L`amore disperato di Giulietta e Romeo
Transcript
L`amore disperato di Giulietta e Romeo
POP L’amore disperato di Giulietta e Romeo Tratto da “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare Autore: William Shakespeare (drammaturgia e traduzione Carlo Compare) Genere: Commedia musicale Regia: Carlo Compare Cast attori: Gabriele Paina, Giada Catone, Matteo Sala, Giorgia Distefano, Martino Montalenti, Gianfranco Meli, Dmitry Vorontsov, Carolina Nason, Serena Previderè, Francesco Fossati, Valeria Valente, Sara Fiocco, Chiara Crovetto, Valentina Secci. Scenografia: Yuri Iannotti e Claudia Girardo Luci: Carlo Compare Target: pubblico di ogni età e estrazione sociale Diritti siae: forfettario su musica riprodotta, testo in dominio pubblico Materiale promozionale: Locandina, Manifesto, Cartolina, Segnalibro, Flyer Lista brani cantati dal vivo: 1. Ragazzo di strada – I Corvi 2. Rosalina – Fabio Concato 3. Una ragazza in due – I Giganti 4. Mi vendo – Renato Zero 5. Amore disperato – Nada 6. Emozioni – Lucio Battisti 7. Come te non c’è nessuno – Rita Pavone 8. Baci – Remo Germani 9. Prisencolinensinanciusol – Adriano Celentano 10. Tema – I Giganti 11. Che bambola! – Fred Buscaglione 12. È l’uomo per me – Mina 13. Insieme – Mina 14. Che cosa c’è – Gino Paoli 15. Ho in mente te – Equipe 84 16. Pregherò – Adriano Celentano 17. Ma che musica maestro – Raffaella Carrà 18. La prima cosa bella – Nicola di Bari Note di Regia L’ understatement: strumento popolare al servizio della commedia Non si sa cos’è “POP”: non è prosa, non è un musical, non è un’opera né un’operetta; si fatica persino a dire se è una commedia, una tragedia o una parodia. Non sappiamo niente di questo spettacolo se non che avevamo voglia di farlo perché, da spettatori, avremmo voluto vederlo. Sapevamo che avremmo voluto fare uno spettacolo che potesse interessare tutti, che potesse divertire tutti e in cui tutti potessero riconoscersi. In qualche modo “POP” si è auto commissionato a noi. Abbiamo solo deciso di voler raccontare la storia più nota del mondo, ma non abbiamo scelto noi quale fosse, ci siamo limitati a prenderne atto, non sappiamo nemmeno perché “Romeo e Giulietta” sia il testo più famoso di sempre. Sapevamo che avremmo voluto una storia popolare, la più popolare e sapevamo che avremmo voluto raccontare questa storia in modo popolare, nel modo più popolare; e sapevamo che avremmo voluto partire dal genere più popolare, non sappiamo neanche perché il musical sia il genere più popolare, ma sappiamo che lo è, e questo ci basta. E allora dovevamo cantare, e abbiamo deciso di cantare le canzoni più popolari, e con tutte queste scelte popolari, come avremmo potuto non chiamarlo “POP”. “Pop”, diversamente dal testo da cui prende le mosse, non è una tragedia ma la “tragedia di una commedia” o più semplicemente una commedia che si conclude tragicamente. Il nostro spettacolo è Understatement puro e cioè un modo di presentare avvenimenti drammatici con un tono leggero, ironico, come se fosse una cosa da niente: Facciamo Shakespeare facendo finta che non sia importante, parliamo d’amore, guerra e morte come se stessimo parlando di calcio al bar. Tutte queste cose le sottovalutiamo e le sottostimiamo, non per svilirle, ma, al contrario, per connetterci al significato primo e più semplice dei temi che affrontiamo perché siamo disposti ad assimilare senza paura un concetto semplice mentre ridiamo, molto più che in qualsiasi altro modo. Niente è più comico dell’understatement e niente è più efficace nell’animo umano dell’ironia. È Shakespeare ad alta digeribilità. Pop racconta passioni estreme, quelle passioni che sempre conducono alla morte. Ed è a morte che conduce la passione di Romeo e Giulietta. La passione che diventa estrema quando incontra ostacoli che ne impediscono il compimento; che poi Romeo e Giulietta avrebbero potuto stare insieme e scoprire che non si potevano sopportare nemmeno per un giorno intero. Ma le passioni sono capricciose e montano enormemente quando gli viene impedito di realizzarsi e alle passioni così succede spesso di trasformarsi in ossessioni e da lì a divenire morte il passo è breve. Romeo è un ragazzino narcisista che nutre il suo ego nel corteggiare le donne che una volta conquistate non gli servono più, perché non è la relazione a interessarlo ma il corteggiamento fine a se stesso. Romeo è un Don Giovanni di serie B. Non è così bravo perché spesso fallisce e quando fallisce soffre davvero di un dolore imposto a se stesso per una finzione che lui stesso ha creato. Giulietta è solo la vittima mal capitata che si trova catapultata in un’avventura che rompe la sua noia e fornisce adrenalina nuova che la condurrà a perdere il controllo e a buttarsi dal balcone per il piacere di volare senza occuparsi dell’atterraggio. Carlo Compare Sinossi Due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si osteggiano da generazioni per il controllo della città e del dominio economico e politico del territorio. Nell’ultimo periodo precedente all’inizio della storia, la rivalità si è sempre più spesso trasformata in vere e proprie risse tra le strade della città turbando la quiete pubblica. Durante la rissa che apre la commedia interviene il Principe della città il quale annuncia che, in caso di ulteriori scontri, i capi delle due famiglie saranno considerati responsabili e pagheranno con la vita. Quindi fa disperdere la folla. Paride, un giovane nobile, ha chiesto al Capuleti di dargli in moglie la figlia Giulietta. Capuleti lo invita ad attirarne l'attenzione durante il ballo in maschera del giorno seguente, mentre la madre di Giulietta cerca di convincerla ad accettare le offerte di Paride. Questa scena introduce la balia di Giulietta. Il rampollo dei Montecchi, Romeo, è innamorato di Rosalina che però ha deciso di prendere i voti e non può ricambiare l’amore di Romeo che di questo soffre enormemente. Mercuzio, (amico di romeo) e Bianca e Baldassarre cercano invano di distogliere Romeo dalla sua malinconia, quindi decidono di andare mascherati alla casa dei Capuleti, per divertirsi e cercare di dimenticare. Romeo, che spera di vedere Rosalina al ballo, incontra invece Giulietta. I due ragazzi si scambiano poche parole, ma sufficienti a farli innamorare l'uno dell'altra e a spingerli a baciarsi. Prima che il ballo finisca, la Balia rivela a Giulietta il nome di Romeo. Rischiando la vita, Romeo si trattiene nel giardino dei Capuleti dopo la fine della festa. Durante la famosa scena del balcone, i due ragazzi si dichiarano il loro amore e decidono di sposarsi in segreto. Il giorno seguente, con l'aiuto della Balia, il francescano Frate Lorenzo unisce in matrimonio Romeo e Giulietta, sperando che la loro unione possa portare pace tra le rispettive famiglie. Le cose precipitano quando Tebaldo, cugino di Giulietta e di temperamento iracondo, incontra Romeo e cerca di provocarlo a un duello. Romeo rifiuta di combattere contro colui che è ormai anche suo cugino, ma Mercuzio (ignaro di ciò) raccoglie la sfida. Tentando di separarli, Romeo inavvertitamente permette a Tebaldo di ferire Mercuzio, che muore. Romeo, nell'ira, uccide Tebaldo. Il Principe condanna Romeo solo all'esilio: dovrà lasciare la città prima dell'alba del giorno seguente. I due sposi riescono a passare insieme un'unica notte d'amore. All'alba si separano e Romeo fugge a Mantova. Giulietta dovrebbe però sposarsi tre giorni dopo con Paride. Frate Lorenzo, esperto in erbe medicamentose, dà a Giulietta una pozione che la porterà a una morte apparente per quarantadue ore. Nel frattempo il frate cerca di raggiungere Romeo a Mantova per informarlo della situazione e aiutarlo a ricongiungersi con Giulietta. Ma sfortunatamente Romeo viene a sapere da Bianca del funerale di Giulietta prima che arrivi Frate Lorenzo. Romeo si procura un veleno, torna a Verona in segreto e si inoltra nella cripta dei Capuleti, determinato ad unirsi a Giulietta nella morte.Romeo, dopo aver guardato teneramente Giulietta un'ultima volta, si avvelena. Quando Giulietta si sveglia, trovando l'amante morto accanto a lei, si uccide.
Documenti analoghi
ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo L`opera musicale più
sold out nella prima settimana di programmazione, “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” il nuovo spettacolo prodotto da David Zard - arriverà al Palaolimpico di Torino dal 7 al 11
maggio 2014 ...
Romeo e Giulietta – William Shakespeare
Si trattiene nel giardino dei Montecchi rischiando la vita pur di vedere Giulietta
che, lo accoglie facendolo salire nel suo balcone con la sua lunga treccia. I due
decidono di sposarsi in segreto....
Scarica la circolare - Banca Popolare di Vicenza
Quando Romeo trova i suoi amici alle prese con Tebaldo che li provoca, egli non può, malgrado i
suoi sforzi, evitare il dramma. Tebaldo uccide Mercuzio e Romeo vendica l´amico uccidendo il suo
assa...