Chiamatele la Bella e la Vespa
Transcript
Chiamatele la Bella e la Vespa
II Pontedera Martedì 1 Novembre 2005 IL TIRRENO Chiamatele la Bella e la Vespa BREVI MANUTENZIONE Acqua a singhiozzo Nicole Kidman e lo scooter Piaggio in “The interpreter” LARI. Nelle frazioni di Casciana Alta e San Frediano, giovedì (ore 8-17) potranno verificarsi delle sospensioni idriche per lavori di manutenzione. Nei giorni seguenti potranno verificarsi cali di pressione e fenomeni di intorbidamento delle acque che termineranno col concludersi delle operazioni previste. BELLISSIMA A DUE RUOTE. Prima si sistema il caschetto, poi guarda lontano e alla fine parte in sella a una Vespa vintage color arancio: è Nicole Kidman in “The interpreter” (foto concesse dal Vespa Club Roma) DOPO 11 ANNI Il Giro è vicinissimo PONTEDERA. Sabato 12 verrà presentato al Mazda Palace di Milano il Giro d’Italia 2006. La notizia più ghiotta è l’epilogo, che dovrebbe prevedere due semitappe: una cronoscalata di 10 km da Bellagio al Ghisallo (Co), al mattino; e, nel pomeriggio, la Cambiago-Milano (127 km) con il classico percorso interno nella capitale morale. Il Giro partirà dal Belgio il 6 maggio e punta su Pontedera per una tappa di grande prestigio. Giovedì 18 maggio, dopo un giorno di trasferimento (dal Molise) si disputerà la prima delle due cronometro del percorso rosa. A Pontedera il Comune, la Provincia e soprattutto la Piaggio (protagonisti a vario titolo dell’operazione Giro) mantengono un riserbo che ormai pare solo formale, se non addirittura scaramantico. Le indiscrezioni sul ritorno della corsa in città, dopo 11 anni, risalgono a settembre e sono in via di costante conferma. Resta da capire che ne sarà del tracciato: un circuito Pontedera-Pontedera oppure partenza e arrivo in luoghi distinti? E da dove ripartirà la corsa il 19 maggio? Art Work in concerto PONSACCO. Il 4 novembre (alle 21.30) al centro culturale “R. Valli” nell’ambito del gemellaggio Treuchtlingen-Ponsacco concerto di Arthur Rosenbauer & Band a Gscheids Gwerch esibizione scuola di musica Art Work Village. INAUGURAZIONE Affresco al cimitero PONTEDERA. Domani, in occasione della ricorrenza dei morti, al cimitero della Misericordia verrà inaugurato, nei locali della portineria, un affresco raffigurante il Santo Sepolcro. Penn - capo del corpo delle guardie del leader - deve fermare gli attentatori prima che la uccidano. Per la prima volta l’Onu ha permesso che all’interno del Palazzo di Vetro si girasse un film. L’effetto per Piaggio è enorme, anche se con orgoglio, nell’azienda di Pontedera, sostengono che la Vespa ormai non ha bisogno di pubblicità. Messaggi subliminali come questo sono di sicuro impatto; anche se a volte dietro l’angolo c’è sempre il rovescio della medaglia. Piaggio, per esempio, ha rischiato qualcosa sul Il thriller americano di Sydney Pollack è nelle sale italiane e si trasforma in un maxi spot per la casa pontederese piano dell’immagine nel marzo 2004 quando le agenzie hanno battuto poche righe di questo tenore: Nicole Kidman aveva evitato un incidente per un soffio, sul set. La Vespa scooter, «che non era stata sistemata bene sul cavalletto», le era franato addosso, travolgendola. Ma la Kidman se l’era cavata con qualche piccolo graffio. E la Vespa se l’era cavata con poche righe. Alla faccia della pubblicità negativa. Tre commenti sparsi, pescati su un forum di appassionati vespisti, consultabile su www.vespaonline.com: «Avrei voluto essere quella vespa, caduta addosso alla Kidman...» (18 aprile 2004, ore 19,25). «Se sapessero quante volte la Vespa è franata addosso a me... Ogni tanto con un mio amico ce le tiriamo dietro!» (28 aprile, 7,31). «La immagino in sella e giuro che non so chi guardare: se la bella sopra o la bella sotto» (29 aprile, 11,20). Fanatici... • Marcello Mastroianni (in “La dolce vita”) • Nanni Moretti (in “Caro diario”) • Matt Damon (in “Il talento di mr. Ripley”) • Sting (in “Quadrophenia”) • Jude Law (in “Alfie”) E ancora... Raquel Welch, Ursula Andress, John Wayne, Henry Fonda, Geraldine Chaplin, Joan Collins, Jayne Mansfield, Virna Lisi, Milla Jovovich, Marcello Mastroianni, Charlton Heston, Anthony Perkins, Jean-Paul Belmondo, Antonio Banderas, Gérard Depardieu, Eddie Murphy, Owen Wilson... I progetti di Riani, da Peccioli a Lucca PECCIOLI. Venerdì, nel Palazzo Ducale a Lucca, piazza Napoleone, sarà presentato il libro “Uncharted territories - Paolo Riani per territori sconosciuti” Il grande architetto toscano, che ha esposto a Peccioli fino a pochi mesi fa, è protagonista di una mostra a Massa, a Palazzo Ducale, dal 5 novembre al 4 dicembre (seguiranno Cagliari dal 15 dicembre al 15 febbraio e New York nella primavera 2006). L’esposizione è costituita da 20 pannelli, un notevole numero di disegni e progetti, un ricco repertorio fotografico, 30 modelli, note e resoconti di viaggi, una proiezione multimediale. Il plastico più grande e spettacolare è dedicato proprio al centro storico di Peccioli, rivisitato da Riani in un ambizioso progetto di recupero. TERRICCIOLA. Ad Halloween le zucche sono anche buone da mangiare. La ricetta è di Massimo (Enoteca, Terricciola). Per 4 persone, risotto alla zucca e lardo: 300 gr di riso; 150 gr di zucca gialla; 80 gr di cipolla bianca; brodo di carne; parmigiano grattugiato; olio di oliva extravergine; burro; vino bianco; pancetta; 16 fettine di lardo tagliato fine. A bollire il brodo. Tritate la cipolla, mettetela in una casseruola e fatela appassire nell’olio. Unite il riso, fateci sfumare del vino bianco e unite il brodo caldo mescolando. A metà cottura unite la zucca, già appassita al forno, tagliata a cubetti e stufata con un po’ di pancetta. Quando il riso è cotto togliete la casseruola dal fuoco e mantecate il tutto con burro, olio e parmigiano. Prima di servire, su ogni piatto 4 fettine di lardo. INTERVENTO Niente buoni pasto per i nidi, disagio dei genitori e la giunta latita Via Melegnano, il senso unico pietra della discordia via primo maggio, non si può più svoltare a destra e imboccare via Melegnano. «E’ stata dichiarata strada pericolosa spiegano i due commercianti - dopo che avvenne un incidente grave, e così è stata presa la decisione che ci sta mettendo in grosse difficoltà. E’ vero che via Melegnano era e resta una strada pericolosa per chi la percorre a piedi, considerato che i marciapiedi sono stretti. Abbiamo proposto di mettere dossi, ma ci hanno detto di no. Il risultato è che, adesso, le auto percorrono questa strada a velocità ancor più sostenuta». E’ stata effettuata anche Risotto alla zucca • Audrey Hepburn e Gregory Peck (in “Vacanze romane”) Commercianti contro il senso unico «Vendite dimezzate, troppi disagi» PONSACCO. Il cambiamento da doppio senso di marcia a senso unico in via Melegnano ha sollevato la protesta di un nutrito gruppo di commercianti della zona intorno a piazza Cefalonia e Corfù. «Può sembrare impossibile - dice Saveria Zerella D’Angerio, dell’omonima edicola di via Carducci - ma da quando via Melegnano è diventata a senso unico abbiamo dimezzato le vendite dei giornali. Per chi abita dalle parti di via primo maggio o della via vecchia per Pontedera comprare il giornale da noi è diventato impossibile. Dovrebbero fare il giro del centro storico». Stessa situazione per il Vecchio Forno: «Con questo stravolgimento - dice Brunella Matteoli - ci rimettiamo molti soldi al giorno e come noi, tanti altri commercianti e professionisti che hanno la loro attività in questa zona». Sono una decina i negozianti arrabbiati per questa nuova viabilità, oltre ad alcuni studi medici, ai responsabili di una scuola d’inglese, di un tomaificio e di una scuola materna e di una banca. I negozianti vedono ridursi gli incassi. Gli altri devono attraversare tutta Ponsacco per recarsi al lavoro. In pratica, proveniendo da LA RICETTA STAR IN SELLA FRANCO SILVI PONTEDERA. Chi è, oggi, la donna più bella del mondo? Questa elezione non si farà mai ma alle “primarie” ci sarebbe un’iscritta di diritto. Si chiama Nicole Kidman e di mestiere fa la superstar del cinema, oltre che la testimonial di Chanel e (soprattutto) la dolce demone dei sogni di migliaia di uomini. In questi giorni è al cinema con “The interpreter”, un thriller americano di Sydney Pollack. E il personaggio di Nicole gira in sella a una Vespa, indomita, per le strade di New York, tra normali spostamenti e inseguimenti drammatici. Le prime notizie dal set hollywoodiano spuntarono nella primavera 2004, per esempio su www.vespaclubroma.it. La Kidman nel film è un’interprete, originaria dell’Africa, che lavora all’Onu e che viene a conoscenza di un complotto per uccidere un leader del suo paese. Diventa un bersaglio anche lei e insieme a Sean GEMELLAGGIO una raccolta di firme, presentata in comune, per il momento rimasta senza risposte. «Ben 720 persone hanno firmato la nostra petizione spiegano - a dimostrazione di quanto sia sentito il problema in questa zona per una decisione, presa tra l’altro, all’improvviso e senza consultare nessuno. Inoltre, questa nuova viabilità ha creato un aggravio di traffico in altre strade, come via 25 aprile per esempio. Vogliamo quantomeno avere la possibilità di sottoporre, all’attenzione dell’amministrazione comunale, le nostre problematiche» A.Q. Da alcuni giorni riceviamo segnalazioni da parte di genitori che hanno iscritto i propri figli ai nidi d’infanzia privati accreditati delle località della Valdera. Le lamentele riguardano il fatto che i buoni servizio promessi dall’amministrazione comunale di Pontedera sia in maggio che in settembre non sono ancora arrivati nelle tasche delle famiglie. I genitori, tra l’altro, ricordano che già una volta sono dovuti ricorrere all’aiuto della stampa con un articolo uscito mercoledì 12 ottobre nel quale si denunciava il gravissimo ritardo nell’emissione di tali buoni. A oggi risulta che oltre a non essere arrivati alle famiglie, i buoni non sono e non saranno pagati ai servizi presso i quali i bambini sono inseriti. I nidi hanno infatti comunicato alle famiglie che per il momento sono costretti a rimettere una fattura per l’intero importo della retta poiché il Comune di Pontedera, nella persona del sindaco, ha sospeso tutti i pagamenti dei servizi a carattere sociale. Questo, nelle parole del primo cittadino, per rispettare i termini del “patto di stabilità”. Questa giustificazione ci appare pretestuosa in quanto le spese di carattere sociale sono esplicitamente escluse dai vincoli del suddetto patto. Questo atteggiamento dell’amministrazione costringerà i nidi a ritardare i pagamenti, a ridurre il personale e conseguentemente, a non poter più garantire una stabile qualità del servizio. Di qui il forte disagio, sotto il profilo sia economico che etico, vissuto dai genitori; e la completa disattesa di quanto contenuto nel regolamento generale della Valdera per i servizi alla prima infanzia, documento consegnato ai genitori all’atto dell’iscrizione ai nidi. Riteniamo che a questo punto la giunta comunale di Pontedera debba al più presto intervenire per rimediare a questa situazione, a dir poco imbarazzante; e ci riserviamo di approfondire la questione, cercando di capire per quale motivo l’amministrazione stia tergiversando su una questione che a nostro parere è di cruciale importanza. Giacomo Zito e Leonardo Carloppi, Forza Italia Un secolo su due ruote tra arte e storia PONTEDERA. Motociclette e motorini nell’immaginario collettivo italiano. Un’esposizione dedicata alle due ruote e ai loro cent’anni di storia del costume nel nostro Paese è visitabile nelle sale della sede della Fondazione Antonio Mazzotta, Foro Bonaparte, a Milano, che presenta, dal 27 ottobre al 12 marzo, “Motocicletta italiana. Un secolo su due ruote tra arte, storia e sport”. L’iniziativa raccoglie più di 70 manifesti d’epoca, 30 moto, foto, documenti originali e abbigliamenti storici. Le due ruote presentate ai visitatori provengono da alcuni luoghi simbolo del motociclismo italiano: tra cui il Museo Piaggio di Pontedera e il Museo Moto Guzzi di Mandello del Lario. In bella vista anche alcune Vespe di particolare pregio.
Documenti analoghi
vespa: la storia
Circolo del Golf di Roma, alla presenza del generale americano Stone in rappresentanza del governo militare
alleato, e poi presentata al grande pubblico alla Fiera di Milano dell'aprile 1946, dove ...