per la pasta Barilla - Agricoltura e pesca
Transcript
per la pasta Barilla - Agricoltura e pesca
Economia FILIERA CEREALICOLA Dieci anni di accordi per la pasta Barilla Confermata anche per la campagna 2015-2016 la fornitura di grano duro dell’Emilia-Romagna al Gruppo di Parma. Un’intesa che dice no alla logica delle commodity DICEMBRE 2015/GENNAIO 2016 041Agr_12-01.indd 41 precedente. Un effetto quasi inevitabile legato alle previsioni generali del mercato. A cura della REDAZIONE Sinergia con il Psr 2014-2020 Sono state invece confermate le premialità legate a qualità del prodotto, adesione al disciplinare di produzione, assistenza tecnica prestata, durata e modalità di stoccaggio. Di qualità ha parlato in particolare Luigi Ganazzoli, responsabile acquisti di Barilla, ricordando che proprio il grano emiliano-romagnolo è destinato, per le sue caratteristiche, alla realizzazione della nuova linea di pasta a elevato contenuto proteico lanciata dall’azienda. Tra le novità introdotte vi è la modifica delle norme di coltivazione che terranno conto dell’aggiornamento in corso dei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna. Un elemento che, oltre a garantire tecniche di coltivazione più sostenibili da un punto di vista ambientale, con effetti anche sulla qualità finale del prodotto, agevolerà l’adesione degli agricoltori alle misure agro-clima-ambientali del Psr 2014-2020, nel quale sono previsti, tra gli altri, aiuti specifici per favorire la corretta rotazione e prevenire il rischio micotossine. Resta inoltre la possibilità di avvalersi del sistema informatico “granoduro.net”. L’accordo, che interessa circa un terzo della produzione regionale di grano duro, coinvolge, oltre al Gruppo Barilla, la società Produttori Sementi di Bologna, le organizzazioni dei produttori Op Cereali, Op Grandi Colture Italiane, Capa Ferrara Op e CerealCap. Archivio Barilla C ompie dieci anni l’accordo, promosso dalla Regione, per la fornitura di grano duro alta qualità dell’Emilia-Romagna alla Barilla. Questa capacità di durare nel tempo è forse la prova migliore della validità di un’iniziativa che è un esempio di quell’agricoltura organizzata di cui tanto si parla, ma che non sempre è possibile vedere alla prova dei fatti. L’intesa per la campagna cerealicola 2015-2016 prevede un obiettivo di 120mila tonnellate e una superficie di circa 20mila ettari. Dal 2006 la crescita è netta: non solo per quanto riguarda le quantità (30mila tonnellate quelle di partenza), ma anche per gli aspetti qualitativi: tecniche di coltivazione, modalità di stoccaggio, caratteristiche del prodotto finale. Il risultato è che oggi l’Emilia-Romagna può essere considerata un polo d’eccellenza della produzione di grano duro, in un mercato globale caratterizzato da un’estrema volatilità dei prezzi e in un mercato italiano con un grado di approvvigionamento interno fermo al 60-65%. Una filiera emiliano-romagnola tracciata, controllata e sostenibile per la Barilla; l’opportunità per gli agricoltori di programmare la produzione e di avere uno sbocco commerciale. Anche per la nuova campagna sono confermati i punti di forza di un’intesa che permette di «sottrarsi alla logica delle commodity, ovvero del prodotto indifferenziato il cui unico elemento di valutazione è il prezzo, per puntare invece sulla qualità», come ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli, in occasione della firma del rinnovo avvenuta alla fine di dicembre a Bologna. Ingredienti di una ricetta che funziona, anche in un anno che sul fronte del valore ha presentato «un elemento di controtendenza», come ha sottolineato Raimondo Ricci Bitti (Op Cereali), in rappresentanza dei firmatari della parte agricola. Per la prima volta infatti il prezzo previsto dall’accordo per la parte a prezzo garantito, che interessa dal 20 al 30% del quantitativo totale contrattato, è più basso di quello dell’anno 41 08/02/16 08:42
Documenti analoghi
Presa di posizione - BARILLA
della pasta, acquistato spesso a un prezzo più alto di quello che si potrebbe trovare in
Italia. Barilla segue il grano in tutte le sue fasi: dallo sviluppo fino alla macinazione nei
mulini, realiz...