlio di genitori poveri e modesti, trova l'ultimo dei cinque biglietti d'oro nascosti in altrettante tavolette di cioccolato fabbricate dal signor Willy Wonka. Viene così ammesso, insieme ad altri quattro bambini, a varcare i cancelli di quella misteriosa fabbrica di cioccolato ormai famosa in tutto il mondo. Il signor Wonka in persona accompagna il gruppo formato dagli ospiti e dai rispettivi genitori. Il viaggio si snoda attraverso tappe mirabolanti su e giù per strade impreviste, boschi, colline. Ad un certo punto tutti salgono su una barca, raggiungono la stanza delle invenzioni, arrivano all'ospedale delle marionette ustionate, al luogo della TV cioccolosa. A poco a poco, in momenti differenti, quattro bambini sono stati costretti a rinunciare, impediti dagli effetti di qualche gioco nascosto. Resta solo Charlie. A lui Wonka vorrebbe destinare, come premio, la futura proprietà della fabbrica. Ma Charlie rinuncia per restare con la famiglia, i genitori e i nonni. Anzi proprio loro ora invitano a casa Willy e lo fanno sedere alla loro tavola. Valutazione Pastorale: Il romanzo "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato" è stato scritto da Roald Dahl nel 1964. La prima versione cinematografica, diretta da Mel Stuart con Gene Wilder nel ruolo del protagonista, é del 1971. Adesso é la volta di Tim Burton. Il regista di "Edward mani di forbice", "Il mistero di Sleepy Hollow", "Nightmare before Christmas", "Big fish" e (dopo) di "La sposa cadavere" incontra un soggetto che é indubbiamente nelle sue corde. Ne deriva infatti una fiaba fantasmagorica, fuori dal tempo, ancora una volta incentrata sul tema del cammino come scoperta di sé e del mondo circostante. Quella certa rigidità prevista dalla struttura viene dal regista ammorbidita e modellata sulle imprevedibili increspature del mondo dell'immaginazione. Il contrasto tra l'adulto Wonka, disulluso ma ancora in cerca del padre e di un rapporto chiarificatore con lui, e il bambino Charlie, desideroso di conoscenza ma non di avventurismo fine a se stesso, sorregge un'ispirazione narrativa docile e insieme robusta che Burton ricama nel segno di un cromatismo raffinato e dolcissimo. Non esiste poi favola senza una morale: che è qui quella della rivalutazione delle cose semplici, del valore della persona, degli affetti autentici. Una spruzzata di dichiarato didascalismo non inficia la bellezza dell'operazione, che conferma in Burton un visionario dedito ad occuparsi della realtà, con la lente deformata del sogno cinematografico. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come raccomandabile e senz'altro poetico. Utilizzazione: il film é da utilizzare in programmazione ordinaria e da proporre in molte occasioni per un pubblico di bambini e adolescenti
Documenti analoghi
La fabbrica di cioccolato di Tim Burton SINOSSI Il misterioso Willy
pre rincorse, alcune tristemente vere, altre da verificare. Ma il reale valore di questi aspetti
biografici è rappresentato dalla sua duttilità: tra i suoi scritti, infatti, anche alcune Crime sto...
centri estivi 2015 - Scuola Dame Inglesi
TEMA E AMBIENTAZIONE
Quest'anno l'ambientazione delle attività del Centro Estivo sarà il romanzo La
fabbrica di cioccolato di Roald Dahl.
Trama del romanzo
Charlie Bucket vive insieme ai suoi quat...
fotogrammi
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
REGIA
TIM BURTON
INTERPRETI
JOHNNY DEPP
HELENA BONHAM CARTER
USA, 2005
Testo accoglienza - Parrocchia di S. Rita da Cascia
perché tutti i vecchi operai erano rimasti ancora a casa.
Ricominciò la produzione e nelle botteghe ritornarono le
meravigliose tavolette di cioccolato Wonka.
MORALE: l’invidia non deve mai entrare...
la fabbrica del cioccolato la fabbrica del cioccolato
Narratore: Così trascorrevano i giorni. Ogni sera, finita la zuppa di cavolo, Charlie andava ad augurare la buona notte ai nonni che,
stando tutto il giorno soli raggomitolati nel letto, erano ben ...