Durata: 4 Moduli (4 ore /cad) Programma:
Transcript
Durata: 4 Moduli (4 ore /cad) Programma:
Corsi di Formazione Vray 1.50 sp5 One Team srl Vray 1.50 sp5 rev.0 Corso di: Vray 1.50 sp5 Durata: 4 Moduli (4 ore /cad) Dedicato a: tecnici che possiedono una conoscenza di base di 3ds Max o 3ds Max Design 2011 o hanno seguito il nostro corso base di 3ds Max Design 2011. Programma: PRIMA MEZZA GIORNATA Interfaccia Vray e tipologie materiali Inserire Vray come motore di render Interfaccia Vray Descrizione macro aree set up: - Pannello Vray set up - Pannello indirect illumination - Pannello setting - Pannello render elements Vray material: - Vray mtl - Vray 2 sides mtl - Vray blend mtl - Vray mtl wrapper Domande, risposte e messa in pratica delle nozioni acquisite nella giornata su tematiche esplicitamente legate alle applicazioni dell’allievo nel suo ambito lavorativo. SECONDA GIORNATA Oggetti, luci e telecamere introduzioni agli effetti speciali di vray Luci in Vray: - Vray light - Vray sun e vray sky - Vray ambient light Telecamere di vray: - Vray physical camera - Vray dome camera Oggetti speciali Vray: - Vray plane - Vray proxy Pagina 1 di 2 One Team srl Corsi di Formazione Vray 1.50 sp5 Vray 1.50 sp5 rev.0 Effetti speciali: - Vray enviroment fog - Vraytoon - Vray stereoscopic - Vray displacement Domande, risposte e messa in pratica delle nozioni acquisite nella giornata su tematiche esplicitamente legate alle applicazioni dell’allievo nel suo ambito lavorativo. TERZA GIORNATA Creazione scena di’interni Creazione illuminazione di interni Tipologie di illuminazioni di interni: - Con sole Vray light - Vray sun + Vray light Collegamento ed esposizione Vray sun, Vray sky e physical camera Introduzione alla fotografia e all’inquadratura Vray diplacement mod Creazione delle principali famiglie di materiali: - Concrete - Legni e parquet - Acciai satinati e lucidi - Pelle - Vetri (satinati e non satinati) Tipologie riflessioni fresnel, con mappa fall off e senza Settaggio pannelli interfaccia Vray: - Global illumination IM (irradance map) + LC (light cache) - Global illumination IM (irradance map) + BF (brute force) Domande, risposte e messa in pratica delle nozioni acquisite nella giornata su tematiche esplicitamente legate alle applicazioni dell’allievo nel suo ambito lavorativo. QUARTA GIORNATA Illuminazione di esterni e creazione set fotografico Creazione illuminazioni di esterni Come gestire il Vray proxy: - Risparmio RAM e influenza proxy - Inserimento verde - Creazione erba Creazione set fotografico per oggettistica Profondità di campo e come affrontare le soluzioni Render elements e post produzione Introduzione a Vray RT differenze e Domande, risposte e messa in pratica delle nozioni acquisite nella giornata su tematiche esplicitamente legate alle applicazioni dell’allievo nel suo ambito lavorativo. Tecnici One Team Srl Pagina 2 di 2
Documenti analoghi
Programma V-Ray
Sorgenti luminose proprietarie VRaylight, utilizzo di reticoli fotometrici spaziali da file .IES
Tecniche e strategie su rese d’interni
Tecniche e strategie su rese d’esterni
Illuminazione di tipo ...
manuale d`uso v-ray 1.5.0 r1
switch in boot.ini . Questo abiliterà l'OS ad allocare fino a 3 GB di RAM per ogni
processo. Usando quello switch puoi permetterti di renderizzare la tua scena
senza usare alcuno dei metodi descrit...