The Queen - Cinema G. Verdi
Transcript
The Queen - Cinema G. Verdi
Cineforum G. Verdi - Breganze 32°anno [email protected] 12° film The Queen CAST TECNICO ARTISTICO Regia: Stephen Frears Sceneggiatura: Peter Morgan Fotografia: Affonso Beato Scenografia: Alan MacDonald Costumi: Consolata Boyle Musica: Alexandre Desplat Montaggio: Lucia Zucchetti Prodotto da: Andy Harries, Christine Langan, Tracey Seaward (GB/Francia/Italia, 2006) Durata: 97' Distribuzione cinematografica: BIM PERSONAGGI E INTERPRETI Elisabetta II: Helen Mirren Tony Blair: Michael Sheen Principe Filippo: John Cromwell Regina madre: Sylvia Syms a cura di Marco Belluco [email protected] La notte del 31 agosto del 1997 rimarrà impressa nelle nostre menti per la tragica scomparsa di lady Diana. Ed è in questo momento storico ben preciso che è ambientato il film di questa settimana. E’ notte quando la regina Elisabetta II ed il neo-eletto primo ministro Tony Blair apprendono dell’incidente. Diverse le reazioni dei due: la regina, per proteggere i nipoti dai media, decide di “barricarsi” nel castello dove sono in vacanza mentre Blair sente il bisogno di condividere il suo dolore con il popolo. Con il passare dei giorni tutto il mondo in lutto inizia ad accusare la corona di indifferenza e freddezza. La gente si aspetta un funerale pubblico mentre la regina esige la massima riservatezza. La pressione del popolo è così elevata che toccherà a Blair il compito di “salvare” la corona. Il film, in concorso alla 63esima mostra del cinema di Venezia, è arrivato al lido assieme a 19 avvocati della famiglia reale pronti a bloccare la pellicola e ad intentare cause al regista. La polemica sembrava inevitabile, ma invece il film ha unito critica e pubblico diventando fin dalla prima proiezione un favorito al leone d’oro. Le ragioni di questo successo si possono individuare nel legame che il film riesce ad instaurare con lo spettatore. E’ impossibile non emozionarsi, come impossibile è non sentirsi coinvolti. Lo si intuisce fin dalle prime scene dove la regina, impersonata dalla straordinaria Helen Mirren, con lo sguardo si rivolge direttamente alla macchina da presa, creando fin da subito un contatto diretto con chi guarda lo schermo. “The Queen” non è un film d’accusa o di indagine, è un film che tenta di “spiegare” la figura di Elisabetta II dal suo interno. Frears segue la regina in ogni sua azione e gesto quotidiano rendendo partecipe lo spettatore di quelli che potrebbero essere stati i suoi pensieri e stati d’animo. Come già fatto con il personaggio di Laura Henderson in “Lady Henderson Presenta” anche Elisabetta II verrà raccontata gradualmente nel corso del film: se all’inizio troviamo una regina fredda e acida, con il passare del tempo impareremo a conoscerla ed a comprendere la sua personalità. A questo proposito bisogna evidenziare la bellissima metafora “del cervo” usata per decifrare in modo estremamente semplice questo enigmatico personaggio. Ed è proprio la semplicità un altro dei punti di forza del film. Frears va contro corrente e, mentre gli altri registi si complicano la vita, lui cerca di cogliere l’essenziale e rappresentarlo nella maniera più chiara possibile, senza l’ausilio di tecniche di narrazione macchinose e dispersive. 13 - 14 – 15 – 16 dicembre 2006 Mi trovo d’accordo con il giornalista Fabrizio Tassi (“Cineforum”) quando dice che Frears è “uno che fa cinema con squadra e compasso”. Ogni inquadratura è misurata e funzionale alla sceneggiatura e all’interpretazione degli attori. Nonostante questo modo di fare cinema (classico, rigoroso, “normale”) il regista è sempre riuscito a ritagliarsi un suo spazio nella lista degli Autori, con la “A” maiuscola. Quelli in grado di creare ancora arte, poesia. E’ certo che, per la delicatezza della tematica e il coraggio nel raccontare questi avvenimenti, “The Queen” resterà impresso nella storia della cinematografia contemporanea come una delle opere più significative del regista inglese. Il film della prossima settimana 10 – 11 –12 – 13 Gennaio 2007 Il diavolo veste Prada Di David Frankel Durata 109’ Nel favoloso (o rutilante, dipende dai punti di vista) mondo della Moda, irando Priestly (Meryl Streep) è un mito assoluto. Esile ed elegante come nessuna, dirige la rivista patinata più venduta e prestigiosa del pianeta: Runway. Quando Andy Sachs (Anne Hathaway), ventitre anni, una laurea in tasca e in testa il sogno di diventare scrittrice, accetta di lavorare per lei in cambio di una futura raccomandazione, non sospetta di avere stretto un patto con il diavolo. Non sa nulla di moda e di stile, ma viene trascinata in un mondo di follia fatto di richieste assurde e regole improbabili. Alla fine dovrà scegliere se essere una persona normale o una nuova fashion victim. Un film ben fatto e diretto, senza una sbavatura né un minuto di troppo. Perfetta l’interpretazione di Meryl Streep, buona quella della Hathaway, specializzata nei ruoli ‘da occhioni sgranati’, divertente quella di Stanley Tucci, il saggio braccio destro, gay quanto basta. Anche la sceneggiatura, basata sul best seller omonimo di Lauren Weisberger, è il giusto equilibrio di commedia, gag, momenti drammatici. Cineforum G. Verdi - Breganze 12° film 32°anno [email protected] Scheda film The Queen IL REGISTA NOME: Stephen Frears DATA DI NASCITA: 20/06/1941 LUOGO DI NASCITA: Leicester, Inghilterra CENNI E CURIOSITA’ SUL FILM: Coppa Volpi per migliore interpretazione femminile (premio) a Helen Mirren La colonna sonora La musica del film di Stephen Frears è un commento perfetto e talora molto drammatico agli eventi che sconvolsero la monarchia all'indomani della morte di Lady D. Alexandre Desplat mantiene un tono sospeso tra dramma e commedia con punte estremamente liriche, per un Cd che termina con "Libera Me" di Giuseppe Verdi utilizzato realmente durante il funerale dell'ex Principessa. Complessivamente, però, è la leggerezza della commedia a prevalere sul resto con Desplat che gioca in un omaggio ad un certo tipo di musica da film anni Sessanta in cui infondere ironia e humour DOMENICA 17 DICEMBRE CINEMA VERDI BREGANZE ORE 19.30 13 - 14 – 15 – 16 dicembre 2006 (2006) The Queen (2005) Lady Henderson presenta (2002) Piccoli affari sporchi (2000) Liam (2000) Alta fedeltà (1998) The Hi-Lo Country (1996) Due sulla strada (1995) Mary Reilly (1992) Eroe per caso (1990) Rischiose abitudini (1988) Le relazioni pericolose (1987) Sammy e Rosie vanno a letto (1987) Prick Up - l'importanza di essere Joe (1986) Walter and June (1985) My Beautiful Laundrette (1984) Vendetta (1979) Bloody Kids (1971) Gumshoe (1968) The burning 2° rassegna di viaggi e di incontri Senza orario senza bandiera Cinema Verdi – Martedì 19 dicembre ore 20.45 Proiezione film IL CANE GIALLO DELLA MONGOLIA di Byambasuren Davaa PROIEZIONE FILM IL GRANDE SILENZIO Di Philip Groning L’ATTRICE NOME: Helen Mirren ALL'ANAGRAFE: Ilyena Lydia Mironoff DATA DI NASCITA: 26/07/1945 LUOGO DI NASCITA: Chiswick, Londra, Inghilterra (2006) (2005) (2004) (2004) (2003) (2001) (2001) (2001) (2001) (2001) (2000) (2000) (1999) (1999) (1998) (1997) (1996) (1996) (1994) (1994) (1993) (1991) (1990) (1990) (1989) (1989) (1988) (1986) (1985) (1985) (1985) (1984) (1984) (1981) (1981) (1980) (1980) (1984) (1979) (1979) (1976) (1973) (1972) (1972) (1969) (1969) (1967) The Queen - La regina Shadowboxer Raising Helen The clearing Calendar girls Gosford Park Last orders No such thing Last Orders La promessa Happy birthday Greenfingers Killing Mrs. Tingle The passion of Ayn Rand Il Principe d'Egitto Se mi amate Losing Chase Una scelta d'amore La pazzia di Re Giorgio Prince of Jutland - Regina Geruth The hawk Monteriano - Dove gli angeli non osano Bethune: il mitico eroe Cortesie per gli ospiti Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante Quando vennero le balene L'isola di Pascali The Mosquito Coast Coming through The gospel according to Vic Sole a mezzanotte 2010 - L'anno del contatto Cal Priest of love Excalibur Hussy Il giorno del venerdì santo Diabolico complotto del Dr. Fu Manchu The quiz kid – Joanne Io, Caligola - Caesonia Hamlet O lucky man! Miss Julie Messia selvaggio Colpo rovente L'età del consenso Herostratus I PROSSIMI FILM IN PROGRAMMA Presentazione a cura del Cineforum Verdi INGRESSO GRATUITO INGRESSO GRATUITO Comunità montana dall’Astico al Brenta 10 – 11 – 12 - 13 Gennaio 2007 Il diavolo veste Prada 17 – 18 – 19 - 20 Gennaio C.R.A.Z.Y. 24 – 25 – 26 - 27 Gennaio The Black Dahila
Documenti analoghi
philomena - Sito ufficiale del Comune di Santa Teresa Gallura
poteva anche essere muto. Non vedere questo film significa non essere mai andati al
cinema .
philomena - Salesiani Firenze
Irlanda 1952. Rimasta incinta, la minorenne Philomena viene mandata in convento dove, dopo il parto,
vive separata dal neonato che vede raramente. Inutilmente prova ad opporsi quando il bambino vie...