Sorsec Vespe
Transcript
Sorsec Vespe
Per il controllo dei nidi di vespe SORSEC Vespe è una formulazione pronta all’uso che utilizza la nuova tecnologia APT per il controllo dei nidi di vespe. Pronto all’uso Pubblicazione riservata a personale sanitario qualificato. Azione rapida Doppia azione, per contatto ed ingestione Rispetto ai trattamenti tradizionali, riduce l’aggressività delle vespe trattate Fuoriesce facilmente senza raggrumarsi Particolarmente efficace sulle vespe comuni, sui polisti e sui calabroni Tanica speciale: - permette un facile riempimento dell’impolveratore - consente un dosaggio accurato Via Piemonte, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO) Tel.051.798.006 Fax 051.797.555 - [email protected] - www.colkim.it IL PROBLEMA I nidi di vespe si possono trovare in ogni tipo di area commerciale, industriale e domestica. Possono essere in zone facilmente accessibili, come per esempio intorno ai fabbricati, così come in aree difficilmente raggiungibili che costringono l’operatore professionista ad avvicinarsi pericolosamente al nido durante il trattamento. LA SOLUZIONE SORSEC Vespe La formulazione pronta all’uso “APT” offre una serie di benefici importanti e permette di trattare tutti i nidi di vespe in modo facile e sicuro. Rispetto ai sistemi tradizionali, riduce significativamente l’aggressività delle vespe trattate. Azione rapida - entro 30 minuti si ha una considerevole riduzione di attività delle vespe. Entro 24 ore ogni attività termina. Il prodotto rimane fluido anche in presenza di umidità - non si raggruma all’interno dell’applicatore. L’impolveratore può essere riempito con SORSEC Vespe quando è ancora umido (per esempio dopo averlo lavato) senza che questo causi problemi all’attrezzatura o all’applicazione. Il tipo di formulazione e la sua confezione permettono di riempire impolveratori di ogni dimensione, in modo rapido e senza dispersioni. È sufficiente agitare una volta l’impolveratore prima dell’applicazione. Praticamente inodore. IL PRODOTTO Il prodotto è una polvere fluida che contiene lo 0,4% di d-phenothrin - un piretroide sintetico con bassissima tossicità nei confronti dei mammiferi. L’esclusiva natura della sua formulazione consente di versare direttamente il prodotto dal contenitore originale all’impolveratore scelto per l’applicazione - il beccuccio intergrato nella confezione permette di versare il prodotto anche negli impolveratori più piccoli in modo facile, rapido e con minima perdita di prodotto. L’APPLICAZIONE Per garantire che il prodotto sia adatto all’impiego con le attrezzature disponibili sul mercato, sono stati effettuati test con un gran numero di impolveratori, senza che si sia riscontrato il minimo problema. ISTRUZIONI PER L’USO Assicurarsi che l’impolveratore non sia contaminato con i prodotti precedentemente utilizzati. Se necessario, lavarlo con acqua di rubinetto fredda. REGISTRAZIONE MINISTERO DELLA SALUTE N° 19158 Parassita Dose Vespa europea (Vespula germanica) Vespa comune (Vespula vulgaris) Istruzioni Utilizzare un comune impolveratore per insetticidi. Agitare la confezione e versare il prodotto nell’impolveratore. 100-200 g Se si utilizza un impolveratore a pressione, non accendere i 3 bar (42 psi). (NB: Il volume iniziale della polvere cala all’aumentare della pressione). Calcolare la velocità di erogazione Calabroni (Vespa crabro) dell’applicatore in modo da utilizzare la dose corretta. Inserire la parte finale della sonda dell’impolveratore nel nido, sia attraverso l’entrata che attraverso le pareti. Se il nido non è visibile o è inaccessibile, inserire la sonda in un foro che Vespa polisti (Polistes spp) fornisca la via d’accesso al nido. Applicare la dose appropriata. 5-20 g Per nidi particolarmenti grandi (>20 cm di diametro) applicare circa 100-200g di prodotti. Per piccoli nidi (<20 cm di diametro) applicare circa 100-150g di prodotto. Per i nidi di polisti, applicare circa 5-100g di prodotto a seconda delle dimensioni del nido. Via Piemonte, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO) Tel.051.798.006 Fax 051.797.555 email:[email protected] - www.colkim.it
Documenti analoghi
Scheda informativa Vespa
Le vespe sono insetti appartenenti all’ordine degli Imenotteri, ovvero insetti con ali membranose.
Sono insetti sociali, vivono in comunità più o meno grandi in nidi chiamati “favi” che costruiscon...
- Pest2000
Sebbene vespe e calabroni non possano essere
considerati “infestanti” in senso stretto, facendo
parte della normale fauna naturale, tuttavia la loro
presenza nei contesti frequentati dagli esseri u...
disinfestazione imenotteri
DISINFESTAZIONE IMENOTTERI
Api - Vespe - Calabroni
Abitudini
Gli imenotteri sono un gruppo di insetti molto
ampio che comprende specie anche molto
diverse fra loro, alcune delle quali conosciute
pe...