1. Il mercato del lavoro in Bulgaria
Transcript
1. Il mercato del lavoro in Bulgaria
Bulgaria Il presente report è stato prodotto nel quadro delle attività di indagine previste dal Progetto RETI - Ricerca Europea Tirocini Internazionali (PA 2003/0012Ab), finanziato da ARSTUD di Bologna nell’ambito del programma FSE Ob. 3 Mis. A2 – Anno 2003. Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Temporanea di Impresa composta da PROFINGEST, ASTER, FONDAZIONE ALDINI VALERIANI (FAV). Il report fa parte di una collana che comprende i seguenti titoli: x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Work experiences in Austria, a cura di Antonella Tajani – ASTER Work experiences in Belgio, a cura di Claudia Cantagalli - FAV Work experiences in Bulgaria, a cura di Boyan Zahariev - ASTER Work experiences in Danimarca, a cura di Sandra Massarenti - PROFINGEST Work experiences in Finlandia, a cura di Sandra Massarenti - PROFINGEST Work experiences in Francia, a cura di Raffaella Naldi – ASTER Work experiences in Germania, a cura di Raffaella Naldi – ASTER Work experiences in Grecia, a cura di Antonella Tajani – ASTER Work experiences in Irlanda, a cura di Raffaella Naldi – ASTER Work experiences in Lussemburgo, a cura di Claudia Cantagalli - FAV Work experiences in Polonia, a cura di Marta Chmielewska Anielak - ASTER Work experiences in Portogallo, a cura di Antonella Tajani – ASTER Work experiences in Romania, a cura di LuminiĠa Daneú - ASTER Work experiences in Slovenia, , a cura di Maja Mezgec - ASTER Work experiences in Spagna, a cura di Raffaella Naldi – ASTER Work experiences in Svezia, a cura di Sandra Massarenti - PROFINGEST Work experiences in Ungheria, a cura di Dobó Katalin - ASTER Work experiences nei Paesi Bassi, a cura di C. Cantagalli – FAV e S. Massarenti – PROFINGEST Work experiences nel Regno Unito, a cura di Raffaella Naldi – ASTER Work experiences nella Repubblica Ceca, a cura di OndrČj Gbelec – ASTER Work experiences nella Repubblica Slovacca, a cura di Tomas Krutek - ASTER Le attività di indagine documentaria e di redazione dei report sono state coordinate da Maria Grazia D’Angelo ASTER Bologna, maggio 2004 Bulgaria INDICE PARTE PRIMA: ACCESS 1 1. Il mercato del lavoro in Bulgaria 1.1. Quadro socio-economico di base 1.2. Relazioni economiche con l’Italia 1.3. L’accesso al mercato del lavoro per giovani con elevata scolarità: opportunità nei diversi settori 2 2 14 17 2. Lo stage in Bulgaria 2.1. Definizione 2.2. Quadro normativo di riferimento 2.3. Durata 2.4. Indennità/Compenso 20 20 20 22 22 3. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE 3.1. Diritto di soggiorno, assistenza sanitaria, copertura assicurativa 3.2. Procedure per organizzare una work experience al di fuori dei programmi comunitari 3.3. Strumenti per il contatto con le imprese 23 23 23 28 4. Enti che promuovono tirocini 4.1. I soggetti che possono promuovere i tirocini e loro configurazione giuridica 40 40 5. Altre opportunità di work experience in Bulgaria 5.1. Il lavoro stagionale: riferimenti e contatti 5.2. Il volontariato: riferimenti e contatti 42 42 42 PARTE SECONDA: IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO 43 6. L’ordinamento degli studi universitari 6.1. Le principali Università 6.2. La regolamentazione normativa degli studi universitari 44 44 44 7. Il sistema del diritto allo studio universitario 7.1. Il quadro normativo di riferimento 7.2. I soggetti istituzionali competenti 48 48 48 8. I servizi per il diritto allo studio 8.1. I servizi erogati 8.2. I requisiti per l’accesso ai servizi 49 49 49 PARTE TERZA: SERVICES & REFERENCES 50 9. Servizi di supporto 9.1. I servizi di orientamento 9.2. I servizi di accoglienza e accomodation 51 51 51 10. Riferimenti e contatti 10.1. Agenzie e associazioni 10.2. Siti internet con offerta di stage 10.3. Riviste 10.4. Imprese che accolgono tirocinanti stranieri: alcuni riferimenti 53 53 55 56 56 PARTE QUARTA: PARTNERSHIP & NETWORK 63 11. Descrizione di strutture che organizzano tirocini 64 Bulgaria PARTE PRIMA: ACCESS Access 1 Bulgaria 1. Il mercato del lavoro in Bulgaria 1.1. Quadro socio-economico di base Informazioni Generali Nome completo: Repubblica di Bulgaria Superficie: 110.993 kmq Popolazione: 7,93 milioni Capitale: Sofia (pop. 1.1 milioni) Lingua ufficiale: Bulgaro Religione: 86% Ortodossa bulgara, 13% Musulmana Ordinamento dello Stato: Repubblica parlamentare PIL: US$34,9 miliardi PIL pro capite: US$4300 Tasso annuale di crescita: 5,8% Inflazione: 11,4 Suddivisione amministrativa e territoriale Il territorio della Repubblica di Bulgaria si divide in 278 municipalità e 28 regioni. Le municipalità sono entità giuridiche con diritto di proprietà e bilanci municipali indipendenti. Il consiglio municipale è l’autorità governativa locale, alla quale spetta definire le politiche per lo sviluppo della municipalità. Le regioni sono unità territoriali amministrative, che traducono in pratica la politica regionale del governo centrale. La gestione regionale è affidata a un governatore e a un’amministrazione; i costi amministrativi sono a carico del bilancio dello stato. I governatori regionali sono nominati dal Consiglio dei Ministri. Governo La Bulgaria è una repubblica parlamentare che si attiene alla Costituzione della Repubblica promulgata dalla Grande Assemblea Nazionale nel Luglio 1991. La Costituzione della Repubblica di Bulgaria è la legge suprema del paese e nessuna altra legge, contraria alle sue Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 2 Bulgaria disposizioni, può avere validità e forza di legge. Tutti i trattati internazionali, ratificati nel rispetto della procedura costituzionale, sono considerati come parte della legislazione nazionale. L’Assemblea Nazionale è un parlamento monocamerale, formato da 240 Membri eletti direttamente ogni quattro anni. Si tratta di un organo esecutivo permanente, diretto da un consiglio di Presidenti che comprende un Presidente dell’Assemblea Nazionale. Il capo dello stato è il Presidente, che incarna l’unità della nazione e rappresenta la Repubblica di Bulgaria nelle sue relazioni internazionali. Il Consiglio dei Ministri è l’organo esecutivo dello stato che indirizza la politica interna ed estera del paese. Il governo gestisce il progetto di bilancio dello stato, organizza la gestione delle proprietà di stato e ratifica o abroga determinate categorie di trattati internazionali, indicati nella costituzione. Popolazione La popolazione della Bulgaria è diminuita del 2% dal 1994, scendendo a 7,93 milioni. Un tasso inferiore di natalità e un’emigrazione pari a circa 1/1000 della popolazione hanno contribuito a questo calo. Il paese ha una struttura abbastanza omogenea, con un’etnia bulgara che raggiunge l’86% della popolazione. Religione Circa l’85% della popolazione si dichiara ortodosso bulgaro praticante, mentre i musulmani arrivano al 13% della popolazione. Dopo la caduta del blocco comunista è stata ristabilita la libertà religiosa e le festività si celebrano apertamente. Festività ufficiali 1 Gennaio – Capodanno; 3 Marzo – Festa Nazionale; Pasqua e Lunedì di Pasqua; 1 Maggio – Festa del lavoro; 6 Maggio – Gergyovden e la giornata dell’esercito bulgaro; 24 Maggio – Giorno di Cirillo e Metodio; 6 Settembre – Giorno dell’unione; 22 Settembre – Giorno dell’indipendenza; 1 Novembre – Festa del risorgimento 24,25,26 Dicembre – Festività natalizie Economia Dopo il crollo del blocco comunista l’economia bulgara ha subito un rapido declino della produzione, determinato dalla scomparsa dei giganti dell’industria, inadatti alla competizione in un’economia di mercato aperta. Settori tradizionalmente forti, come turismo e agricoltura, hanno iniziato un processo di ripresa. I settori delle tecnologie avanzate e dei servizi sono decisamente in crescita, fin dalla seconda metà degli anni novanta. In Bulgaria il turismo è uno dei settori chiave dell’economia, per l’eccellente ubicazione geografica, la natura straordinariamente rigogliosa, la varietà dei rilievi montuosi e il clima continentale moderato. La costa sul Mar Nero offre attraenti centri balneari di villeggiatura. L’esposizione al sole raggiunge una media annuale da record, con quasi 300 giorni di sole. Ai turisti si offrono molteplici opportunità di cura, climatica e balneare, di intrattenimento e di sport (vela, surf, sci d’acqua, immersioni, pesca subacquea e altri sport acquatici). Speciali itinerari permettono di combinare turismo e vacanza, con la possibilità di escursioni a piedi, in bici o a cavallo; il turismo fotografico ed ecologico sono molto praticati, con visite a parchi naturali, siti archeologici e culturali. Rila, Pirin, Vitosha, i monti Rodope, e le Montagne dei Balcani offrono ottime possibilità per chi ama sci ed escursionismo in montagna. Nelle stazioni sciistiche internazionali di Pamporovo, Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 3 Bulgaria Borovets e Bansko, si possono trovare condizioni d’innevamento tra le migliori in Europa, da Natale fino a Pasqua, con piste per principianti e professionisti di ogni livello. Le scuole di sci, per lezioni individuali o di gruppo, sono numerose. Oltre 600 sorgenti calde, tiepide e fredde, con diverse proprietà fisico – chimiche, mineralizzazione, gas terapeutici e tracce di elementi biologicamente attivi, incentivano lo sviluppo del turismo per balneoterapia. Molti hotel offrono talassoterapia, bagni di perla, idromassaggio, fitoterapia, fanghi, inalazioni, massaggio manuale, paraffina, agopuntura, elioterapia, insufflazioni, diete dimagranti, cosmesi naturale. La Bulgaria gode di condizioni naturali eccellenti per lo sviluppo del settore agricolo e forestale. I terreni agricoli coltivati occupano circa 4,9 milioni di ettari, cioè il 44% del territorio nazionale. Il clima favorevole ai raccolti, la disponibilità di terreni agricoli e le lunghe tradizioni hanno favorito lo sviluppo ottimale delle coltivazioni e degli allevamenti, con l’ulteriore incentivo dei costi contenuti del lavoro e della formazione in agricoltura moderna e in allevamento di animali, offerta dalle scuole secondarie superiori. La terra non può essere acquistata da stranieri ma la Legge per l’Investimento Estero ha rimosso le restrizioni sull’acquisizione di terreni da parte di società registrate localmente, partecipate da società straniere. Le principali coltivazioni comprendono: pomodori, pepe, tabacco, uva, grano, granoturco, fagioli, patate, girasole, pesche, albicocche, mele, meloni, e noci. Sono tradizionali gli allevamenti di pecore, maiali e bestiame, l’apicoltura e l’allevamento di polli. Da sempre la Bulgaria primeggia nelle esportazioni verso mercati europei di uve, tabacco orientale, pomodori, albicocche e altri prodotti agricoli. Oltre 1.100 imprese, in maggioranza piccole, operano nel settore delle tecnologie avanzate. Si stanno ora pianificando parchi tecnologici (incubatori) per incoraggiare l’investimento estero in prodotti di alta tecnologia fabbricati in Bulgaria. Tra i fattori di successo di questo settore sono compresi l’esistenza di un considerevole potenziale scientifico, istituti di ricerca e sviluppo, servizi e strutture per la produzione, sommati a un eccellente sistema d’istruzione. L’avanzato livello d’istruzione, assicurato dalle facoltà di scienza e tecnologia delle università bulgare, ha prodotto scienziati che detengono ruoli prestigiosi a livello mondiale, il cui lavoro contribuisce efficacemente allo sviluppo delle tecnologie avanzate e delle comunicazioni. La posizione geografica della Bulgaria, il sistema dei trasporti, le infrastrutture, i magazzini, il sistema doganale, l’esperienza e la forza lavoro concorrono a definire un buon potenziale di sviluppo per trasporti e logistica. La rete stradale bulgara si sviluppa su oltre 37.000 km, con 416 km di autostrade. Le ferrovie sono sviluppate per 6.500 km, con un elettrificazione superiore al 64%. I principali porti bulgari sono Bourgas e Varna. Entrambi servono oltre il 60% del commercio estero della Bulgaria. Il fiume Danubio è la via d’acqua internazionale del paese. Gli aeroporti internazionali sono 5: Sofia, Varna, Bourgas, Plovdiv e Gorna Oriahovitsa (quest’ultimo è usato in particolare per voli cargo). Geografia La Bulgaria è situata nel sud est dell’Europa, nella parte orientale della penisola balcanica. Confina al nord con la Romania, a est con il Mar Nero, a sud con Turchia e Grecia, a ovest con Serbia e Macedonia. Al nord il confine del paese è il fiume Danubio, che permette rapidi accessi all’Europa centrale. Posizione Paesi confinanti Territorio Popolazione Capitale Città principali Il mercato del lavoro in Bulgaria Access Al centro dell’Europa sud orientale Grecia, Turchia, Macedonia, Serbia e Romania 110.912 kmq 7,93 milioni al censimento del 2001 Sofia – 1.200.000 abitanti Plovdiv (370.000), Varna (300.000), Bourgas (220.000) Rousse (170.000), Stara Zagora (150.000), Pleven (128.000), Dobrich (110.000) 4 Bulgaria Clima Il clima della Bulgaria è regolato da quattro stagioni ben differenziate. Nel nord del paese il clima è moderato continentale, mentre la Bulgaria del sud ha un clima intermedio tra il continentale e il mediterraneo, con una tendenza a quest’ultimo. Il clima delle regioni a 19002000 m sul livello del mare è montano. Nelle regioni costiere il clima invernale è più mite, mentre quello estivo è più fresco, rispetto al clima delle regioni interne. La media annuale della temperatura è di 10°C. In estate la temperatura media dell’aria è di 30°. La temperatura media dell’acqua è di 25°C. Lingua La lingua ufficiale è il bulgaro, con l’uso dell’alfabeto cirillico. Alcune etnie turche parlano turco come madre lingua ma usano in genere il bulgaro come seconda lingua. Anche il russo, che è stato materia scolastica obbligatoria, è parlato diffusamente. L’inglese è ora la seconda lingua più studiata, seguito da tedesco e francese. Valuta La valuta è il “lev” (nuovo leva Bulgaro) o „Balgarski lev“ (BGN) = 100 stotinki (centesimi di lev). Il lev è quotato al cambio ufficiale al tasso di 1,95583 lev per 1 euro. Le informazioni sui tassi di cambio e gli indirizzi dei siti web della banche attive in Bulgaria si trovano sul sito della Banca Nazionale Bulgara. (NdT: nel seguito si troveranno cifre espresse in “leva”; si tratta del vecchio leva (BGL); le informazioni valutarie del sito http://www.bulgaria-italia.com/bg/info/turismo/info_valutarie.asp avvertono che i vecchi leva non sono più in circolazione; 1 lev vale mille vecchi leva) Arrivare in aereo L’accesso principale alla Bulgaria è l’aeroporto di Sofia Airport. L’aeroporto si trova a 30 - 40 minuti di autobus dal centro della città, secondo l’ora del giorno. Il capolinea dell’autobus è vicino a uno dei più grandi parchi di Sofia, a tre minuti di cammino dall’università. La linea di minibus N. 30 collega l’aeroporto al lato opposto della città, passando per il centro. Il biglietto dell’autobus, da acquistare all’autostazione, in speciali chioschi o dagli autisti, costa 50 stotinki (1/2 lev, cioè circa 27 centesimi). La contravvenzione per passeggeri senza biglietto è di 5 lev. I biglietti per le linee di minibus costano attualmente 1 lev (54 centesimi). I minibus si possono prendere in qualunque punto del loro percorso, alzando una mano per farli fermare e acquistando il biglietto dall’autista. L’uso del taxi richiede la cautela di prendere solo quelli parcheggiati all’esterno degli arrivi e partenze, evitando le offerte di trasporto non autorizzato. La tariffa normale dei taxi è circa ½ lev per km. Il costo normale di un tragitto fino al centro della città si aggira sui 4-5 lev (fino a 3 euro). Nei pressi dell’aeroporto e delle stazioni centrali ferroviarie o degli autobus si trovano taxi non registrati che applicano tariffe 10-20 volte superiori al normale. Bulgaria Air offre biglietti di andata e ritorno Sofia-Roma al prezzo di 200 lev (meno di 100 euro), con validità 3 mesi, 219 lev con validità 6 mesi e 239 lev con validità 1 anno (prezzi aggiornati alla primavera del 2004). Viaggiare in corriera Alcune compagnie bulgare di autoservizi offrono collegamenti in corriera con la maggior parte delle capitali europee e con alcune delle città principali. I prezzi sono economici ma il servizio non è consigliabile per chi non abbia il gusto dell’avventura. Lavoratori stagionali e immigranti illegali usano a volte questi collegamenti, causando soste prolungate ai confini per i controlli doganali. Un biglietto di andata e ritorno Sofia-Roma costa circa 150 euro. Un servizio molto affidabile è offerto dagli autobus interurbani. Le principali compagnie di autoservizi sono una decina; le migliori si chiamano Group, Etap e Bodivali. In corriera si possono raggiungere fino a 50 destinazioni, con corse a intervalli regolari, da 2 a 14 volte al Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 5 Bulgaria giorno. I prezzi variano da 5 a 25 lev, in funzione della distanza. L’autostazione principale si trova di fronte alla stazione ferroviaria centrale, vicino all’Hotel Princess – uno dei più grandi di Sofia. Viaggiare in Treno Le ferrovie sono generalmente accettabili ma non raggiungono il livello degli stati membri della UE. La gestione statale è in deficit e il materiale rotabile, le carrozze in particolare, è antiquato. I ritardi degli arrivi e delle partenze non sono cosa insolita, quindi per viaggi di lavoro i treni sono poco raccomandabili. I prezzi dei biglietti di prima classe, compresa la prenotazione del posto, sono simili a quelli dei collegamenti in corriera. I biglietti di seconda classe costano il 30% in meno ma nelle ore di punta, sui percorsi brevi, e nei periodi di ferie, sui percorsi lunghi, le carrozze di seconda classe possono essere affollate. Normalmente le prenotazioni non sono possibili nelle stazioni intermedie; per essere sicuri di trovare posto un biglietto di prima classe è spesso sufficiente. Le destinazioni secondarie, rispetto alla rete ferroviaria principale, si raggiungono a volte cambiando treno. Le informazioni ferroviarie si trovano sul sito delle Ferrovie dello Stato Bulgaro. Da Sofia vi sono sei linee principali - per Varna o Burgas sulla costa del Mar Nero, per Plovdiv e oltre sul confine con la Turchia, per Kalotina sul confine con la Yugoslavia, per Kulata sul confine con la Grecia e per Ruse sul confine con la Romania. Vi sono anche collegamenti giornalieri per Belgrado (durata: 8 ore), Bucarest (11 ore), Budapest (16 ore), Istanbul (15 ore), Kiev (38 ore), Mosca (45 ore), San Pietroburgo (65 ore) e Salonicco (10 ore). Un biglietto di sola andata costa circa 6-10 lev. Le Ferrovie dello Stato Bulgaro non offrono riduzioni a studenti stranieri, per le linee interne ed esterne. Gli studenti bulgari hanno una riduzione del 30%. Gli studenti italiani di età inferiore a 31 anni possono acquistare biglietti di andata e ritorno per la Bulgaria in Italia, presso gli uffici di Usit Colours. Il prezzo è ridotto per chi non ha superato i 26 anni. Un biglietto sulla linea Venezia-Sofia costa circa 110 euro senza la prenotazione di un posto. A Lubiana e Belgrado si cambia treno. Viaggiare in auto I nomi delle località, sui cartelli lungo le strade principali, sono in caratteri cirillici e latini - sulle strade secondarie possono essere solo in cirillico – ma la segnaletica stradale è internazionale. Le stazioni di rifornimento si trovano alle uscite delle città più grandi, sulle strade principali, e ogni 30 - 40km lungo le autostrade; sulle strade secondarie possono essere poche e molto distanziate tra loro. L’età minima per poter guidare è 18 anni. Si guida tenendo la destra. I limiti di velocità sono 120km ora sulle autostrade, 90km ora sulle strade extra urbane, 50km ora nelle aree urbane. La percentuale massima di alcool nel sangue per chi guida è 0.05%. È obbligatorio circolare con una polizza auto e una carta verde. Le patenti del Regno Unito e le patenti rosa della UE sono valide anche in Bulgaria. Salari Il compenso mensile medio in Bulgaria, nel 2003, era di 284 leva, che al tasso di cambio fisso della Banca Centrale bulgara è pari a 145,21 euro. Il compenso minimo era stabilito in 110 leva (56.24 euro). Il settore pubblico offre ancora un salario medio più alto del settore privato: 343 leva rispetto ai 248 leva del settore privato. Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 6 Bulgaria Stipendi/compensi nel 2003 (BGN) I 400 XII II 350 300 250 XI III 200 150 100 50 Tutti i settori 0 X IV Settore pubblico Settore privato IX V VIII VI VII I settori con i salari più alti della Bulgaria sono: l’intermediazione finanziaria; alcuni servizi di pubblica utilità, come la fornitura dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua; le miniere e le cave. Queste ultime tuttavia sono entrambe in declino; molte hanno già chiuso o hanno deciso di chiudere nel prossimo futuro. Compensi/salari per settori 2003 800 Totale Agricoltura, caccia, foreste e pesca 700 Miniere e cave Manifatture 600 Forniture elettricità, gas e acqua Edilizia 500 Commercio, riparazioni di veicoli a motore e personal and elettrodomestici Alberghi e ristoranti 400 Trasporti, stoccaggio merci e comunicazioni Intermediazione finanziaria 300 Immobiliari, affitti e affari Pubblica amministrazione; previdenza sociale 200 Istruzione Sanità e assistenza sociale 100 Altri servizi comunitari, sociali e personali service Bilanci 0 I trimestre II trimestre III trimestre Il mercato del lavoro in Bulgaria Access IV trimestre compensi annuali IV trim. (tredicesime) Organizzazioni autofinanzianti 7 Bulgaria La domanda di lavoro (1) L’analisi della domanda di lavoro si basa sulle statistiche amministrative dell’Agenzia Bulgara per l’Occupazione, che eroga il 30,4% dei servizi per l’occupazione del paese. Nel 2002 la percentuale dei servizi erogati era pari al 28,2%. Nel 2003 i programmi di promozione dell’occupazione hanno permesso di registrare un totale di 144.510 posti di lavoro – con un aumento del 20,0% rispetto al 2002. Posti di lavoro vacanti annunciati nel 2003 numero 50000 t o t a le p r o gr a m m i p r o m o z io n e o c c u p a z io n e m e r c a t o p r im a r io 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 01.03 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12.03 mese Negli anni scorsi il mercato del lavoro è stato caratterizzato in modo prevalente dall’impatto dei programmi di promozione dell’occupazione, mentre il mercato primario era quello dell’impiego stagionale. I picchi annuali della creazione di nuovi posti di lavoro si accentrano nei mesi in cui hanno inizio i programmi di promozione dell’occupazione. Nel 2003 questi mesi sono stati Gennaio e Febbraio, quando sono state registrate la maggior parte delle offerte di lavoro. Anche il picco di Dicembre dello scorso anno è stato determinato dall’elevato numero di impieghi creati da programmi di promozione dell’occupazione, che sono andati ad equilibrare la domanda e l’offerta invernale del mercato del lavoro, quando tradizionalmente il mercato primario è fiacco2[2]. Giugno e Settembre, quando l’impatto del mercato primario è più forte a causa dell’andamento stagionale dell’occupazione, sono stati gli altri mesi di maggiore attività, in termini di offerte di lavoro annunciate. In Giugno la fase attiva della stagione estiva ha rafforzato l’avvio delle misure di sostegno alla formazione e all’occupazione. Il picco di Settembre è da mettere in relazione con l’inizio dell’anno scolastico e quindi è dovuto all’andamento stagionale della domanda di insegnanti. Nel 2003 la domanda di lavoro sul mercato primario ha raggiunto i 163.325 posti – con un aumento del 7,7 % rispetto al 2002. A differenza di quanto avvenuto nel 2002, quando i picchi delle domanda sul mercato primario sono stati registrati in Settembre, nel 2003 la maggior parte La stima della domanda di lavoro si basa sui posti di lavoro registrati, assegnati e vacanti, dichiarati alla fine di ogni mese dagli uffici per l’impiego. 1 2[2] I programmi per la promozione dell’occupazione sono esclusi Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 8 Bulgaria della domanda di nuovi posti si è avuta in Giugno, dimostrando che i datori di lavoro reagiscono positivamente alle misure d’incentivazione della formazione professionale e dell’impiego. Settembre si colloca al secondo posto. Il periodo Aprile-Maggio è in terza posizione, con un mercato del lavoro vivacizzato dai preparativi per la stagione estiva e da un offerta di posti di lavoro in prevalenza nel settore privato. Nell’ultimo trimestre dell’anno il mercato primario mostra solitamente una domanda di lavoro in fase discendente. La tendenza all’aumento dei posti di lavoro offerti dal settore privato, iniziata nel 1999, si è mantenuta costante. Nel 2003 sono stati annunciati 121.478 posti di lavoro, con un incremento del 13,5% rispetto al 2002. La percentuale dei datori di lavoro privati ha così raggiunto il 74,4% delle offerte di lavoro complessive annunciate nel 2003, con un aumento di 3,8 punti rispetto al 2002. I mesi più attivi, nel settore del mercato del lavoro privato, sono stati Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio, quando si prepara e inizia la stagione per il lavoro nell’agricoltura, nell’edilizia e nel turismo; oltre a Giugno, quando il settore privato ha annunciato la maggior parte dei propri posti di lavoro. Le misure per l’occupazione, annunciate dagli uffici del lavoro, hanno motivato la crescita del numero dei posti di lavoro. Anche il numero delle nuove occupazioni è aumentato, arrivando a 37.180 – il 16,6% in più rispetto al 2002. Molte tra queste sono state offerte in Giugno, per effetto delle misure preferenziali per l’impiego e la formazione. I datori di lavoro mostrano un crescente interesse per le misure di promozione dell’impiego, definite dalla Legge per la Promozione dell’Occupazione, specialmente per quelle indirizzate ai giovani, alle categorie svantaggiate, ai disoccupati cronici, oppure per quelle relative al lavoro part-time, ai tirocini o all’apprendistato. I posti di lavoro vacanti annunciati, con riferimento alle preferenze citate dalla Legge per la Promozione dell’Occupazione, sono stati 19.250 (22.978 nel 2002); la cifra si riferisce tuttavia alla sola seconda metà dell’anno, per il ritardo con cui sono state introdotte le misure previste dalla Legge. Gli incentivi all’occupazione registrano un aumento del 36,3%, in termini di offerta di posti di lavoro vacanti (144.510). Il merito dell’aumento è da attribuire a una politica d’incentivazione più attiva e meglio indirizzata. Il maggior numero di posti vacanti è stato annunciato nell’ambito del programma nazionale “Dai benefici sociali all’occupazione”. Nel 2003 sono stati assegnati un totale di 273.752 posti di lavoro, includendo anche quelli che hanno ottenuto sussidi per gli incentivi all’occupazione. Rispetto al 2002 si è avuto un aumento del 22,8%. L’andamento dei posti assegnati segue quello degli annunci dei posti vacanti, con una correlazione quasi perfetta con i massimi e i minimi dei vari mesi. Posti di lavoro vacanti annunciati e assegnati nel 2003 numero 50000 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 01'03 02 03 04 annunciati ass.ati 05 07 06 08 09 10 11 12'03 mese Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 9 Bulgaria Sul mercato primario del lavoro, nel 2003, sono stati assegnati 142.154 posti vacanti – il 12,1% in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte dei posti sono stati assegnati in Settembre, Aprile, Maggio e Giugno – nei periodi di maggior vivacità della domanda di lavoro. I posti di lavoro vacanti assegnati nell’ambito dei programmi di promozione dell’occupazione sono stati 131.598 – con un aumento del 36,8% rispetto al 2002. La maggior parte dei posti sono stati assegnati all’inizio dell’anno (Gennaio e Febbraio), in corrispondenza dell’inizio del programma nazionale “Dai benefici sociali all’occupazione”. In Novembre il numero di posti assegnati sul mercato primario è diminuito, mentre i posti assegnati nell’ambito dei programmi di promozione sono aumentati. La percentuale di disoccupati privi di qualificazioni o di esperienza è stata la più alta, sia nei posti annunciati, sia nei posti assegnati – una situazione simile a quella del 2002. Questa situazione è coerente con la struttura dell’istruzione e della qualificazione nelle liste di disoccupazione. Nel 2003 una media di 15.303 posti di lavoro, alla fine di ogni mese, sono rimasti non assegnati; tra questi 8.992 erano nel mercato primario. Una parte dei posti di lavoro vacanti del mercato primario resta tale in modo permanente, cioè per almeno tre mesi a partire dal loro primo annuncio. Il 31 Dicembre il loro numero era 1.092. Il migliore indicatore dell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro è il rapporto tra il numero dei posti di lavoro vacanti assegnati e il numero i quelli che erano stati annunciati. Nel 2002 questo indicatore era stato pari al 86,9%, mentre nel 2003 ha registrato un aumento all’88,9%, manifestando un miglioramento dell’efficienza nell’intermediazione del lavoro. Occupazione Nel 2003 l’occupazione ha continuato a crescere. I dati raccolti dall’osservatorio della forza lavoro, mantenuto dall’Istituto Nazionale di Statistica, mostrano una media annuale di 2.834.800 occupati – con un aumento di 95.200 rispetto all’anno precedente. La tendenza sopra mostrata è rafforzata dall’aumento del numero dei contratti di lavoro a lungo termine nel 2003, che ha raggiunto una media mensile di 199.000, con 93.000 contratti in più rispetto al 2002, conclusi soprattutto nel settore privato. Occupazione rilevata dall’osservatorio dell’Istituto Nazionale di Statistica n u m e r o 2940,0 2910,0 2880,0 2850,0 2820,0 2790,0 2760,0 "000 2730,0 2700,0 2670,0 2640,0 2610,0 2580,0 2550,0 2520,0 3,2002 6,2002 9,2002 Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 12,2002 3,2003 6,2003 9,2003 12,2003 10 Bulgaria Disoccupazione Nel 2003 la media annuale dei disoccupati, rilevata a partire dal 1999, ha toccato il suo valore più basso: 528.041, con 127.957 disoccupati in meno rispetto all’anno precedente. Disoccupati registrati Gennaio 2003 - Gennaio 2004 800000 700000 600000 500000 n u m e r o 400000 646757 611727 581350 552068 528718 506424 489343 480881 472614 476326 489618 500664 537137 300000 200000 100000 0 1,2003 2,2003 3,2003 4,2003 5,2003 6,2003 7,2003 8,2003 9,2003 10,2003 11,2003 12,2003 1,2004 Tra Gennaio e Settembre 2003 la disoccupazione è diminuita in modo costante. Dai 646.757 disoccupati del Gennaio 2003, quando è stato raggiunto un massimo annuale, si è passati a 472.614 nel mese di Settembre. Disoccupati registrati numero 700000 600000 2002 2003 500000 400000 300000 200000 100000 0 Aventi diritto indennità Non aventi diritto ind. Disoccupati registrati (totale) La diminuita disoccupazione del 2003 è stata dovuta soprattutto al maggior numero di persone che hanno iniziato a lavorare – 44.319 in più rispetto al 2002 – oltre all’effetto positivo degli incentivi per l’occupazione, con le misure e la formazione che sono state avviate nel contesto di una nuova politica, indirizzata al rilancio dell’occupazione e all’abbandono degli strumenti di assistenza. Il tasso di disoccupazione (numero di disoccupati ogni 100 persone della popolazione attiva) ha registrato un calo di 3,45 punti, raggiungendo un minimo quadriennale pari al 14,25%. Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 11 Bulgaria % 19,50 19,00 18,50 18,00 17,50 17,00 16,50 16,00 15,50 15,00 14,50 14,00 13,50 13,00 12,50 12,00 Tassi di disoccupazione nel 2002 e nel 2003 18,57 18,46 18,06 18,32 18,19 17,79 2002 17,64 17,46 17,55 17,4 2003 17,71 17,39 16,87 16,51 16,27 15,69 14,90 14,27 14,25 13,52 13,67 13,21 01 02 03 04 05 06 07 13,22 12,98 12,76 12,86 08 09 10 11 media 12 I tassi territoriali di disoccupazione mostrano forti differenze. In 10 distretti il tasso è inferiore alla media nazionale, mentre nei restanti 18 il tasso è più alto della media. Alle due estremità dei valori del tasso si trovano la città di Sofia con il 3,92% di disoccupazione e il distretto di Targovishte con il 30,37%. Tasso di disoccupazione nei 28 distretti della Bulgaria (livello NUTS-3) Distretto 1.Blagoevgrad 2.Bourgas 3.Varna 4.Veliko Tarnovo 5.Vidin 6.Vratza 7.Gabrovo 8.Dobrich 9.Kardjali 10.Kyustendil % 10,55 10,97 11,69 16,83 23,04 21,88 9,01 18,79 15,59 12,98 Distretto 11.Lovech 12.Montana 13.Pazardjik 14.Pernik 15.Pleven 16.Plovdiv 17.Ɋɚɡɝɪɚɞ 18.Rousse 19.Sinistra 20.Sliven % 16,52 25,45 18,51 12,76 18,43 12,43 23,09 15,95 20,21 18,63 Distretto 21.Smolyan 22.Sofia città 23.Sofia distretto 24.Stara Zagora 25.Ɍargovishte 26.Haskovo 27.Shoumen 28.Yambol Media nazionale % 22,45 3,92 13,55 12,76 30,37 15,37 21,43 19,26 14,25 Durante lo scorso anno il numero totale di disoccupati è diminuito. Il deflusso dal bacino della disoccupazione ne è la causa. Il rapporto tra il numero di persone iscritte e non iscritte, nelle liste degli uffici del lavoro, è pari a 1:1,2. L’afflusso è dovuto a disoccupati che si registrano per la prima volta e che rinnovano la registrazione. Si contano 548.821 disoccupati: una piccola diminuzione dell’1,2% rispetto al 2002. Il deflusso è aumentato del 5,8% (35.714 persone), arrivando all’assegnazione di 650.681 posti vacanti a disoccupati. La percentuale di donne disoccupate per lunghi periodi è cresciuta di 2,0 punti, fino al 54,8%. I giovani (29 anni o meno) disoccupati per lunghi periodi sono aumentati di 0,9 punti, fino al 24,3%. Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 12 Bulgaria Nume ro di disoc c upati pe r lung hi pe riodi 350000 325000 300000 275000 250000 n u m e r o 225000 200000 175000 332472 281451 336217 308406 294930 294160 290666 279130 265217 260122 258224 259819 264438 266078 2002 2003 1,2003 150000 125000 100000 75000 50000 25000 0 2,2003 3,2003 4,2003 5,2003 6,2003 7,2003 8,2003 9,2003 10,2003 11,2003 12,2003 La media annuale di disoccupati registrati è stata di 286.297 donne e 241.744 uomini. Gli uomini disoccupati trovano lavoro più facilmente e il loro numero è diminuito del 22,7%, rispetto alla diminuzione del 16,6% di donne disoccupate. Disoccupati registrati per sesso 500000 Donne Uomini 450000 400000 350000 N u m e r o 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 20 02 20 03 1,2 00 3 2,2 00 3 3,2 00 3 4,2 00 3 5,2 00 3 6,2 00 3 7,2 00 3 8,2 00 3 9,2 00 3 10, 20 03 11, 20 03 12, 20 03 La media annuale dei disoccupati di ogni gruppo di età è in diminuzione. La maggior diminuzione si è avuta per il gruppo di età comprese tra 30 e 44 anni (una diminuzione dell’8,0%), seguita dai gruppi di età dei giovani disoccupati (fino a 24 anni e dai 25 ai 29 anni (3,2% e 2,9% rispettivamente). Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 13 Bulgaria 1.2 Relazioni economiche con l’Italia L’Italia è uno dei maggiori partner commerciali della Bulgaria. Si stima che gli scambi tra Bulgaria Italia raggiungeranno quest’anno i 1.700 milioni di EURO. L’ufficio di Sofia dell’Istituto Italiano del Commercio Estero ha predisposto il progetto Bulgaria 2004, per la promozione dei marchi del “Made in Italy. Il vice ministro dell’economia ha annunciato che per la prima volta, nel 2004, gli scambi commerciali tra Bulgaria e Italia supereranno prevedibilmente quelli degli altri partner della Bulgaria. L’Italia è il maggiore importatore di beni di consumo bulgari e il terzo tra i paesi che esportano verso la Bulgaria. L’interesse delle imprese italiane per la Bulgaria è in aumento. Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 14 3.230 20.023 7.299 22.046 289 3.004 545 7.283 4.110 3.526 6.804 29.325 03 - Alimenti, bevande e tabacco 04 – Tessili, abbigliamento 05 – Tessili e maglieria 06 - Calzature e prodotti di cuoio/pellame 07 – Prodotti di legno e sughero (mobili esclusi) 08 - Carta e prodotti di carta, tipografia e editoria 09 – Prodotti della raffinazione del petrolio 10 – Prodotti chimici e farmaceutici 11 – Prodotti di gomma e plastica 12 – Materiali da costruzione non metallici, vetro e ceramica 13 - Metalli e prodotti in metallo 14 - Macchine ed elettrodomestici Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 146 24.054 8.823 2.160 3.991 8.040 638 2.394 328 18.109 7.386 22.794 2.445 67 -17,98 29,66 -38,75 -2,88 10,40 17,12 -20,31 13,39 -17,86 1,19 13,84 -24,31 -53,88 9.309 40.875 2.138 2.114 12.008 11.830 341 3.270 30.745 30.285 12.247 1.690 1.430 1.180 02 – Prodotti dell’industria mineraria 873 47,70 591 01 – Prodotti agricoli, forestali e ittici 7.754 22.380 3.838 2.350 13.517 44 741 2.518 28.192 28.873 18.124 2.305 1.907 1.715 2004 Gen-Feb 2003 Gen-Feb Var.% 2003 Gen-Feb Settori 2004 Gen-Feb Importazioni Esportazioni Italia - Bulgaria : Scambi commerciali per settore Paese dichiarante: Italia Periodo: Gennaio - Febbraio 2004 (cifre in migliaia di euro) -16,70 -45,25 79,53 11,18 12,56 -99,63 117,42 -23,00 -8,30 -4,66 47,98 36,39 33,43 45,31 Var.% 20.016 -34.071 1.388 1.996 -4.725 -11.285 2.663 -2.981 -8.700 -22.986 7.776 1.541 -1.284 -589 2003 Gen-Feb 16.300 -13.558 -1.679 1.642 -5.477 594 1.653 -2.190 -10.083 -21.487 4.670 141 -1.840 -842 2004 Gen-Feb Bilanci Assoluti 51,81 -71,46 24,51 32,08 -24,49 -91,20 79,62 -83,74 -16,48 -61,16 24,10 31,31 -81,47 -33,26 15 51,24 -43,45 -27,99 25,89 -25,40 87,21 52,71 -76,94 -21,78 -59,26 11,41 2,96 -93,18 -32,54 Standardiz. (%) 2004 Gen2003 Gen-Feb Feb 7.033 3.372 2.394 1.383 20 135.895 16 – Veicoli a motore e ricambi 17 – Altri mezzi di trasporto 18 - Mobili 19 – Altri prodotti dell’industria manifatturiera (mobili esclusi) 20 – Prodotti energetici Totale Il mercato del lavoro in Bulgaria Access Fonte: dati ISTAT elaborati dall’ICE 13.470 15 – Macchine elettriche e apparecchiature elettriche e di precisione 134.422 66 1.312 3.136 237 11.545 16.023 -1,08 230,66 -5,16 30,97 -92,96 64,15 18,95 170.114 70 432 1.415 287 425 8.024 144.630 60 242 2.310 90 263 7.407 -14,98 -14,80 -43,87 63,25 -68,47 -38,12 -7,69 -34.219 -50 952 979 3.086 6.608 5.446 -10.208 6 1.070 826 147 11.283 8.616 -11,18 -55,60 52,45 25,71 84,33 88,61 25,34 16 -3,66 5,10 68,83 15,16 44,84 95,55 36,77 Bulgaria Nella sola Plovdiv – la seconda tra le città bulgare più grandi – operano con successo circa 200 imprese italiane. Si tratta della più grande concentrazione di imprese italiane in una sola città. In Bulgaria ce ne sono, in tutto, circa 500. Sul sito web dell’Istituto Italiano del Commercio Estero si trova l’elenco delle imprese italiane che hanno filiali o uffici in Bulgaria, sono rappresentate da imprese bulgare o controllano imprese bulgare. L’Italia è anche un paese che attrae i laureati bulgari. L’Istituto di Cultura Italiana di Sofia offre diversi corsi di lingua italiana, insieme a possibilità di aiuto economico a giovani bulgari che vogliono studiare, fare tirocini o corsi di lingua italiana in Italia. 1.3 L’accesso al mercato del lavoro per giovani con elevata scolarità: opportunità nei diversi settori Le opportunità di trovare un impiego nei diversi settori dell’economia, per i giovani con istruzione secondaria inferiore e superiore, dipendono dalla struttura d’insieme dell’economia e dagli incentivi, disponibili sul mercato del lavoro, a premiare l’istruzione. La mancanza di esperienza è uno dei problemi cruciali, che sul mercato del lavoro hanno il tipico effetto di aumentare le possibilità di disoccupazione giovanile; è molto importante che questo naturale svantaggio iniziale non sia rafforzato da altri fattori avversi. Tra i disoccupati, la percentuale di persone che non hanno una professione è molto più alta della loro stessa percentuale in tutta la popolazione, il che mostra chiaramente come il mercato del lavoro bulgaro sia premiante per chi ha un’istruzione. Grazie, quindi, alla loro istruzione, i giovani laureati possono controbilanciare la mancanza di esperienza e servirsi della propria situazione per cogliere buone opportunità. Distribuzione dei disoccupati secondo la professione 400000 350000 n u 250000 m e 200000 r o 300000 150000 Specialisti (17.1%) 100000 20 20 02 03 10, 11, 12, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 50000 Professionisti Colletti blu (22.0%) 0 Senza professione (60.9%) ( % percentuale nel 2003) Il numero dei disoccupati privi di specializzazioni e di qualificazioni ha avuto un massimo nel 2003, pari a 321.726, pur essendovi stata una diminuzione 19,1% rispetto al 2002. Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 17 Bulgaria Disoccupati registrati per livello d’istruzione 400000 350000 300000 250000 n u m e r o 200000 150000 Superiore (6.6%) 100000 50000 0 1, 03 2, 03 3, 03 4, 03 5, 03 6, 03 7, 03 8, 03 12, 9, 10, 11, 03 03 03 03 Secondaria inferiore (7.9%) Secondaria speciale e formazione (28.3%) Primaria e inferiore (57.2%) (dati in %) La disoccupazione è relativamente alta tra i giovani fino ai 24 anni. Il grafico sottostante mostra un numero di disoccupati, per età comprese tra 25 e 29 anni, superiore a quello delle età comprese tra 45 e 49 anni. Il numero di disoccupati con meno di 25 anni è ancora più alto, anche se una parte della popolazione in questo gruppo di età non è ancora entrata nel mercato del lavoro, per continuare gli studi. Disoccupazione registrata per gruppi di età 250000 225000 200000 175000 N u m e r o 150000 125000 100000 - da 30 a 44 (184633) - oltre 50 (128854) - fino a 24 (81728) - da 25 a 29 (66457) 75000 50000 25000 0 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 03 03 03 03 9, 10, 11, 12, 03 03 03 03 03 03 03 03 - da 45 a 49 (66368) Media mensile La percentuale di disoccupati registrati privi di qualificazioni è aumentata per tre anni successivi, raggiungendo il 60,9% nel 2003. La percentuale di disoccupati non qualificati, con esperienza come colletti blu, è leggermente diminuita fino al 22,0%, mentre la percentuale degli specialisti (lavoratori qualificati) è aumentata di 0,5 punti fino al 17,1%. La media annuale del numero di disoccupati, per tutti i livelli di istruzione, è diminuita. La diminuzione varia tra il 14,1% di chi ha un’istruzione secondaria superiore e il 20,1% di chi ha un’istruzione secondaria specialistica e una formazione professionale. La percentuale di disoccupati con istruzione primaria o inferiore è stata la più alta, con variazione quasi nulla rispetto all’anno precedente. Questo andamento è stato tipico dell’intero periodo di transizione in cui molti posti di lavoro non qualificato o poco qualificato, nell’industria pesante, sono stati eliminati. Questo tipo di situazione era sfavorevole all’occupazione giovanile, che nella seconda metà degli anni novanta era influenzata da una tendenza all’aumento dei tassi di abbandono degli studi, quindi da una forza lavoro non qualificata di Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 18 Bulgaria potenziali giovani disoccupati. Negli anni scorsi si è tuttavia registrata una inversione di questa tendenza. Una buona idea delle opportunità di entrare nel mondo del lavoro, per giovani con una buona istruzione, si trova nelle statistiche di una delle principali attività di intermediazione del lavoro, accessibile sul Web sotto il nome “Job tiger”. Questo tipo di servizi è destinato principalmente ad essere usato dai giovani. Le categorie di occupazione utile ad entrare nel mercato del lavoro sono diverse – si tratta di impieghi che permettono di acquistare esperienza, anche se non sono strettamente collegate alle qualifiche dei giovani lavoratori e non permettono di percepire compensi elevati. Nel settore dei servizi queste occupazioni comportano mansioni impiegatizie commerciali, di marketing e pubblicitarie. Si noti che le occupazioni nel marketing, nella pubblicità e nelle relazioni pubbliche sono spesso associate alla vendita al dettaglio di beni di consumo, in cambio di una percentuale sulle vendite. Vi sono tuttavia opportunità di iniziare con una occupazione professionale, per giovani che abbiano buoni titoli di studio nel campo della tecnologia dell’informazione, delle telecomunicazioni e della finanza, specialmente se accompagnati da dimostrabili risultati accademici e dalla capacità di gestire il proprio apprendimento professionale. Nel settore nonservizi si trovano soprattutto industrie chimiche, farmaceutiche e dell’edilizia. Si deve tuttavia notare che i posti di lavoro nell’edilizia sono di rado permanenti, specialmente quelli offerti da PMI; spesso si tratta di occupazioni limitate alla durata di qualche contratto per l’effettuazione di lavori edili. servizi amministrativi e di supporto (1013 - 12%) bancario/finanziario/investimenti (446 - 5%) militare (6 - 0%) sport/svago (26 - 0%) elettronica/elettrotecnica (149 - 1%) energia/elettricità (37 - 0%) assicurazioni (119 - 1%) sanità (178 - 2%) ingegneria (468 - 5%) Internet/commercio elettronico (408 - 4%) tecnologia dell’informazione (1005 - 11%) computer hardware (558 - 6%) computer software (200 - 2%) computer design (78 - 0%) consulenza (293 - 3%) pubblicità/marketing/PR (837 - 9%) media (236 - 2%) arte/spettacolo (16 - 0%) minerario (14 - 0%) scienze (10 - 0%) beni immobili (95 - 1%) istruzione/formazione/biblioteche (120 - 1%) non-profit/servizi sociali (96 - 1%) Politica (1 - 0%) Governo/municipalità (66 - 0%) giustizia/polizia (49 - 0%) Servizi per l’architettura (128 - 1%) Manifattura/produzione (527 - 6%) ristorazione/alimentazione (158 - 1%) agricoltura, foreste e pesca (36 - 0%) edilizia (266 - 3%) contabilità/revisione dei conti (435 - 5%) industria tessile (64 - 0%) telecomunicazioni (372 - 4%) manutenzione e riparazione (174 - 2%) trasporti (213 - 2%) turismo/alloggio (206 - 2%) commercio – dettaglio/ingrosso (1748 - 20%) RU/occupazione (81 - 0%) cura personale (59 - 0%) farmaceutico/biotecnologico (229 - 2%) altro (378 - 4%) corriere espresso (13 - 0%) Il mercato del lavoro in Bulgaria Access 19 Bulgaria 2. Lo stage in Bulgaria 2.1. Definizione In Bulgaria manca ancora un sistema consolidato di tirocini per giovani laureati, o per i giovani in generale, pur essendo chiaro il rischio crescente di disoccupazione prolungata che questi si trovano ad affrontare. Le sole opzioni disponibili sono quelle esistenti per tutte le categorie di disoccupati, accessibili solo per chi non è riuscito a trovarsi un lavoro, dopo essersi registrato come disoccupato in uno degli uffici del lavoro. Solo in questo contesto si può parlare di periodi di collocamento o di tirocini, che sono istituzionalizzati e sostenuti dal governo. È quanto succede quando un corso di formazione, finanziato dal governo, si conclude con un periodo di pratica in un impresa. Oltre al periodo di pratica lo statuto dei lavoratori definisce periodi di prova con durata da tre a sei mesi, che permettono ai datori di lavoro di fare contratti che scadono automaticamente dopo il periodo specificato, se entrambe le parti concordano di non prolungarlo. In questo modo i datori di lavoro hanno l’opzione di non tenere dipendenti con prestazioni inferiori alle aspettative, che altrimenti richiederebbero una procedura di licenziamento molto complessa, se il licenziamento non è giustificato dalla necessità di chiudere reparti o entità produttive. Il periodo di prova non può essere considerato un vero e proprio tirocinio ma ha una funzione molto simile; è usato come se fosse un tirocinio da datori di lavoro che hanno una politica di assunzione orientata a investire nei giovani. Un’altra opzione, molto simile al concetto di tirocinio, è rappresentata dalle cosiddette “occupazioni d’avviamento al lavoro”, solitamente poco qualificate, mal pagate e con garanzie di continuità quasi nulle. Sono tuttavia una delle possibilità d’ingresso nel mercato del lavoro per i giovani, che permettono di acquisire un po’ di esperienza prima di passare alla professione per cui sono qualificati. Questo tipo di occupazioni sono frequenti nel commercio al dettaglio, nel turismo e nei servizi amministrativi e impiegatizi. Nel caso della Bulgaria è quindi utile disporre di una definizione più ampia del significato di tirocinio. Il tirocinio è ancora praticato in maniera rudimentale, ma nei prossimi anni dovrà senz’altro evolvere in un sistema in grado di garantire opportunità di collocamento per i giovani, nel contesto dell’ingresso della Bulgaria nella UE ed in ottemperanza con la normativa recentemente fissata. 2.2. Quadro normativo di riferimento In Bulgaria il quadro normativo di riferimento, per giovani tirocinanti, è dato dall’intersezione tra il sistema dell’istruzione e il sistema dei servizi per l’occupazione, che sono quindi descritti nel seguito. Il Ministero del Lavoro e della Politica Sociale e il Ministero della Scienza e dell’Istruzione sono i due organi governativi responsabili per le politiche del lavoro e della formazione. Il Ministero dell’Istruzione è l’organo competente per il riconoscimento dei certificati e dei diplomi necessari per praticare determinate professioni. L’Agenzia per l’Occupazione è l’organo preposto a definire i contratti con l’estero, con i datori di lavoro, con gli intermediari pubblicamente riconosciuti e con le istituzioni di riferimento, sostenendo i costi dell’intermediazione, per concludere contratti di assunzione di cittadini Bulgari in altri paesi. L’Agenzia per l’Occupazione gestisce la maggior parte delle procedure per rilasciare permessi di lavoro, anche per periodi di tirocinio formativo. I contatti con l’agenzia si mantengono tramite le organizzazioni che forniscono servizi di intermediazione del lavoro, o tramite le istituzioni pubbliche con funzioni simili. Lo stage in Bulgaria Access 20 Bulgaria Il sistema d’istruzione della scuola bulgara comprende le scuole tradizionali nei due livelli, primario e secondario, scuole professionali e licei specializzati, a partire dal livello secondario, oltre a scuole speciali per bambini con disabilità diverse o in posizioni sociali svantaggiate. Il sistema d’istruzione superiore comprende istituzioni pubbliche e private – università, istituti, college – con i loro dipartimenti e succursali. Le scuole pubbliche sono gestite dal Ministero dell’Istruzione o dalle autorità municipali, fino al termine delle secondarie. In entrambi i casi l’istruzione è gratuita, quindi non si pagano tasse d’iscrizione. L’istruzione scolastica è tuttavia associata a costi privati sostenuti, in costante aumento, soprattutto ma non esclusivamente dovuti ai libri di testo, che nel vecchio sistema erano forniti senza addebiti. Questa consuetudine è stata abbandonata e durante il periodo di transizione al nuovo sistema il costo delle pubblicazioni ha subito aumenti considerevoli. Negli scorsi anni il sistema formativo bulgaro è diventato più flessibile, decentralizzato e competitivo, con la disponibilità di nuove opportunità di qualificazione e di istruzione permanente, che vanno oltre il sistema scolastico formale. Il Ministero del Lavoro e della Politica Sociale ha iniziato a enfatizzare, in modo particolare, la qualità della formazione come principale strumento di accrescimento della qualificazione professionale e della mobilità della forza lavoro. La formazione dei disoccupati, per tentare di mantenersi allineati alle migliori consuetudini europee, si svolge ora in modo da includere un periodo di tirocinio presso un datore di lavoro. Il numero di disoccupati che lo scorso anno ha partecipato a corsi di qualificazione è stato pari a 38.216, che è un massimo per i dati degli ultimi 10 anni. Il 41,5% di questi ha partecipato a programmi di diverso tipo, che comprendevano un modulo dedicato alla formazione. La percentuale di disoccupati che ha seguito corsi di formazione è tuttavia ancora limitata a una media annuale del 7,2%. In un anno gli uffici del lavoro hanno organizzato 1.482 corsi di qualificazione professionale, il 69,6% (1.032) dei quali ha avuto una durata inferiore ai 3 mesi. Oltre la metà di coloro che hanno partecipato a corsi di qualificazione (59,1%) hanno un’istruzione a livello di scuola secondaria, con una percentuale crescente di persone che hanno un’istruzione di base al livello delle secondarie inferiori. Persone che iniziano corsi di qualifica-zione per livello d’istruzione (2003) secondar. 59,1% elem. 17,4% elem. o inf. 3,7% sup. 19,8% Tra tutti i gruppi di età la percentuale di giovani fino a 29 anni è la più alta, il che conferma che i programmi di formazione stanno diventando più attraenti per i giovani, oltre a offrire migliori opportunità di occupazione, specialmente se sono associati a esperienze concrete di lavoro. Una ulteriore conferma la si trova nel fatto che la percentuale di coloro che trova un lavoro, dopo la formazione per la qualificazione, sta aumentando. Tra coloro che hanno completato positivamente il periodo di formazione il 48,9% è riuscito a trovare un lavoro, anche se soltanto il 19,9% (2.848 persone) aveva un contratto con un datore di lavoro, la cui validità era condizionata al conseguimento della nuova qualificazione. Lo stage in Bulgaria Access 21 Bulgaria L’Agenzia per l’Occupazione ora è autorizzata a finanziare anche i centri privati di formazione, tramite i suoi uffici locali. Questa possibilità si è aperta dopo la costituzione di una Agenzia Nazionale per l’Istruzione Professionale e la Formazione (NAVET). Si tratta di un organismo subordinato al Ministero dell’Istruzione, creato tre anni fa con l’assistenza tecnica ed economica della UE. Il suo compito consiste nel concedere licenze a fornitori privati di servizi per l’istruzione e la formazione professionale permanente, con lo scopo di creare un mercato competitivo per questo tipo di servizi, precedentemente forniti solo da scuole professionali e, con qualche limitazione, da alcune università. Fino ad oggi NAVET ha concesso licenze a circa 180 centri di formazione in tutto il paese; tra questi sono inclusi i Centri di Formazione Professionale Tedesco Bulgari, costituiti con finanziamenti del governo tedesco, che dispongono di proprie strutture di accoglienza e di strumenti modernissimi per la formazione professionale in diversi settori chiave. L’elenco di tutti i centri che hanno ottenuto la licenza si trova sulle pagine web di NAVET (solo in lingua bulgara). 2.3. Durata La durata dei tirocini in Bulgaria non può superare i dodici mesi; in pratica i periodi di tirocinio sono molto più brevi. 2.4. Indennità/Compenso La principale fonte di compenso, per la formazione in Bulgaria, proviene dai programmi per le politiche attive del lavoro, gestiti dall’Agenzia per l’Occupazione. Si tratta di borse di studio, solitamente destinate a disoccupati che vogliono aggiornare la propria qualificazione. Coprono le spese di trasporto e alloggio. Gli importi delle borse di studio non possono superare l’importo del salario minimo, definito dal governo. E’ a discrezione del datore di lavoro decidere di integrare eventualemente questa cifra nei confronti del tirocinante. I cittadini stranieri non sono inclusi tra gli aventi diritto a queste borse di studio. In sintesi I cosiddetti “posti di lavoro finanziati” sono la forma di collocamento, praticata nella realtà bulgara, più vicina al concetto di tirocinio; si tratta di occupazioni per le quali i costi del salario e della previdenza sociale sono a carico del bilancio dello stato, tramite uffici del lavoro che operano come organizzazioni governative, con lo statuto di unità locali di un’agenzia centrale del Ministero del Lavoro. Le aziende usano in effetti una forma di assunzione temporanea, molto simile al tirocinio, offrendo lavoro a studenti e neolaureati per periodi di tre o sei mesi. Questo modo di operare è tuttavia mirato soprattutto a proteggere gli interessi del datore di lavoro, piuttosto che ad aiutare i giovani neolaureati. In questo caso il collocamento è offerto direttamente da organizzazioni commerciali private. Un altro modello recente e ancora poco diffuso, usato da alcune aziende innovative, consiste nell’assunzione temporanea (ad esempio durante le vacanze) di studenti universitari, allo scopo di attirare e formare i migliori giovani specialisti; è un buon esempio di equilibrio tra gli interessi del datore di lavoro e del giovane dipendente. Una terza forma di offerta di tirocini è usata da organizzazioni non-profit. È molto simile all’idea originale di tirocinio e consiste di un aiuto finanziario diretto a neo-laureati, associato a formazione e orientamento. Questo approccio è stato promosso da diversi programmi finanziati dalla UE. Un progetto simile è stato avviato con l’inclusione di uno schema di sovvenzioni per le ONG e per le società commerciali; entro la fine di quest’anno saranno attuate diverse decine di iniziative dello stesso tipo. Lo stage in Bulgaria Access 22 Bulgaria 3. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE 3.1. Diritto di soggiorno, assistenza sanitaria, copertura assicurativa A tutt’oggi le direttive della UE, per la regolamentazione del libero movimento delle persone, sono ancora prive di validità in Bulgaria. Lo stesso si può dire per gli schemi della sicurezza sociale. Questi provvedimenti legislativi entreranno in vigore immediatamente dopo l’ingresso della Bulgaria nella UE, senza periodi di transizione. Questo si pensa possa succedere all’inizio del 2007. Attualmente un cittadino della UE deve ottenere un permesso per lavorare in Bulgaria, sia per un periodo di collocamento sia per un tirocinio. Gli stranieri che soggiornano brevemente in Bulgaria, compresi coloro che vi arrivano per periodi di collocamento, non sono assicurabili per la legislazione bulgara attuale. Le polizze di assicurazione della UE non sono ancora valide. I pazienti stranieri devono pagare il costo delle cure mediche. Il rimborso di queste spese può naturalmente essere oggetto di accordi con una compagnia privata di assicurazione. È consigliabile procurarsi una copertura per spese mediche di ogni tipo e per altri rischi, prima di lasciare il paese di origine. Alcune categorie di stranieri beneficiano dei provvedimenti di accordi internazionali sottoscritti anche dalla Bulgaria, nel qual caso le spese per cure mediche sono assicurate in modo diverso oppure non sono fatte pagare. Questi accordi comunque non si applicano agli stranieri che vengono in Bulgaria privatamente. Conviene assicurarsi preventivamente anche per altri rischi. Alcune delle principali compagnie di assicurazione offrono polizze per una gamma completa di rischi anche a stranieri, ma normalmente non è possibile procurarsi una polizza valida sul territorio bulgaro quando si è già arrivati. L’assicurazione contro alcuni rischi può essere indipendente dalla nazionalità, ad esempio i passeggeri di mezzi pubblici di trasporto e dei veicoli a motore sono assicurati per tutti i tipi di incidente stradale. Lo stesso può dirsi per alcune categorie di posto di lavoro che comportano rischi per la salute. La cosa più prudente è assicurarsi in anticipo, includendo le cure mediche e dentali, oltre al rimpatrio in situazioni di emergenza. 3.2 Procedure per organizzare una work experience al di fuori dei programmi comunitari Non ci sono specifici provvedimenti legislativi riguardanti il tirocinio formativo di stranieri, neppure per i cittadini della UE. La legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria contiene disposizioni che sono applicate anche a questo caso, ad esempio le disposizioni per la richiesta di un permesso di lavoro, tranne che per alcuni casi speciali, che non comprendono i periodi di collocamento formativo – si tratta delle disposizioni per i lavoratori distaccati. Per l’attuale mancanza di disposizioni speciali, riguardanti i tirocini per cittadini della UE, il solo modo possibile di fare una esperienza di lavoro in Bulgaria, di breve o media durata, si basa sulla conoscenza di strade alternative. Tra queste ci sono le disposizioni per lavorare in Bulgaria con un contratto offerto da un’impresa locale, oppure per il lavoro nell’ambito di accordi bilaterali con paesi della UE e per il lavoro distaccato. Si deve inoltre tenere presente che per soggiorni di durata superiore a 1 mese occorre un visto, anche per i cittadini della UE. Per alcune professioni è inoltre necessario che le qualificazioni di ciascun lavoratore siano approvate dal Ministero dell’Istruzione. Un’ordinanza sul riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni di qualificazioni professionali, sulla base di documenti rilasciati all’estero, è stata approvata dal Ministero dell’Istruzione e della Scienza in Aprile 2003. L’atto legislativo nazionale è stato preparato con riferimento alle raccomandazioni della Commissione Europea, per ottenere una chiara distinzione tra il riconoscimento di titoli “accademici” e di titoli “professionali”. L’atto definisce termini e condizioni per il riconoscimento dell’istruzione e delle qualificazioni conseguite all’estero, nell’ambito del sistema secondario, alla scopo di avere accesso all’istruzione superiore e al mercato del lavoro. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 23 Bulgaria Permessi di lavoro Uno straniero di qualunque nazionalità può lavorare legalmente, o secondo il mandato ricevuto, nell’ambito della prestazione di servizi sul territorio della Repubblica di Bulgaria, dal momento in cui ottiene un permesso di lavoro conforme ai requisiti della legge bulgara e degli accordi internazionali. Questo vale per tutte le nazionalità della UE, attualmente senza eccezioni per i periodi di collocamento o per i tirocini. I permessi sono rilasciati dall’Agenzia per l’Occupazione su richiesta di datori di lavoro locali. I permessi di lavoro per gli stranieri sono rilasciati se i posti occupati non richiedono, per legge, il possesso della cittadinanza bulgara. Gli stranieri che hanno residenza permanente nella Repubblica di Bulgaria o che hanno ottenuto asilo, o altro provvedimento umanitario, non hanno bisogno di un permesso di lavoro. Le condizioni e i criteri di ammissione, per gli stranieri che hanno un mandato per la prestazione di servizi nella Repubblica di Bulgaria, sono ulteriormente dettagliati dalla legislazione secondaria - ordinanze del Consiglio dei Ministri. I permessi di lavoro si rilasciano per periodi di 1 anno. La loro scadenza può essere estesa se non sono venute meno le condizioni per cui è stato concesso. Per ottenere il rilascio e l’estensione di un permesso il datore di lavoro locale deve pagare una tassa di 600 lev. Per il lavoro stagionale, fino a 6 mesi nel periodo di un anno, oppure per il lavoro di un lettore nella scuola secondaria inferiore e superiore, la tassa è di 300 lev. Per un duplicato di un permesso di lavoro, dopo la perdita o la distruzione del documento, si paga una tassa di 200 lev. Le relazioni degli stranieri assunti nel territorio della Repubblica di Bulgaria, da datori di lavoro locali, per questioni occupazionali e assicurative, sono soggette alla disposizioni della legislazione bulgara per il lavoro e la copertura assicurativa. I cittadini di nazionalità estera, per i quali è stato ottenuto il rilascio di un permesso, possono lavorare solo per il datore di lavoro e per il periodo di tempo specificati nel permesso. I cittadini di nazionalità estera che lavorano nella Repubblica di Bulgaria grazie a un permesso, rilasciato dall’autorità competente, hanno i diritti e i doveri dei cittadini bulgari, salvo diversa disposizione di un accordo internazionale sottoscritto anche dalla Repubblica di Bulgaria. I permessi di residenza a lunga scadenza possono essere concessi a cittadini di diversa nazionalità che abbiano ottenuto, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il permesso di lavorare nella Repubblica di Bulgaria nell’ambito di relazioni per l’occupazione. Sono stati presi provvedimenti per arrivare a eliminare la necessità dei permessi, sottoscrivendo accordi bilaterali o multilaterali, sia per l’assunzione in Bulgaria di cittadini degli stati membri, sia per l’assunzione negli stati membri di cittadini bulgari. La Bulgaria non ha attualmente alcun accordo di questo tipo con l’Italia. Uno straniero che intende rimanere per sempre nel territorio della Repubblica di Bulgaria, per svolgere un’attività come professionista autonomo (free-lance), può ottenere un visto o un permesso di soggiorno illimitato se soddisfa le condizioni stabilite per legge sull’ingresso e la permanenza nel paese; un modulo di domanda e un permesso per lo svolgimento di un’attività autonoma dovranno essere presentati in una sede diplomatica o consolare, all’ufficio per il controllo amministrativo degli stranieri. In base alla legislazione della Bulgaria si definisce “free-lance" ogni attività economica svolta a titolo personale, senza l’assunzione di impegni rispetto a un datore di lavoro. I permessi per lo svolgimento di lavoro autonomo sono rilasciati dalle sedi del Ministero del Lavoro e della Politica Sociale. Le condizioni per il rilascio, il rifiuto e la revoca dei permessi a svolgere attività autonome, richiesti da stranieri, sono stabilite da un’ordinanza emessa dal Ministero del Lavoro e della Politica Sociale, in coordinamento con il Ministero degli Interni e il Ministero delle Finanze. Gli stranieri che soddisfano le condizioni stabilite dalla legge, per lo svolgimento della propria attività autonoma, sono esonerati dall’obbligo di ottenere il rilascio di un permesso, quando ciò sia consentito da un accordo internazionale sottoscritto dalla Repubblica di Bulgaria. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 24 Bulgaria Gli emendamenti previsti alla legislazione corrente si riferiscono al graduale ingresso della Bulgaria nell’EURES. Il loro scopo è la realizzazione di un quadro normativo che permetta al Servizio Nazionale per l’Impiego di cooperare con gli analoghi servizi degli stati membri, per sviluppare e attuare una procedura che permetta a ciascun servizio di operare come agente per l’occupazione di cittadini dei rispettivi stati membri sul territorio della Repubblica di Bulgaria, oppure di cittadini bulgari negli stati membri. Il permesso di lavoro è un documento rilasciato in lingua bulgara dall’Agenzia per l’Occupazione, con una validità massima di 1 anno. Sul fronte del documento il testo in lingua bulgara ha il seguente formato, mentre sul retro sono descritti i doveri del titolare del permesso – in Bulgaro, Inglese e Francese. REPUBBLICA DI BULGARIA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI AGENZIA PER L’OCCUPAZIONE Datore di lavoro/Lavoratore distaccato a..................................... ..................................... Sede (città/paese)......... Indirizzo:.......................... PERMESSO DI LAVORO ʋ Indirizzo sede di lavoro................ .................................... (società, ufficio) Indirizzo:................... .................................... Funzione:.................. .................................... il permesso è valido per il periodo:...... ..................................... da........ a.................... foto rilasciato a...................... (nomi come da passaporto scritti in Cirillico) ..................................... (nomi come da passaporto scritti in Latino) nata/o:........................... passaporto:....................... nazionalità:............... (Paese) Funzionario incaricato: ..................................... (firma, timbro) Sofia ..........20..... NOTE:.............. ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... Il Permesso di Lavoro è un documento personale retro Bulgaro Inglese ɉɪɢɬɟɠɚɬɟɥɹɬ ɧɚ ɪɚɡɪɟɲɟɧɢɟ ɡɚ ɪɚɛɨɬɚ ɟ ɞɥɴɠɟɧ: 1. Ⱦɚ ɧɨɫɢ ɫɴɫ ɫɟɛɟ ɫɢ ɪɚɡɪɟɲɟɧɢɟɬɨ ɡɚ ɪɚɛɨɬɚ, ɞɚ ɝɨ ɩɚɡɢ ɨɬ ɩɨɜɪɟɞɢ, ɭɧɢɳɨɠɚɜɚɧɟ, ɢɡɝɭɛɜɚɧɟ. Il titolare di un permesso di lavoro è tenuto a: 1. Portare con se il permesso di lavoro. Preservarlo da danni, distruzione, perdite. 2. Ⱦɚ ɝɨ ɩɪɟɞɨɫɬɚɜɢ ɩɪɢ ɩɨɢɫɤɜɚɧɟ ɡɚ ɩɪɨɜɟɪɤɚ ɨɬ ɤɨɧɬɪɨɥɧɢɬɟ ɨɪɝɚɧɢ ɧɚ ɆɌɋɉ. 3. ɉɪɢ ɢɡɝɭɛɜɚɧɟ ɢɥɢ ɭɧɢɳɨɠɚɜɚɧɟ ɧɚ ɪɚɡɪɟɲɟɧɢɟɬɨ ɧɟɡɚɛɚɜɧɨ ɞɚ ɭɜɟɞɨɦɢ ɪɚɛɨɬɨɞɚɬɟɥɹ. Francese Le posseseur du permis de travail est oblige de: 1. Porter avec lui le permis de travail, de le proteger contre endommagement, destruction, 2. Esibirlo quando richiesto da controlli perte. autorizzati da un dipartimento 2. Presenter en cas del MLPS. de 3. Informare immediatamente il datore demande pour di lavoro, in caso di perdita o verification distruzione del permesso di lavoro. de la part des organes 4. Denunciare la propria permanenza de controle du L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 25 Bulgaria 4. ɉɪɢ ɩɪɢɫɬɢɝɚɧɟɬɨ ɫɢ ɧɚ ɬɟɪɢɬɨɪɢɹɬɚ ɧɚ Ɋɟɩɭɛɥɢɤɚ Ȼɴɥɝɚɪɢɹ ɞɚ ɭɪɟɞɢ ɫɜɨɟɬɨ ɩɪɟɛɢɜɚɜɚɧɟ ɩɪɟɞ ɩɨɥɢɰɟɣɫɤɢɬɟ ɜɥɚɫɬɢ. 5. Ⱦɚ ɜɴɪɧɟ ɧɚ ɪɚɛɨɬɨɞɚɬɟɥɹ ɪɚɡɪɟɲɟɧɢɟɬɨ ɡɚ ɪɚɛɨɬɚ ɩɪɢ ɩɪɟɞɫɪɨɱɧɨ ɩɪɟɤɪɚɬɹɜɚɧɟ ɧɚ ɡɚɟɬɨɫɬɬɚ. sul territorio della Repubblica di Bulgaria presso una stazione di polizia al momento dell’arrivo. MLPS. 3. Informer immediatement l'employeur en cas 5. Consegnare il permesso di lavoro al de perte ou de datore di lavoro, nel caso il rapporto destruction du permis de occupazionale termini travail. anticipatamente. 4. Regler son sejour aupres de la police, au moment de son arrivee sur le territorire de la Republique de Bulgarie. 5. Rendre le permis de travail a l'employeur en cas de suspension avant le terme de l'emploi. Nel 2003 sono stati rilasciati a stranieri, o rinnovati, 578 permessi di lavoro. In base al numero di permessi rilasciati alle diverse nazionalità si verifica che per cittadini americani (USA) ne sono stati richiesti 332, seguiti da Turchia – 169, Ucraina – 165, Russia – 152, Grecia – 135, Repubblica federale jugoslava – 125, Romania – 123, Inghilterra – 112, Germania – 102, Macedonia – 101, Italia – 90, Francia – 88, Belgio – 31, Paesi Bassi – 19, ecc. Nel periodo 01.09.1994 - 31.12.2001 è stato rifiutato il rilascio di 133 permessi di lavoro – soprattutto perché i lavoratori stranieri non hanno presentato la documentazione comprovante il possesso delle qualificazioni richieste per la posizione. La maggior percentuale di permessi di lavoro è rilasciata a personale direttivo senior, assunto da investitori esteri di paesi europei e degli USA. Al secondo posto si collocano i permessi per consulenti e personale tecnico o specializzato – con un livello di formazione elevato e documentato. Molto spesso si tratta di trasferimenti aziendali interni, di personale con ruoli importanti. Vengono quindi i permessi rilasciati a insegnanti stranieri che lavorano in Bulgaria, nelle università e nelle scuole secondarie. I permessi di lavoro non sono richiesti a quegli stranieri che sono in possesso di un permesso di residenza nella Repubblica di Bulgaria, per diritti acquisiti in seguito a concessione di asilo a rifugiati o per motivi umanitari. Le disposizioni sul possesso di un permesso di lavoro possono essere evase per effetto di trattati internazionali, sottoscritta dalla Bulgaria. Accordi internazionali e accordi per lo scambio di forza lavoro. Gli accordi internazionali attualmente in vigore comprendono gli accordi bilaterali tra la Bulgaria e paesi membri della UE o dell’area europea di libero scambio. Questo tipo di relazioni è molto sviluppato tra Bulgaria e Svizzera e tra Bulgaria e Germania. I principali accordi internazionali, in vigore a Gennaio 2004, comprendono: Accordo intergovernativo con la Germania riguardante l’assunzione di lavoratori provenienti da imprese bulgare con contratti a partire dal 12.03.1991. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 26 Bulgaria Registrazione: - contratti di assunzione - allegati Gennaio 2004 26 5 Accordo intergovernativo con la Germania riguardante l’assunzione di lavoratori che vogliono migliorare le proprie competenze professionali e linguistiche; dal 04.02.1992 Contratti di assunzione e permessi d’ingresso rilasciati ai candidati Gennaio 2004 39 Accordo per l’intermediazione a favore di lavoratori bulgari che fanno domanda di lavoro temporaneo in attività alberghiere e di ristorazione; dal 15.09.1999 Contratti di assunzione firmati Gennaio 2004 81 Accordo intergovernativo con la Svizzera per scambi di tirocinanti; dal 05.04.1995 Domande di candidati ricevute, evase e inoltrate alle autorità svizzere Permessi di lavoro rilasciati ai candidati Gennaio 2004 6 3 Accordo intergovernativo con il Lussemburgo per scambi di tirocinanti; dal 06.12.2002 Gennaio 2004 Domande di candidati ricevute, evase e inoltrate alle autorità del Lussemburgo Permessi di lavoro rilasciati ai candidati 1 - Accordo con la Spagna per la regolamentazione del lavoro migratorio tra i due paesi; firmato il 28.10.2003 Intermediazione a favore di candidati a lavoro stagionale Gennaio 2004 15 A Gennaio 2004 sono stati rilasciati a stranieri 72 permessi di lavoro in Bulgaria. Questo induce ad attendersi un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Il numero delle domande e dei permessi è tuttavia ancora molto piccolo. Lavoratori distaccati Un’altra opzione di lavoro in Bulgaria, relativamente più semplice da usare, consiste nell’invio di lavoratori distaccati, nell’ambito delle attività di fornitura di servizi. Questa nuova possibilità è accessibile dal 17 Settembre 2002. Si tratta di stranieri, distaccati nella Repubblica di Bulgaria da datori di lavoro esteri per periodi di tempo determinati, allo scopo di svolgere un’attività descritta da un contratto per la fornitura di servizi, nel quale le parti sono il datore di lavoro straniero e le persone locali che accolgono i lavoratori distaccati. Un’altra opzione si presenta quando il datore di lavoro straniero ha una sede registrata in Bulgaria o una succursale. In questo caso una persona può essere mandata a svolgere compiti specifici, relativi alle attività della sede o della succursale bulgara. Il lavoratore distaccato ha una relazione occupazionale con un datore di lavoro, che ha la propria sede all’estero, e in base ad essa è assegnato a svolgere nel territorio della Repubblica di Bulgaria le attività descritte nell’Articolo 1, paragrafo 1. Nel caso di lavoratori distaccati devono essere applicate e rispettate le disposizioni delle L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 27 Bulgaria vigenti leggi bulgare. Lo statuto bulgaro dei lavoratori sancisce la durata massima della settimana e della giornata lavorativa, la durata minima del riposo durante il giorno, tra due giorni lavorativi e infrasettimanale; l’importo salariale minimo; la facoltà di compiere lavoro straordinario e la sua durata; il periodo minimo di ferie pagate; la sicurezza e la salute sul lavoro; le misure di protezione speciali per le persone di età inferiore ai 18 anni, le donne in periodi di maternità e di allattamento, le persone con ridotte capacità lavorative; la parità tra uomini e donne; la non discriminazione. Nei casi in cui il Ministro del Lavoro e della Politica Sociale, per effetto delle disposizioni dello statuto dei lavoratori, abbia esteso l’applicazione del contratto collettivo di lavoro, stipulato a livello settoriale o aziendale da tutte le organizzazioni sindacali in rappresentanza dei lavoratori e da quelle delegate a rappresentare i datori di lavoro, il datore di lavoro straniero dovrà attenersi alle condizioni di lavoro pattuite che sono più favorevoli, rispetto ai minimi stabiliti dalla legislazione bulgara. Nel caso di assemblaggi di apparecchiature, che siano parte integrante di un contratto per la fornitura di beni e che si rendano necessari per l’utilizzazione dei beni forniti, non si richiede il permesso di lavoro, a condizione che il lavoratore distaccato sia stato assegnato per un periodo di tempo non superiore agli 8 giorni solari. Quando il trattamento previsto per il periodo minimo di ferie annuali pagate, oltre alle ferie addizionali definite dalla legislazione bulgara, risulta meno favorevole del trattamento di cui si beneficerebbe per la legislazione dello stato sul cui territorio ha sede il datore di lavoro straniero, la persona locale che accoglie il lavoratore distaccato deve concedere il trattamento migliore. La persona3 locale che accoglie il lavoratore distaccato deve presentare notifica scritta alla Direzione dell’Ufficio del Lavoro, consegnando i documenti necessari per il rilascio dei permessi di lavoro. 3.3. Strumenti per il contatto con le imprese Il modo più facile per entrare in contatto con le imprese, specialmente dall’estero, è servirsi di Internet. A questo scopo conviene usare uno dei servizi, disponibili on-line, di registrazione e di intermediazione (l’elenco è fornito nel seguito). Alle aziende multinazionali ci si può rivolgere direttamente, usando la lingua inglese. Alcune tra le più grandi società di servizi e di produzione, in particolare quelle che sono state create o privatizzate con investimenti dall’estero, mantengono una loro banca dati, accessibile su Internet, per la registrazione delle domande di lavoro. Si deve tuttavia ricordare che i periodi di collocamento, specie se brevi, sono solo una piccolissima parte delle offerte di lavoro. Nel seguito compaiono alcuni Curriculum vitae e modelli di lettera di accompagnamento, nei formati consigliati dagli intermediari del mercato del lavoro. Modello di Curriculum vitae Esempio di formato per CV da registrare in una banca dati on-line Modelli ed esempi di CV Curriculum Vitae Nome In questo caso per “persona locale” s’intende la persona fisica o giuridica, registrata in modo conforme alle disposizioni della legge bulgara, che utilizza per la propria attività servizi resi da stranieri distaccati. 3 L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 28 Bulgaria Storia professionale: Da mese/anno – ad oggi (Ultima occupazione) Nome dell’azienda, Ruolo ricoperto Breve descrizione delle mansioni e delle responsabilità associate al ruolo ricoperto. Da mese/anno – a mese/anno (Precedente occupazione) Nome dell’azienda, Ruolo ricoperto Breve descrizione delle mansioni e delle responsabilità associate al ruolo ricoperto. Da mese/anno – a mese/anno (Precedente occupazione) Nome dell’azienda, Ruolo ricoperto Breve descrizione delle mansioni e delle responsabilità associate al ruolo ricoperto. Da mese/anno – a mese/anno (Prima occupazione) Nome dell’azienda, Ruolo ricoperto Breve descrizione delle mansioni e delle responsabilità associate al ruolo ricoperto. Istruzione: Dall’anno – all’anno Nome dell’istituto/struttura – istruzione superiore Corso, Titolo ottenuto Data prevista di conseguimento del titolo (per gli studenti) Corsi principali (per studenti con limitata o nessuna esperienza) Dall’anno – all’anno Nome dell’istituto – scuola secondaria Specializzazione (da dichiarare solo se offerta dalla scuola) Ulteriori qualificazioni: Tipo di corso di formazione, istituto che ha svolto il programma di formazione, durata (periodo in cui è stata effettuata la formazione), certificati/diplomi (se significativi) Workshop, istituto che ha svolto il programma del workshop, durata (periodo in cui è stata effettuata la formazione) Ulteriori competenze: Lingue: lingua conosciuta – livello di padronanza parlata, scritta e comprensione Informatica: elenco delle applicazioni usate Patente di guida: si/no Altro: dattilografia, design di siti web, pubblicità creativa, competenze finanziarie, gestione di persone, ecc. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 29 Bulgaria Dati personali: Età Recapiti Curriculum Vitae Nome Storia professionale: Settore di attività, Posizione (la più elevata), numero di anni in posizione equivalente Aziende per cui si è ricoperta la posizione Competenze professionali associate alla posizione Posizioni subordinate (se ricoperte) Risultati importanti ottenuti Settore di attività, Posizione (di livello inferiore), numero di anni in posizione equivalente Aziende per cui si è ricoperta la posizione Competenze professionali associate alla posizione Posizioni subordinate (se ricoperte) Risultati importanti ottenuti Settore di attività, Posizione (iniziale), numero di anni in posizione equivalente Aziende per cui si è ricoperta la posizione Competenze professionali associate alla posizione Risultati importanti ottenuti Istruzione: Dall’anno – all’anno Nome dell’istituto/struttura – istruzione superiore Corso, Titolo ottenuto Data prevista di conseguimento del titolo (per gli studenti) Corsi principali (per studenti con limitata o nessuna esperienza) Dall’anno – all’anno Nome dell’istituto – scuola secondaria Specializzazione (da dichiarare solo se offerta dalla scuola) Ulteriori qualificazioni: Tipo di corso di formazione, istituto che ha svolto il programma di formazione, durata (periodo in cui è stata effettuata la formazione), certificati/diplomi (se significativi) Workshop, istituto che ha svolto il programma del workshop, durata (periodo in cui è stata effettuata la formazione) L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 30 Bulgaria Ulteriori competenze: Lingue: lingua conosciuta – livello di padronanza parlata, scritta e comprensione Informatica: elenco delle applicazioni usate Patente di guida: si/no Altro: dattilografia, design di siti web, pubblicità creativa, competenze finanziarie, gestione di persone, ecc. Dati personali: Età Recapiti Curriculum Vitae Victor Nikolov Storia professionale: Da Settembre 1996 – ad oggi Real& Real, Responsabile nazionale per le vendite Gestione operativa delle vendite a livello nazionale per 5 marchi alimentari e 3 marchi di bibite, con il mantenimento di una rete di distribuzione affidata a un gruppo di 20 rappresentanti. Ha definito e attuato diverse strategie di vendita. Da Marzo 1993 a Settembre 1996 ABC Trading, Responsabile regionale per le vendite Gestione operativa delle vendite di gomma da masticare nell’ovest della Bulgaria. Ha sviluppato la rete di distribuzione nella regione e lanciato due nuovi marchi di gomma da masticare. Da Novembre 1991 a Marzo 1993 ABC Trading, Rappresentante vendite Responsabile per le vendite di gomma da masticare a Sofia. Ha avviato e mantenuto contatti con i clienti, contrattato forniture e concluso affari. Istruzione: Dal 1986 al 1990 Università dell’Economia Nazionale e Mondiale, Corso: Marketing, Master Dal 1981 al 1986 Scuola di lingua inglese, Sofia Ulteriori qualificazioni: L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 31 Bulgaria Formazione alle vendite, ABC Trading Vienna, Settembre 1992 Vendita avanzata, ABC Trading, Vienna, Marzo 1993 Gestione del territorio, ABC Trading, Vienna, Giugno 1995 Gestione vendite, Real & Real, Londra, Febbraio 1997 Gestione persone, IPD, Londra, Giugno 1998 Ulteriori competenze: Lingue: Inglese fluente, Francese ottimo Informatica: MS Office, VBA, Internet Patente di guida: si Altro:provate capacità di gestione persone Servizio militare assolto Dati personali: Età: 33 anni Recapiti: (+359 2) 458569 (casa); 088 343434 Curriculum Vitae Miroslav Petrov Storia professionale: Direttore Risorse Umane - 5 anni; Responsabile formazione - 2 anni; Assistente RU - 3 anni Gemini Trans, Real & Real, Seanders Competenze professionali: Pianificazione risorse umane Selezione e assunzione Analisi e verifica delle prestazioni Formazione Compensi e benefici Relazioni con organizzazioni sindacali Posizioni subordinate: Responsabile formazione Responsabile assunzioni Responsabile compensi e benefici Maggiori risultati conseguiti nelle posizioni citate: Sviluppo e realizzazione di procedure per la gestione del personale Sviluppo e organizzazione di un centro di formazione e di valutazione Sviluppo di uno schema di analisi e verifica delle prestazioni Contabilità, buste paga, 1anno e 6 mesi L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 32 Bulgaria Competenze professionali come consulente contabile: Preparazione stipendi per aziende di grandi dimensioni, con revisione giustificativi di spese per viaggi e missioni, per aspettative pagate e per congedi di maternità Istruzione: Dal 1982 al 1987 Università dell’Economia Nazionale e Mondiale, Corso: Marketing, Master Dal 1978 al 1982 Scuola di Lingua Inglese, Sofia Ulteriori qualificazioni: Gestione risorse umane, Gemini Trans, Vienna, Settembre 1999 Management, IPD, Londra, Giugno 1998 Ulteriori competenze: Lingue: Inglese fluente, Francese ottimo Informatica: MS Office, VBA, Internet Patente di guida: si Altro:provate capacità di gestione finanziaria Servizio militare assolto Dati personali: Età: 37 anni Recapiti: (+359 2) 235669 (casa); 088 565656 Modello di lettera di accompagnamento Ecco alcuni modelli di lettera di accompagnamento, consigliati da noti intermediari del lavoro. L’uso di questo tipo di lettere è però limitato alle più importanti aziende del settore dei servizi, nelle grandi città. La redazione della lettera in inglese, come negli esempi di seguito evidenziati, sarà normalmente accettata dalle società con partecipazione internazionale. 12 October 2000 Dear Ms. Pencheva This letter is with reference to your announcement for Chief Accountant as of 7 October 2000 in Capital. I am very much interested in the position and would like to apply for it because I feel certain that my qualifications, experience and personality match the requirements specified in the advertisement: Your requirements / my qualifications 1. At least 3 years of experience in accounting, cash flow management, and financial analysis in a production enterprise I have acquired more than 7 years of accounting experience, 3 of which as Chief Accountant in newly privatized heavy industry plant. I have been responsible for the management of the L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 33 Bulgaria accounting process, preparation of financial reports, budgeting and cash flow management. I have been engaged in the feasibility studies of several big investment projects. 2. Knowledge of International Accounting Standards My experience so far is solely with international companies, in which I have regularly prepared reports under the IAS. My present company has passed several successful audits under IAS. 3. Managerial experience As Chief Accountant I have managed a team of 7 accountants and I have learned how to allocate tasks according to their individual strengths, how to motivate them to perform at their best and how to control their work. I feel happy that in spite of the numerous opportunities for accountants there is no turnover in my department. 4. Computer literacy and knowledge of SAP or other ERP software One of my first projects as Chief Accountant has been the implementation of ERP system. I have been actively involved in the adaptation of the system for the plant specifics. Indicated in my enclosed CVs are the programs that I have experience with as well as the degree of proficiency in each one of them. 5. Strong personality, ability to meet tight deadlines and work under pressure. I have successfully implemented ERP software a month earlier than planned overcoming the resentment of some members of the accounting department. I would appreciate if you consider my application. I will be happy to discuss with you my professional qualifications and my career plans. Please contact me at 33 33 33 at your convenience. I look forward to hearing from you. Yours sincerely Maria Petrova Lettera di accompagnamento standard per domanda di lavoro Lilia Stoicheva 10 Luilak Str, Sofia 1000 Tel: 444444 E-mail:[email protected] 12 October 2000 Dear Sir/Madam This letter is to express my interest in the position of Human Resources Consultant, (Ref. 61/TX), published in the 24 Hours/Trud newspapers. Your announcement provoked my interest because it is in a field that I plan to develop myself. I have acquired two years of experience in the field, focusing on human resource consulting and recruitment. During that time, in addition to my professional knowledge and skills, I have gained experience in dealing with clients from wide range of industries. I have been developing the abilities to quickly retrieve information, assist clients in need definition and to get along with people from various backgrounds. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 34 Bulgaria During my work experience so far I have been given assignments with increased scope of responsibilities through which I have been able to master my organisational, managerial and communication skills. That is why I believe that I will be able to meet the high professional standards required by your organization. What appeals to me in human resource consulting is the variety of assignments, the challenge of coming up with an innovative solution and the dynamics that requires continuous learning and application of the knowledge. Being at the beginning of my professional development I am eager to be exposed to new methods of work and to join teams in which I can broaden my knowledge. I am looking for an opportunity to work for an organization that has high standards of performance and true professionalism. In case I am given the chance to join your team of experts, my skills, knowledge and genuine desire to work will contribute to the performance of your company. I would appreciate if you consider my application for this position. Furthermore, I would be delighted to discuss with you my CV and plans for development at your convenience. I am looking forward to hearing from you. Yours faithfully Lilia Stoicheva Enclosure: CV Lettera con modulo di risposta Violeta Marcheva 31 Nezabravka St. Sofia 1111 Tel: (+359 2) 585858 E-mail: [email protected] 12 October Todor Nikolov Marketing Manager WXY Dear Mr. Nikolov I am a Business Administration graduate from the Sofia University. I am very much interested in marketing and I would like to apply for a trainee position with the Marketing Department of WXY. During my studies at the university I have participated in three marketing projects for promoting of fast moving consumer goods. These projects allowed me to gain insight into the practical aspects of marketing and I have been very much excited about them. Marketing provoked my deepest interest because it provides the opportunity to be creative and apply non-standard approaches to problems. I am enthusiastic to work and to develop professionally. I am eager to be exposed to new approaches and I would appreciate if I can learn from your innovative and pro-active style of work. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 35 Bulgaria My enthusiasm for work and desire to perform at high standards makes me believe that I will be able to live up to your requirements. I am eager to contribute with fresh ideas, initiative and hard work to the success of your company. I would appreciate if you consider my application. I will be happy to meet you and discuss with you my career plans and qualifications. Please call me at 585858 or return the enclosed response form. I look forward to hearing from you. Yours sincerely Violeta Marcheva From: Mr. Todor Nikolov WXY Dear Ms. Marcheva I’d like to meet you. Please call (number) for an appointment. I would like to talk to you to discuss some issues, so please contact me at (number) I am not in charge of recruitment activities at the moment. You should contact: Name: Title: Phone: We are not hiring now. Please re-contact me after We are not hiring now. You can try this company: Name: Title: Company: Street: Address: Phone: Comments: Lettera di presentazione standard Dimitar Petrov Maldost 4, bl.444, Sofia 1111 Tel.: +359 2 767676 E-mail: [email protected] L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 36 Bulgaria 12 October, 2000 Dear Sir / Madam By this letter I would like to express my interest in employment with your company. I am a sales professional with more than 5 years of experience in direct sales and sales management of fast moving consumer goods. I would appreciate if you consider me for senior sales position. As indicated by my enclosed CV during my employments so far I have been involved in the whole sales process starting from direct sales and targeting customers through managing small regional sales team to establishing and developing national distribution network. My professional qualifications and varied experience makes me believe that I will be able to contribute to the achievement of the goals of your company. Moreover, through my direct sales experience I have learned how to identify potential customers and establish contacts with people from various backgrounds. I have also came to realize the importance of maintaining good personal relations with clients for achieving good sales results. During my employment as sales representative for “ABC” I have mastered my presentation and negotiation skills. This experience makes me feel certain that I will be able to meet your rigorous requirements. I have also developed excellent organizational and people management skills. I have a managed a team of 6 employees and I have acquired extensive experience in allocating tasks, monitoring and controlling performance as well as maintaining friendly terms with team members to enhance team performance. I have learnt how to motivate subordinates for the completion of common goals. I am enthusiastic and open-minded person who seeks new challenges. I believe that my sales and managerial experience will be a valuable contribution to your team and will bring positive results. I will appreciate if you consider my application. I would be happy to discuss the details of my career and my future plans with you. I look forward to hearing from you at your earliest convenience. Yours faithfully Dimitar Petrov Enclosure: CV Lettera innovative Young, ambitious and creative professional with broad experience in account management in several advertising agencies is looking for a challenging new position to inspire clients for exciting campaigns and magnificent successes. Account Manager The ideal organization: High achieving one with ambitious plans for business development, in which innovative and entrepreneurial atmosphere is the norm and team spirit is fostered by both staff and management. L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 37 Bulgaria The ideal job: One that provides you the freedom to work more than 40 hours a week, that requires to experiment and bear the consequences of successes and learning opportunities and that calls for high degree of creativity and innovation. The ideal offer: Wide experience backed up by proven track record of successful performance and outstanding results combined with strong dedication to high achievements and hard work. Communicative personality determined to find the right approach to everyone. You can miss the opportunity to add to your team Ivan Nikolov: Nadejda 3, bl. 345, entr. A, ap. 1 Sofia 1230 Tel: (+359 2) 363636 E-mail: [email protected] Available for interviews at your earliest convenience. Lettera a un amico per chiedere informazioni Nikolay Nikolov Lulin 7, 755, entr. A, ap. 1 Sofia 1333 Tel: 22 22 22 E-mail: [email protected] 12 October 2000 George Petrov ABC Bank Dear George, We have known each other since our university days in Sofia University, Faculty of Management and Business Administration. As you know I have embarked on a career in the real estate business. For the past five years I have been managing a successful real estate agency, which have been engaged on several big investment projects. My work so far has been very challenging and intellectually stimulating for me but I feel that the time has come to concentrate my expertise and energy for the development of large-scale projects. In addition to my private practice, my previous experience in Building International has exposed me to various problems and cases from the business. I have developed an in-depth understanding of the real estate market in Bulgaria and neighboring countries. During those years I have broadened my expertise through several courses organized by leading companies in real estate business worldwide. My professional qualifications are combined with intensive managerial experience through leading big projects and managing the real estate agency. I am enthusiastic about stepping into a position, which will allow me to utilize my professional expertise and managerial skills. I am looking forward to experiencing new challenges and opportunities that will come from the larger scale of the responsibilities. I would like to be in L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 38 Bulgaria charge of real estate activities of a reputable bank or construction company in which strong spirit for achievements exists. I have enclosed a copy of my resume. Please feel free to pass along copies to any of yours business partners that you think might have an interest. I plan to call you within the next two weeks to be sure you received this letter and to ask if you have any ideas about people I should contact, or specific positions I should pursue. I appreciate your taking time to consider my situation, and I look forward to hearing from you. Best regards Nikolay Nikolov L’organizzazione dello stage per un giovane della UE Access 39 Bulgaria 4. Enti che promuovono tirocini 4.1. I soggetti che possono promuovere i tirocini e loro configurazione giuridica Gli uffici del lavoro sono i principali promotori dei tirocini. Gli studenti che vogliono lavorare nel tempo libero sono legalmente riconosciuti come persone in cerca di lavoro, quindi possono iscriversi nelle liste degli uffici del lavoro. I disoccupati di età inferiore ai 29 anni, compresi coloro che non hanno diritto a un’indennità di disoccupazione e che stanno per essere affidati all’assistenza sociale, possono richiedere servizi professionali d’informazione e di consulenza; formazione motivazionale; formazione finalizzata a qualificazione professionale; definizione di un piano di ricerca lavoro; offerta di un impiego. Si tratta di attività che possono essere rese disponibili sostenendo economicamente il costo di un posto di lavoro per un imprenditore, cioè i versamenti alla previdenza sociale e l’importo del minimo salariale. Non mancano i segni di un crescente interesse dei privati per aiutare i laureati, rendendo disponibili dei tirocini senza ottenere sovvenzioni governative. Best practices per la facilitazione dell’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Il 6 Ottobre 2000 la Sofiyska Voda AD ha acquisito la gestione dei servizi di distribuzione dell’acqua e di smaltimento delle acque reflue delle città di Sofia, con un accordo di concessione di 25 anni, sottoscritto dalla Municipalità di Sofia e dalla International Water/ United Utilities. L’accordo permette alla città di procurarsi, senza rischi e senza indugi, i benefici a lungo termine di servizi moderni, a livello europeo, per la distribuzione dell’acqua e lo smaltimento delle acque reflue. La concessionaria, la società Sofiyska Voda AD, ha il diritto di gestire i servizi di distribuzione dell’acqua e di smaltimento delle acque reflue per la Municipalità di Sofia facendo anche degli investimenti, senza alterare gli investimenti pubblici (gli impianti di depurazione e le condotte) che rimangono di proprietà della Città. In virtù dell’accordo di concessione le azioni della società sono ripartite tra le parti: la Municipalità di Sofia, che controlla il 25% del pacchetto azionario, e l’International Water/ United Utilities, che controlla il restante 75%. Sofiyska voda AD (Sofia Water JSC) è una delle società che hanno avviato iniziative a favore dell’occupazione giovanile e all’integrazione di gruppi di persone svantaggiate. Le iniziative adottate in Bulgaria dalla Sofiyska voda sono un modo di operare buono ed efficiente, che può essere additato come esempio. Il Programma di Tirocini della compagnia, con il lavoro svolto nell’ambito della Partnership tra Pubblico e Privato, oltre ad altre iniziative della Sofiyska voda, è stato incluso nel Catalogo Regionale dei Migliori Modi di Operare per l’Occupazione Giovanile. Nel 2002 la Sofiiska voda ha avviato un programma di tirocini su grande scala, con 50 partecipanti, tutti studenti dell’ultimo anno o neo laureati, che hanno avuto l’opportunità di acquisire esperienze pratiche, lavorando nella compagnia. Dieci di quei partecipanti sono entrati a far parte del personale della società. Nel 2003 la Sofiiska voda ha accolto 28 nuovi tirocinanti, ai migliori tra i quali è stato offerto un contratto permanente. Gli studenti e i laureati provengono di regola da un ampio spettro di specializzazioni, come: Sistemi di distribuzione e di smaltimento delle acque, Chimica organica, Giurisprudenza, Idrobiologia, Biologia, Finanza, Chimica, Ingegneria civile, Informatica, Matematica applicata, Contabilità, Logistica aziendale, Amministrazione aziendale, Economia di mercato, Telecomunicazioni, Filologia inglese, Biblioteche e archivi. Gli studenti che hanno partecipato durante i primi due anni provenivano da: l’Università per l’Architettura, l’Ingegneria Civile e il Monitoraggio del territorio, l’Università dell’Economia Nazionale e Mondiale, l’Università di Sofia, l’Università Americana in Bulgaria, l’Università Tecnica e l’Università della Metallurgia e della Tecnologia Chimica. Enti che promuovono tirocini Access 40 Bulgaria Con le proprie iniziative la Sofiiska voda esprime il convincimento che questo modo di operare arrechi benefici sia all’azienda sia ai giovani. I tirocinanti traggono benefici da: x acquisizione di esperienza pratica nel proprio campo d’interessi x migliore comprensione del modo di funzionare di un’azienda x percezione del più ampio contesto operativo di un’azienda attiva in diversi settori – economia, ingegneria, diritto ecc. L’azienda trae benefici da: x nuove idee e diverse prospettive di giovani specialisti con un ampio bagaglio di conoscenze teoriche x opportunità di individuare giovani specialisti di talento, con qualificazioni e conoscenze in settori diversi x creazione di una immagine aziendale positiva, con un ruolo di datore di lavoro e socialmente responsabile, per le opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro offerte ai giovani Il programma di tirocini della Sofiiska voda è un buon esempio di un approccio ispirato dal concetto di responsabilità sociale aziendale. Un altro esempio è il modello pilota, per l’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro, predisposto dal Centro di Consultazione Pubblica “Partnership” della città di Rousse – in collaborazione con il Consiglio d’Europa e con l’IMO. Questo centro ha l’obiettivo d’informare, anche sul piano normativo, i cittadini potenzialmente inclini a una emigrazione basata sui principi, enunciati a Roma, d’integrazione giovanile nel mercato del lavoro. S’intende così creare un comportamento dei cittadini, che vogliono visitare paesi stranieri, consapevole del quadro normativo esistente. Il lavoro del centro è stato presentato come esempio di “buon modo di operare” al meeting internazionale di Sofia, organizzato in Ottobre 2002 dal Consiglio d’Europa, e in una serie di workshop organizzati dall’IMO nella provincia della città di Rousse. Enti che promuovono tirocini Access 41 Bulgaria 5. Altre opportunità di work experience in Bulgaria 5.1. Il lavoro stagionale: riferimenti e contatti La Bulgaria è soprattutto un paese esportatore di lavoratori stagionali, oltre che di giovani disposti a fare esperienze in paesi della UE, con mete preferenziali come Grecia, Italia, Spagna e, per una buona parte degli studenti universitari, Inghilterra. I lavoratori stagionali bulgari cercano impiego soprattutto nel settore agricolo. Il lavoro stagionale giovanile è possibile anche in Bulgaria, nell’agricoltura, nel turismo e, in misura inferiore, nell’edilizia; l’andamento della domanda di lavoro stagionale è determinato dalle condizioni climatiche e dalla situazione del settore turistico. Il lavoro stagionale per i giovani provenienti dalla UE, come anche per gli stranieri in generale, non è solo un fenomeno marginale, come dimostrano le statistiche del rilascio di permessi di lavoro, richiesti anche per tutti i lavoratori stagionali legalmente ammessi. La cosa è comprensibile se si tengono presenti i bassi stipendi e gli alti tassi di disoccupazione. Le migliori opportunità per i neolaureati provenienti dalla UE sono nel settore turistico, specialmente in estate. In questa stagione è molto richiesta la conoscenza di lingue straniere e i guadagni (maggiorati da diversi tipi di complementi del salario o “fringe benefits”) nel settore alberghiero e della ristorazione possono essere elevati per gli standard bulgari; un cuoco qualificato, ad esempio, può percepire 500-600 euro + vitto e alloggio. L’elenco dei contatti fornito nel seguito, per la richiesta di periodi di collocamento, comprende gli operatori del settore turistico. 5.2. Il volontariato: riferimenti e contatti Il volontariato in Bulgaria ha iniziato a svilupparsi durante il periodo di transizione, diventando gradualmente più popolare, senza però acquistare l’importanza di un possibile inizio di carriera per i giovani. Nella situazione bulgara la possibilità di guadagnare un po’ di soldi e di far fronte al costo della vita non è ancora meno prioritaria della possibilità di fare esperienze. Il volontariato tuttavia esiste come modalità operativa nel settore delle ONG; si sono anche avuti esempi di volontari (specialmente giovani) che sono venuti in Bulgaria ripetutamente. Vitto e alloggio sono solitamente forniti. Nel caso di volontari bulgari devono essere versati i contributi alla previdenza sociale, anche se non sono corrisposti compensi. Questa disposizione di legge non è comunque sempre rispettata e non si applica ai cittadini della UE, che non possono ancora essere assicurati in Bulgaria. In alcuni casi volontari stranieri sono stati distaccati da organizzazioni internazionali che coprono tutti i costi con esclusione dell’alloggio, che deve essere fornito dall’organizzazione ospitante. La Croce Rossa Bulgara (http://www.redcross.bg/index_en.html) è il miglior referente per il volontariato in Bulgaria. Due anni fa la CRB ha attuato, ad esempio, il progetto “Gioventù in aiuto della gioventù", che ha promosso e sostenuto lo scambio di giovani volontari tra la sezione della CRB nella città di Russe e tre comitati di distretto della Croce Rossa Olandese. Un catalogo in inglese di ONG bulgare(http://catalogue.ngorc.icb.bg/eng/alphasearch.asp), ben fatto e completo, si trova sul sito web della Fondazione per un Centro Risorse (http://catalogue.ngorc.icb.bg/eng/default.asp). Lo stesso Centro Risorse può essere disposto a collaborare per lo sviluppo di tirocini gestiti insieme agli scambi. Anche i contatti con la struttura si trovano sul sito web del catalogo. Altre opportunità di work experience in Bulgaria Access 42 Bulgaria PARTE SECONDA: IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Il diritto allo studio universitario 43 Bulgaria 6. L’ordinamento degli studi universitari 6.1. Le principali Università Il numero delle università bulgare è aumentato molto durante il periodo di transizione. Sono sorte diverse università private, anche se alcune hanno avuto vita breve. Le università tradizionali hanno aperto in varie città dipartimenti e succursali, che operano come entità semi autonome. Nell’elenco qui di seguito sono riportate solo le istituzioni più affermate per l’istruzione superiore, con gli indirizzi dei loro siti web (le versioni in inglese, quando sono disponibili). Istituzioni pubbliche per l’istruzione superiore: Università di Sofia – la più antica università in Bulgaria Università di Veliko Tarnovo Università di Plovdiv Università Sud Occidentale di Blagoevgrad Università di Shumen Università della Tracia di Stara Zagora Accademia di Economia di Tsenov Istituto di Economia di Varna Università dell’Economia Nazionale e Mondiale Università di Architettura Costruzione e Geodesia Istituto Superiore dell’Industria Alimentare Istituto Superiore per la Medicina Istituto Geologico e Minerario Università Tecnica di Gabrovo Università Tecnica di Sofia Università Agraria di Plovdiv Università: Nuova Università Bulgara Università Americana in Bulgaria Libera Università di Varna Scuola Superiore di Assicurazione e Finanza 6.2. La regolamentazione normativa degli studi universitari Istruzione non-universitaria Prima della nuova Legge sull’Istruzione Superiore esistevano degli istituti semi-superiori che formavano specialisti in diversi settori professionali (turismo, pedagogia, ecc.), con corsi della durata di 2,5 - 3 anni. Chi superava con successo il proprio esame di stato riceveva un Diploma d’Istruzione Semi-Superiore, che attestava la specializzazione e la qualificazione in base alle quali acquistava il diritto di continuare la propria istruzione o di iniziare a praticare la propria professione. Era quindi possibile migliorare e integrare la qualificazione individuale, nel quadro di riferimento della specializzazione di ciascuno, ottenendo il rilascio di un certificato. Per effetto della nuova Legge sull’Istruzione Superiore gli studenti di scuole universitarie ora ricevono corsi di formazione che hanno una durata minima di 3 anni. Le scuole universitarie offrono istruzione non universitaria (ISCED’97 livello 5ȼ4, secondo i programmi d’istruzione nazionale assegnati 4 Secondo il Manuale per l’attuazione di ISCED-97 nei paesi dell’OECD un programma 5B soddisfa solitamente i seguenti requisiti: L' ordinamento degli studi universitari Il diritto allo studio universitario 44 Bulgaria dal Ministero dell’Istruzione). I titoli di studio rilasciati da scuole universitarie conferiscono il grado d’istruzione e la qualificazione di specialista, che abilita a praticare la professione corrispondente e a continuare gli studi presso un altro istituto d’istruzione superiore. I diplomi d’istruzione semi-superiore, rilasciati prima dell’entrata in vigore della nuova Legge sull’Istruzione Superiore, conferiscono a chi li ottiene il titolo di studio di Specialista in.... Istruzione universitaria Prima dell’adozione della nuova Legge sull’Istruzione Superiore (1995), il sistema degli studi superiori organizzava la formazione post scuola secondaria in corsi della durata di 4-5 (6)-anni. Il titolo rilasciato da un istituto di studi superiori, al termine di un corso completo nell’ambito del proprio programma, era un Diploma d’Istruzione Superiore. I possessori di un diploma d’istruzione superiore potevano continuare la loro istruzione con studi post diploma di durata variabile (da 1 mese a 2 anni), fino a ottenere il rilascio di documenti attestanti la loro ulteriore qualificazione, precisamente: x Certificato di Qualificazione di uno Specialista con Istruzione Superiore, rilasciato per l’ulteriore qualificazione ottenuta nell’ambito della propria specializzazione, dopo un piano di studi a lungo termine in svariate forme di qualificazione post diploma, permessa dal riconoscimento dell’istruzione e della qualificazione superiore già acquisite; x Certificato per la Specializzazione e la Qualificazione di uno Specialista con Istruzione Superiore, rilasciato al termine di un tipo di formazione completata solo per quanto concerne la qualificazione alla pratica di una professione, senza la parte necessaria per ottenere un ulteriore titolo di studio. x Certificato per l’Aggiornamento della Qualificazione di uno Specialista con Istruzione Superiore, rilasciato dopo un breve periodo d’istruzione in svariati tipi di qualificazione post diploma. Le disposizioni della nuova Legge sull’Istruzione Superiore introducono pari opportunità di organizzazione dei corsi di aggiornamento professionale per le scuole superiori. Questo tipo di corsi non permette di acquisire un titolo di studio o una specializzazione. I sopra citati documenti per l’attestazione di un aggiornamento professionale subiranno modifiche di forma e contenuto. Prima dell’adozione della nuova Legge, i possessori di diplomi d’istruzione superiore potevano continuare la propria istruzione con studi regolari post diploma della durata minima di tre anni (i cosiddetti “aspirantura”)3 . L’iscrizione agli studi post diploma era subordinata al superamento di esami di ammissione scritti e orali per le discipline prescelte, oltre a un esame di conoscenza di lingue straniere. L’istruzione veniva impartita in base a un programma individuale, sotto la guida di un supervisore accademico, con lezioni e seminari, corsi di lingua e preparazione di una tesi. Dopo il superamento degli esami previsti dal programma e di un esame di lingua straniera, seguiti dalla discussione di una tesi di fronte a un consiglio accademico, la Commissione per gli Attestati di Studio Superiori conferiva il titolo accademico di Candidato delle Scienze (Kandidat na naukite). In conformità alla decisione della Commissione veniva rilasciato un Diploma di Candidate delle Scienze. La nuova Legge sull’Istruzione Superiore ha introdotto cambiamenti considerevoli nella struttura dell’istruzione superiore, con la comparsa dei seguenti titoli di studio: Primo titolo di studio – richiede un corso di studi non inferiore a 4 anni, al termine del quale si può ottenere il titolo di Bachelor. Per ogni disciplina la formazione si conclude sostenendo un -ha un orientamento più pratico ed occupazionale dei programmi a livello ISCED 5A e non prepara gli studenti per l’accesso diretto ai programmi di ricerca avanzata; -ha una durata minima equivalente a due anni di tempo pieno; per i sistemi in cui le qualificazioni sono assegnate per accumulo di crediti, la durata e l’impegno devono essere confrontabili; -il programma è concepito per preparare gli studenti a una particolare occupazione. 3Esisteva anche la possibilità di studi esterni (con un corso non inferiore a 4 anni) e indipendenti post-diploma. L' ordinamento degli studi universitari Il diritto allo studio universitario 45 Bulgaria esame di stato o discutendo una tesi. L’esame di stato o la discussione della tesi si tengono di fronte a una commissione statale di istruttori, con titoli accademici. Anche persone esterne all’istituto d’istruzione superiore possono far parte della commissione. Secondo titolo di studio – richiede un corso di studi non inferiore a 5 anni, o un anno aggiuntivo per chi è in possesso del titolo di Bachelor, al termine del quale si può ottenere il titolo di Master. Per ogni disciplina la formazione si conclude sostenendo un esame di stato o discutendo una tesi. L’esame di stato o la discussione della tesi si tengono di fronte a una commissione statale di istruttori, con titoli accademici. Anche persone esterne all’istituto d’istruzione superiore possono far parte della commissione. L’ammissione all’istruzione superiore è subordinata al superamento degli esami previsti da ciascuna istituzione accademica. Gli esami previsti sono stabiliti in relazione ai contenuti dei corsi di ogni facoltà universitaria, non sono stabiliti per legge. Solitamente si basano su prove scritte e sulle votazioni del titolo di studio di scuola secondaria. L’autonomia accademica comprende il diritto di definire ogni anno i criteri di ammissione, pubblicandoli sull’annuario istituzionale: una questione molto delicata, oggetto di un dibattito tra il Ministero dell’Istruzione e le Università, per la recente introduzione di esami d’iscrizione che dovrebbero sostituire gli esami di ammissione. I nuovi esami permetterebbero di ridurre i costi per la selezione degli studenti, restituendo però al governo una buona parte dell’autonomia accademica, da poco conquistata. I tentativi di introdurli sono tuttavia falliti diverse volte, fino a farli diventare una difficile questione politica. L’opinione pubblica, espressa da studenti e genitori, non è favorevole a questa politica del Ministero dell’Istruzione, che si vede costretto a considerare gli esami d’iscrizione solo opzionali e a cercare incentivi per incoraggiarne la scelta. Terzo titolo di studio - richiede un corso di studi non inferiore a 3 anni, dopo aver ottenuto il titolo di Master, al termine dei quali si può ottenere il titolo di Dottore. Un istituto accademico può offrire un corso per il terzo titolo di studio, in una determinata disciplina scientifica, per la quale sia stato accreditato. Gli studenti di un corso per il titolo di Dottore seguono un piano di studi individuale e devono preparare e discutere una tesi. Lo svolgimento del corso avviene sotto il controllo di un supervisore accademico, nominato dal Consiglio di Facoltà. Anche organizzazioni di ricerca scientifica, come l’Accademia Bulgara delle Scienze, l’Accademia dell’Agricoltura, ecc., possono offrire corsi per un titolo di Dottore nelle discipline scientifiche per cui sono state accreditate. Il titolo di Dottore è conferito agli studenti che hanno superato l’esame previsto dal piano di studi e hanno discusso la loro tesi, come richiesto dalla Legge sui titoli di studio accademico. Le università rilasciano un diploma di completamento di un corso e un certificato di qualificazione professionale; entrambi sono riconosciuti dallo Stato quando la formazione dello studente soddisfa i requisiti di Legge per il titolo di studio, la specializzazione o la qualificazione professionale. I Diplomi d’istruzione superiore, ottenuti prima dell’entrata in vigore della nuova Legge sull’Istruzione Superiore, conferiscono ai loro possessori i diritti di chi ha ottenuto il titolo di Master. I possessori di diploma di Candidato delle Scienze hanno i diritti di un Dottore. L’anno accademico si divide in due semestri per una durata totale di circa 9 mesi – da Ottobre fino a Giugno. Le vacanze di Natale e di Pasqua sono fissate per legge, mentre le università e gli istituti hanno la facoltà di definire la durata e le date dei brevi periodi di vacanza tra i due semestri. Ciascun semestre si conclude con una sessione di esami. Anche il numero, le date e la successione degli esami sono decisi dalle università. L’istruzione superiore e l’inserimento nel mondo del lavoro sono regolamentati da norme primarie e secondarie, tra le quali: 1. Legge sull’Istruzione Superiore (LIS), Gazzetta Ufficiale, N. 112/ 27 Dicembre 1995. L' ordinamento degli studi universitari Il diritto allo studio universitario 46 Bulgaria 2. Legge sull’Istruzione Professionale e la Formazione, Gazzetta Ufficiale, N. 68/ 30 Luglio 1999 3. Statuto dei lavoratori, Sofia, 1996. 4. Legge sulla Promozione dell’Occupazione, Gazzetta Ufficiale, N. 112 / 29 Dicembre 2001. 5. Numerose norme secondarie, ad esempio: ordinanze del Consiglio dei ministri. 6. Strategia di settore nel campo dell’Istruzione nel periodo 2000-2006. MES, Sofia, 1999. L' ordinamento degli studi universitari Il diritto allo studio universitario 47 Bulgaria 7. Il sistema del diritto allo studio universitario 7.1. Il quadro normativo di riferimento Le università, per la legge del settore, sono entità legali che promuovono lo studio universitario con attività nei seguenti campi: 1. Formazione di specialisti capaci di sviluppare e di applicare il sapere scientifico in diverse sfere delle attività umane. 2. Aggiornamento delle qualificazioni degli specialisti. 3. Promozione dell’avanzamento della scienza e della cultura. Gli strumenti usati per finanziare l’istruzione superiore comprendono: 1. Sviluppo e attuazione della politica nazionale per la promozione dell’istruzione superiore, salvaguardando l’autonomia accademica della scuola superiore; 2. Accertamento della qualità della formazione di specialisti e della ricerca; 3. Sostegno economico per la formazione di studenti nelle scuole statali superiori e per la concessione di borse di studio a studenti meritevoli, con alloggio pagato; 4. Concessione di prestiti agevolati e di assistenza sociale a studenti di corsi di laurea, di corsi post laurea e di corsi di specializzazione; 5. Concessione di proprietà immobiliari agli istituti statali superiori, con sgravi fiscali e di altri oneri per lo svolgimento delle loro attività; 6. Organizzazione del lavoro dell’Agenzia Nazionale di Valutazione e Accreditamento; 7. Creazione delle condizioni per il riconoscimento statale dei diplomi rilasciati dalle scuole superiori nazionali ed estere. 7.2. I soggetti istituzionali competenti Per attuare programmi di studio non discriminanti per gli studenti, le università ricevono sovvenzioni governative, oltre ad essere autorizzate a realizzare e ad impiegare i propri utili. Le università sono completamente indipendenti. Le università pubbliche gestiscono i propri bilanci. I proventi in eccesso al termine dell’anno sono reinvestiti come flusso di cassa nel bilancio dell’anno successivo. Altre forme di supporto provengono da organizzazioni civiche, come consigli studenteschi universitari, club di giovani imprenditori, club studenteschi. Le risorse di queste organizzazioni sono frutto di volontariato, piccole quote associative, raccolta di fondi e progetti finanziati dalla UE. La gamma dei loro servizi è abbastanza ampia. Alcuni tra questi sono: il counselling di carriera; la consulenza legale su aspetti dell’istruzione superiore e i diritti a sovvenzioni governative; le attività per il tempo libero. Il sistema del diritto allo studio universitario Il diritto allo studio universitario 48 Bulgaria 8. I servizi per il diritto allo studio 8.1. I servizi erogati Gli studenti dei corsi di laurea, dei corsi post laurea e dei corsi di specializzazione pagano tasse d’iscrizione agli studi il cui importo annuo, nelle scuole statali, è fissato dal Consiglio dei Ministri. Gli studenti stranieri pagano tasse d’iscrizione il cui importo è determinato dal costo dell’insegnamento. Ciò non vale per gli studenti iscritti per effetto di decreti del Consiglio dei Ministri o di accordi intergovernativi, le cui tasse d’iscrizione sono a carico del bilancio dello Stato. Alcune categorie di studenti sono assistite dal governo, che sostiene per intero le loro tasse d’iscrizione. Si tratta principalmente di orfani, persone con invalidità di primo e secondo grado, persone educate in orfanotrofi, neolaureati che frequentano gli ultimi due anni di un corso di dottorato. Gli studenti di corsi di laurea e di corsi post laurea hanno anche diritto a ricevere prestiti per il pagamento delle tasse d’iscrizione e per il proprio mantenimento; le condizioni per la concessione dei prestiti sono stabilite dalla legge. L’alloggio presso la cosiddetta città dello studente di Sofia ha un costo sensibilmente inferiore ai prezzi di mercato; possono accedervi gli studenti non residenti a Sofia e anche gli studenti stranieri. Il costo indicativo di una stanza è di 30/40 euro al mese, spese incluse. Presso tutte le principali università statali si trovano mense studentesche con pasti a prezzi modici, che beneficiano di sovvenzioni dell’erario. Il costo indicativo di un pasto è di 1 euro, sebbene la qualità non sia delle migliori. Nelle grandi città ci sono numerosi piccoli ristoranti abitualmente frequentati dagli impiegati. Il prezzo di un pasto di un buon livello di qualità oscilla fra i 3 e i 6 euro a seconda della localizzazione e del tipo di ristorante. 8.2. I requisiti per l’accesso ai servizi I criteri decisionali per la concessione di agevolazioni economiche a studenti di corsi di laurea e post laurea sono dettati da condizioni disagiate, sociali o di altro genere. Le sovvenzioni per forme di disagio sociale comprendono la concessione di fellowship, di borse di studio e di sussidi a mense e pensioni studentesche. I sussidi statali per le spese sociali sono una voce importante nel bilancio delle università. Un altro criterio decisionale è il merito accademico. Un certo numero di borse di studio è riservato a studenti che ottengono risultati superiori alla media, senza beneficiare dell’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione. L’importo delle borse di studio, in questi casi, copre più o meno le tasse di un anno di frequenza – che variano da una facoltà all’altra, mentre le borse di studio hanno un importo fisso. I servizi per il diritto allo studio Il diritto allo studio universitario 49 Bulgaria PARTE TERZA SERVICES & REFERENCES Services & References 50 Bulgaria 9. Servizi di supporto 9.1. I servizi di orientamento Nell’ambito del mercato del lavoro i servizi di orientamento professionale e per la carriera, forniti principalmente dalla rete degli uffici del lavoro, si indirizzano a disoccupati, persone a rischio di disoccupazione, oltre a coloro che desiderano cambiare professione o aggiornare le proprie qualificazioni. Per questo gli uffici del lavoro dispongono delle cosiddette unità d’informazione e di consultazione. Le unità sono organizzate come Centri d’informazione professionale o come Club del lavoro. In entrambi i casi le unità possono essere consultate per casi personali, orientamento di carriera e assistenza, materiale divulgativo sulle diverse professioni e i requisiti necessari a esercitarle, opportunità di lavoro, prospettive di sviluppo professionale, oltre a video e prodotti multimediali; questi ultimi trattano temi diversi, tra i quali si trovano i profili di varie professioni e i consigli su come fare una domanda di lavoro, preparare un CV e prepararsi per un’intervista, eccetera. Sono anche disponibili programmi software interattivi, che guidano attraverso diversi settori professionali, aiutando a fare scelte realistiche e prive di errori. I servizi di orientamento professionale e per la carriera sono anche reperibili presso società private e ONG. Alcune tra le migliori sono nell’elenco che segue: Centro Nazionale per la Formazione Professionale (http://www.educationbulgaria.org/index_en.htm) della Camera di Commercio e dell’Industria Bulgara (CCIB). Il CCIB, operante nell’ambito della CCIB, è il centro bulgaro di formazione con la più vasta rete di filiali; la sua attività è svolta su licenza dell’Agenzia Nazionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale. Il CCIB offre i propri servizi alle aziende cooperando con 28 CCIB regionali. Le principali attività del CCIB comprendono: lo studio dei bisogni dei datori di lavoro; l’offerta di formazione in 30 professioni moderne, disponibile in 16 città con il partenariato delle organizzazioni di settore e delle associazioni professionali; lo sviluppo di piani di formazione continua in diverse professioni; l’attuazione di progetti pilota concreti in regioni con elevato livello di disoccupazione. Centro Risorse Nazionali per l’Orientamento Professionale (http://nrcvg.hrdc.bg/eng/default.htm), nell’ambito del Centro per lo Sviluppo delle Risorse Umane Il Centro Risorse ha un ruolo nella ricerca di risposte alle domande dei consiglieri per la formazione professionale, quindi indirettamente alle domande dei giovani riguardanti le opportunità di studio, formazione e lavoro, sia nel proprio paese sia all’estero. Il Centro Risorse si propone, come obiettivo, di contribuire allo sviluppo della funzione dei consiglieri in Bulgaria, migliorando la qualità dell’informazione sull’orientamento e la formazione professionale nei paesi della UE. Likora (http://www.likora.com)5- Centro Nazionale per l’Orientamento Professionale che offre una gamma di servizi – formazione di qualificazione e riqualificazione a breve termine; orientamento di carriera; ricerca e selezione di opportunità di tirocinio. 9.2. I servizi di accoglienza e accomodation In Bulgaria non si trovano servizi di accoglienza specifici per studenti. Questo tipo di servizi è offerto, come attività esclusivamente commerciale, da società private del settore turismo. Usit Colours effettua prenotazioni a prezzi ridotti per studenti in tutti gli alberghi di Sofia e in alcuni altri in Bulgaria. Si possono anche trovare sistemazioni in pensioni nella cosiddetta città 5 Sito accessibile solo in lingua bulgara Servizi di supporto Services & References 51 Bulgaria degli studenti a Sofia, che si trova nella periferia di Sofia, sulle pendici della montagna Vitosha. Gli alloggi si trovano in quartieri periferici. Ogni stanza ha normalmente due letti e un bagno/wc separato. Altre possibilità di alloggio a Sofia possono trovarsi presso l’albergo di proprietà dell’Università Tecnica, oppure presso un ostello della gioventù con 3+ letti in una stanza. Un buon motore di ricerca di alberghi in Bulgaria è disponibile in inglese (http://travel.bg/index.jsp?ID=5&lang=0). Un altro modo di fare ricerche si trova in Hotelbg (http://www.hotelbg.com/en/search/). Gli affitti hanno importi che variano in modo notevole da una città all’altra e da un quartiere all’altro delle grandi città. A Sofia partono da 70-80 euro al mese per un monolocale in periferia e possono superare i 1000 euro per appartamenti di 3 camere nel centro della città. Per circa 200 euro si può trovare una sistemazione piuttosto buona (50-60 mq.) non lontana dal centro della città. I prezzi delle altre grandi città sono simili a quelli di Sofia. Nelle città più piccole i prezzi sono molto inferiori, specialmente nella fascia dei prezzi più alti. Le informazioni sui prezzi si possono ottenere dalle agenzie di intermediazione. Il miglior servizio on-line per conoscere la situazione degli affitti è Imotibg (http://www.imotibg.com/?l=english&). Servizi di supporto Services & References 52 Bulgaria 10. Riferimenti e contatti 10.1. Agenzie e associazioni Governo Bulgaro Ministero del Lavoro e della Politica Sociale Ministero dell’Istruzione e della Scienza Agenzia per l’Occupazione Indirizzo: N. 3 Dondukov Blvd 1000 Sofia Bulgaria Tel.: (+359 2) 91408 Fax: (+359 2) 988 44 05; 986 13 18 Agenzia Nazionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale 125 Tsarigradsko Shosse Blvd., Bl. No5 1113 Sofia Bulgaria Tel.: +359 2 8750 223, 722 184 Fax: + 359 2 973 33 58 E-mail: [email protected] Centro Risorse Nazionali per l’Orientamento Professionale 15, Graf Ignatiev Str., 4° piano 1000 Sofia, BULGARIA Tel.: +359 2 9155 014 Fax:+359 2 9155 049 E-mail: [email protected] Responsabile: Alexander Geoshev ONG Centro per lo Sviluppo di Carriera presso la NBU 21 Montevideo Str., palazzo 1 – stanza 126 1618 Sofia Bulgaria Tel./fax.: 00359 2 9555291/ext. 1126 Ass. Prof. Emilia Alexieva, Ph.D. – Direttore del Centro e-mal: [email protected] Stanimira Taneva – Specialista del Centro e-mail: [email protected] Centro Nazionale per la Formazione Professionale Tel.: +359 2 981 34 19 Fax: +3259 2 981 34 19 E-mail [email protected] Fondo per la Qualificazione 12 Vitosha Blvd., 4° piano 1000 Sofia Bulgaria Riferimenti e contatti Services & References 53 Bulgaria E-mail: [email protected] Comitato Sociale Nazionale “Bambini della Bulgaria” E-mail: [email protected] CROCE ROSSA DELLA GIOVENTÙ BULGARA 76 James Boucher Blvd. 1407 Sofia BULGARIA Tel.: +359 2 65 71 85 Tel./fax: + 359 2 65 61 39 E-mail: [email protected] Persone a cui rivolgersi: Mr. Hristo Paunov – Presidente della CRGB Mr. Jordan Tankovski – Direttore della gioventù Fondazione Centro Risorse ʋ20, Serdika St 1000 Sofia Bulgaria Tel./359/ 2 915 48 10 Antitza Stoyanova Nadezhda Nicheva Centro di Consultazione Pubblica “Partnership” 78 Borissova St., P.O. box 7 7012 Rousse Bulgaria Tel./fax: +359 82 / 822 773, 821 186, 821 187 E-mail: [email protected] Associazioni studentesche AIESEC Bulgaria Indirizzo: 10 Narodno Sabranie Square, 4° piano 1000 Sofia Bulgaria Web: http://bg.aiesec.org Tel.: +359 2 9871681 Fax: +359 2 9871681 Ajda Mustafova – Presidente Bura Kogal – Responsabile per gli studenti in arrivo Usit Colours 35 Vassil Levski Blvd 1000 Sofia Bulgaria Tel./fax: +359 2 9811900 E-mail: [email protected] Web: http://www.usitcolours.bg/en/ Aeroporto di Sofia – Partenze Tel.: +359 2 9373175 E-mail: [email protected] Riferimenti e contatti Services & References 54 Bulgaria Uffici di Sofia dell’Istituto per il Commercio Estero 27 Patriarch Evtimii Blvd. 1040 Sofia Bulgaria Tel.: +359 2/ 9861574, 9861624, 9861618 Fax: (00359 2) 9817346 E-mail: [email protected] Società Likora - Centro Nazionale per l’Orientamento Professionale 5B, Triaditza St., 4° piano, ufficio 415 1000 Sofia Bulgaria Tel./fax: +359 2 9816245, Cellulare: +359 888 766 1549 E-mail: [email protected] Web: http://www.likora.com/ Responsabile: Gergana Markova Sofiyska voda AD (Sofia Water JSC) Tel. +359 2/ 974 44 13, 974 54 35, 974 41 62 Fax: +359 2/ 75 01 68 Web: http://www.sofiyskavoda.bg/ 10.2. Siti internet con offerta di stage Nel corso degli ultimi 5 anni molti intermediari hanno iniziato a fornire servizi per la selezione di personale e per la ricerca di un impiego, a chi offre e a chi cerca lavoro. Alcuni tra questi intermediari, specialmente quelli che indirizzano principalmente i giovani (di non oltre 20 anni), hanno acquistato una presenza importante su internet. Si tratta soprattutto di imprese commerciali che operano richiedendo, al dipendente e al datore di lavoro, il pagamento di una parcella quando il loro aiuto ha permesso di concludere un contratto. In questo caso è consuetudine un accordo con lavoratore per il pagamento di una percentuale del primo stipendio – di solito il 50%. Ci sono tuttavia intermediari che chiedono il pagamento di piccole somme per il loro servizio, anche nel caso il contratto non venga fatto; ad esempio, il pagamento può essere motivato dall’inserimento del lavoratore nella banca dati dei potenziali candidati ai posti che si rendono disponibili. L’accordo con il datore di lavoro riguarda invece normalmente il pagamento delle spese per la procedura di selezione dei candidati (cioè inserzioni, telefonate, tempo usato per le interviste ecc.), oltre a una tariffa fissa. L’uso di questo servizio da parte delle grandi aziende è sempre più frequente, per cui le inserzioni di ricerca personale iniziano ad esempio con “Un’azienda nostra cliente, produttrice in rapida espansione di beni di consumo, ricerca …”. Non sono quasi mai presenti informazioni che permettano di riconoscere il cliente. Questo evita al datore di lavoro di ricevere direttamente le richieste di intervista dei candidati, assicurando inoltre il controllo professionale della procedura di selezione. I principali siti per la ricerca di collocamento sono: Job Tiger Job Universe Econ Ad-bg Jobs http://www.jobtiger.bg http://www.jobuniverse.bg http://www.econ.bg/work.html http://www.ad-bg.net http://www.jobs.bg Riferimenti e contatti Services & References 55 Bulgaria Karieri http://www.karieri.bg Quest’ultimo è il sito per il lavoro di uno dei maggiori settimanali – Capital. Il sito “Jobs” è anche in versione inglese per la ricerca di diverse categorie di lavoro. Molte delle posizioni disponibili sono offerte da imprese a partecipazione straniera. Oltre il 90% delle inserzioni con offerte di lavoro riguardano l’occupazione a tempo pieno, circa il 4% sono posti di lavoro part-time, il 3% sono incarichi per professionisti free-lance e solo il 2% sono tirocini. 10.3. Riviste 24 Chasa (24 Ore) e Trud (Lavoro). Le inserzioni di ricerca/offerta lavoro sono pubblicate sui sopra indicati quotidiani, ad alta tiratura. I loro lettori rappresentano un pubblico molto ampio, con persone di ogni gruppo sociale. La maggior parte delle occupazioni sono nella fascia bassa delle qualificazioni e delle paghe. La popolarità di 24 Chasa e di Trud fuori dalla capitale è tuttavia molto minore, per il maggior numero di lettori che scelgono i diversi quotidiani regionali. Le inserzioni di lavoro sui quotidiani centrali non hanno infatti una classificazione “per regione”. Il quotidiano Marita, pubblicato nella regione di Plovdiv, dove si trovano molte imprese di proprietà italiana, è un buon esempio. Il comune di Sofia distribuiva gratuitamente il giornale di inserzioni Rabota (Lavoro), la cui pubblicazione è cessata per difficoltà finanziarie. Kapital Il settimanale Kapital (Capitale) si rivolge soprattutto a un pubblico istruito della classe media; oltre alle notizie contiene analisi approfondite su diversi aspetti dell’economia e della politica. Un inserto speciale di Kapital, carriere Capital, è dedicato alle inserzioni per la ricerca di giovani ad alta qualificazione. Le occupazioni offerte sono per lo più nel settore servizi - finanza, contabilità, informatica, consulenza di direzione – con opportunità anche nel settore produttivo. 10.4. Imprese che accolgono tirocinanti stranieri: alcuni riferimenti Le aziende privatizzate, oppure quelle costituite grazie a investimenti stranieri, assumono in genere personale internazionale, cittadini del paese che ha fatto investimenti in posizioni di responsabilità medio alta, a seconda delle dimensioni dell’azienda. Molto spesso in queste aziende la lingua di lavoro è l’inglese, oppure la lingua del paese da cui provengono gli investimenti. A questo punto la conclusione può essere che ci sono due gruppi sovrapposti di aziende, potenzialmente interessate a offrire tirocini a giovani laureati dei paesi della UE: x Società operanti nelle importazioni/esportazioni x Aziende a controllo o partecipazione straniero/a (ad esempio dell’Italia) Elenco di aziende che potrebbero essere interessate ad accogliere giovani tirocinanti da paesi membri della UE e dall’Italia in particolare: Riferimenti e contatti Services & References 56 Bulgaria Pubblicità & Marketing SOGECO 1407 Sofia, Via Viskjar Planina, 8 tel/fax 02/ 9624777, tel/fax 02/624261, e-mail [email protected] Presidente: Sig. Luigi Fossa Margutti Attivita': Consulenza ad aziende italiane (ricerca produttori bulgari, creazione joint venture, servizio interpreti, organizzazione incontri, consulenza in progetti finanziati dalla Comunità Europea.) I.B.O. INTERNATIONAL BUSINESS ORGANIZZATION 1000 Sofia, Via F.Nansen,39,p.3 Sig. Marcello Ferranti tel.: 02/652542 Attività Ricerche di mercato, consulenza SETECO ITALIA 1606 Sofia, Bul. Makedonia, 19, vh.b tel/fax 02/9526448, fax 951584, 520023 e-mail: [email protected] Sig.Franco Campagni, Sig Liudmil Popov Attività: Mediazione, servizi finanziari, ricerche scientifiche Banche, Assicurazioni & Contabilità BULBANK Unicredito Attività: Servizi bancari Sede: Sofia, Pl. Sveta Nedelia, 7, tel.: 00359 2/9232841, fax: 00359 2/9232844 In ITALIA: UNICREDITO Piazza Cordusio, 20123 Miliano, tel: 02/88621 ATLAS UTILITIES 1407 Sofia, Bulv. Vapzarov, EXPO 2000, tel 02/9625482, fax 02/9625025 e-mail [email protected]. Dr. A.Diakovski, Sign. R.Ciancio Infrastrutture, energia, ambiente Agricoltura, Pesca & Ambiente EURO 2002 Sofia, Via Kniaz Boris I, 70, tel/fax: 02/9875436, e-mail [email protected] Sig. Michele Loscalzo Attività: Settore ambiente Governo & Politica PANIDEA Projects 1641 SOFIA, Ul. Moreni, 4, tel/fax: 02/468474, 468319, e-mail [email protected] Arte, Artigianato & Design Sig. Raimondo Flaccomio Attività: studio di architettura. Sanità CENTRO MEDICO LEONARDO DA VINCI Centro medico diagnostico specialistico 1000 Sofia, Via Moskovska, 3, tel.: 00359 2/ 9885161, fax 00359 2/ 9862326, e-mail [email protected] Scienze Biologiche & della Riferimenti e contatti Services & References 57 Bulgaria Vita Umana ALBENA INVEST Holding Plc http://www.albhold.com/ BALKANTOURIST Nelly Sandalska - Genkova 1040 Sofia, 1 Vitosha Blvd (+359 2) 9818633,9810114 (+359 2) 9818633,9810114,9800832 [email protected] http://www.balkantourist.bg Alberghi, Ristorazione & Turismo PICCOLA ITALIA di Lanfranco e Simone Fittuccia Sofia, Losenetz, Via Trepetlika, 7, tel: 02/468426, tel/fax 02/686470, email [email protected] Attività: Servizi bar e ristorazione. VENATUR Srl 1233 Sofia,Via.Gen.Stoletov,bl.38,ap.31 tel.02/9310559, fax 9310559 Sig.ra Velimira Kostova Attività: Turismo; caccia ATLAS UTILITIES 1407 Sofia, Bulv. Vapzarov, EXPO 2000, tel 02/9625482, fax 02/9625025 e-mail [email protected]. Dr. A.Diakovski, Sign. R.Ciancio Infrastrutture, energia, ambiente Edilizia & Costruzioni TODINI COSTRUZIONI 2700 Blagoevgrad, Via Sveta gora, 1 tel. 073/34561, fax: 34562 Addetti 60 Edilizia civile Lingue BOGAL Società commerciale e di servizi di consulenza bulgara Bulgarian Consulting Services & Trading Company 1463 Sofia, Bul. Zarigradsko shosse, 4, bl. 2 vh. A, tel. 02 9434478, fax 9753265 Dr. Gabriele Parente Organizzazione & Gestione Aziendale ALFA QUALITY SrL Attività: Certificazione per ISO 9001 1164 Sofia, Via Korab Planina 64, POBOX 49 tel/fax.: 00359 2/ 624903 www.alphacert.org Leggi & Norme CENTRO SERVIZI UE 1000 Sofia, Via Angel kanchev, 12, tel. 02/9804631, fax 02/9804632, e-mail [email protected] Sig. Valentino Vaccaro, Sig.ra Silvia Sterk Attività: Consulenze commerciali, fiscali, legali, doganali. CENTRO SERVIZI UE 1000 Sofia, Via Angel kanchev, 12, tel. 02/9804631, fax 02/9804632, e-mail [email protected] Sig. Valentino Vaccaro, Sig.ra Silvia Sterk Riferimenti e contatti Services & References 58 Bulgaria Attività: Consulenze commerciali, fiscali, legali, doganali. Agropolychim Dimitriya Karayaneva Responsabile risorse umane tel. +359 52 661 512 e-mail: [email protected] http://www.agropolychim.bg/ Balkanpharma Indirizzo: Krasimira Kasabova, Dipartimento Risorse Umane, Balkanpharma Holding, 2 "Maria Louisa" blvd., Business Center TZUM, Sofia 1000 Fax: 9321-555 e-mail: [email protected] Chimica & Farmaceutica SOLVAY SODI DEVNIA Sig. Bruno Brianzoli- Managing Director Riccardo Sacchi (Dir.Risorse Umane) tel. 052/602205, fax 052/605992 Renzo Ferrari - (Dir. Acquisti, Informatica e Telematica)- tel. 0519/2171 Produzione di soda calcinata, bicarbonato di sodio SYSTEMCOMMERCE JSC Dimitar Nikolaev 24, Haidushka poliana str., 1618 Sofia (+359 2) 9559378, 9559376 (+359 2) 9555437, 9559879 [email protected] Automazione di processi chimici Tempo libero, Sport & Salute Arti classiche & Cultura EUROBAG 5000 Veliko Tarnovo Ul. Zelenka, 26, tel/fax.: 062/630368 Rappresentanti: Sig. Bruno Zappacosta, Sig.ra Nicolina Ruffini Attività: Produzione e commercio di borse da donna e da uomo, piccola pelletteria,commercializzazione articoli intimo donna-uomo, calzature Manifattura & Produzione ITAL PAPERS Sofia, Zarigradsko shosse, 117,- 1124 tel: 02/750309, fax 02/752117, email [email protected] Sig. D’Adamo Ennio Attività: Produzione e commercio di cartelle e materiali da cancelleria, editoria. HOWALD INDUSTRIAL SYSTEMS 100% ital, 1998 Reg.Cam.Comm. 4000 Plovdiv, Via Leonardo Da Vinci 47 V,app.10, tel: 032/273236, fax 032/624284 e-mail [email protected] Rappresentante: Renato Pasqua Attività: Produzione di accessori per bagno. Stabilimento a Voivodino. Riferimenti e contatti Services & References 59 Bulgaria KOTCHO TCHESTIMENSKI 4000 Plovdiv, Bul. Stamboliiski,8, tel: 032/771283, fax 032/776592 Attività: Produzione calzature DEVNIA CIMENT Sig. Fabrizio Denega – Direttore Generale Sig. Fabrizio Pedetta – Direttore Esecutivo Tel: 0519 2782 – segretaria Fax 0519 2748 Tel. diretto: 0519 2398 9160 Devnia, Devnia Ziment tel. 0519 2420 (centralino) fax Devnia Ziment 2420 Sig. Antonio Tarquinio (investimenti) tel. 0519 2407, fax 3214 Sig. Paolo Colosio (manutenzione) Produzione cemento COMTEX Sig. De Crignis Ezio Via Green Planina 12B 1421 Sofia Tel: 02/657139, Fax 651126 [email protected] 1. Riciclaggio metalli ed esportazione in Italia 2. Rappresentanti della COLMAR metallici. SALVAMED Spa Attività: Produzione di materiale sanitario 2800 Sandanski Industrial Area Sokolovez tel.: 00359 746/31554 fax: 00359 746/621555, e-mail: [email protected] In ITALIA: Luigi Salvadori Spa PO BOX 320 50100 Firenze tel: 055 75441, 055 753686 Personale & Amministrazione Media & Editoria E.T.A. INFORMATICA BG 1309 Sofia, Zona B 18, bl.5, tel/fax: 02/2927246 Rappresentante: Vittoriano Aurelio Attività: Servizi di progettazione, servizi nel campo della topografia, fotogrammetria ecc. M3 Communications Group Inc. http://www.m3bg.com/ Computer & Software Scienze Fisiche & Matematiche Istruzione Riferimenti e contatti Services & References ALFA QUALITY INTERNATIONAL SrL Attività: Attività di istruzione ed insegnamento dei quadri per tutti i livelli della produzione sociale, editoria e software; consulenza aziendale. 1164 Sofia, Via Korab Planina 64, POBOX 49 tel/fax: 00359 2/ 687531, e-mail: [email protected] www.alpha-quality-int.org 60 Bulgaria CHRISTIAN OF ROMA Srl Uff.: Plovdiv, Via Oborishte, 28, tel/fax.: 032/651355, 032/944933, e-mail [email protected] Presidente: Sig. Gaetano Cristiano Attività: Produzione e commercio di cosmetici, profumeria ed affini; commercio di prodotti alimentari ed industriali; rappresentanza commerciale, distribuzione in Bulgaria dei marchi Jalid e Saphir della HBH GROUP (Roma) e i prodotti della ROLLAND (Bologna) Vendita & Dettaglio EM GI Srl Sofia, Via Varna, 50, tel: 02/221340, fax 02/9201603, e-mail [email protected] Rappresentanti: Giorgio Martini Petia Garcheva Attivita': Commercio di accessori in tessuto ed altri. Vendita abbigliamento. CEFIN BULGARIA OOD 1592 SOFIA , Ul.Bezimenna, 4, tel/fax: 02/429111 Sigg. R.Italiano, S. Ciccone Attività: Concessionario IVECO – vendita di veicoli industriali IVECO, manutenzione, riparazione, ricambi. ESTENSI INTERNATIONAL 1000 Sofia, Via Zar assen, 47 tel: 02/9885080, fax 02/9883250 Sig. Giancarlo Breveglieri Attività: Commercio di materiali per l’edilizia. ARGOS SOCIETA’ DI INGEGNERIA Sig. Umberto di Nardo tel: 02/624314 Attività: servizi di engineering Ingegneria Meccanica & Elettronica CONSULT ENGINEERING 21 Sig.ra Ganka Cherneva 1797 Sofia, Bul. G.M.Dimitrov, bl.88, ap.8 tel/fax/707485, tel. 9870400 Rappresenta la ditta SPEA INGEGNERIA EUROPEA Spa, del GRUPPO AUTOSTRADE e della MPRESA GRASSETTO Spa Del GRUPPO GAVIO AGROCOMPLECT JSC Lubomir Dobrev 54, Doundukov Blvd., 1000 Sofia (+359 2) 9810922 (+359 2) 9885037 [email protected] www.agrocomplect-bg.com Ingegneria nel campo della bonifica irrigua, approvvigionamento idrico, costruzioni agro-industriali e idrotecniche Sicurezza & Difesa Intrattenimento & Spettacolo Previdenza Sociale & Assistenza Sanitaria Riferimenti e contatti Services & References 61 Bulgaria Moda e Bellezza Riferimenti e contatti Services & References VMZ-PEPPER MODNA INDUSTRIA Srl Attività: Produzione di abbigliamento esterno 4330 Sopot, POBox 5, tel.: 00359 3134/2152 fax: 00359 3134/2583 In ITALIA: PEPPER INDUSTRIES Spa Via Venezia,1, 35010 Trebaseleghe (PD) tel: 049/9323111, fax 049/9385870 62 Bulgaria PARTE QUARTA: PARTNERSHIP & NETWORK Partnership & network 63 Bulgaria 11. Descrizione di strutture che organizzano tirocini Usit Colours Usit Colours è un’agenzia turistica, specializzata esclusivamente in viaggi per giovani e studenti, che la società si propone di rendere accessibili. Costituita nel 1996, come filiale della catena internazionale USIT WORLD, la Usit Colours è dal 1999 tra i rappresentanti ufficiali del CIEE (Consiglio per gli Scambi Internazionali “Educational”) in Bulgaria, con oltre 1500 studenti partecipanti a programmi di scambio nel 2003. Il CIEE è una organizzazione non governativa per l’acquisizione giovanile di conoscenze e di competenze, tramite l’inserimento in culture, professioni e prospettive diverse. Fondato nel 1947, il CIEE è una realtà a livello mondiale nel campo dei programmi internazionali di scambio. Per gli studenti bulgari sono aperte le seguenti opportunità: Lavora e Viaggia negli USA, Tirocini e Formazione di Carriera Professionale [PCT] negli USA. Dall’inizio del 2002 USIT COLOURS è di proprietà del GTS Group – un’organizzazione turistica di primo piano, con uffici nell’Europa Centrale e Orientale, che ha avuto un giro d’affari di 20 milioni di USD nel 2001. Nei quattro uffici USIT COLOURS lavorano 25 giovani specialisti, al servizio di oltre 20.000 clienti l’anno. Il Fondo di Qualificazione Il Fondo di Qualificazione è gestito dall’Organizzazione Giovanile per lo Sviluppo Socio Economico (YOSED). Il “Fondo di Qualificazione” si propone i seguenti obiettivi: x Creazione di solide opportunità di preparazione, esperienza e crescita per studenti bulgari delle principali specializzazioni, utili allo sviluppo dell’economia bulgara. x Incentivazione alla partecipazione degli studenti bulgari dei corsi d’istruzione superiore a forme innovative di apprendimento, con lo sviluppo di un dialogo permanente tra questi e gli operatori economici, le organizzazioni sindacali e le istituzioni governative. x Creazione di una rete nazionale di partner, composta da organizzazioni locali, regionali e nazionali operanti in Bulgaria nel campo dell’economia. x Costruzione di un sistema di informazioni e di conoscenze, adeguate a sostenere politiche educative, modi di operare efficaci e strategie innovative. Il Fondo è destinato a un gruppo di studenti provenienti dalle migliori università bulgare, che frequentino il secondo o il terzo anno di corsi di finanza pubblica e aziendale, gestione d’impresa e relazioni internazionali. I metodi di lavoro e le forme d’apprendimento comprendono discussioni di gruppo con rappresentanti delle istituzioni governative, seminari, scuole di direzione aziendale, lezioni, formazione in gruppi di lavoro, soluzione di problemi, analisi situazionali, stimolo del dialogo in situazioni informali, apprendimento dei modi di operare e delle specializzazioni in campo nazionale e in altri paesi, presentazioni e analisi interattive e multimediali, gruppi di discussione e forum per mezzo su Internet. Il Fondo di Qualificazione opera con il patrocinio di un ente pubblico molto grande: il Comitato Sociale Nazionale “Bambini della Bulgaria”. Centro di Sviluppo della Carriera presso la Nuova Università Bulgara La fase preparatoria al lavoro del Centro di Sviluppo della Carriera (CSC) presso la Nuova Università Bulgara ha avuto inizio nell’Aprile 2003. Il Centro è organizzato sul modello dei centri di gestione di carriera, che operano in Europa Occidentale e negli USA. Il CSC è stato creato per sostenere l’istruzione e la formazione professionale, oltre alle attitudini professionali degli studenti. A lungo termine il Centro si propone di diventare una struttura multifunzionale, in grado di sviluppare attività per i diversi stadi dell’orientamento professionale – scelta, pianificazione e sviluppo della carriera. Durante i primi mesi, dopo la sua creazione, il Centro ha offerto servizi Descrizione di strutture che organizzano tirocini Partnership & network 64 Bulgaria indirizzati in modo particolare agli studenti degli ultimi anni e a giovani specialisti. Il Centro fornisce informazioni e assistenza nei seguenti settori: x Scelta della carriera – studio delle qualità della personalità, competenze e interessi, identificazione dei contesti più idonei alla realizzazione professionale individuale; elaborazione di una previsione di percorso per il successo della carriera scelta; x Pianificazione della carriera – definizione degli obiettivi di carriera / pianificazione strategica; acquisizione delle competenze per la ricerca di lavoro; x Preparazione di bozze di documenti per le domande di lavoro – curriculum vitae, lettera di accompagnamento, modulo di domanda; x Disponibilità di informazioni aggiornate sul lavoro e i progetti di studio; x Contatti con datori di lavoro e agenzie di collocamento; x Disponibilità di informazioni aggiornate sulla situazione del mercato del lavoro in Bulgaria e sui possibili contesti per la realizzazione professionale dei laureati della NUB; x Disponibilità di informazioni, sulla risposta del mercato del lavoro, per i responsabili dei programmi della NUB che possono usarle per ottimizzare i programmi d’istruzione. Il CSC è ospitato presso la sede della Nuova Università Bulgara, per assicurare agli studenti la sua accessibilità e per facilitare la promozione dei suoi servizi. Il personale del CSC è composto da due dipendenti e dal volontariato degli studenti dell’università. Il CSC organizza anche brevi corsi di formazione sui diversi aspetti dei servizi che gli competono. L’informazione agli studenti sulla situazione del mercato del lavoro aiuta a scegliere tra i diversi corsi universitari; i corsi sono molto flessibili e si possono combinare in vari modi, per dare agli studenti le conoscenze e le competenze che desiderano procurarsi, in relazione a piani per la loro carriera futura. Una delle cose più importanti dell’attività del CSC è l’informazione sulla risposta del mercato del lavoro, per fornire ai responsabili dei programmi della NUB uno strumento di adeguamento dei piani di studio al mutevole andamento della domanda. AIESEC Bulgaria AIESEC è la più grande organizzazione studentesca internazionale, interamente gestita da studenti, con sedi in 83 paesi, 750 università partecipanti e 50000 volontari. AIESEC-Bulgaria è stata aperta nel 1990 e si compone di una rete con sezioni locali nelle principali università del paese – l’Università Tecnica di Sofia, l’Università dell’Economia Nazionale e Mondiale di Sofia, l’Università dei Santi Cirillo e Metodio di Veliko Tarnovo, l’Università di Economia di Varna, l’Accademia di Economia di Svishtov e l’Università di Plovdiv. La sezione dell’Università Tecnica di Sofia si dedica in modo particolare alle opportunità di carriera per chi studia tecnologia dell’informazione, ingegneria, economia e gestione aziendale. Le sezioni locali offrono un ciclo di formazione che indirizza le competenze manageriali, il lavoro di gruppo, la risoluzione dei conflitti, la gestione del negoziato. Ogni ciclo inizia in genere con un seminario introduttivo locale. Il seminario presenta ai nuovi associati le attività AIESEC a livello nazionale e internazionale, le attività in cantiere e la cultura dell’organizzazione . Descrizione di strutture che organizzano tirocini Partnership & network 65
Documenti analoghi
chimica ed industrie associate
impiegati sono oltre 85 000 persone
La quota maggiore hanno i prodotti minerali non metallici con un
fatturato di € 1,13 miliardi
L’importo totale della carta, cartone ed altri articoli ammonta a
€...