L`UNIONE SARDA L`UNIONE SARDA Archistar, il sogno mancato
Transcript
L`UNIONE SARDA L`UNIONE SARDA Archistar, il sogno mancato
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna Rassegna stampa Beni culturali della Sardegna Segni di una grande civiltà a cura del Servizio Promozione Testata L’UNIONE SARDA Data 18 ottobre 2010 Pagina 6 Sezione Cronaca regionale Archistar, il sogno mancato Dal Betile a Tuvixeddu, dal campus a Sant'Elia Gli urbanisti di fama internazionale chiamati da Soru hanno consegnato progetti poi mai realizzati. Così la città e la Regione hanno sprecato tempo e soldi, anche a causa di veti ideologici contrapposti. di ANTHONY MURONI Zaha Hadid, Gilles Clement, Mendes da Rocha, Rem Kohlaas. Nomi di prima grandezza nel panorama dell'urbanistica internazionale, effimeri protagonisti di una stagione che anche in Sardegna, con epicentro Cagliari, si è consumata all'insegna di tanti progetti e nessuna realizzazione. Triste destino per le archistar che si sono alternate sul palcoscenico cagliaritano nel periodo nel quale al governo della Regione c'era Renato Soru. I loro elaborati, che tanti applausi hanno strappato al popolo della Festarch (la kermesse di livello internazionale che Soru organizzò per un paio d'anni alla Manifattura tabacchi), non si sono poi tradotti in realizzazioni. NESSUN RISULTATO Tutti i progetti, le avveniristiche mega-strutture che erano state pensate per cambiare il volto di Cagliari, sono rimaste sulla carta. Partendo dal Betile, che continua a costare nonostante sia ormai stato accantonato, proseguendo con campus universitario, Tuvixeddu e la riqualificazione di Sant'Elia. Ognuno dei progettisti ha vissuto il suo momento, producendo proposte (quasi tutte pagate dai sardi) senza avere la soddisfazione di un ritorno in materia di realizzazione. Motivo? Mancanza di fondi, di convinzione, di vera utilità e di intese con il Comune. Che pure in un primo momento, con la firma di un accordo di programma, aveva approvato le proposte della giunta regionale targata Soru. BETILE L'architetto anglo-iraniano Zaha Hadid vinse la gara per la progettazione del museo dell'arte nuragica e contemporanea, che sarebbe dovuto sorgere sul litorale di Sant'Elia. Le forme avveniristiche avrebbero dovuto racchiudere al loro interno reperti, percorsi multimediali e culturali. Un milione di euro, tra parcelle e altri adempimenti burocratici, la cifra che è stata fin qui spesa per un progetto che resterà sulla carta. Gli oltre 100 milioni che sarebbero serviti per il Betile non sono mai stati finanziati. TUVIXEDDU La consulenza del francese Gilles Clement è stata ancora più "volatile". La giunta Soru lo chiamò per un progetto di valorizzazione del parco archeologico, alternativo a quello del costruttore Cualbu: lo studio venne affidato all'architetto francese nel giugno 2007, due mesi prima che una delibera dichiarasse il notevole interesse pubblico paesaggistico dell'area. Il professionista d'oltralpe sollecitò alla Regione il pagamento di 150 mila euro ma soltanto un terzo di quella somma gli venne effettivamente versato, attraverso la Fondazione Banco di Sardegna. Sulla vicenda c'è stata anche un'inchiesta giudiziaria, poi archiviata. CAMPUS UNIVERSITARIO La giunta regionale e quella comunale nell'aprile 2008 si accordarono sul progetto da 1008 posti-letto (nell'ex Semoleria di viale La Plaia) realizzato da Paulo Mendes da Rocha, brasiliano, big dell'architettura mondiale, per un costo complessivo di 105 milioni, mentre misterioso è sempre rimasto l'ammontare della parcella. L'accordo non venne ratificato dal Consiglio comunale, che denunciò un eccesso di cubatura. SANT'ELIA Rem Kohlaas, l'architetto olandese che ha elaborato il progetto di restyling di Sant'Elia per conto della Regione, aveva grandi idee. Nel suo studio prevedeva anche la costruzione di una striscia di abitazioni che si sarebbe dovuta estendere in direzione via Rockefeller sino al confine con lo stagno di Terramaini, perfino su parte dell'area attualmente occupata dallo stadio. Un'idea che confliggeva con quella del Comune. E che, nonostante numerosi incontri e persino una presentazione ai residenti del complesso Del Favero, non ha mai visto la luce. L'OPPOSIZIONE Eppure c'è chi rimpiange quella stagione di incompiute: il consigliere regionale del Pd Marco Espa, in occasione dell'attribuzione di un premio internazionale al Maxxi di Roma progettato da Zaha Hadid, è tornato a rimpiangere il museo del Betile. E lo ha fatto elogiando la giunta Alemanno, non risparmiando bacchettate a quella guidata da Emilio Floris. «A Cagliari molti amministratori del centrodestra ci sono andati giù duro contro la "straniera usurpatrice" per il museo del Betile, fino ad affossarlo», ha sostenuto Espa. «Quello poteva essere il riscatto di Sant'Elia, il primo passo verso l'integrazione della zona più emarginata di Cagliari. Pensiamo alla spagnola Bilbao, una città che dopo una fase di declino legato alla crisi delle sua economia industriale, ha ricostruito una propria vocazione e un percorso di crescita e di nuova immagine internazionale grazie al museo Guggenheim realizzato da Frank Gehry». LE CRITICHE Una posizione che molte forze del centrosinistra hanno fatto propria e che sembra essere un refrain molto usato anche in altre parti d'Europa, dove le archistar trovano problemi ad affermarsi. Ad analizzare il casoCagliari, criticando la moda degli urbanisti di grido, è il matematico australiano Nikos Salingaris, che ha notato un modus operandi che sembra essere comune a livello internazionale: «Per far funzionare questo prodotto bisogna avere un gruppo di promotori locali che agisca come il coro dell'opera, cantando un inno d'elogio per l'architetto e i suoi progetti - sostiene, citando diversi esempi - un'altra arma è quella di dare al progetto un respiro internazionale e far passare l'idea, in sé giusta, che realizzando quell'opera la città acquisterà una risonanza oltre i confini nazionali. I cittadini si domandano se l'edificio, una volta costruito in totale disprezzo per il disegno urbano a scala umana, si dimostrerà un disastro ecologico, urbanistico, per il consumo d'energia della città. Le archistar rispondono con promesse di un futuro luminoso, splendido, che supera il passato provinciale mentre ci dichiarano un grande amore per il passato culturale. Le immagini si mostrano bellissime, sono così scintillanti e attraenti: una visione convincente di un futuro tecnologico puro. Contraddizione? Non fa niente: la propaganda non deve essere né sostanziale né logica, ma soltanto efficace nel suscitare emozioni». Sarà anche quello che è successo a Cagliari?
Documenti analoghi
Cagliari Pad - Addio a Zaha Hadid, l`archistar del Betile
Data scaricamento: 30 Settembre 2016 ore 00:08
L’archistar, nata in Iraq e poi affermatasi a Londra è morta a Miami per un infarto. È stata la prima donna a ricever eil premio Pitker. Il Maxxi tra ...
L`UNIONE SARDA L`UNIONE SARDA Zaha Hadid, 700 mila euro
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna