LUUK MAGAZINE – Novembre 2014 – Walter Bonatti

Transcript

LUUK MAGAZINE – Novembre 2014 – Walter Bonatti
Data
LUUKMAGAZINE.COM/IT (WEB)
Foglio
ABOUT US
FASHION
REDAZIONE
SFILATE
PUBBLICITÀ
BEAUTY
MODELLO PER UN GIORNO
LIFESTYLE
SEX
19-11-2014
Pagina
PEOPLE
CONTATTACI
ATTUALITÀ
1/4
NEWSLETTER
CUCINA
CULTURA
Search...
TV
MAMMA OROSCOPO IT GIRLS
Walter Bonatti: il mito dell’ultimo esploratore
0 comments, 19/11/2014, by Valentina Garola, in Cultura, Fotografia
Follow
Like
17
BLOG DEL DIRETTORE
MONCLER E LA
VERGOGNA DEL (NON)
MADE IN ITALY
Siamo sicuri di acquistare prodotti di alta qualità?
by Luca Micheletto
OROSCOPO
Scopri il nostro oroscopo segno
per segno!
by staff
124086
BEAUTY
Codice abbonamento:
©Walter Bonatti/Contrasto Isola di Pasqua, Cile. Novembre 1969
LUUKMAGAZINE.COM/IT (WEB)
Data
19-11-2014
Pagina
Foglio
2/4
Dal 13 Novembre all’8 Marzo 2015 Palazzo della Ragione Fotografia, a Milano, ospita “Walter
Bonatti. Fotografie dai grandi spazi”, a cura di Alessandra Mauro e Angelo Ponta ed in
collaborazione con l’archivio Bonatti.
Una mostra fortemente legata ai temi di Expo 2015 – proprio come Van Gongh. L’uomo e la terra,
attualmente a Palazzo Reale, e le personali appena concluse di Salgado e Yann Arthus Bertrand –
che si pone come obiettivo la riflessione su argomenti attualissimi, quali il rapporto con la natura e
la sua tutela.
FONDOTINTA EFFETTO
SECOND SKIN
La perfezione in un solo pack
by LaCindina
©Walter Bonatti/Contrasto Deserto del Namib, Namibia. Aprile Maggio 1972
Walter Bonatti nasce a Bergamo nel 1930 e sin da giovanissimo brilla in lui la passione per il mondo
dell’alpinismo. “Walter Bonatti – secondo Domenico Piraina, responsabile del Polo museale e dei
Musei scientifici di Milano – fa parte di quella schiera di uomini che hanno contribuito a costruire
l’immaginario collettivo degli italiani del secondo dopoguerra”. Infatti, a partire dagli anni Cinquanta,
diventerà icona e mito per diverse generazioni: prima come alpinista estremo, poi in quanto
fotografo e narratore di avventure per E p o c a.
La prerogativa dei suoi reportage per il settimanale mondadoriano era mostrare il protagonista
dentro l’immagine per creare non dei semplici documenti di viaggio, ma dei veri e propri fotoracconti. Non a caso, Bonatti, per i suoi viaggi e imprese, si lasciò sempre ispirare dai suoi miti
letterari, grandi avventurieri della pagina scritta – e non solo – quali London, Hemingway, Defoe e
Codice abbonamento:
124086
Melville.
LUUKMAGAZINE.COM/IT (WEB)
Data
19-11-2014
Pagina
Foglio
3/4
©Walter Bonatti/Contrasto Michaelmas Cay, Grande barriera corallina, Australia orientale, 1969
All’inizio la fotografia rappresentava per lui una semplice necessità, il mezzo per ritrarre le
montagne che desiderava scalare; prospettiva che cambierà con il passare degli anni: “Presto scoprii
che ogni mia fotografia si era trasformata in una specie di scheda: bastava introdurla nell’apposito
calcolatore, il proiettore in questo caso, ed ecco innescata la memoria, l’emozione di ogni momento lì
fermato”.
Gran parte delle fotografie esposte sono autoscatti: Bonatti adoperava infatti una tecnica di sua
invenzione, usando dei comandi a distanza, cioè un pulsante collegato alla macchina attraverso un
filo elettrico oppure uno a transistor funzionante a impulsi radio.
Dopo i trionfi e le amarezze dell’alpinismo – come la tragica scalata del K2 –, ecco trenta anni di
viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più estremi della Terra. Dai ghiacciai dell’Antartide
al deserto del Namib, i paesaggi in cui Bonatti si muove sono insieme luoghi di contemplazione e di
Codice abbonamento:
124086
scoperta, sfide all’ultimo respiro per spostare sempre più in là i limiti del possibile.
Data
LUUKMAGAZINE.COM/IT (WEB)
19-11-2014
Pagina
Foglio
4/4
©Walter Bonatti/Contrasto Villaggi e popolazioni toradja (centro isola Sulawesi), Indonesia. Dicembre
1974
“Io non sono un fotografo ma un uomo di avventura che si inventa le proprie esperienze,le vive,
le annota con la penna e la macchina fotografica”, cosi era solito descriversi a chi lo intervistava. Un
Ulisse moderno, arso dal desiderio di scoprire il mondo, di viaggiare, di riuscire a conoscere se
stesso affrontando l’Ignoto e l’Altro da se.
Come scrive Piraina infatti: “Bonatti ci ha offerto, con le sue storie e le sue fotografie, stimoli per invitarci
ad uscire dal nostro orizzonte quotidiano e a cercare il senso della vita nei grandi spazi oppure in
quel piccolo, immenso spazio che siamo noi stessi”.
Valentina Garola
Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi
Dal 13 Novembre 2014 al 8 marzo 2015
Palazzo della Ragione, Piazza dei Mercanti 1, Milano
Orario: tutti i giorni 9.30 – 20.30; giovedì e sabato 9.30 – 22.30; lunedi chiuso.
La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura.
Follow
TAGS:
Alpinismo
Like
Epoca
17
Expo 2015
Fotoreporter
Palazzo della Ragione Fotografia
Walter Bonatti
« Niente è più versatile di un cardigan
About Valentina Garola
Photography contributor
Related News
Le origini del conte Dracula
31/10/2014
Revival del Vedutismo con
Ghirri e Guerzoni
Van Gogh e la pazienza della
natura
15/10/2014
01/11/2014
Leave a Reply
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Your name...
Your email...
Your website...
© Copyright - Luuk Magazine - Follow us. Be exclusive.
Codice abbonamento:
Submit Comment
124086
Message...