Programma V-Ray
Transcript
Programma V-Ray
Anno Accademico 2010/2011 Corso di V-ray Il più veloce e il più utilizzato motore di rendering per la visualizzazione architettonica e il design. A CHI E’ RIVOLTO - REQUISITI D’ACCESSO Il corso è orientato verso gli utenti 3DS Max che, possedendo un’adeguata conoscenza degli strumenti base del pacchetto, intendano approfondire le tematiche legate all’ottenimento del fotorealismo in ambito architettonico e non. Per l’accesso al modulo 2 sono richiesti i requisiti del modulo 1. OBIETTIVI Seguendo uno schema progressivo, i tool di base offerti dal motore di rendering sviluppato da Chaos Group vengono analizzati nel dettaglio con esempi pratici legati alle problematiche di produzione, garantendo accesso alle più ottimizzate tecniche di rendering attualmente impiegate sul mercato. Il corso si snoda organicamente partendo da un’accurata analisi dell’impatto che l’illuminazione indiretta è in grado di produrre sugli esiti del rendering 3D. COORDINAMENTO CORSI ATC prof. arch. Paolo Lattanzio DOCENTI Il corso si avvale della partecipazione di docenti certificati Autodesk, professionisti esperti. TITOLO RILASCIATO Al termine del corso e dopo la verifica finale d’apprendimento, viene rilasciato l’attestato. DATE E FREQUENZA Edizioni a ciclo continuo durante l’anno. Frequenza standard 2 volte a settimana, lezioni da 4 ore ciascuna per un totale di 3 settimane a modulo. Opzione orari: 09:00>13:00 – 13:30>17:30 – 18:00>22:00. Sono previste edizioni full-immersion. Calendario e prenotazioni su richiesta o sul sito www.istitutoquasar.com Anno Accademico 2010/2011 PROGRAMMA DEI MODULI modulo 1 - (24 ore) • • • • • • • • • • • • • Localizzazione degli strumenti offerti da VRay – le aree di sovrapposizione e gli ampliamenti rispetto a 3ds Max base Impatto dell’illuminazione diffusa nel rendering fotorealistico. Radiosity vs G.I. – Concezioni e metodologie a confronto Photon Mapping Brute Force Irradiance Map Light Cache Progressive Path tracing Sorgenti luminose proprietarie VRaylight, utilizzo di reticoli fotometrici spaziali da file .IES Tecniche e strategie su rese d’interni Tecniche e strategie su rese d’esterni Illuminazione di tipo Image Based Lighting (IBL) e HDRI VRay image sampler (antialiasing) VRay Material: impieghi e strategie modulo 2 - (24 ore) • • • • • • • • • • • Profondità di campo e motion blur VRay caustics VRay physical camera. Principi di funzionamento di una camera del mondo reale Sistemi VRaySun e VraySky VRay displacement: impieghi e soluzioni Utilizzo di mappe e materiali Vray Oggetti/materiali di tipo Matte-Shadow in Vray Color Mapping Ottimizzazione degli strumenti in animazione Output in modalità render elements VRay e il rendering distribuito
Documenti analoghi
Durata: 4 Moduli (4 ore /cad) Programma:
Interfaccia Vray e tipologie materiali
Inserire Vray come motore di render
Interfaccia Vray
Descrizione macro aree set up:
- Pannello Vray set up
- Pannello indirect illumination
- Pannello setting...
15 Vray - Corso di Tecniche della modellazione digitale computer 3D
VRayMtl - è il materiale generico di V-Ray.
Utilizzandolo si realizza una migliore illuminazione “fisicamente corretta” (energy distribution)
nella scena, renderings più veloci, parametri di rifles...