skating champions italian tour 2011
Transcript
skating champions italian tour 2011
Alessandro De Leonardis - Sport Events Production Presenta : SKATING CHAMPIONS ITALIAN TOUR 2011 PHILIPPE CANDELORO (Francia) (nato a Courbevoie, Francia, il 17/2/1972; specialità: singolo maschile) Due volte medaglia di bronzo olimpica 1994 e 1998 Medaglia d'argento ai Campionati mondiali 1994 Medaglia di bronzo ai Campionati mondiali 1995 Al di là dei risultati ottenuti, Philippe Candeloro è stato ed è tutt'ora uno degli atleti più amati dal pubblico per le sue straordinarie doti espressive e per la sua capacità di dar vita a personaggi e raccontare storie sul ghiaccio. Nel 1994 a Lillehammer partecipa ai suoi primi Giochi olimpici, decidendo di presentare sia il programma corto che quello lungo sulle musiche de “Il Padrino”: la sua prestazione sorpassa ogni aspettativa e gli conferisce la prima medaglia di bronzo Olimpica. Nello stesso anno vince una medaglia d'argento ai Campionati del mondo in Giappone, e il bronzo nell'anno successivo. Nel 1998 presenta uno dei programmi liberi più celebri nella storia del pattinaggio: “D'Artagnan”, che ai Campionati europei gli vale il primo 6.0 di giudizio per la parte artistica e il secondo bronzo Olimpico ai Giochi invernali di Nagano, dove è portabandiera per la sua nazione. Due elementi tecnici hanno sempre contraddistinto le sue performance: una serie di passi in avanti insegnatagli dalla sua storica coreografa Natasha Volkova-Dabbadie, e una trottola seduta a gambe incrociate da lui inventata e che porta il suo nome. La sua carriera è stata costellata di grandi successi e di tante medaglie, fra cui 2 medaglie europee, 2 medaglie mondiali e 2 medaglie olimpiche, portando sul ghiaccio programmi epici ed indimenticabili come Rocky, Il Padrino, Napoleone e D'Artagnan. Ma il meglio della sua caratura artistica e della sua anima di showman è esplosa dopo l'abbandono dalle competizioni, quando si è dato alla carriera professionistica ed ha potuto esprimere liberamente il suo genio senza più i vincoli del regolamento dell'ISU. Infatti negli spettacoli si rende indimenticabile per essere un trascinatore della folla, un attore, ma anche un acrobata, essendo uno dei pochi uomini ad eseguire il salto mortale all'indietro sul ghiaccio (il cosiddetto backflip). VLADIMIR BESEDIN & OLEKSIY POLISHUK (Ucraina) (entrambi nati in Ucraina, specialità: pattinaggio acrobatico) Stelle di pattinaggio acrobatico a livello mondiale Questi due fenomeni del mondo del ghiaccio sono in grado di eseguire acrobazie straordinarie, che nessuno nel mondo del ghiaccio si era ancora sognato, partecipando ad eventi di livello mondiale Questa coppia, con la sua forza e agilità, ha stabilito nuovi standard nel pattinaggio acrobatico. Pur sembrando una coppia improbabile, Vladimir e Oleksiy sanno incantare ed elettrizzare il loro pubblico ovunque nel mondo con le loro incredibili abilità acrobatiche e il loro umorismo. Oleksiy ha un passato di ginnasta, Vladimir di pattinatore in coppia di artistico ed hanno iniziato la loro carriera come acrobati esercitandosi a terra, prima di portare il loro talento sul ghiaccio. Sono membri onorari dell'Acrobatic Skating Center di New York. ARINA MARTINOVA (Russia) (nata a Mosca, il 27 febbraio 1990; specialità: singolo femminile) Campionessa Juniores russa 2006 e 2007. Medaglia d’Argento al Nebelhorn Trophy 2006. Medaglia di bronzo alla Finale di Coppa della Russia Seniores nel 2009. Arina, grazie al suo enorme talento, è entrata molto giovane nelle file della squadra nazionale più competitiva del mondo, quella russa. La sua grazia, le sue doti tecniche, ma soprattutto la sua grande flessibilità, le hanno permesso di imporsi fin da giovanissima, vincendo a soli 16 anni il titolo di Campionessa Juniores della Russia. In quella stessa stagione, costellata di successi per Arina, vince anche la medaglia d'argento alla prestigiosa competizione del Nebelhorn Trophy, la gara che si tiene ogni anno a Oberstdorf ad inizio stagione ed è solitamente indicativa di quali saranno gli atleti che avranno un'annata scintillante. Nel 2007 si conferma Campionessa Juniores della Russia e conquista la 4° posizione ai Campionati Assoluti Russi. Ha rappresentato il suo paese alle più prestigiose gare internazionali senior tra cui anche Grand Prix e Universiadi Invernali. Nel 2009 ha conquistato la medaglia di bronzo alla finale di Coppa della Russia nella categoria Senior. Oggi Arina si dedica al professionismo ed incanta gli stadi di tutto il mondo con le sue meravigliose spirali e trottole, di cui è una riconosciuta specialista, soprattutto grazie alla sua eccezionale flessibilità. ALEXANDRA SHAUMAN & LUKAZS ROZYCKI (Finlandia/Polonia) (specialità: pattinaggio artistico di coppia) Partecipanti allo show britannico “Dancing on Ice” di Jane Torville e Christofer Dean Lukazs è stato Campione nazionale della Polonia e ha partecipato ai Campionati Europei e Mondiali. Alexandra ha iniziato a pattinare come pattinatrice singola e successivamente è passata alla specialità della coppia d’artistico. Negli ultimi 10 anni della loro carriera professionista questa coppia ha partecipato ad eventi di alto livello, tra i quali show-galа e produzioni televisive internazionali. Lukazs e Alexandra sono una coppia memorabile non solo sul ghiaccio ma anche nella vita: sono marito e moglie! PAOLO BACCHINI (Italia) (nato a Milano il 16/08/1985, specialità: singolo maschile) 2000 Campione Italiano Juniores Vice-Campione Italiano Assoluto 2003-2005 e 2009, 2010, 2011 Paolo ha iniziato a pattinare nel 1994. Il primo piazzamento a livello nazionale arriva nel 1995, come terzo classificato al Trofeo delle Regioni nella categoria Esordienti A. Dal 1998 è entrato a far parte della squadra nazionale. Unico atleta in Italia ad aver eseguito in un programma di gara due tripli Axel perfettamente atterrati, è inoltre il primo nella storia italiana ad aver eseguito un salto quadruplo. Nel 2010, confermandosi Vice-Campione Italiano Assoluto, ha rappresentato l’Italia ai ai Giochi Olimpici di Vancouver (20° posto). Nel 2011 ha ottenuto i suoi migliori risultati di sempre, conquistando il 12° posto ai Campionati Europei e ottenendo il suo record personale nel punteggio del suo programma lungo. ALICE GARLISI (Italia) (nata a Milano il 3\07\1991, specialità: singolo femminile) Campionessa italiana junior del 2008 Medaglia di bronzo ai Campionati italiani assoluti del 2010 Alice ha iniziato a pattinare all'età di 5 anni e fin da piccolissima non ha mancato di mostrare il suo eccezionale talento. Cresce alla corte della grande allenatrice Cristina Mauri, insieme alla quale raggiunge immediatamente importanti risultati in categoria juniores, guadagnandosi la medaglia di bronzo ai campionati italiani di categoria a soli 14 anni. Ma già l'anno successivo si impone, vincendo l'oro della categoria giovanile e cominciando una promettente carriera internazionale che la porta ad ottenere risultati importanti a moltissime prove del circuito ISU, come il quarto posto al Junior Grand Prix di Torun. Passata in categoria Senior, quella assoluta, non tarda a farsi notare. Già nel 2010 è medaglia di bronzo, dietro solamente a Valentina Marchei e Carolina Kostner e l'anno dopo, nel corso della stagione appena terminata, arriva il risultato importante con la convocazione agli ultimi Europei di Berna, dove Alice fa delle ottime performance sia nel programma corto che in quello lungo e si piazza ventunesima. Ma la sua stagione è stata talmente importante che la Federazione decide di premiarla con la convocazione anche ai Mondiali juniores del 2011, dove ottiene un ottimo 13° posto. Nel complesso, Alice si prefigura come uno dei grandi nomi della già competitiva scena del pattinaggio di figura femminile italiano. LORENZA ALESSANDRINI & SIMONE VATURI (Italia) (Lorenza è nata il 06/08/1990, Simone è nato il 20/07/1988; entrambi di Milano; specialità: danza sul ghiaccio) Campioni Italiani Juniores nel 2009 e 2010 4° posto ai Campionati Mondiali Juniores nel 2010 7° posto alla Finale Grand Prix ISU Juniores nel 2010 16° posto ai Campionati Europei assoluti del 2011 Questa coppia, formata da pochi anni, si allena a Milano con Roberto Pelizzola. Da quando Lorenza e Simone pattinano insieme, dimostrano ottimi risultati; loro hanno rappresentato il nostro paese alle numerose competizioni internazionali juniores e ottenuto progressivamente posizioni sempre più alte. Questi giovani talenti, che dalla stagione scorsa gareggiano in categoria Senior, sono la speranza di poter garantire la continuità della tradizione italiana nella danza su ghiaccio e di ottenere ottimi risultati nei prossimi anni. STEFANIA BERTON & ONDREJ HOTAREK (Italia) (Stefania Berton: nata a Asiago il 19 Luglio 1990, 21 anni; Ondrej Hotarek: nato a Brno, Repubblica Ceca, il 25 gennaio 1984, 27 anni; specialità: pattinaggio artistico di coppia) Campioni Italiani Assoluti 2011 Vice-Campioni Italiani Assoluti 2010 Stefania Berton e Ondrej Hotarek nascono come coppia d'artistico di pattinaggio su ghiaccio all'inizio del 2009. In poco tempo hanno saputo trovare la sintonia e la sicurezza che solo i più grandi pattinatori hanno dopo molti d'esperienza; infatti dopo poco più di un anno, grazie anche agli allenatori Franca Bianconi e John Zimmerman, hanno potuto gareggiare ai Mondiali Senior 2010 svoltisi a Torino, piazzandosi in 11esima posizione. Durante la stagione 2010/2011 hanno saputo migliorare ulteriormente i propri risultati ottenendo un eccellente 5° posto ai Campionati Europei e un altrettanto importante 10° posto ai Campionati Mondiali. ITALIAN ICE THEATER (costituitosi nel 2009) Si tratta di un gruppo di pattinatori professionisti che sono stati tutti parte della nazionale italiana di pattinaggio in diverse discipline, che vanno dall'artistico femminile alla coppia di danza. Nati con l'obiettivo di portare finalmente anche in Italia l'innovatività e la piacevolezza del mondo degli spettacoli sul ghiaccio, sono specializzati in numeri di gruppo intensi ed emozionanti. Sono una assoluta novità nel panorama italiano e si stanno preparando in esclusiva per la tournée estiva di Stars on Ice.
Documenti analoghi
skating champions italian tour 2008 skating champions italian tour
Alessandro De Leonardis presta da molti anni il proprio
competente contributo gestendo i contenuti artistici di
numerosi eventi di Pattinaggio su Ghiaccio e
collaborando dal 2005 con Fenice e Giann...
ghiaccio spettacolo
Inoltre sono fra i pochi al mondo a fare giocoleria di altissimo livello sul ghiaccio.
IL CAST - Charta
Ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010 hanno segnato un nuovo record nel programma libero,
ottenendo il punteggio 141.81.
Ai Campionati Mondiali di Torino 2010 hanno vinto la medaglia d’oro.
L’ultimo...