e le sue maggiori correntifilosoficbe La nascita dello stile
Transcript
e le sue maggiori correntifilosoficbe La nascita dello stile
novembre/ dicembr e 2007 Arti d'Oriente di Federico Pranio Uno stile classico di kung-fu la cui nascita si interseca strettamente con le uicende storicbe della Cina e le sue maggiori I l- correntifilosoficbe militare degli adepti della "Società Hung", una delle triadi che organizzavano rivolte antimanchesi e che prenderà parte, nel diciottesimo secolo, alle rivolte contro i colonialisti occiden- Gar rappresenta una delle maggiori 'Hung espressioni delle correnti di Gong Fu che fanno capo allo Shaolin del Sud. E' basato sulI'essenza dei cinque animali e sulla filosofia dei 5 elementi. ln questo contesto, come ognl stile del sud, armonizza I'uso della forza fisica e quello del Qi, cioè l'energia interna. Lo stile si com- pone di tecniche dirette tali. La nascita dello stile e non è quasi mai carat[erizato da acrobazie e spettacolarità, ma dalla forza e dalla potenza dei movimenti. ll suo efficientissimo metodo di combattimento lo rese celebre in tutta li Cina del Sud, e allo ' stile di Hung s'ispirano molti degli stili tradizionali di Karate, tra cut spicca lo Shotokan. A riprova della sua effìcacia ricordiamo che, nella letteratura sul Kung Fu, è sempre menzionato tra gli stili del sud assieme alWing Chun ed al Choy Lee Fut. Sull'origine del nome dello stile circolano molte versioni, ma tutte si rifanno alla lotta dei cinesi per liberare la loro terra dai man- I Manchù, popolo di stirpe mongolica, avevano instaurato nel 1644, dopo aver invaso il Celeste lmpero e detronizato i Ming, la dinastia Qing che durò fìno al l9 I I . Alle atrocità che commisero gli invasori si opposero molti patrioti. Hung Hei Kung, fondatore dello stile Hung Gan era uno di questi. La versione più accreditata fa risalire il nome dello stile appunto al cognome del suo fondatore. Ma non mancano versioni che fanno risalire il nome dello stile al primo imperatore della dinastia Ming, il cui nome era Hung Mo Chu. Secondo altre versioni lo stile sarebbe stato a fondamento della formazione spirituale e cesi invasori. E Hung Hei Kung era un giovane mercante di tè della città di Kanton vissuto all'inizio del diciottesimo secolo. A seguito a frizioni con alcuni nobili mancesi fu costretto a rinunciare al suo lavoro e divenne uno dei laici che seguivano gli insegnamenti del monastero dello Shaolin (Giovane foresta, Siu Lam in cantonese) del sud, sito nella regione del Fukkien. ll monastero faceva parte dello stesso ordine d'ispirazione buddista del celebre monastero dello Shaolin del nord nell'Honan. monaci guerrieri non potevano rinunciare alla loro tradizione di fedeltà ai Ming e fecero dei loro monasteri i centri di rivolta antimancese. Essendo esperti strateghi e valorosi guerrieri impensierirono non poco i nuovi governanti. !l giovane Hung per il suo vigore, il suo talento, la sua rettitudine d'animo, e la sua dedizione al lavoro colpì I'abate del monastero Chi Zhin che decise d'iniziarlo allo studio di metodi di combattimento basati sui movimenti dellaTigre. Lo stile Hung Gar si basa in fatti principalmente sui movimenti della tigre e della gru. Esperta di questo secondo animale sarà la moglie di Hung Nei Kung, la celebre Fong Wing Chun, da non confondersi con Yim Wing Chun. I novembre/ dicembre 200 1 Arti d'Oriente Hung Gar; e che testimonia l'influenza degli stili del nord sulle cor- A renti del sud. Lo seguì nell'insegnamento dello stile il maestro Chan Hon Chun, scomparso nel 199 l. Oltre che insegnante di arti marziali, era anche medico ortopedico. Nel 1959 ha promosso la Hong Kong Chinese General Martial Art Association con lo scopo di unire e disciplinare le scuole e imaestri dell'intricato mondo delle arti marziali di Hong Kong. Per il suo grande contributo apportato alle attività sociali e filantropiche viene associata una virtù morale. Alla tigre sono associate determinazione, stabilità e coraggio, alla gru I'equilibrio, al drago la concentrazione e lo spirito, al serpente la volontà e la flessibilità, al leopardo la velocità, I'immediatezza e la forza d'azione. I cinque animali si rifanno a esercizi di Qi Gong tipici dello Shaolin del nord che erano fìnalizzati al potenziamento degli organi associati a ogni animale e le rispettive virtù. auesti hanno influenzato lo Shaolin del sud, ànche se con modalità d ifferenti. Tuttavia, malgrado che nel sud non ci si limiti tout court la movenza degli animali, questi ispirano delle posizioni. Per la tigre c'è il Fu Chao, la mano ad artiglio, per il leopardo c'è la "zampa", mentre per la gru c'è la mano a becco. La stabilità associata alla tigre si esprime nelle posizioni base che questo animale ha ispirato. lpiedi del praticante sono contratti ad artiglio dando il senso di aderenza al terreno e il Dan Tian vicino al terreno farebbe attingere energia Yin dalla terra. Secondo la filosofìa cinese infatti nel cielo si troverebbe I'energiaYang (maschile, forte) e nella terra I'energiaYin (fem- decorato nel 1973 dalla Regina Elisabetta d'lnghilterra. Ultimo successore nella cronologia dello stile e il maestro Cheung Yee Keung. Nato nel 1946, dedica la sua vita all'esercizio della professione medica e all'insegnamento delle arti marziali, attività iniziata come capoistruttore nella scuola del maestro Chan. È esperto di alabarda cinese, detta Kwan Tai in onore del generale Kwan che I'avrebbe inventata. La sua scuola ha istruttori, oltre che in ltalia, anche in, Sud Africa, lnghilterra, Francia, Giappone e lsraele. ln ltalia esercitano I'insegnamento Michele Angelo Riolo a Roma e Gianfranco Galluccio e Giuseppe Torturo a Milano. I cinque Animali e i Cinque elementi Nella fìlosofìa dell'Hung Gar non esiste alcuna connessione teorica tra i cinque animali e i cinque elementi, che s'incontrano solo nella pratica dello stile. Quindi non si concepisce I'animale come rappresentante un parte dell'uoffio, come tnvece avvtene nello Shaolin del Nord, ffia come rappresentante di una ciascun animale poi,oltre che una caratteristica fisica è minile, cedevole) che influenzandosi e compenetrandosi darebbero vita all'ordine dell'universo. La posizione bassa ha anche la funzione di forgiare il carattere del praticante, lnfatti le forme insegnano al praticante a muoversi velocemente con posizioni basse, il che potenzia gli arti e forgia il carattere. Owiamente nel combattimento reale le posizioni si alzano, ma la loro forza che viene impressa al movimento della braccia risu lta accresciuta dalla dura pratica.La pratica delle posizioni basse è in ogni modo fondamentale per il parte dello spirito dell'uomo, lnoltre lo stile di Hung lavoro di Qi Gong, necesa- non si impernia attorno alla fìlosofia dei cicli costruttivi e dello stile. distruttivi. rio per il controllo del ll leopardo invece enfatizza lo scatto muscolare e la velocità del movimento. Le sue posizioni sono perciò Al sud non si tende a imitare il movimento dell'animale, ma si vuole carpirne I'essenza. Nello Shaolin del Sud I'animale è uno stimolo a fare una determinata cosa. Secondo la medicina tradizionale cinese I'uomo ha itendini come quelli di una gru.Nel nord si rinforzano più dinamiche e volte a favorire spostamenti rapidi, soprattut[o in uscita, seguite poi da tecniche per attacca- re in modo sequenztale e fu lm ineo. Al drago è associata la respi- i tendini muovendosi come Qi, razrone. la Un tipico esempio si gru,nel sud cogliendo I'essenza del movimento della gru, che viene poi adattato ha nelle tecniche da palmo di cui lo stile di Hung è ricco e alla biomeccanica umana più di quando si faccia nel nord. Allora a ogni animale si associa qualcosa che ne colga I'essenza. Al drago, per esempio, non è associato un movimento, ffia è associato il respiro, al serpente il Qi, al leopardo lo scatto muscolare, alla tigre la potenza e alla gru i tendini. E che sono eseguite impostando opportunamente la respirazione. ll drago ispira anche le movenze simmetriche dello stile ed è un animale considerato a metà tra il mondo materiale e quello spirituale. ll serpente è associato ai movimenti fluidi e precisi. lnflne la novembre/ dicembre 200 1 Arti d'Oriente Le forme Kung Gee e Fook Fu contengono tutte le tecniche dello stile e I'uso dei suoni energetici vibratori, mente la forma del filo di Ferro associa contrazione muscolare e respirazione e Con gli anni il monastero dello Shaolin nell'Honan sia quello nel Fukkien erano divenuti spine nel fìanco del nuovo potere. Sotto il terzo imperatore Manchù Yung Chenh (1777- 1735) i due monasteri furono distrutti dai mortai e dai cannoni dell'esercito imperiale. Furono ricostruiti nel seguito sotto il quarto impera- viene insegnata solo ai più alti livelli. ll successore Ta Mo Chun era un forgiatore di coltelli. Seguono nella cronologia dello stile Lam Fok Sen, Leon Pou San e Wong Tai. Quest'ultimo sembra sia stato mandato dal maestro Leon a studiare presso Lok Ha Choy. ll figlio di Wong Tai, Wong Kei Yen, è ricordato per essere stato una delle "S.p Fu" (Dieci Tigri) del Kwantung. lnfatti ogni anno a Canton si teneva un torneo in cui venivano eletti i dieci combattenti più forti di tutta la regione. Erano le dieci tigri e Wong fu uno di questi. Ma viene anche ricordato per le sue gesta eroiche, per il suo patriottismo, e per le sue impavide azioni in difesa dei deboli e degli oppressi. tore della dinastia Manchù Chien Lung ( I 735- 1796). Solo trenta monaci si salvarono dalla distruzione del monastero del sud.Tra essi vi erano I'abate Di Chi Zhin, Hung Nei Kung e il suo istruttore Sam Tak lnsieme a questi trenta c'erano poi i fondatori degli altri quattro grandi stili del sud: il Lao Gar; il Lei Gar; il Choy Gar e il Mo Gar: Torna ancora una volta il numero cinque, dato che cinque sono state le scuole di Kung Fu del sud. ll numero cinque in Cina esprime com pletezza, come il sette in occidente. Secondo la tradizione dell'Hung Gar; il fondatore Hung Nei Kung avrebbe avuto come moglie Fong Wing Chun, fondatrice dello stile Wing Chun (radiosa primavera). La versione non è condivisa dagli appartenenti alle scuole di Wing Chun. Per sfuggire alle persecuzioni cui erano sottoposti i monaci Hung Nei Kung lasciò la provincia del Kwan Dong ed aprì una scuola segreta nel GrandeTempio di Buddha per portare a termine il suo dovere di trasmettere l'insegnamento che gli era stato impartito dai monaci Shaolin. Dieci anni più tardi apri una scuola uffìciale nella città di Fa, nel Kwan Dong, e la chiamò "Hung Gar Kuen" (Kuen è il corrispondente di Quan in cantonese). Omise volutamente l'utilizzo del termine Shaolin, che avrebbe attirato I'interesse delle autorità sulla sua scuola. Nel periodo in cui visse Hung Hei Kung l'insegnamento delle arti marziali era vietato, ffid fu ripristinato alcuni anni dopo. lnfatti i governanti cinesi speravano, tramite le arti marzialt, Wong Fei Hung Figlio di Wong Kei Yen nacque nel lB47 ed è tuttora considerato un eroe. Su di lui sono stati girati diversi film, tra cui "Once upon the time in Chino" dove la parte del celebre maestro è stata interpretata da Jet Li. Era un rivoluzionario, che lottava per difende- re la sua terra dai colonialisti occidentali, oltre che dai soprusi dei mancesi. Noto come insigne medico fu, fin dall'età di venti anni, considerato un gran combattente. lnventò la forma della tigre e della gru e la combinazione conosciuta con nome di "Nove colpi speciali". Ma è ricordato soprattutto come difensore dei deboli e dei poveri, come anche uno dei suoi fìgli, Wong Hawn Sum, che fu ucciso da un gruppo di malviventi nel 1890. Morì di temprare il loro popolo per combattere colonialisti inglesi e francesi, che per ottenere risultati del tutti opposti drogavano i cinesi con I'oppio. potevano accedere all'insegnamento dell'Hung Gar; che era riservato a non più di cento uomini. Con Wong la scuola si apre a La cronologia dello stile Di Hung Nei Kung vengono ricordati due nel t924, Prima di Wong Fei Hung solo poche persone i allievi: Lok Ha Choy e Wu Tsi. A quest'ultimo risale la scuola del maestro Cheung Yee Keung ed è ricordato come un valoroso combattente. Lok Ha Choy era invece un altro allievo dell'abate Di Chi Zhin, cui poi il maestro Hung avrebbe tramandato le sue conoscenze. Diffuse lo stile nella città di Kan Ton. A Lei Wu Tsi seguì il maestro Ti Kiu San che era temuto per la suaforza e per isuoi avambracci duri come il ferro. ll suo vero nome era Leung Kwan e si dice che sia nato a Nam Hoi, nel Kwantung. ll suo soprannome, che vuol dire "tre ponti di ferro", Lei un maggior numero di allievi e con lui inizial'era moderna dello stile Hung Gar: A Wong segue, all'inizio del ventesimo secolo, Lam Sai Wing. Nato nel I 860 a Ping Chow un piccolo villaggio nel distretto di Nam Hoi nella provincia del Kwantung. Da giovane esercitò professione macellaio, per poi passare a quella di medico. Abilissimo nel combattimento e creò una forma base con i coltelli a farfalla. Ebbe I'incarico di addestrare le truppe cinesi all'uso delle armi bianche e al corpo a corpo e negli anni '30; quando il Giappone invase la Cina, malgrado la sua età avanzata, perseverò nel suo compito, Morì a Hong Kong nel 1949,È stato autore delle prime opere divulgative sullo stile continuando così I'opera di apertura intrapresa dal suo predecessore. Stimatissimo per le sue opere ricorda la consistenza dei suoi avambracci (ponti). Codifìcò la forma Ti Sin Kuen (forma del filo di ferro) e alcune fonti fanno risalire a lui le forme Gung Gee Kuen (dominare I'energia) e Fook Fu Kuen (cavalcare la tigre), che oggi vengono insegnate come una sola forma. in favore dei più disagiati, ricevendo una medaglia dal presidente prowisorio della repubblica cinese, SunYat Sen, eletto nel l9l l. A lui risale I'insegnamento della forma Lau Gar Kuen nello stile E novembre / clicembre 200 Arti d'Oriente gru rfiilizza r movrmenti avvolgenti e 1 La scuola di Hung Gar semicircolari che controllano l'avversario e contemporaneamente lo colpiscono. Ogni scuola tende ad associare animali a oggi Lo stile di Hung Car deve la sua efflcacia al suo essere refrat[ario con ogni elementi, ciascuna secondo diverse di spettacolarità, Le tecniche sono semplici e dirette,pur avendo lo norme, lcinque elementi nella metafìsica cinese sono fuoco, acqua, terra, metallo e legno. La scuola del maestro Cheung associa il metallo alla tigre, I'acqua alla gru, la terra al drago, il fuoco al serpente e il legno al leopardo. fHung Gar impernia il suo metodo sulla tigre e sulla gru,Gli altri animali sono messi in funzioni di questi due, La tigre forma da allo stile un grande vigore, ma caratte rizzazione stile un'ampia varietà d di movimenti iversi. Esistono diversi enti dediti all'organizzazione dello stile, che tra le sue molte peculiarità ha il Wai Qi Gong, ovvero il "lavoro sull'energia" effettuato tramite I'uso dei suoni vibratori, Questa sua lo rende inadeguato lo rende un stile "lento" che però associa a ogni tecnica una grande potenza, [esat- all'agonismo, che farebbe perdere I'ani- to contrario lo troviamo nel Wing insegnato solo con imetodi tradizionali, anche se un po' adattato alla mentalità m Chun, I Suoni nello stile I suoni vibratori hanno una grande impo rlanza nell'energia in quanto su questi si basa il movimento del Qi, I'energia interna, del praticante, lsuoni sono ispirati agli elementi, A ogni elemento sono associate delle emozioni e ispirano i suoni, Questi possono essere sette o otto a scuola, Nella scuola del maestro Cheung sono sette. ll suono "ei" è uno stimolo per il risveglio dell'energia, ll suono "m" fa scendere o comprime I'energia verso il DanTian. ln altri termini si può dire che stabilizza l'energia. ll suono "ua" rappresenta la tigre, e toglie rigidità liberando I'energia, intesa come eccesso di energia Yang. Con ciò libera mente e corpo.Altro suono associato alla tigre è "f" che chiude I'energia dai lati dell'addome verso il centro, Poi c'è il suono "oi" che trasferisce verso I'alto per poi muovere I'energia, Tali suoni, uniti alle movenze degli animali, hanno lo scoPo di convogliare l'energia da Dan Tian flno agli arti che colpiscono, LHung Gar; essendo uno stile del sud della Cina, armonizza subito caratteristiche interne ed esterne. lnfatti ai movimenti duri dello stile è associato un movimento morbido di energia ottenuto tramite questi suoni e tramite le mani che mantengono contemporaneamente una posizione Yin e una Yang. Esempio tipico è quando il praticante esegue una tecnica con la mano in Tan Chi Kiu Sao, cioè la posizione tipica dell'Hung Gar; con il dito indice dritto, che rappresenta lo Yin, e con l'altra mano chiusa a pugno che rapPresenta lo seconda della a al lo , L'H u ng gar d eve esse re dell'occidente, e il metodo ortodosso esclude il combattimento agonistico. Una caratteristica del training dello stile è la grande prestazione che viene richiesta ai praticanti durante le lezroni, Le forme vengono fat[e ripetere senza pausa tra un'esecuzione e I'altra per decine di volte.Tutto cio ha lo scopo di forgiare il carattere del praticante, SU cui poi si basa tutto lo stile. I Hung Gar è conosciuto come uno stile duro. Ma quest'aspetto riguarda la metodologia didattica, e non I'essenza dello stile che unisce duro e ll Ton Chi Kiu 5oo serve a rinfon:are la parte superiore dell'avambraccio o ponte, parte anatomica utilizzalissima dallo stile di Hung sia per controllare che per colpire. Iequilibrio tra kung e yao, cioè tra "duro" e "morbido" si ha con il continuo ciclo di contrazioni e deco ntrazioni che caratterizzano le movenze dello stile, Altra peculiarità dello stile è di tenere le braccia strette, cosa che ricorda il wing chun, I due stili sono anche accomunati dal non prevedere quasi mai I'inietreggiamento. E morbido. La scuole del Maestro CheungYee Keung è una delle meno dure. Lo stile, che ha ispirato le gesta di molti eroi popolari della Cina, contiene anche un codice di comportamento. Malgrado itempi odierni, non perde la sua principale caratteristica, cioè il senso della fratellanza che ha sempre accomunato I suot praticanti, e che è alla base delle azjoni dei celebri Maestri dello stile, Azioni di cui se ne conserva tuttora il ricordo. ll Maestro Michele Angelo Riolo, istruttore a Roma, descrive così la scuola del Maestro Cheung: "C'è un forte senso di appartenenza di noi allievi e del Maestro a un gruPpo e a una famiglia, Durante i miei viaggi di aggiornamento a Hong Kong vivo con il mio Maestro e con tutta la sua famiglia e noi allievi siamo trattati in tutti come suoi membri". lnfo Yang, d sti le Sulle scuole romane \ /ww.wutao ku n gfu. di Hung Gar sono at[ivi i it e web.ti scal i net. iUishen ch aku ngfu i Molte informazioni sono poi contenute nel sito in gue inglese r,nnnnnr.hungkuen.org,uk siti lin-
Documenti analoghi
cliccando qui - Hung Kuen Torino
Si tratta di un set di tecniche molto simile alla forma Fu Hok, con l’aggiunta di un’ampia sequenza di movimenti
del filo di ferro. Ng Yin può essere trasmessa come preparazione allo studio della f...
Arti Marziali, Kung Fu, Wing Tchun
Nel monastero di Shaolin, a partire dal 520 dopo Cristo, grazie al monaco indiano
Bodhidarma, la pratica spirituale dei monaci venne integrata con la pratica fisica.
I monaci Shaolin elaborarono de...