Romeo e Giulietta, nell`arte
Transcript
Romeo e Giulietta, nell`arte
Balletto del Sud Romeo e Giulietta, nell'arte L'amore tragico di Romeo e Giulietta ha ispirato artisti di tutte le epoche. Tra i dipinti ricordiamo "L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta" di Francesco Hayez e il dipinto "Romeo e Giulietta" di Ford Madox Brown. Molte sono state le riedizioni e gli adattamenti teatrali. Tra le opere strumentali ispirate alla tragedia ricordiamo Romeo e Giulietta, Ouverture Fantasia da Shakespeare di Petr Ilic Caikovskij e il Roméo et Juliette, Sinfonia drammatica (1939) di Hector Berlioz, sebbene l'ultima sia prevalentemente composta da parti vocali. Berlioz fu probabilmente ispirato da una rappresentazione della tragedia del 1927: ne era stato talmente impressionato da sposare Harriet Smithson, l'attrice che impersonava Giulietta. Prokofiev scrisse inoltre tre suite per orchestra basate sulla musica del suo balletto, di cui trascrisse inoltre dieci pezzi per pianoforte. Tra i numerosi adattamenti operistici ricordiamo Roméo et Juliette di Charles Gounod (1867) su libretto di Jules Barbier e Michel Carré e Giulietta e Romeo (1922) di Riccardo Zandonai su libretto di Arturo Rossato. La storia di Romeo e Giulietta ha inoltre ispirato I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1830). Sennonché il librettista Felice Romani si basò su una fonte italiana: la Novella IX di Matteo Bandello, antecedente al testo shakespeariano. Lo stesso poeta aveva fornito il libretto al Romeo e Giulietta di Nicola Vaccaj che debuttò a Milano al Teatro alla Canobbiana il 31 ottobre 1825, precedendo la versione di Bellini, ed è considerata l'opera più importante di Vaccaj. Il musical West Side Story, diventato anche un film, è basato su Romeo e Giulietta ma la storia è ambientata a metà del XX secolo a New York e le famiglie rivali sono rappresentate da due bande giovanili di diversa etnia: gli americani di ceppo Irlandese e quelli provenienti da Portorico. West Side Story è un musical scritto da Arthur Laurents (soggetto), Leonard Bernstein (musiche) e Stephen Sondheim (testi) ed è stato inizialmente prodotto e diretto da Jerome Robbins che ne ideò anche la coreografia. Tra le canzoni, molto popolari, si ricordano "Something's Coming," "Maria," "America," "Somewhere," "Tonight," "Gee, Officer Krupke," "I Feel Pretty," "One Hand, One Heart," e "Cool". Il musical West Side Story vinse 10 Oscar. Esistono oltre quaranta versioni cinematografiche del racconto, la prima nel 1900. La versione del 1936 fu una tra le più importanti tra i classici di Hollywood. Nel 1968 Franco Zeffirelli diresse il film che vinse due Oscar (Leonard Whiting, Romeo e Olivia Hussey, Giulietta). Abel Ferrara trasse dalla tragedia il suo film China Girl. Il film del 1996 Romeo + Giulietta, diretto da Baz Luhrmann diede un'inversione di tendenza. Nonostante l'ambientazione estremamente forzata (si svolge a Verona Beach, tra gangster e luci al neon) il testo è mantenuto nella sua forma integrale, con trovate sceniche e una direzione degli attori impeccabile, nello spirito delle interpretazioni teatrali più puriste. Nei ruoli di Romeo e Giulietta figurano Leonardo Di Caprio e Claire Danes. Di Caprio ricevette l'Orso d'argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ricordiamo inoltre "Shakespeare in Love" (1998), interpreti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes con la regia di Jhon Madden, dove protagonista delle vicende amorose è lo stesso giovane drammaturgo Shakespeare. http://www.ballettodelsud.it Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 20:51 Balletto del Sud http://www.ballettodelsud.it Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 20:51
Documenti analoghi
Romeo + Giulietta
giovani. Nella presa di distanza dai genitori esercitata dai protagonisti è inoltre da
individuarsi un rifiuto nei confronti di un mondo degli adulti in cui dominano la
corruzione e l’ipocrisia, il...