Takuan Soho
Transcript
Takuan Soho
Takuan Soho Scritti di un Maestro Zen ad un Maestro di Spada Takuan Sóhó è una delle tante affascinanti ed eclettiche figure che dominano la storia giapponese all'inizio dell'epoca Edo. Di poco maggiore di età del celebre Miyamoto Musashi, che fu probabilmente suo discepolo, anche la sua vita venne segnata dall'esito della grande battaglia di Sekigahara (1600) punto nevralgico della cruenta e contrastata ascesa al potere degli shógun Tokugawa.Ma il suo destino non doveva compiersi sui campi di battaglia. Sebbene di discendenza samurai Takuan Sóhó prese i voti da Monaco già all'età di 10 anni, e monaco doveva restare per l'intero corso della sua vita. Fu consigliere e maestro allo stesso tempo degli shógun, di grandi generali come Ishida Mitsunari e Kuroda Nagamasa, della casata imperiale, di celeberrimi uomini d'arme come il già citato Miyamoto Musashi e Yagyú Munenori.Il suo insegnamento? Nessuno meglio di lui lo può magistralmente riassumere in poche indimenticabili parole: "Se segui il mondo odierno, volterai le spalle alla Via; se non vuoi voltare le spalle alla Via, non seguire il mondo".Takuan Sóhó ci lascia il ricordo ed il monito di una vita condotta con estremo rigore e grande lucidità analitica, fino all'ultimo giorno in cui lasciò l'estremo messaggio ai suoi discepoli: "Seppellite il mio corpo sulla montagna dietro il tempio, copritelo con i detriti e tornate alle vostre dimore. Non leggete i sútra, non officiate cerimonie. Non accettate alcun dono né dal monaco né dal profano. Lasciate che i monaci indossino le solite vesti e consumino i loro pasti e procedete come in un giorno qualsiasi". Ci lascia anche sei volumi in cui tramanda il suo pensiero. Tre delle sue opere sono ora tradotte in italiano. Una, "La testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile" sicuramente dedicato a Yagyn Munenori, fondatore dello Yagyn Shinkage Ryu. La seconda, "Gli annali della spada Taia", piú probabilmente indirizzata a Ono Tadaaki, fondatore dello Ittó Ryu. La terza ed ultima "Il Tintinnío Cristallino delle Gemme", è una saggio sulla natura e sul destino dell'uomo e del guerriero. L'edizione italiana prende il titolo di Sogni, riprendendo l'estremo messaggio lasciatoci da Takuan sul letto di morte: prese il pennello, vergò con mano sicura l'ideogramma cinese yume (sogno), ripose accuratamente al suo posto il pennello e l'inchiostro, e spirò Takuan Sòhó Sogni Scritti di un Maestro Zen ad un Maestro di Spada ISBN 88-7984-006-1 Luni Editrice luni.artidoriente(à)flashnet.it
Documenti analoghi
Incontro con il monaco buddista Maestro Mitsutaka Koso
della spada, è che l’obbiettivo non può solo quello vincere un incontro. Miamoto Musashi
scrive che le sue vittorie possono essere derivate dalla fortuna o dalla sua capacità di
leggere il pensiero...