Le streghe - Roal Dahl - Comune di Vedano al Lambro
Transcript
Le streghe - Roal Dahl - Comune di Vedano al Lambro
“LE STREGHE” di Roal Dahl (Gl'Istrici, Salani,) Un racconto inquietante che vi farà sapere chi sono le vere streghe. Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma quelle elegantissime, somiglianti a certe signore che probabilmente già conoscete. Come fare a individuarle? Bisogna stare attenti a chi porta sempre i guanti, a chi si gratta la testa, a chi si toglie le scarpe a punta sotto il tavolo e a chi ha i denti azzurrini, perché tutto ciò serve a nascondere gli artigli, i crani calvi, i piedi quadrati, la saliva blu mirtillo: tutti segni distintivi delle vere streghe. Sapendo questo potrete evitare di venir trasformati in topi… Età di lettura: da 7 anni. Lo stile narrativo di Roal Dahl Dahl presenta anche situazioni dagli echi dickensiani: nelle sue storie il bambino protagonista è spesso oppresso dalla povertà, dalle figure adulte, o da entrambi. Tuttavia l'autore viene in aiuto ai piccoli protagonisti utilizzando mezzi fantastici, come la pesca gigante che schiaccia le zie del protagonista in "James e la pesca gigante". Quando non sono malvagi o oppressivi gli adulti di Dahl sono generalmente incapaci di provvedere ai bambini, come i poverissimi genitori di Charlie in "La fabbrica di cioccolato", che non viene aiutato da loro bensì dall'imprevedibile e surreale Willy Wonka. Come nella tradizione ottocentesca, Dahl punisce i suoi personaggi, che siano essi genitori malvagi e incapaci di educare, o il frutto di questa incapacità personificato in bambini viziati con il ruolo di antagonisti. Tema cardine delle storie per bambini di Dahl è quello dell'orfano: il protagonista si separa volontariamente o involontariamente dalle figure adulte negative della sua vita con l'aiuto di un personaggio positivo, non necessariamente magico anzi, a volte semplice e "umano": sia d'esempio la giovane e modesta maestra di nome Miss Honey, alla quale Matilde si lega per sfuggire alla famiglia nell'omonima storia "Matilde". Dello stesso autore: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 1943, I Gremlins, (The Gremlins) 1961, James e la pesca gigante, (James and the Giant Peach) 1964, La fabbrica di cioccolato, (Charlie and the Chocolate Factory) 1966, Il dito magico, (The Magic Finger) 1970, Furbo, il signor Volpe, (Fantastic Mr Fox) 1972, Il grande ascensore di cristallo, (Charlie and the great glass elevator) 1975, Danny, il campione del mondo, (Danny, The Champion Of The World) 1978, Il coccodrillo enorme, (The Enormous Crocodile) 1980, Gli Sporcelli, (The Twits) 1981, La magica medicina, (George's Marvellous Medicine) 1982, Il GGG, (The BFG) 1983, Le streghe, (The Witches) 1983, Il Libro delle Storie di Fantasmi, (Roald Dahl's Book of Ghost Stories) introduzione di Roald Dahl 1985, Io, la giraffa e il pellicano, (The Giraffe and the Pelly and Me) 1986, In Solitario. Diario di Volo, (Going Solo) 1988, Matilde, (Matilda) 1990, Agura trat, (Esio trot) 1991, Il Vicario, Cari Voi (The Vicar of Nibbleswicke) 1991, I Minipin, (The Minipins) Tutti i libri sono editi da Salani
Documenti analoghi
La magica notte di Roald Dahl
Nel centenario della nascita di uno fra i più grandi e conosciuti scrittori di letteratura per ragazzi,
La Biblioteca di Scandicci propone un’apertura serale dei suoi spazi per ricordare gli straor...