fipsas - Club subacqueo scaligero
Transcript
fipsas - Club subacqueo scaligero
Numero 10 - Gennaio 2004 ONORI agli ex... Li avete riconosciuti? Chi fa parte del Club da qualche anno non avrà avuto alcuna difficoltà, certo è che per vederli riuniti tutti assieme abbiamo dovuto aspettare la fine del 2003 e la scusa degli auguri di Natale, pretesto per organizzare una piacevole serata a Forte Azzano, lo scorso 19 dicembre. I presidenti Onorari Fulvio e Giancarlo assieme all’attuale Presidente CSS, Domenico In quell’occasione i membri del neo eletto Consiglio Direttivo, nella figura del Presidente Domenico Ballarini, hanno conferito all’ex Giancarlo Gurnari il riconoscimento di Presidente Onorario. Non poteva mancare, allora, chi è già stato fregiato del prezioso titolo, Fulvio Savi, che con la sua presenza ha testimoniato il valore di un’iniziativa che non è solo un modo per dire “grazie”, ma anche una scelta di continuità per legare il passato e il futuro all’esperienza di chi ha dato e può ancora dare tanto al nostro Club. Fulvio è arrivato con l’immancabile compagna, Ermanna, carica di diapositive che racchiudono caparbiamente i tesori scoperti in tanti anni di (Continua a pagina 3) IL PUNTO del Presidente Riprendiamo questo appuntamento con il “Punto”. Spero che le festività che siamo lasciati alle spalle abbiano portato serenità e felicità a voi e alle vostre famiglie. Ora “purtroppo” il nostro tran tran ha ripreso a pieno ritmo. Come forse già sapete dagli appuntamenti che vi abbiamo proposto nell’ultimo numero dello Squaligero la nostra attività principale è iniziata a pieno ritmo con nuove e vecchie proposte. Stanno proseguendo nel migliore dei modi i corsi avviati nel 2003 ed abbiamo iniziato un nuovo 1° grado tenuto dall'Istruttrice Emanuela Montini, il 1° grado di apnea con gli Istruttori Luca Pegoraro e Paolo Scalvi e gli A.I. Gualtiero e Davide, ed un corso per Diversamente Abili tenuto dagli Istruttori Andrea De Angelis e Massimo Carboni con il supporto degli Aiuto Istruttori Claudio Peruffo e Giuseppe Giacomello. A tutti i nuovi corsi- sti auguro una buona permanenza all’interno del Club con i migliori auguri di buon lavoro. Le nostre attività complementari, tutto quello che non è subacqueo, stanno seguendo il loro iter organizzativo anche se alcune di queste - vedi l’uscita al Palaghiaccio di Bosco - ha visto pochi partecipanti. Mi auguro che sia dovuto ad impegni già presi da qualche tempo. Per la cronaca devo precisare che quest’anno è andata bene e non c’è stato nessun incidente visto che, come molti di voi sanno, l’anno scorso siamo ritornati con ossa rotte (Mattia) e slogamenti di polso (Daniele). Che sia stato questo che ha frenato i partecipanti? Vi ricordo che tutti gli appuntamenti inseriti all’interno dello Squaligero sono stati organizzati per far sì che nel nostro Club non si parli solo di piscina, bombole e pinne, ma delle più svariate attività (vd pattinata, gita sulla neve, ultimo di carnevale ecc.) atte a creare aggregazione ed approfondire la nostra conoscenza di persone che, comunque, sappiamo con certezza hanno in comune una grande passione: la Subacquea. L’organizzazione di ogni evento, come voi potete capire, comporta uno sforzo organizzativo notevole da parte dei consiglieri del CSS. Vediamo di dar loro una mano almeno sotto l’aspetto partecipativo! Inoltre la nostra sede aspetta tutti i martedì i volenterosi di tutti i tipi, da quelli che mangiano a quelli che lavorano: è nostro intento, con l’aiuto di tutti voi, renderla presentabile ed accogliente nel giro di poco tempo. Vi rimando a tutti gli articoli di sicuro interesse all’interno di questo numero e colgo l’occasione di rinnovare un caloroso saluto a tutti voi. (Domenico Ballarini) Club Subacqueo Scaligero Strada la Rizza - 37135 Verona Tel - Fax: 045.507722 www.clubsubacqueoscaligero.it e-mail: [email protected] F.I.P.S.A.S. Sommario: Capodanno in sede 2 Estri fotografici 3 JEFF fly for life 4 Appuntamenti I nostri AI 6 Corso OAS La fotografia digitale Rassegna WEB Mercatino AGENDA 7 12 Pagina 2 CAPODANNO in sede Tortellini, tortellini, e ancora tortellini, ecco quello che ricordo dell’ultimo dell’anno in sede! A parte gli scherzi (che poi tanto scherzi non sono), posso dire che è stata una piacevole serata perché organizzata molto bene nonostante ci fosse un pienone che nessuno si aspettava. Cosa dire, tutti sanno cosa si fa l’ultimo dell’anno, si mangia, si beve, si beve e si mangia, quindi non sto qui a dilungarmi su cosa abbiamo fatto e su cosa abbiamo mangiato, ma piuttosto ringraziamo chi si è impegnato ad organizzare una serata così piacevole, perché dietro c’è stato veramente un grosso lavoro. (Sicuramente dimenticherò qualcuno chiunque sia mi perdoni.) Cominciamo con la parte forse più faticosa, la sistemazione e pulizia della sede: i grandi Luca Cordioli e Marco Pajola (che erano al forte dal mattino), il nostro Presidente (eh sì, stavolta qualcosina ha fatto pure lui, oltre a procurarci una valanga di tortellini!) i quali hanno ottimamente allestito la stanza piccolina a mo’ di cameretta per i bambini, con tanto di moquette blu e di materassini per dormire… Poi abbiamo scoperto L’allegra tavolata del Veglione. che i realtà non era proprio proprio per i bambini, ogni tanto qualche adulto spariva e lo rivedevamo a tavola dopo trentaquaranta minuti… Un piccolo aiuto l’abbiamo dato anche Paolo DM ed io che con il mio super aspiratore cercando di pulire dove gli altri sporcavano. Non dimentichiamo Orietta che come sempre si è data un gran da fare per procurare tutto il necessario, dalle tovaglie, ai piatti, bicchieri, etc etc, oltre che bevande, antipasti e quel che ne consegue per la buona riuscita di una festa. Oltre a questo è stata quasi sempre dietro i for- nelli, ma penso che l’anno prossimo non disdegnerà di assicurarsi qualche volontario in più. Per quanto riguarda la cena bisogna ringraziare tutti i partecipanti che hanno collaborato a portare primi, secondi, torte, creme, e quant’altro. E un elogio particolare all’ottimo sfufato di Gualtiero, che oltre ad essere il mio puntiglioso "vice" istruttore (Aiuto Istruttore! ndr) è pure un eccellente cuoco. C’era talmente tanta roba che siamo tornati il giorno dopo per finire, e ancora ne è avanzata… Comunque, passiamo al dopo cena e un ringraziamento dovuto va a Paolo DM che con il suo super-tecnologico stereo, direi proprio all’avanguardia sul mercato, ha fatto in modo che il nostro dj Gualtiero ci facesse ballare fino quasi alle 5.00 del mattino; ma prima, per la nostra gioia e la disperazione di chi stava ad ascoltare, abbiamo cantato con il karaoke… Posso affermare con certezza che come gruppo di donne cantanti potremmo iscriverci a Sanremo, tanto ormai prendono chiunque, poi non si sa perché ci hanno imposto di smettere e abbiamo cominciato a scaldarci a ritmo di musica dance o giù li, sostenuti da chi si è aggregato al dopo cena come il Pana e Ruth, Andrea e Sonia, Gabriella, Alberto e famiglia e tanti altri che non ricordo, ma un pensiero va a Franca e Marco che ci hanno raggiunti dalla lontana Scozia (eh sì, proprio loro, gli autori dei "Racconti dal Nord" che alla prima uscita sullo Squaligero hanno riscosso tanto successo!). Ah, scusate, dimenticavo il brindisi, devo essere sincera, non ricordo molto di questi mi- Karaoke tutto al femminile. Stampa realizzata da MUTE UMIDE MUTE SEMISTAGNE MUTE STAGNE ACCESSORI CREA MUTE SU MISURA PER OGNI USO RIPARAZIONI E ASSISTENZA SU TUTTO L’ L’ EQUIPAGGIAMENTO SUBACQUEO PARISI SUB di Lorenzo Parisi Via G. Galilei, 22 - 37014 CASTELNUOVO d/G (VR) - Italia Tel/Fax 045.7570069 - Cell. 347.9367421 Sito Web: www.parisisub.com E-mail: [email protected] CENTRO STAMPA DIGITALE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE MANUALISTICA EDITORIA DIGITALE - PRINT ON DEMAND BATTITURA TESTI - COPY SERVICE B/N E COLORE STAMPA TIPOLITOGRAFICA COPYGRAPH s.r.l. Via I° Maggio, 20/c - 37060 Mozzecane (VR) Tel. 045.6340570 - Fax 045.6348826 Internet: www.copygraph.it E-mail: [email protected] Numero 10 - Gennaio 2004 CAPODANNO... nuti, sicuramente abbiamo brindato e bevuto e poi ci sono stati i botti con tanto di fuochi d’artificio, procurati da Paolo De Martin. Con questo concludo e spero che l’anno prossimo si possa di nuovo organizzare l’ultimo in sede con ancora più Soci, visto che purtroppo molti non hanno potuto partecipare causa lavori in corso e di conseguenza poco spazio. Quindi ragazzi, vi aspettiamo tutti i martedì sera per andare avanti con la ristrutturazione e farsi poi una bella mangiata! Ciao e buon proseguimento d’anno a tutti quanti! (Serena Fenzi) Pagina 3 ONORI AGLI Ex (Continua da pagina 1) immersioni, spesso fatte in un fazzoletto d’acqua e a pochi metri dalla superficie per riuscire a cogliere ogni riflesso di colore, ogni impercettibile movimento d’onda e con essi l’esistenza degli organismi più piccoli. L’abilità creativa di Paolo Ferri, che avete imparato a conoscere anche attraverso queste pagine, ha dato il “tocco finale” alla serata che, ovviamente, è finita tra brindisi e fette di pandoro. PIZZERIA ROMANO Pienone di pubblico per la serata dedicata alle diapositive di Ermanna e Paolo. Via Campagnetta, 9 AVESA - VERONA Tel.045/8349873 Turno di chiusura il Martedì In questa foto ci sono 7 particolari poco credibili, quali sono? (la soluzione si trova a pagina 6) SPECIALITÀ SPAGHETTO ALLO SCOGLIO SCOGLIO CENTRO ATTREZZATURE SUBACQUEE VENDITA E ASSISTENZA Via Milano, 177 Castelnuovo d/G (VR) Tel. 045-6450774 e ra Masch ISION X-V S E R * MA TATO SCON 30 € sconto del 30% sulle mute presenti in negozio * offerta valida fino valida fino al 31/03/2004 Pagina 4 APPUNTAMENTI 1 CARNEVALE IN SEDE! Sede di Forte Azzano (sabato 21 febbraio) I posti disponibili sono 30 ed il programma della serata prevede coriandoli, stelle filanti e gnocchi per tutti! Orietta si occupa della raccolta delle adesioni fino a venerdì 13 febbraio. L’appuntamento è per le ore 21.00, rigorosamente in maschera! GITA SULLA NEVE Cavalese – Tn (domenica 29 febbraio) Paolo Panarotto sta organizzando nei dettagli l’uscita sulla neve, che riserverà sicuramente qualche sorpresa. Gli amanti della montagna muniti di sci da discesa o da fondo, snowboard, slittini o anche solo della voglia di fare quattro passi in altitudine sono invitati a comunicare la loro adesione entro venerdì 13 febbraio, per dare il tempo di pianificare la distribuzione dei posti in macchina. Gli interessati possono chiamare il 348.2653439. PASQUETTA AL FORTE Sede di Azzano (lunedì 12 aprile) C’è ancora un po’ di tempo, ma noi siamo previdenti ed informiamo subito tutti i soci che la Pasquetta si festeggia con una bella grigliata all’aperto! Per i particolari vi rimandiamo alle prossime uscite dello Squaligero. JEFF… fly for life! Ai primi di ottobre, con la scusa di andare a trovare un'amica (come al solito…), ho passato un week-end nell'Arcipelago della Maddalena. Avevo intuito la bellezza di quei luoghi eppure hanno saputo stupirmi. Inevitabile organizzare qualche bella immersione per andare alla ricerca delle cernie giganti di Lavezzi. Per la domenica pomeriggio, però, avevo programmi diversi. Durante l'estate, navigando su Internet in cerca di informazione sui luoghi che avrei visitato in autunno, ero finito su un sito che parlava di sci nautico, una delle mie passio- ni, così, distrattamente, ho inviato un'e-mail per prendere contatti con un certo "Jeff" con il quale, stando al suo sito, avrei potuto praticare questo sport. Nessuna risposta fino ad una settimana prima della partenza: "Scusa il ritardo, ma sono appena tornato dall'Australia dove ho preso parte ai Campionati Mondiali di sci nautico". Non male come scusa! Incuriosito dalle sue parole sono tornato su Internet per scoprire con mio grandissimo stupore che Jeff è un campione di sci nautico e un istruttore della Federazione Italiana. Disabile. È domenica pomeriggio alla Jeff alle prese con una delle sue specialità … sciare a piedi nudi! Maddalena. Alle 14 ho appuntamento con Jeff, ma la voglia di conoscere un campione e di fare finalmente un po’ di sci nautico al mare è tale che arrivo al suo centro con ampio anticipo. La giornata non è molto bella ma quasi non me ne accorgo, visto che sono in uno dei posti più suggestivi dell'isola: il quartier generale di Jeff è esattamente adiacente al ponte di legno e pietra che collega l'isola della Maddalena con Capraia. Lo aspetto seduto sul molo, ed è impossibile non accorgersi del suo arrivo: è accompagnato da due gnocche da paura! Giovanissime! E lui non sfigura per niente: è un bellissimo uomo, di una tale squisitezza e simpatia da parlarmi come se fossimo amici da una vita. Mi presenta le sue accompagnatrici e così scopro che sono le sue nuove drivers, cioè le ragazze che guideranno il suo motoscafo (con me a bordo!). Quattro chiacchiere e, finalmente, mettendomi il mutino che mi ha fornito lui, scopro come mai sul Lago di Garda mi entra sempre un sacco di acqua… NON è uguale al sottomuta da sub! Un giro di ricognizione è l'occasione per rendermi conto Stabilimento: via Colli Storici, 177 San Martino della Battaglia (BS) Tel. 030 9910297 - 9910301 Fax 030 9910283 www.coltrisub.it E-mail:[email protected] Numero 10 - Gennaio 2004 Pagina 5 JEFF… fly for life! della sua abilità con la guida, intanto provo a spiegargli cosa faccio io sul monosci, ma mi stronca subito:" Fai quello che sai fare e divertiti!". Così finalmente provo la bellissima sensazione di volare a pelo d'acqua, su un mare cristallino tra spiagge bianchissime. Dopo mezz'ora di peripezie, slalom, e un paio di cadute rovinosissime, Jeff ha pensato bene di sfoderare la sua abilità di istruttore, regalandomi un'ora di lezione indimenticabile dalla quale ho ricavato moltissimi consigli preziosi, che non dimenticherò mai. Poi, è arrivato il suo turno. Entrato in acqua ha fatto dei numeri indescrivibili sciando al contrario, facendo mille salti e capriole, esibendosi in mille specialità: è uno dei pochi che fanno sci nautico a piedi nudi, senza gli sci! Rientrati sulla terra ferma l'ho tempestato di domande a cui ha risposto con un sacco di aneddoti sulla sua vita e sulla sua carriera, tutti raccolti in un libro e una videocassetta a lui dedicati. "Leggi il libro, mi raccomando, poi capirai", ha ripetuto. E io l'ho fatto subito. Nelle due ore di ritardo del volo di ritorno l'ho letteralmente divorato. Parla di un ragazzo poco più che vent'enne, bello, atletico, pieno di talento sportivo che perde l'uso di una gamba e di un braccio in un tremendo incidente. Racconta gli ostacoli che ha dovuto affrontare per ottenere la patente nautica (come farne a meno abitando su un'isola?), la battaglia per ottenere l'abilità fisica e poter gareggiare con i normodotati, dimostrandosi un campione anche classificandosi negli ultimi posti. Mi ha permesso di capire il perché di tanta simpatia, di tanta incontenibile energia: è una forza che tutti noi possediamo, ma che in alcune persone viene esaltata per le difficoltà che hanno dovuto affrontare nella vita. La tua vita mi sarà d'esempio, grazie Jeff. Per maggiori informazioni su Jeff potete visitare il suo sito su http://www.lamaddalena.com/flyforlife/ MECC. SYSTEM s.r.l. Viale della Tecnica, 2/4 37064 Povegliano V.se (VR) ITALY Tel. 045-7971960 www.meccsystem.com Fax 045-6359441 CURRICULUM 1995 1996 AGONISTICO CAMPIONATI DEL MONDO AUSTRALIA (MELBOURNE) 4° posto -- specialità figure CAMPIONATI ITALIANI 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità figure 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità slalom CAMPIONATI EUROPEI INGHILTERRA (MANCHESTER) 2° posto(medaglia d'argento) -- specialità figure 3° posto (medaglia di bronzo) -- specialità slalom 2° posto(medaglia d'argento) -- speciale classifica a squadre CAMPIONATI ITALIANI 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità figure 1997 CAMPIONATI EUROPEI DANIMARCA (COPENAGHEN) 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità figure CAMPIONATI DEL MONDO FLORIDA (ORLANDO) 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità figure CAMPIONATI ITALIANI 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità figure 1998 3° PROVA CAMPIONATO ITALIANO "PIEDI NUDI" 5° posto -- specialità figure 5° posto -- specialità slalom CAMPIONATI DEL MONDO "PIEDI NUDI" AUSTRALIA (SIDNEY) PARTECIPAZIONE COME APRIPISTA UFFICIALE DEI MONDIALI 5° PROVA CAMPIONATO ITALIANO "PIEDI NUDI" 5° posto -- specialità figure CAMPIONATI ITALIANI 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità figure 1° posto(medaglia d'oro) -- specialità slalom 1999 CAMPIONATI DEL MONDO INGHILTERRA (LONDRA) 2° posto(medaglia d'argento) -- specialità figure Jeff e Christian sorridenti durante la lezione. Lo specialista del “su misura” Plantari - Calzature ortopediche - Tutori - Busti - Protesi Elettromedicali - Carrozzine e Ausili per disabili Ausili per la comunicazione dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 15.00/19.00 37138 Verona - Via Umbria, 12 (B.go Milano) Tel. 045/8100445 - Fax 045/566307 Pagina 6 I NOSTRI AIUTO ISTRUTTORI NOME: PAOLO COGNOME: PANAROTTO ANNI: 36 PROFESSIONE: imprenditore HOBBY: tiro sportivo, collezione di pugnali SPORT PRATICATI: equitazione “reining”, sub, sci ANNO DI INIZIO ATTIVITÀ SUBACQUEA COME ALLIEVO: 1996 ANNO DI INIZIO ATTIVITÀ COME ACCOMPAGNATORE: 2000 ANNO DI CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO AI: 2002 SPECIALIZZAZIONI: dopo il 1998 Orientamento, Salvamento e Autosalvamento, Notturna, Stagna, relitti, Nitrox, Profonda, Protezione Civile ANNO DI ISCRIZIONE AL CSS: 1996 NUM DI IMMERSIONI MEDIE ANNUE: 60 NUM DI IMMERSIONI TOTALI AD OGGI: 200 - 250 IL TIPO DI IMMERSIONE CHE PREDILIGI: Nelle immersioni notturne mi sembra di essere più in sintonia con l’ambiente, di giorno c’è sempre un casino di gente e traffico e non riesci a cogliere ciò che puoi notare di notte all’interno della circonferenza del tuo faro che ti segna la via. L'IMMERSIONE CHE RICORDI CON MAGGIOR PIACERE: Nel 2000 a febbraio su una delle isolette vicino a Krk su una parete di 40mt. Bellissima con sotto una insenatura con una vita marina immensa. TI SEI MAI TROVATO A GESTIRE DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA GRAVE? Non proprio a gestire ma mi sono trovato in una grotta a perdere un amico. È un po’ lunga da spiegare comunque si è risolta benissimo e soprattutto con serenità e determinazione, un po’ per fortuna e un po’ per capacità. COS’È LA SUBACQUEA PER TE: Stare assieme ad un gruppo di amici e condividere insieme i bei momenti che ci può regalare il mondo subacqueo. NOME: GIUSEPPE COGNOME: GIACOMELLO SOPRANNOME: Beppe ANNI: 40 SPOSATO CON: Irene FIGLI: Silvia, 11 anni PROFESSIONE: commerciante HOBBY: animali, nautica SPORT PRATICATI: ippica, jogging, judo ANNO DI INIZIO ATTIVITÀ SUBACQUEA COME ALLIEVO: 1980 ANNO DI INIZIO ATTIVITÀ COME ACCOMPAGNATORE: 1996 ANNO DI CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO AI: 1997 SPECIALIZZAZIONI: Protezione Civile, Aiuto Istruttore Disabili ANNO DI ISCRIZIONE AL CSS: 1980 NUM DI IMMERSIONI MEDIE ANNUE: 40 NUM DI IMMERSIONI TOTALI AD OGGI: 800 IL TIPO DI IMMERSIONE CHE PREDILIGI: L’immersione tecnica, quella che deve essere preparata a tavolino nei minimi particolari. L'IMMERSIONE CHE RICORDI CON MAGGIOR PIACERE: La mia prima immersione, fatta all’Isola Trimeloni, sul Lago di Garda. TI SEI MAI TROVATO A GESTIRE DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA GRAVE? Dopo tanti anni di subacquea è quasi impossibile non trovarsi in situazioni difficili, però sempre risolte senza problemi. COS’È LA SUBACQUEA PER TE: La realizzazione di un sogno che facevo fin da bambino, quando non mi perdevo una puntata dei documentari di Jacques Cousteau! CORSO OAS In primavera il corso di O pe r at o r e A m b i e n t a l e Subacqueo. Con l’anno didattico 20032004 e l’entrata in vigore della nuova didattica FIPSAS il corso OAS, rivolto ai soli sub in possesso del brevetto di 3° grado, è diventato obbligatorio per diventare Guida Subacquea. Il brevetto di Guida Subacquea, infatti, si può ottenere avendo effettuato 30 immersioni certificate dopo il conseguimento del 3° grado, ed essendo in possesso del 1° grado di apnea, oltre che dell’OAS. Il corso prevede che l’allievo dimostri di aver acquisito nozioni sull’ecosistema marino e lacustre, sulla biodiversità e sui sistemi di rilevamento durante le immersioni degli organismi viventi, che deve Via B.Romagnoli, 37 37139 conoscere e saper individuare sui fondali. Scopo del corso è formare subacquei consapevoli di ciò che si sta vedendo ed osservando, in grado di insegnare ai sub meno esperti a “vivere il mare” e ad osservare il fondale. Tutta la nostra didattica si sta muovendo in questa direzione attraverso l'inserimento all’interno dei corsi base di esercizi e metodologie che prevedono il rilevamento degli organismi. Il corso è strutturato in 10 ore di formazione teorica e 3 di bacino delimitato, mentre in acqua libera sono 5. Il corso sarà tenuto da Alessandro Caucchioli e Domenico Ballarini, in collaborazione con esperti in materia, con l’arrivo della prossima primavera. (Alessandro Caucchioli) Soluzione: 1) Ad Alessandro è cresciuta una folta capigliatura 2) Tra gli allievi c’è anche Osama Bin Laden 3) Domenico ha scritto “W la F…!!!” sulla maglietta (“W la FIPS, cosa pensavate?) 4) C’è uno squaligero in acqua 5) Andrea indossa un costume adamitico 6) Elena indossa la tenuta d’ordinanza delle assistenti bagnanti di Baywatch 7) Pavimento e pareti della piscina sono ormai cadenti. Se avete indovinato tutti questi particolari… Complimenti!!! Siete degli acuti osservatori. (Gualtiero Bastogi) Numero 10 - Gennaio 2004 Pagina 7 LA FOTOGRAFIA DIGITALE L’evoluzione della tecnologia digitale è inarrestabile e un campo in cui questa tecnologia, ultimamente, ha fatto passi da gigante è quello riguardante la fotografia digitale. È un argomento che attira e affascina anche un fotografo tradizionalista come me! L’immediatezza, la comodità, l’affidabilità con cui si possono ottenere i risultati delle nostre performance fotografiche contribuiscono a raggiungere e superare in maniera determinante il prestigio e la popolarità della fotografia tradizionale. Inoltre i risultati in termini qualitativi in questi ultimi tempi (i mesi nel mondo digitale corrispondono ad anni nel mondo analogico) si avvicinano sempre più alla perfezione della cromia e dell’incisione della foto su pellicola, con minore costo iniziale al pubblico. COME FUNZIONA Come funziona la macchina fotografica digitale? È una fotocamera che ha gli stessi dispositivi delle macchine fotografiche tradizionali: diaframma, otturatore, obiettivo, ecc. Può essere reflex o più comunemente compatta, essere solamente automatica od avere vari programmi oltre al dispositivo manuale, con priorità di tempi o di diaframmi. La differenza sta nella capacità di catturare le immagini tramite un sensore che sostituisce la classica pellicola. I sensori quindi sono utilizzati per registrare le immagini e immagazzinarle su una scheda di memoria chiamata Compact Flash Card. La luce che colpisce i pixel del sensore viene convertita in carica elettrica dai fotodiodi e trasferita tramite processore a questa scheda intercambiabile che può avere una capienza di memoria di varie misure. I SENSORI I sensori attualmente in produzione sono i CCD. Sulle reflex di fascia medio alta si sta diffondendo invece il CMOS che risulta più economico in produzione e garantisce prestazioni di tutto rilievo. In genere i sensori possono partire dalla capacità di 2 megapixel (o due milioni di pixel) delle macchine più comuni, fino ad arrivare agli attuali 11,4 megapixel della professionale Canon EOS-1 Ds. Per esempio, una compatta digitale da 2 megapixel (1.632 x 1.232 pixel) permette di realizzare una buona immagine nel formato di 10x13 cm. Con 4 megapixel un’immagine della stessa qualità avrà il formato di 13x18 cm. IL SUPPORTO DI MEMORIA Sono praticamente scomparse le Smart Card che hanno segnato gli esordi della fotografia digitale, sostituite dalle più affidabili Compact Flash Card. Esse hanno il compito di ricevere e immagazzinare l’immagine che le trasmette il sensore. Normalmente nella fotocamera acquistata viene inclusa una Compact Flash Card di 16 o di 32 megabyte, che costituiscono una quantità di memoria insufficiente per registrare tutte le foto delle nostre vacanze. Occorre quindi acquistare una Card supplementare, con una capienza superiore da tenere come scorta e sostituire Le Compact Flash Card hanno una capienza variabile da 8 megabyte a 2 gigabyte al momento opportuno. La possibilità da parte dell’operatore di scegliere in fase di acquisizione varie risoluzioni, stabilisce il numero esatto di scatti che la stessa Card può assimilare. Ad esempio la mia Canon con sensore da 4 mega pixel e Compact Flash Card da 256 mb ha la possibilità di memorizzare 220 foto circa con la massima risoluzione, poten- Canon A 80 con 4 megapixel. zialmente stampabili su un formato 20 cm per 30 cm, oppure 2700 foto circa scegliendo la risoluzione più bassa, adatta a spedire i nostri documenti tramite posta elettronica. Inoltre il fotografo ha la possibilità di valutare all'istante il risultato, cancellando subito (o successivamente) tutte le foto non riuscite e recuperare così lo spazio occupato. LA QUALITA’ Un’opinione diffusa riguardo la fotografia digitale è il concetto per il quale maggiore è il numero dei megapixel, maggiore è la qualità dell’immagine. In realtà essi rappresentano solo un terzo della qualità inerente la cattura dell’ immagine. Infatti essa si forma attraverso le lenti dell’obiettivo, viene digitalizzata dal sensore e infine elaborata per essere trasformata in file digitale. Quindi, obiettivo, sensore e processore, concorrono in eguale misura alla creazione delle immagini. Lo studio e lo sviluppo dei sensori ha portato ad un notevole incremento del numero di pixel disponibili, ma bisogna tener conto anche della fase di stampa su carta fotografica. La trasposizione dovrà riprodurre esattamente quello che la fotocamera ha acquisito, senza perdere alcuna informazione durante la stampa, previa perdita di qualità. Per stampe di quali- NEL PROSSIMO NUMERO: Le “Due parole sul diaframma” che vi avevo promesso! Per richieste, domande od omissioni scrivete a [email protected]. Vi risponderà personalmente via e-mail o sulle pagine de “Lo Squaligero”. tà e di un certo formato è indispensabile quindi affidarsi a stampanti professionali, piuttosto che a quelle di casa. LA FOTO SCATTA DOPO Nella fotografia digitale lo scatto non avviene immediatamente quando premiamo l’otturatore, ma un attimo più tardi. Questo è dovuto al fatto che l’immagine inquadrata e i parametri relativi allo scatto sono analizzati dalla macchina. La fotocamera analizza la scena e ottimizza il controllo dell’autofocus, dell’esposizione e del bilanciamento del bianco. SUBACQUEA DIGITALE Avrà la macchina fotografica digitale un futuro nella subacquea? Esistono già custodie per fotocamere digitali quali Canon o Nikon che permettono di raggiungere i 30 metri di profondità. Quindi un passo importantissimo verso la fotosub è già stato fatto. Esistono però delle difficoltà oggettive, come per esempio fabbricare grandangolari corrispondenti a quelli del formato 24x36 tradizionali. Nelle fotografie che si fanno sott’acqua è fondamentale avere un angolo di ripresa piuttosto spinto, che comunque viene attenuato dalla rifrazione (vedi n°2 dello Squaligero). È poi indispensabile, per avere discreti risultati, annullare il flash incorporato e usarne uno supplementare, distanziato dalla fotocamera. Ma soprattutto si arriverà mai alla qualità di una proiezione di fotografie come quella delle diapositive? (Paolo Ferri) RASSEGNA WEB www.assosub.org Asso sub è il sito che vi segnalo in questo numero: è l'associazione più importante tra quelle che riuniscono produttori ed operatori della subacquea, un po’ “la madre” di tutte le associazioni. Nelle pagine del sito in cui sono presentati coloro che gestiscono Asso sub si possono trovare nomi importanti, come quello del presidente nazionale della nostra Federazione, la Fipsas. Ci sono poi alcune pagine dedicate all'importante evento fieristico del settore, l'EUDI SHOW, che quest’anno si svolge a Genova nel mese di marzo (vd riquadro a fondo pagina). (Lele) http://www.lamaddalena.co m/flyforlife/ AGENDA APPUNTAMENT I 21 FEBBRAIO A questo indirizzo trover e t e i l s i t o ufficiale di Jeff Onorato, delle sue prodezze vi abbiamo parlato a pagina 4 e 5 ma su internet troverete sicuramente ben altre notizie! FESTA DI CARNEVALE Sede di forte Azzano 29 FEBBRAIO GITA SULLA NEVE Cavalese 12 APRILE PASQUETTA AL FORTE Sede di Forte Azzano MERCATINO Stai cercando di comperare o vendere qualcosa? Lo Squaligero è a tua disposizione! 22-23 MAGGIO GITA DI FINE CORSI (da definire) CONTATTA per tempo la redazione. 5 GIUGNO CENA DI FINE CORSI (da definire) TUTTI I MARTEDÌ ———————————————— * Andrea De Angelis - jacket dive rite tecnico € 450,00 - erogatore oceanic scarico laterale € 150,00 - erogatore scubapro g250 mk20 completo di manometro e frusta da ml. 2,00 + frusta L.1,00 + fruta jacket € 200,00 tutto usato massimo 10 volte!!!! - muta stagna coltri pre-compresso mm. 3 usata solo uscita corso muta stagna 2 volte!!!! € 300,00 - muta stagna Poseidon in neoprene 7 mm. taglia 5^ autovestente € 450,00 trattabili ———————————————— * Marco Pajola (045-976390), tecnico e consulente del CSS per quanto riguarda l’attrezzatura subacquea, propone alcuni articoli nuovi e usati: Erogatori Scubapro - R190MK10 100 € - G250 MK10 130 € - R190 MK20 - R190 MK14 - MARK 2 Jacket Coltri varie taglie, Bombole varie, Maschera granfacciale Ocean Reef in silicone, come nuova. ———————————————— * Riccardo Fiorentini (045 522505 e 348 9015513 + e-mail: [email protected]): - erogatore MR12 MARES, con attacco INT (1° e 2° stadio) ad € 100 - consolle (manometro, profondimetro e bussola) ad € 50 - erogatore COLTRI SUB, con attacco INT (1° e 2° stadio) ad € 100 - pinne MARES mod. Power Planning ad € 50 - monobombola 18lt. biattacco INT collaudato fino luglio 2004 ad € 100 - c o mp r e s s o r e C o l t r i e l e t t r i c o monofase; doppia frusta attacco DIN ad € 900 - Muta stagna Teti in neoprene (1,75 1,70) con calzari, polsini e collo nuovi ad € 200 SERA dalle 19:00 alle 23:30 Ritrovo presso la nuova sede del Forte di Azzano. PATTINATA SUL GHIACCIO È proprio il caso di dire “pochi ma buoni”! Il gruppetto dei pattinatori quest’anno era composto dalla famiglia Ballarini al completo, Orietta, Roberto ed Iris. E sono tornati a casa tutti interi! IL MERCOLEDÌ E IL VENERDI SERA dalle 21:30 alle 23:00 Ritrovo in piscina. VI ASPETTIAMO! Collabora con la redazione inviandoci foto, racconti e suggerimenti. Saremo lieti di pubblicarli. Michela Moneta Tel. +39-347-4246733 e-mail: [email protected] Christian Cittadini Tel. +39-337-471620 e-mail: [email protected] GRAPHIC DESIGNER CHR iS © copyright 2002 +39-337-471620
Documenti analoghi
LoSqualigero 6 - Club subacqueo scaligero
dell’Hilton, ma credo nessuno se
lo aspettasse visto il paese d’accoglienza. Comunque qui un
nome lo devo fare ed è quello di
Domenico Ballarini che, nonostante alcune importanti defezioni per impe...
IL NOSTRO CARNEVALE IL PUNTO del Presidente
specializzazione in immersione sui relitti. Chi fosse interessato è pregato di contattarlo quanto prima!