Comunicato stampa completo
Transcript
Comunicato stampa completo
VESPA MON AMOUR! Mostra fotografica Comunicato stampa 1-31 luglio 2014 . Castello dei Doria Comune di Dolceacqua Vernissage martedì 1° luglio 2014 . Ore 18 Mostra fotografica organizzata e curata da Mirko Albini in collaborazione con la Fondazione Piaggio e l’assessorato alla Cultura del Comune di Dolceacqua. Per tutto il mese di luglio il Castello di Dolceacqua ospiterà un’imperdibile mostra dedicata alla Vespa e a ciò che essa ha rappresentato per intere generazioni di giovani a partire dagli anni ’50. La mostra vuole essere una testimonianza per immagini della storia di questo oggetto di consumo diventato uno degli esempi più conosciuti del boom economico, un vero e proprio album fotografico di costume, società e moda non solo italiani ma anche di tutti quei paesi che hanno subito il fascino di questo simbolo di libertà e spensieratezza, soprattutto negli anni ‘50, ‘60 e ‘70. Vespa, il mitico due ruote Piaggio, brevettato nel 1946 su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino d'Ascanio, è ancora oggi uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo nonché uno dei più conosciuti simboli del made in Italy. Fu proprio la Vespa a dare il primo impulso alla motorizzazione di massa in Italia, prima ancora dell’avvento delle utilitarie e dell’altra grande protagonista del rilancio economico italiano del dopoguerra, la Fiat 500. Dal 1946 ad oggi, le Vespa vendute nel mondo sono state più di 20 milioni. La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MOMA di New York. Nonostante lo scorrere degli anni, la Vespa rimane uno degli esempi di design industriale più riuscito al mondo.La sua linea, pur variando nel particolare, rimane inconfondibile nell'insieme: qualsiasi sia il modello, qualsiasi sia l'anno di produzione, le sue caratteristiche fondamentali rimangono impresse a tal punto che l'oggetto Vespa è identificabile in modo univoco. Verranno esposte alla mostra alcune illustrazioni in puro “Vespa style” realizzate da Isabelle Oziol de Pignol, illustratrice e stilista Parigina e creatrice del seguitissimo blog illustrato Accrodelamode.com dedicato allo stile, alla moda e agli accessori. Il castello di Dolceacqua (o dei Doria) si trova nell'omonimo Comune situato a pochi minuti di auto dalla Costa Azzurra e a pochi chilometri da Sanremo.Dolceacqua è facilmente raggiungibile in automobile sia dall’Italia che dalla Francia (uscita casello di Ventimiglia). Una grande occasione per tutti coloro che hanno amato e continuano ad amare la Vespa. Per informazioni: www.dolceacqua.it/turismo www.mirkoalbini.com Note sull’organizzatore/curatore: Mirko Albini è anche l’organizzatore e curatore della mostra internazionale itinerante “POLAROID:EASY ART?” ! ( www.polaroid-easy-art.com ) VESPA MON AMOUR! Informazioni LA FONDAZIONE PIAGGIO, IL MUSEO E L’ARCHIVIO STORICO. BREVE PRESENTAZIONE La Fondazione Piaggio nasce nel 1994. E’ una Onlus a partecipazione mista pubblica e privata (Piaggio & C. S.p.A. e Comune di Pontedera) che ha lo scopo primario di sviluppare e gestire il Museo e l’Archivio Storico Piaggio e di promuovere le sinergie tra impresa, cultura e Territorio. La Fondazione, all’interno dei suggestivi spazi del Museo Piaggio, è un luogo di promozione culturale estremamente vivo e dinamico dove convivono mostre d’arte, convegni, incontri ed eventi culturali, spettacoli musicali, di danza, di moda. Il Museo Piaggio nasce nel 2000 nei 3.000 metri quadrati dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Il Museo è nato per conservare e valorizzare la memoria storica dell’impresa. Si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio e di ripercorrere un lungo periodo di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, narrato attraverso l’esposizione dei prodotti più famosi e rappresentativi e attraverso i documenti e le immagini del ricchissimo Archivio. Le sue sale accolgono le collezioni Vespa (dai prototipi del 1945 alla Vespa GTV del 2006), Gilera (dalla moto VT 317 del 1909 alla RC600 Parigi-Dakar del 1991) accanto ai più significativi prodotti di Piaggio (motori aeronautici degli anni Trenta, una locomotrice ferroviaria del 1936, l’aereo P148 del 1951, l’Ape, il Pentarò, il Ciao, fino agli scooter di ultima generazione. Fondazione Piaggio Viale Rinaldo Piaggio 7 56025 Pontedera (PISA) www.museopiaggio.it ! VESPA MON AMOUR! Informazioni Castello dei Doria, Dolceacqua (IM) Il primo documento che cita Dolceacqua risale al 1151; infatti fu proprio nel XII secolo che i conti di Ventimiglia fecero costruire il primo nucleo del castello alla sommità dello sperone roccioso che domina strategicamente la prima strettoia e la biforcazione della valle verso Rocchetta Nervina e la val Roia da un lato e la media e alta val Nervia dall'altro lato, controllandone gli accessi. Nel corso dei secoli seguenti, ai piedi del castello, acquistato nel 1270 dal capitano del popolo genovese Oberto Doria, il vincitore dei Pisani alla Meloria, e ampliato dai suoi successori, venne sviluppandosi l'abitato della Terra ( Téra nel dialetto locale ), seguendo le linee di livello ai gironi concentrici attorno alla rocca e collegati fra loro da ripide rampe. L'acqua del Nervia fu portata ad alimentare le fontane ed a irrigare gli orti. Nella metà del Quattrocento la crescita dell'abitato, che aveva fatto del percorso di via Castello il principale asse viario urbano, portava alla crescita del nuovo quartiere del Borgo, al di là del torrente Nervia; i due nuclei vennero collegati da un elegante ponte a schiena d'asino, a un solo arco di 33 metri di luce. La storia di Dolceacqua si identifica con le vicende del castello e della signoria dei Doria che vanta tra i molti personaggi Caracosa, madre dell'ammiraglio Andrea Doria; la dinastia entrata sotto la protezione sabauda, dal 1652 fu a capo del Marchesato di Dolceacqua. Il castello subì diverse trasformazioni. Il primitivo impianto feudale, difeso alla fine del Duecento dalla torre circolare, venne ingrandito ed incluso nel XIV secolo in una cinta muraria più ampia;ine età rinascimentale il castrum diventò una grandiosa residenza signorile fortificata, con imponenti apparati difensivi. Dopo aver resistito a numerosi assedi , non poté tuttavia opporsi alle artiglierie pesanti franco-ispane, che lo distrussero parzialmente il 27 luglio 1744 durante un episodio della guerra di successione austriaca. Non più abitato dalla famiglia dei marchesi Doria, che si trasferì nel cinquecentesco palazzo adiacente la chiesa parrocchiale, subì gli ultimi oltraggi dal terremoto del 1887. Il castello è stato immortalato dal pittore Claude Monet in un suo famoso quadro dipingendo il maniero che guarda dall'alto di una rupe con in primo piano il suggestivo ponte d'accesso al borgo. Il restauro terminato nel 2010 ha rifunzionalizzato il Castello perseguendone la piena fruizione a fini museali e ludico-ricreativi. L’intervento ha portato alla realizzazione di parti nuove che perseguono, rispettando l’identità del monumento, la realizzazione di percorsi continui e la scoperta del panorama della Val Nervia. Comune di Dolceacqua 18035 Dolceacqua (Imperia) . Tel.0184206444 . www.dolceacqua.it ! VESPA MON AMOUR! Alcuni scatti presentati alla mostra Per informazioni: www.dolceacqua.it/turismo www.mirkoalbini.com 1-31 luglio 2014 . CASTELLO DEI DORIA COMUNE DI DOLCEACQUA (IM) VERNISSAGE MARTEDI 1° LUGLIO 2014 . ORE 18 ! VESPA MON AMOUR! Isabelle Oziol de Pignol è una stilista di moda e illustratrice francese. Negli anni 1990-2000 ha lavorato come stilista di moda maschile per Balmain, Balenciaga e Burberry. Attirata dal fermento creativo nel mondo di internet, nel 2008 ha creato il blog accrodelamode.com dove regolarmente pubblica disegni di personaggi (spesso di fantasia ) alla moda e da lei espressamente creati per i suoi tantissimi lettori. I personaggi da lei proposti sono da lei commentati e analizzati in funzione del loro look. Collabora con le seguenti testate : Grazia.fr, lexpress.fr. Collabora regolarmente con l’editore svizzero Tamédia. >>>> Informazioni sponsor <<<< Best & Finest è una dinamica società con sede a Milano. Da diversi anni offre una mirata consulenza strategica dedicata alle aziende per assisterle nella pianificazione e gestione dei budget pubblicitari. Gestisce, in totale trasparenza, importanti fatturati pubblicitari per conto dei propri clienti. L’assistenza di Best & Finest permette di ottenere importanti ottimizzazioni dei budget pubblicitari nel settore dei vari media, della stampa e della televisione. www.bestfinest.it La nuova sartoria di Milano nasce nell’aprile 2007 con la rilevazione della storica Sartoria di Pia Rame.L’attività sartoriale è un’importante punto di riferimento per costumisti, stylist e responsabili di produzione. La nuova Sartoria è leader nel settore, attiva nel settore del noleggio e produzione per il mondo dello spettacolo, la televisione, il teatro, il cinema e la pubblicità.Senza dimenticare la clientela privata. Sede Viale Papiniano, 22 – 20123 Milano www.lanuovasartoria.it Dogtags.it è uno store online creato nel 2006 e specializzato in piastrine DOG TAGS personalizzabili made in U.S.A. Le DOG TAGS riportano solitamente dati personali e/o sanitari. Dogtags.it è lo store italiano di riferimento. Articoli in vendita sono dedicati ai privati, alle aziende e alle agenzie di Marketing. E' presente anche una sezione TRAVEL SHOP dedicata agli articoli per viaggiare in modo sicuro e organizzato. www.dogtags.it ! Locandina (bassa risoluzione). !
Documenti analoghi
Comunicato stampa – n°2 del 20.04.2010 Dolceacqua (IM) – a
Comunicato stampa – n°2 del 20.04.2010
Comunicato stampa – n°3 del 30.04.2010 APERTE DA OGGI LE
La nostra è terra di Rally. In passato il Montecarlo ed oggi ancora il Sanremo transitano da queste
parti e continuano ad alimentare interesse e passione tra i giovani. Sulla parte tecnica della ga...