Philomena
Transcript
Cineforum G. Verdi – Breganze www.cineverdi.it Philomena CAST TECNICO ARTISTICO Regia Stephen Frears Sceneggiatura Steve Coogan, Jeff Pope Fotografia Robbie Ryan Montaggio Valerio Bonelli Musiche Alexandre Desplat Distribuzione Lucky Red Paese Regno Unito 2013 Durata 98’ PERSONAGGI E INTERPRETI Judi Dench Philomena Lee Steve Coogan Martin Sixsmith Anna M. Martin Jane Mare Winningham Mary Michelle Fairley Sally Mitchell Ruth McCabe Madre Barbara Philomena, la potenza disarmante del perdono. Ci sono film che lasciano il cuore in gola. Non solo per la drammaticità della storia o per la grandiosità degli attori (una coppia di spessore, Judi Dench e Steve Coogan) o per la forza del tema (una maternità strappata). Ma soprattutto perché sanno cogliere, pur eccedendo le intenzioni e le motivazioni degli autori, la grandezza dell’animo umano che lotta e che è capace di vivere in pienezza il perdono, senza condizionamenti esterni o blande accettazioni. “Ma tu credi?” chiede Philomena (Judi Dench) a Martin (Steve Coogan) all’inizio della loro avventura. E’ la domanda che fa da spartiacque in 39° anno 20° film un melò dai meccanismi perfetti, su una pagina tragica della Storia Irlandese, giocata sulla contrapposizione tra due personaggi antitetici. Da una parte c’è Philomena, anziana signora irlandese cattolica, lettrice di polpettoni rosa, rimasta candida ed entusiasta, nonostante un figlio strappatole, quando aveva 17 anni, dalle suore del convento di Roscrea, figlio venduto a coppia benestante degli USA. Dall’altra c’è Martin, scettico ex giornalista della BBC, senza più l’incarico di responsabile della comunicazione del Governo Blair. I due si incontrano grazie a Jane, figlia di Philomena, che ha potuto allevare in una seconda vita (vissuta dopo l’uscita dal Convento) : Jane a cui Philomena confessa la sua “vergogna” dopo cinquant’anni dal parto avuto nel Convento di Roscrea. Liberamente tratto dal libro The lost child of Philomena Lee di Martin Sixsmith (in Italia edito da Piemme), Philomena racconta la vicenda drammatica di una delle migliaia di madri adolescenti, cui nel dopoguerra vennero tolti i figli per darli in adozione, dietro lauto compenso, a famiglie Philomena 26 - 27 - 28 - 1 marzo 2014 benestanti americane tra cui quella dell’attrice Jane Russell. Il comico inglese Steve Coogan (attore, sceneggiatore e coproduttore del film) lavora con scrittura dissacratoria, fa la parte del giornalista brillante, agnostico e disilluso, che si interessa alle vicende di Philomena solo per le potenzialità emotive e commerciali della storia (da rotocalco diremo oggi). Una storia che si svela a tappe, di cui Philomena e Martin sono gli investigatori, raccontata con il cinismo più o meno sotterraneo che attraversa il cinema di Frears a partire da My beautiful Laundrette, ma alleggerito da una vena sentimentale e a tratti umoristica che punteggia la sceneggiatura, scritta in modo perfetto e valorizzata dalla bravura di Judi Dench e dalla graffiante interpretazione di Steve Coogan. Con Philomena (premio per la miglior sceneggiatura all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, il film ha raccolto applausi sia dalla critica che dal pubblico, come noi del Cineforum di Breganze, presenti in sala; film candidato a 3 Golden Globe – attrice, sceneggiatura, film - e candidato all’Oscar), il regista S. Frears porta nelle sale un film forte, inquietante e profondo, che gioca su 2 binari sempre paralleli : il senso del perdono di Philomena e la durezza di cuore delle suore di questo Convento. Avrebbe potuto essere un film accusatorio (come ad esempio Magdalene di Peter Mullan, già visto al Cineforum) e lacrimoso. Invece, io credo che possiamo definirlo un meraviglioso ritratto umano di una donna semplice (crede nei romanzi rosa), timida, curiosa, dolente, entusiasta, coraggiosa. Film divertente e commovente. Straordinario intreccio di destini e racconto della forza invincibile dell’amore. Lucio Pasin [email protected] Il viaggio alla ricerca del figlio di Philomena è un viaggio anche nella memoria del passato, spesso crudele e sofferente, dove la semplice fede e la magnanimità della donna si scontrano con la durezza e con il continuo cinismo di Martin, un uomo che si accosta con ironia alla comprensione della fede e si avvicina con rabbia alla verità. Cineforum G. Verdi – Breganze www.cineverdi.it IL REGISTA 39° anno 20° film L’ATTRICE NOME: Stephen Frears DATA DI NASCITA: 20/06/1941 LUOGO DI NASCITA: Leicester (Inghilterra) NOME: Judi Dench DATA DI NASCITA: 09/12/1934 LUOGO DI NASCITA: Heworth (Inghilterra) (2013) Philomena (2013) Muhammad Ali's Greatest Fight (2012) Una ragazza a Las Vegas (2010) Tamara Drewe (2009) Chery (2006) The Queen – la regina (2005) Lady Anderson presenta (2002) Piccoli affair sporchi (2000) Liam (2000) Alta fedeltà (1998) Hi Low country (1996) Due sulla strada (1996) Mary Reilly (1993) The snappers (1992) Eroe per caso (1990) Rischiose abitudini (1988) Le relazioni pericolose (1987) Sammy e Rose vanno a letto (1987) Pick up (1985) My beautiful Laundrette (1984) Vendetta (1979) Bloody kids (1972) Sequestro pericoloso (2013) Philomena (2012) Stars in shotrs (2012) Skyfall (2012) Marigold hotel (2011) J. Edgar (2011) Friend Request Pending (2011) Marylin (2011) Jane Eyre (2009) Nine (2009) Rage (2008) Quantum of Solace (2006) Diario di uno scandalo (2006) Casino royale (2005) Lady Anderson presenta (2005) Orgoglio e pregiudizio (2004) Ladies in lavender (2004) The Chronicles of Riddick (2002) La morte può attendere (2002) L’importanza di chiamarsi Ernest (2001) The shipping news (2001) Iris – un amore vero (2000) Chocolat ……… Philomena 26 - 27 - 28 - 1 marzo 2014 La locandina ll film della prossima settimana Philomena L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi durata 113’ Le vicende tragicomiche di Ernesto, un semplice autista di camion che per quarant’anni ha girato tutta l’Italia, su e giù per le scale, a caricare e scaricare mobili, mille traslochi, duemila case. Un viaggio nella storia italiana : dall’Italia della tv in bianco e nero anni ’60 a quella delle tinte cupe anni ’70, dal rampantismo degli anni ’80 agli anni ’90 di Berlusconi. Attraverso il suo sguardo semplice Ernesto vede scorrere il tempo come fosse sul ciglio della strada. Tra scandali e malaffare, speranze e delusioni burrasche e schiarite, è uno dei tanti eroi del quotidiano che nonostante tutto sono rimasti fedeli alla famiglia, agli amici, ai propri ideali. Per il suo film più audace e riuscito Giovanni Veronesi è partito dal più casuale, umano e popolare degli spunti : la vera vita di Ernesto Fioretti, un uomo semplice ma vero e onesto per tutta la vita. Judi Dench su Philomena Lee L'ho incontrata prima di iniziare le riprese. E' una persona divertente, molto vivace, ha ottant'anni, ma è incredibile quanto sia vitale. Siamo andate subito d'accordo perché abbiamo lo stesso senso dell'umorismo. Mi ha raccontato la sua storia e ho sentito subito la responsabilità di interpretarla. Ci siamo incontrate quattro o cinque volte e in ogni occasione mi ha raccontato un pezzetto della storia. Ciò che era irresistibile era la sua ingenuità e il suo humor che è lo stesso presente nel film. Non abbiamo affatto esagerato sotto quell'aspetto. Stephen Frears su Philomena Lee Nel conoscere la vera Philomena Lee sono rimasto stupito quando ha espresso il desiderio di visitare il set, cosa che ha fatto il giorno della sconvolgente scena del bucato. È’ una donna magnifica che non sa cosa sia l’autocommiserazione, una persona molto schietta che ha assistito alla scena senza scomporsi. Malgrado tutte le ingiustizie che ha subito, ha conservato la sua fede religiosa. Film precedenti Media voto • La prima neve 4,44 • Il figlio dell’altra 4,40 • Una canzone per Marion 4,34 • In darkness 4,30 • Il fondamentalista riluttante 4,28 • Flight 4,21 • The impossible 4,16 • Lincoln 4,16 • Vita di Pi 4,09 • Rush 4,02 • Il lato positivo 4,02 • Educazione siberiana 3,94 • Zoran, il mio nipote scemo 3,91 • Tutti pazzi per Rose 3,86 • Il grande Gatsby 3,72 • La grande bellezza 3,57 • No – I giorni dell’arcobaleno 3,50 • Still life 3,48 • Miele 3,38 • La città ideale 2,89
Documenti analoghi
philomena - Salesiani Firenze
di Stephen Frears
(Philomena) REGIA: Stephen Frears. SCENEGGIATURA: Steve Coogan, Jeff Pope, basata sul libro "The Lost Child of
Philomena Lee" di Martin Sixsmith. INTERPRETI: Judi Dench, Steve Coo...
Continua
ostacoli frapposti dall'istituzione religiosa
saranno tanto cortesi quanto depistanti,
ma i due non si perdono d'animo.
Stephen Frears racconta in questo suo
riuscitissimo film la storia vera di un...
Maggiori informazioni
Stephen Frears racconta in questo suo riuscitissimo film la storia vera di una madre alla ricerca del figlio
perduto che Martin Sixsmith ha reso nota con il libro “The lost Child of Philomena Lee”...
The Queen - Cinema G. Verdi
(2006) The Queen
(2005) Lady Henderson presenta
(2002) Piccoli affari sporchi
(2000) Liam
(2000) Alta fedeltà
(1998) The Hi-Lo Country
(1996) Due sulla strada
(1995) Mary Reilly
(1992) Eroe per cas...