Primo Piano Tre filmati in ricordo di Walter Bonatti
Transcript
Primo Piano Tre filmati in ricordo di Walter Bonatti
Il meteo OGGI DOMANI 17/08/2013 Proposte e curiosità per la tua vacanza. A cura dell'Apt Val di Fassa Primo Piano Tre filmati in ricordo di Walter Bonatti Di Walter Bonatti (nell’immagine), oltre alle numerose imprese alpinistiche, si ricorda la controversa vicenda della spedizione sul K2 (del 1954), che l’ha visto aver ragione (ma solo molti anni dopo, ovvero nel 2008) su Achille Compagnoni, Lino Lacedelli e Ardito Desio. É stato uno dei protagonisti di un’entusiasmante stagione alpinistica, Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno 1930 - Roma, 13 settembre 2011). Allo straordinario alpinista, guida alpina, esploratore, autore di libri e reportage è dedicata una serata speciale, oggi alle ore 21.00 in Piaz Marconi a Canazei condotta da Sandro Filippini, giornalista de La Gazzetta dello Sport. La figura di Bonatti viene presentata sia da Filippini, che sta per pubblicare un libro sullo scalatore, sia attraverso tre interessanti filmati: il primo illustra le conquiste alpinistiche e le esplorazioni, il secondo vede Bonatti confrontarsi con Reinhold Messner sui temi più cari della montagna, il terzo è il racconto di Rosanna Podestà, compagna dell’alpinista, che ha riportato la loro esistenza avventurosa nel libro "Una vita libera". Alcune manifestazioni del giorno Un giorno al Museo Vigo di Fassa Ore 10.00-12.30 e 15.00-19.00 - Loc. San Giovanni. Da visitare il Museo Ladino con il suo allestimento multimediale delle collezioni etnografiche dell’Istitut Cultural Ladin. Dalla preistoria alla modernità, documenti e immagini delle vicende storiche e sociali più importanti della valle. Grande Guerra in vetrina Canazei Ore 10.00-12.30 e 14.00-17.30 - Loc. Fedaia. Tanti i reperti bellici raccolti in Marmolada ed esposti al Museo della Grande Guerra 1914-1918. Fili tra le mani Pozza di Fassa Ore 9.30-12.30 e 15.00-23.00 - Sale dell’oratorio. Esposizione di prodotti di maglieria, tessitura e ricami, a cura dell’Operazione Mato Grosso. Itinerari sorprendenti Passepartout Da Mazzin alla Val Udai "Tintarella di luna" per la Fata Il calendario completo delle manifestazioni è disponibile negli Uffici Turistici della valle. Dal centro di Mazzin si sale Strèda do Ruf e la via forestale Val de Udai (segn. n. 580). Superato un ponte, si affronta un ripido acciottolato cementato e s’incontra il sent. n.579, si attraversa il greto di un torrente e poi il Ruf de Udai. Entrati nel bosco si sale verso il bastione del Zocol e le sue spettacolari cascate. Dopo alcuni tornanti si va sul piano, s’attraversa il rio e si arriva nel Pian de Udai. Si sale ancora, intersecando più volte il ruscello. Ci si alza e, con una diagonale nel pendio erboso, si esce nella parete superiore della Val de Dona (ore 2.30). Si scende (sent. n. 577) fino a Fontanazzo (ore 1.45) o andando verso i prati di Camerloi, Pas de Ciaréjoles e Val de Duron a Campitello sui sentieri n. 578 e 532 (ore 2.30). "Raggi di luna baciano te", così come cantava Mina nella celebre canzone, la Fata delle Dolomiti stasera dalle ore 21.00, si lascia illuminare solo dal satellite della Terra. Un romantico dopocena ideale per ammirare il centro di Moena a luci spente e magari scorgere meglio qualche stella cadente, tipica del periodo agostano. Le vie principali del paese si punteggiano di candele che indicano gli itinerari, i negozi smorzano i fari delle vetrine e segnalano le entrate con lampade che rendono l’atmosfera magica, mentre spettacoli di fuoco danno calore alla serata. Una visione suggestiva del paese che fa riscoprire i ritmi antichi, legati al dolce alternarsi del giorno e della notte e dei cicli lunari, che un tempo qui scandivano la vita. Iniziative per gli ospiti Lo sapevi che... Nell’Ottocento le cime fassane rappresentano una sfida eccezionale per i pionieri dell’alpinismo. Nel 1887 arriva in valle Georg Winkler, diciassettenne bavarese, che il 17 settembre s’avventura da solo sulle Torri del Vajolet. Sceglie la più alta, indossa scarpe di tela con suola di corda per far presa sulla roccia e sale aiutato da una corda a cui fissa un uncino che lancia negli appigli naturali per poi tirarsi su a forza di braccia. Arriva in vetta e scrive il suo nome su un biglietto che infila sotto alcune pietre, firmando così la conquista della torre che da allora si chiama Winkler. Per partecipare alle iniziative per gli ospiti è obbligatorio iscriversi, almeno un giorno prima, presso gli Uffici Turistici con la Val di Fassa Card (da richiedere al proprio datore d'alloggio). Le attività sono riservate agli Ospiti delle strutture associate all'Apt Val di Fassa. 18/08/2013 (Ore 8.30) Giro del Latemar mtb. Iscrizioni "Sport Check Point" (attività a pagamento). Moena 18/08/2013 (Ore 9.00) Vie da pastori. Iscrizioni "Sport Check Point" (attività a pagamento). Canazei Si ringraziano
Documenti analoghi
Primo Piano In sella sui tracciati del "Dolomiti Lagorai
prezioso ricamo. "Il filo racconta…", che si
inaugura oggi alle ore 11.00 negli spazi della
scuola J.B. Massar di Vigo, mette in mostra i
frutti di una straordinaria abilità perpetrata per
secoli, ...
Primo Piano Patrizia Laquidara in canto al Ciampac
amalgamato il tutto e dall’impasto ottenuto la donna ricavò grossi gnocchi che cucinò in acqua
bollente. Il pasto fu apprezzato così tanto che i soldati lasciarono alla donna due monete d’oro.
Per ...
Primo Piano Sulle Dolomiti batte il cuore di
per il Turismo della Val di Fassa, si presenta con
la testata rinnovata, caratterizzata dallo skyline
delle vette fassane, e con la novità della versione
in inglese dedicata agli ospiti stranieri. ...