- Barilla
Transcript
- Barilla
BARILLA, LA SOSTENIBILITA’ E’ IN PRIMA PAGINA E’ online il nuovo sito corporate del gruppo.“Buono per Te e Buono per il Pianeta”, il modo di fare impresa di Barilla, apre la homepage PARMA – 10 dicembre 2015 Il gruppo Barilla inaugura il nuovo sito corporate (http://www.barillagroup.com, disponibile in italiano e in inglese), che è stato interamente rinnovato per mettere la sostenibilità in primo piano. Il sito si apre con video che mostrano quelli che Barilla considera suoi valori fondanti: il rispetto della natura e la cura per la qualità con le immagini dei campi di grano e il rispetto delle persone, a cui l’azienda offre prodotti sani e sostenibili come la pasta. E’, infatti, la sostenibilità al centro della strategia del gruppo. Una centralità espressa anche nella homepage, che mostra un’unica scritta: “Good For You Good For the Planet”, l’unico modo di fare impresa di Barilla. "Buono per Te, Buono per il Pianeta" è il modo di agire sostenibile che ispira il piano del Gruppo Barilla, che mira a promuovere corrette abitudini alimentari, preservare le risorse del Pianeta, e sviluppare le Comunità in cui opera. Il riferimento a cui Barilla si ispira è la doppia piramide, elaborata dal BCFN, che esemplifica un modello di alimentazione equilibrata per il benessere delle persone, che si basa su un consumo prevalente di frutta, verdura e cereali tra cui la pasta e un consumo moderato di prodotti ricchi in grassi. Gli alimenti che dovrebbero essere consumati con maggior frequenza sono anche quelli che hanno un minore impatto ambientale, a salvaguardia del Pianeta. Quattro sezioni spiegano chi è e che cosa fa il gruppo: “Siamo” (A proposito di noi), “Buono per Te Buono per il Pianeta” (La nostra responsabilità), “Ogni giorno” (Notizie) e “Lavora con noi” (Careers). Buono per te Buono per il Pianeta in quattro esempi concreti Gli accordi di filiera e la rotazione delle coltivazioni Barilla persegue un’efficace integrazione con i fornitori sulla base di un rapporto chiaro e trasparente allo scopo di soddisfare le proprie esigenze di affidabilità e di garanzia negli approvvigionamenti. Il gruppo stringe una serie di accordi di filiera al fine di garantire un modello agricolo virtuoso, rispettoso dell’ambiente e del lavoro dei fornitori. Da anni Barilla rinnova l’accordo di filiera con i produttori di grano duro di alta qualità del territorio regionale. Gli accordi consentono un’adeguata remunerazione per gli agricoltori, una materia prima di qualità per la pasta Barilla, maggior rispetto per l’ambiente grazie al decalogo di sostenibilità elaborato da Barilla e al disciplinare di produzione condiviso con la Regione e il consolidamento della coltivazione del grano duro di qualità dell’Emilia-Romagna. Barilla ha studiato con un pool di agronomi un metodo di rotazione delle coltivazioni agricole, stipulando accordi di filiera con i produttori di pomodoro (Consorzio Casalasco del Pomodoro), barbabietola da zucchero (Co.Pro.B), colza e girasole, che implicano un minore uso di fertilizzanti, quindi costi più bassi, prodotti di qualità migliore e un minore impatto ambientale. Contaminanti, allergeni e Ogm off limits Contaminanti chimici, microbiologici, biologici e particellari: il prodotto, oltre che essere conforme alle leggi vigenti, deve rispondere a requisiti interni aggiuntivi e/o più restrittivi, di volta in volta definiti in funzione di specifici obiettivi aziendali. Allergeni: progettazione dei prodotti, selezione dei fornitori, gestione dei processi sono studiati per contenere il rischio di cross contamination. Il prodotto, comunque, deve riportare chiaramente evidente in etichetta ogni sostanza allergenica presente. OGM: il prodotto deve essere ottenuto da materie prime non OGM, non contenenti frazioni OGM e non derivanti da OGM. Meno sale e grassi per la salute del consumatore Sale, zucchero, grassi sono costantemente al centro di analisi e di revisione di ricette, con la riformulazione dei prodotti più equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Dal 2010 a oggi, sono stati ridotti i livelli di grassi saturi, grassi totali e sale in 137 prodotti. 2 Promozione di percorsi di educazione e favorire l’accesso al cibo Rafforzato il progetto Giocampus volto a promuovere una corretta educazione alimentare e motoria per ragazzi tra i 5 e i 16 anni: a fianco degli storici partner dell’Alleanza pubblico- privata, Comune di Parma -Università degli Studi di Parma - il Coni-Comitato Regionale - l’Ufficio Scolastico Regionale - il Cus Parma, entrano nuovi partner che consentiranno un ulteriore miglioramento dei percorsi educativi dei ragazzi. Consolidato il rapporto con la Fondazione Banco Alimentare per aiutare persone in difficoltà: solo nel 2014 sono stati donati da Barilla oltre 940.000 kg di prodotto, riuscendo così ad assistere quasi 1.844.000 persone. Il Gruppo Barilla Nata a Parma nel 1877 da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi Gruppi alimentari italiani, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Attualmente il Gruppo Barilla possiede 30 siti produttivi (14 in Italia e 16 all’estero) ed esporta in più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti escono ogni anno circa 1.700.000 tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con i marchi: Barilla, Mulino Bianco, Voiello, Pavesi, Academia Barilla, Wasa, Harrys (Francia e Russia), Misko (Grecia), Filiz (Turchia), Yemina e Vesta (Messico). www.barillagroup.com Per maggiori informazioni Capo Ufficio Stampa Luca Di Leo [email protected] Ufficio stampa Grossi Caterina/Griguol Barbara [email protected] [email protected] +39 0521 262217 3
Documenti analoghi
- Barilla
Nata a Parma nel 1877 da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi Gruppi alimentari italiani,
leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti in Europa continent...
Presa di posizione - BARILLA
sicurezza proseguono ovviamente anche all’interno degli stabilimenti e sul prodotto finito.
Per Barilla è fondamentale garantire alle persone il più alto livello di sicurezza alimentare
lungo tutta...
CIBUS 2016: BARILLA PRESENTA LA NUOVA PASTA BIO SVEZIA
della
pasta
bio
Barilla,
in
linea
con
il
mercato,
sarà
del
30-‐40%
più
alto
di
quella
classica,
ma
questo
dipenderà
da...