Spettacolo Scuola di Ballo dell`Accademia Teatro alla Scala
Transcript
Spettacolo Scuola di Ballo dell`Accademia Teatro alla Scala
Spettacolo Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Lunedì 3 febbraio 2014, ore 20.00 Teatro alla Scala ospiti Scuola di danza dell’Opéra di Parigi Scuola di Ballo del Teatro Bolshoi di Mosca Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala Direttore David Coleman Evento promosso dalla Fondazione EY Italia Onlus a favore di Fondazione Don Gnocchi e Fatebenefratelli COMUNICATO STAMPA Milano, 15 gennaio 2014 Lunedì 3 febbraio 2014 alle 20 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera tornano sul palcoscenico del Teatro alla Scala, accompagnati dall’orchestra dell’Accademia diretta da David Coleman. Lo spettacolo è promosso dalla Fondazione EY Italia Onlus e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di due progetti dedicati ai giovani in difficoltà della Fondazione Don Gnocchi e dell’Ospedale Fatebenefratelli. Gli allievi, diretti da Frédéric Olivieri, dal 2006 alla guida della Scuola di Ballo, danzeranno accanto ai colleghi delle Scuole di danza dell’Opéra di Parigi e del Teatro Bolshoi di Mosca che nel 2013 hanno condiviso importanti anniversari: 300 anni la scuola francese, 240 quella russa, 200 quella italiana. Sarà la prima volta che la Scuola di danza dell’Opéra di Parigi si esibisce alla Scala. La serata rappresenta una importante iniziativa di sostegno delle attività della Fondazione Don Gnocchi e dell’Ospedale Fatebenefratelli, a cui andrà devoluto l’intero incasso. In particolare: - il progetto “Centro Vismara” attraverso il quale la Fondazione Don Carlo Gnocchi intende costruire un laboratorio di forme educative per il "minore dimenticato". Il Centro Vismara è una realtà presente sul territorio di Gratosoglio (periferia sud di Milano). - il progetto ideato dal Dipartimento Materno – Infantile AO Fatebenefratelli per l’Area del disagio adolescenziale, dedicato a giovani con disagi, disturbi del comportamento e disturbi della relazione sociale. “Attraverso questo progetto realizzato con la Fondazione Don Gnocchi e l’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli - dichiara Donato Iacovone, Amministratore Delegato di EY Italia - abbiamo voluto dare vita a un’iniziativa di importante spessore culturale e sociale in grado di generare risorse da destinare ai giovani meno fortunati. Siamo orgogliosi di contribuire all'esibizione di tre delle più importanti scuole di danza del mondo e siamo profondamente grati a tutti coloro i quali parteciperanno alla serata garantendo così il proprio sostegno alla cura del disagio adolescenziale nel nostro Paese”. Il programma spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo. Gli allievi scaligeri interpreteranno alcuni estratti dai più noti balletti di Marius Petipa, il divertissement da Paquita su musiche di Ludwig Minkus e il celebre Passo a due de Le Corsaire su musiche di Riccardo Drigo. Inoltre, per la prima volta affronteranno The Unsung, una creazione di José Limón, coreografo messicano fondatore della Jose Limón Dance Company, la cui tecnica, la “Tecnica Limón” costituisce una delle basi del linguaggio della danza moderna e contemporanea ed è ormai materia di studio nelle principali scuole europee e americane. The Unsung (1970), ripresa per l’occasione da Paul Dennis, già danzatore della Compagnia, vede impegnati otto danzatori in una serie di movimenti che si ispirano alle danze dei Nativi Americani. Nessun accompagnamento musicale, solo il suono dei passi dei ballerini che si alternano in situazioni d’insieme e come solisti. Gli allievi del Bolshoi eseguiranno l’Adagio della Rosa da La Bella Addormentata di Petipa con le musiche di Čajkovskij e Fragment from Cembalo Concerto, tratto da una creazione (Harpsichord Concerto) firmata da Davide Bombana nel 2006 nell’ambito del New York Choreographic Institute per il New York City Ballet sui primi due movimenti del Concerto per Clavicembalo in re minore, BWV 1052 di Johann Sebastian Bach. Già interpretata dalla scuola russa nel 2007 ed ormai entrata nel suo repertorio, la coreografia viene proposta per la prima volta al Teatro alla Scala, dove Bombana si è formato ed è cresciuto prima come allievo, quindi come Primo Ballerino. La Scuola di danza dell’Opéra di Parigi debutta sul palcoscenico del Piermarini interpretando il Pas des quatre de Il lago dei cigni, nella coreografia di Vladimir Bourmeister del 1953. Gran Finale con gli allievi di tutte le scuole, su musiche di Carl Czerny, ideato da Frédéric Olivieri, che afferma: “dopo aver concluso brillantemente nel 2013 i festeggiamenti per il bicentenario della Scuola, il nuovo anno non poteva nascere sotto migliori auspici, sul palcoscenico del Teatro alla Scala e al fianco di alcune fra le più importanti scuole di danza del mondo, unite in un’iniziativa che intende dare sostegno a ragazzi che vivono profonde situazioni di disagio”. Per prenotarsi e acquistare i biglietti scrivere all’indirizzo mail [email protected] o telefonare al numero 02 80668054. fine Per informazioni alla stampa: Ufficio Stampa EY [email protected] Cell +39 366 769 848 9 Community [email protected] Tel +39 02 89 40 42 31 Accademia Teatro alla Scala Relaz. esterne e comunicazione Paola Bisi: [email protected] Tel +39 02 85 45 11 90 PROGRAMMA SCUOLA DI BALLO ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA Paquita Coreografia di Marius Petipa Ripresa da Tatiana Nikonova e Leonid Nikonov Musica di Ludwig Minkus The Unsung Coreografia di José Limón Ripresa da Paul Dennis Costumi di Charles D. Tomlinson INTERVALLO SCUOLA DI BALLO OPÉRA DI PARIGI Pas de quatre da Il lago dei Cigni Coreografia di Vladimir Bourmeister Musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij SCUOLA DI BALLO TEATRO BOLSHOI DI MOSCA Adagio della Rosa da La Bella Addormentata Coreografia di Marius Petipa Musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij SCUOLA DI BALLO ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA Passo a due da Le Corsaire Coreografia di Marius Petipa Musica di Riccardo Drigo SCUOLA DI BALLO TEATRO BOLSHOI DI MOSCA Fragment from Cembalo Concerto Coreografia di Davide Bombana Musica di Johann Sebastian Bach Gran Finale Ideato da Frédéric Olivieri Musica di Carl Czerny
Documenti analoghi
Maurizio Tamellini
anno con il "Balletto di Varese" (I solisti di domani) prende parte al festival di Todi.
Sposato con Katya Pianucci, collega del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Sua
figlia Susanna frequenta ...
comunicato stampa - Civitanova Danza
a sostegno della permanenza della giovane danzatrice a Milano.
Civitanova Marche ha ospitato nei due giorni della manifestazione (9 e 10 maggio) le selezioni a cui hanno
partecipato più di quaranta...