W come Walter giovedì 29 maggio si terrà
Transcript
W come Walter giovedì 29 maggio si terrà
_________________ Comune di Sondrio _______________ AGLI ORGANI D’INFORMAZIONE COMUNICATO n 62 del 26.05.2014 W COME WALTER. GIOVEDÌ 29 MAGGIO SI TERRÀ LA PRIMA VALTELLINESE DEL FILM DEDICATO A BONATTI. Giovedì 29 maggio alle 20.45 presso l'Auditorium Torelli di Sondrio si terrà la prima valtellinese del film “W come Walter”, dedicato al grande alpinista e avventuriero Walter Bonatti. Nato a Bergamo il 22 luglio del 1930, Bonatti non era valtellinese di nascita, ma da lungo tempo, prima di lasciarci nel 2011, aveva scelto la nostra terra, in particolare Dubino, come residenza. «W come Walter è un film omaggio a un grande avventuriero, al suo rapporto con la natura e alla sua filosofia: realizzato da Rossana Podestà e da Paola Nessi, regista lecchese che ha lavorato con la RAI specialmente per diversi servizi con Enzo Biagi, è stato girato a Dubino l'estate scorsa e ripercorre, in forma di documentario, la vita avventurosa di Walter Bonatti» spiega Marina Cotelli, assessore alla Cultura del Comune di Sondrio. «Ammesso alla fase finale del Trento Film Festival 2014, questo film documentario si sofferma in particolare sulla sensibilità di questo grande alpinista e avventuriero, sul suo approccio alla montagna e, più in generale, sulla sua filosofia di vita. È una ricerca non solo dei suoi grandi risultati, ma soprattutto del suo modo di percepire e vedere la natura e l'uomo» afferma Angelo Schena. Alla proiezione del filmato saranno presenti la regista e Mirella Tenderini, giornalista, scrittrice (al recente Festival di Trento ha presentato il suo ultimo libro sul K2), profonda conoscitrice ed amica di Walter Bonatti e di Rossana Podestà. Inoltre CAI, Fondazione Bombardieri, Panathlon Club, SEV-Società Economica Valtellinese, Cancro Primo Aiuto, Lyons e Accademia del Pizzocchero -che offrirà una degustazione di sciatt alla fine della proiezione- parteciperanno a questa serata: «Che si presenta non solo come un appuntamento sociale, ma anche benefico: è infatti associata alla proiezione la raccolta fondi per l'acquisto di un nuovo acceleratore lineare per la Medicina Nucleare dell'Ospedale di Sondrio» conclude Marina Cotelli.
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA con preghiera di massima
preferì lui e l’amore, la vita in montagna e i viaggi d’esplorazione, alle luci del red carpet e del
cinema. La regista Paola Nessi ne ha fatto un film delicato, talvolta ironico, con un punto di v...