LA STORIA DI BARILLA
Transcript
LA STORIA DI BARILLA LA STORIA DI BARILLA «Andiamo avanti, andate avanti con coraggio» Pietro Barilla 1877 GLI INIZI Barilla nasce nel 1877 a Parma, dove Pietro Barilla decide di aprire una piccola bottega di pane e pasta. La produzione, che inizialmente è di 50 kg di pasta al giorno, nel 1905 raggiunge già i 25 quintali. 1910 IL PRIMO STABILIMENTO RiccardoeGualtiero-subentratinellaguidadell’aziendaalfondatorePietro-inaugurano il primo stabilimento, con 100 operai e la produzione di 80 quintali di pasta al giorno. Nello stesso anno viene registrato il primo logo: un bimbo che versa un tuorlo d’ uovo in una madia di farina. Dopo la morte del padre e del fratello, Riccardo guida l’azienda negli anni ’20 e ’30. Nel 1936, l’ingresso in azienda di Pietro, figlio di Riccardo, segna l’avvio di una politica di espansione commerciale. 1947 IL SECONDO DOPOGUERRA Dopo la scomparsa di Riccardo, la nuova strategia - delineata da Pietro e dal fratello Gianni - ha l’obiettivo di valorizzare l’immagine del marchio Barilla: si realizzano sia rilevanti investimenti tecnologici per migliorare la qualità dei prodotti, sia importanti campagne di comunicazione. Nel 1952 Barilla cessa la produzione del pane per fare della pasta – per la prima volta venduta in confezioni con un’unica grafica distintiva – il proprio core business. Il successo è immediato: Barilla diventa leader di mercato in Italia per la pasta all’uovo e di semola. In copertina la pasta come una volta, il momento dell’essiccazione. LA STORIA DI BARILLA 1950-1960 IL BOOM ECONOMICO Nel 1965 Barilla entra nel mercato dei prodotti da forno, inaugurando lo stabilimento di Rubbiano (PR), destinato alla produzione di cracker, grissini e fette biscottate. Nel 1969 vieneinauguratoaPedrignano(PR)ilpiùgrandepoloproduttivoperlapastaalmondo, con una capacità di 1.000 tons al giorno. 1971-1979 LA PARENTESI AMERICANA In un clima economico e sociale caratterizzato da incertezza e pessimismo, nel 1971 Gianni e Pietro Barilla cedono la quota di maggioranza dell’azienda alla multinazionale statunitense WR Grace. Nel 1975, per diversificare la produzione, nasce Mulino Bianco, la linea di prodotti da forno destinata a un grande successo. 1979-1993 IL RILANCIO Nel 1979 Pietro Barilla - realizzando il sogno di riappropriarsi dell’attività di famiglia - riacquista l’azienda e riavvia una strategia industriale e comunicativa di lungo periodo, con l’obiettivo di rilanciare il primo piatto all’italiana e di ampliare l’offerta bakery. In dieci anni il fatturato decuplica, gli stabilimenti passano da 5 a 25, i dipendenti da 2.000 a 8.500 e Barilla diventa prima nel mercato della pasta in Europa. Nel 1993, dopo la scomparsa di Pietro, la guida dell’azienda passa ai figli Guido, Luca e Paolo. 1993-2002 L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Dopo l’acquisto di Pavesi (1992), storico marchio novarese di prodotti da forno e di pasticceria, Barilla avvia la propria espansione nei mercati europei e statunitensi attraverso altre importanti acquisizioni: Filiz, tra i maggiori produttori di pasta in Turchia (1994); Misko, leader della pasta in Grecia (1999); Wasa, principale produttore mondale di pani croccanti (1999); Yemina e Vesta, marchi leader nel mercato messicano della pasta (2002); Harry’s, primo marchio francese nel settore del pane e dei prodotti da forno per la colazione (2002). Negli stessi anni Barilla diventa leader nel mercato della pasta in USA. LA STORIA DI BARILLA 2002-2015 I NOSTRI GIORNI Nel 2004 nasce Academia Barilla, un progetto finalizzato a promuovere e diffondere la conoscenza della cucina italiana nel mondo, difendere e tutelare i nostri prodotti alimentari, ma anche a sviluppare e sostenere la gastronomia italiana attraverso investimenti e servizi per gli operatori. Nel 2009 viene creato il Barilla Center for Food and Nutrition, centro di pensiero e proposte dall’approccio multidisciplinare impegnato nella promozione e nella condivisione dei temi legati alla nutrizione e all’alimentazione nel mondo che si avvale delle esperienze e competenze più avanzate disponibili a livello mondiale. PIETRO BARILLA RICCARDO BARILLA PIETRO BARILLA LUCA BARILLA PAOLO BARILLA GUIDO BARILLA Alla guida di Barilla c’è, da quasi 140 anni, l’esperienza imprenditoriale di una famiglia che oggi, con i fratelli Guido, Luca e Paolo, è giunta alla quarta generazione.
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Mulino Bianco ENEL
“pulita” grazie allʼaccordo con Enel Energia, la Società di Enel per la vendita di energia elettrica e
gas sul mercato libero a famiglie e imprese.
Barilla, per la produzione del Mulino Bianco, ha,...
- Barilla
sonora della campagna TV Barilla “Dove c’è Pasta c’è…”: una campagna multi-soggetto che parla agli italiani della
creatività, della bontà, dell’emozione e del valore nutrizionale del piatto più ama...
- Barilla
approvvigionamenti. Il gruppo stringe una serie di accordi di filiera al fine di garantire un modello
agricolo virtuoso, rispettoso dell’ambiente e del lavoro dei fornitori. Da anni Barilla rinnova...
LA SFIDA PIÙ
APPASSIONANTE DELLA
NOSTRA IMPRESA È LA
CAPACITÀ DI MIGLIORARE
CONTINUAMENTE IN
TUTTE LE ATTIVITÀ CHE
SVOLGIAMO. LA POSTA IN
GIOCO È LA
SOSTENIBILITÀ DELLA
NOSTRA CRESCITA,
IL NOSTRO F...
CIBUS 2016: BARILLA PRESENTA LA NUOVA PASTA BIO SVEZIA
Il
prodotto
verrà
commercializzato
sia
per
la
GDO
in
formato
da
500
g
che
per
il
food
service
nel
pack
da
5
kg.
I
prodotti
...