Primo Piano Sulle Dolomiti batte il cuore di
Transcript
Primo Piano Sulle Dolomiti batte il cuore di
Il meteo OGGI DOMANI 17/06/2013 Proposte e curiosità per la tua vacanza. A cura dell'Apt Val di Fassa Primo Piano Sulle Dolomiti batte il cuore di Supersummer Supersummer Card si acquista presso gli Uffici Turistici e le stazioni degli impianti. Due i format (validi fino al 20/10/13): trasferibile per famiglie (80 euro con 960 punti; 140 euro e 1750 punti; junior 42-70 euro) e personale (60 euro e 720 punti; 100 euro e 1250 punti). Una rete di proposte che collega 3 province (Trento, Bolzano e Belluno), 11 aree dolomitiche e 90 impianti di risalita per vivere emozioni d’alta quota che fanno battere il cuore. Questi i numeri del Dolomiti Supersummer, la proposta estiva del Dolomiti Superski. L’iniziativa avviata in Val di Fassa e nelle altre località del Superski, l’estate scorsa, quest’anno si arricchisce della Dolomiti Supersummer Card un’unica tessera che, permette l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie per raggiungere divertimento, strutture e servizi dedicati ad amanti dello sport in montagna, ma anche a ragazzi e famiglie. Tante le attività all’aria aperta offerte, dal trekking a bike, wellness, parchi tematici, storia e gastronomia, illustrate in una guida tascabile (con 100 idee) distribuita negli Uffici Turistici. Alcune manifestazioni del giorno Ma che bel Museo Ladino! Vigo di Fassa Ore 10.00-12.30 e 15.00-19.00 - Loc. San Giovanni. Visita interessante all’allestimento multimediale delle collezioni etnografiche dell’Istitut Cultural Ladin. Dalla preistoria alla modernità, documenti, immagini e video sulle principali vicende storiche e i più importanti fenomeni sociali della valle. Formaggio in "vetrina" Pozza di Fassa Ore 8.30-12.30 e 16.00-19.00 - Pera. È dedicata alla caseificazione, "L Malghier", la nuova sezione sul territorio del Museo Ladino di Fassa. Grande Guerra in mostra Canazei Facili passeggiate Passepartout Ore 10.00-12.30 e 14.00-17.30 - Loc. Fedaia. Per gli appassionati di storia e reperti bellici il Museo della Grande Guerra 1914-1918 è un tesoro. Da Pozza ai prati di Ciancoal a Meida Fassa dà il "Buongiorno" e anche il "Good morning" Il calendario completo delle manifestazioni è disponibile negli Uffici Turistici della valle. Al ponte sul torrente Avisio, che congiunge Pozza con Meida, si percorre il marciapiede che costeggia la strada nazionale verso Pera. Dopo circa 200 metri lo si lascia proseguendo lungo l Avisio. Si segue il corso d acqua fino al ponte in legno di Piciocaa. Attraversato il ponte, ci si trova di fronte ad una cappella votiva recentemente restaurata e davanti ad un ampia radura ben attrezzata a parco giochi. Si segue il sentiero basso dirigendosi verso l abitato di Meida attraverso la vasta area prativa di Ciancoal. Raggiunta l omonima via asfaltata, si comincia a salire un po . Quindi s imbocca a destra Strada del Piz e si entra a Meida dove s incontra la chiesa di San Nicolò. Da qui, si percorre Strada de Meida e si torna alla partenza. Doppia lingua e doppio Buongiorno. La quinta stagione del "bollettino" quotidiano, dell Azienda per il Turismo della Val di Fassa, si presenta con la testata rinnovata, caratterizzata dallo skyline delle vette fassane, e con la novità della versione in inglese dedicata agli ospiti stranieri. Da oggi, fino al 15 settembre, la daily letter sarà spedita in doppia lingua all indirizzo di posta elettronica dei soci dell Apt. Il "bollettino" informerà, in modo puntuale, sugli avvenimenti più importanti che si svolgono in valle, sulle attività sportive e culturali delle diverse località, non mancheranno poi le previsioni meteo, i suggerimenti per affrontare itinerari escursionistici in fondovalle e in quota sempre diversi, e pure curiose pillole d arte, storia, ambiente e tradizioni. Iniziative per gli ospiti Lo sapevi che... Il repertorio iconografico dei "pitores - decoratores", ovvero dei fassani che nei secoli scorsi raggiungevano Baviera, Tirolo, Svizzera e altre località per guadagnare qualcosa offrendo il servizio spesso "a porta a porta" di pittori, era ricavato da prontuari e riprodotto quasi "in serie". Questi artisti, molto noti in area dolomitica e non solo, utilizzavano mascherine per realizzare semplici elementi ornamentali o figure ispirate dal mondo, sia animale sia vegetale, ma anche alcuni simboli religiosi, propiziatori e taumaturgici. Per partecipare alle iniziative per gli ospiti è obbligatorio iscriversi, almeno un giorno prima, presso gli Uffici Turistici con la Val di Fassa Card (da richiedere al proprio datore d'alloggio). Le attività sono riservate agli Ospiti delle strutture associate all'Apt Val di Fassa. 18/06/2013 (9.00 am) Nordic walking. Iscrizioni "Sport Check Point" (escursione a pagamento). Canazei 18/06/2013 (5.00 pm) Yoga serale. Iscrizioni “Sport Check Point” (attività a pagamento) Pozza di Fassa Si ringraziano
Documenti analoghi
Primo Piano Patrizia Laquidara in canto al Ciampac
amalgamato il tutto e dall’impasto ottenuto la donna ricavò grossi gnocchi che cucinò in acqua
bollente. Il pasto fu apprezzato così tanto che i soldati lasciarono alla donna due monete d’oro.
Per ...
Primo Piano Tre filmati in ricordo di Walter Bonatti
1887 arriva in valle Georg Winkler, diciassettenne bavarese, che il 17 settembre s’avventura da solo
sulle Torri del Vajolet. Sceglie la più alta, indossa scarpe di tela con suola di corda per far ...
agevolazioni val di fassa card 2016
un genitore pagante = 1 omaggio (ingresso + noleggio pattini) per un bambino fino a 12 anni
due genitori paganti = 2 omaggi (ingresso + noleggio pattini) per 2 bambini fino a 12 anni
PALESTRA DI AR...