L`UNIONE SARDA L`UNIONE SARDA Zaha Hadid, 700 mila euro
Transcript
L`UNIONE SARDA L`UNIONE SARDA Zaha Hadid, 700 mila euro
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna Rassegna stampa Beni culturali della Sardegna Segni di una grande civiltà a cura del Servizio Promozione Testata L’UNIONE SARDA Data 22 giugno 2010 Pagina 2 Sezione Primo piano Pagato all'archistar il progetto preliminare per un'opera che non ha mai visto la luce Zaha Hadid, 700 mila euro per il Betile Quasi 700 mila euro, Iva esclusa. Tanto è costato il “disturbo” dell'archistar Zaha Hadid nel caso del progetto per il museo del Betile, fortemente voluto dall'ex presidente della Regione Renato Soru (con l'assenso del sindaco di Cagliari Emilio Floris) e mai realizzato. Con lei, vincitrice del concorso per la progettazione architettonica del Museo dell'arte nuragica e dell'arte contemporanea del Mediteranneo, il contratto è stato stipulato il 3 agosto del 2007, a seguito dell'aggiudicazione della gara, avvenuta dieci mesi prima. La società dell'architetto anglo-iracheno è risultata vincitrice di tutti i livelli di progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo), anche se il contratto è stato stipulato unicamente per la prima fase. Questo perché quelle successive erano condizionate all'approvazione della variante del Puc da parte del Comune di Cagliari. Atto che non è mai stato perfezionato. L'onorario per il solo progetto preliminare è così costato alla Regione 691 mila euro, mentre la base d'asta iniziale (per l'intera opera) era di 54 milioni di euro, cresciuti fino ai 95 milioni dell'ultima versione. Il progetto preliminare è stato consegnato nel dicembre del 2007, mentre nella seduta del 27 marzo 2008 il Comitato tecnico amministrativo regionale, a sezioni riunite, ha espresso parere favorevole. Due settimane prima era arrivata la comunicazione (già annunciata informalmente dall'allora ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli all'ex presidente Soru) che il comitato per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, nella seduta del 29 febbraio 2008, aveva approvato il piano generale delle opere infrastrutturali, che ricomprendeva anche l'intervento di realizzazione del Betile. In data 28 marzo 2008 è stato sottoscritto l'accordo di programma tra la Regione e il Comune di Cagliari (non ratificato), mentre il 22 aprile il progetto preliminare è stato trasmesso all'Unità di missione. Successivamente gli uffici hanno inoltrato alla Struttura di missione numerose note con richiesta di informazioni in relazione alla pubblicazione del bando, informazioni necessarie ai fini del monitoraggio dell'intervento, senza nessuna risposta. Il 3 dicembre dello stesso anno l'intervento è stato oggetto di verifica da parte dell'Unità di verifica degli investimenti pubblici (ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per le Politiche di sviluppo). La procedura di verifica, in quel caso, aveva rilevato un ritardo degli adempimenti, da attribuire alla Struttura di missione. ( a. mur. )
Documenti analoghi
Cagliari Pad - Addio a Zaha Hadid, l`archistar del Betile
Data scaricamento: 30 Settembre 2016 ore 00:08
L’archistar, nata in Iraq e poi affermatasi a Londra è morta a Miami per un infarto. È stata la prima donna a ricever eil premio Pitker. Il Maxxi tra ...
L`UNIONE SARDA L`UNIONE SARDA Archistar, il sogno mancato
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna