AGRIPHARMA Scheda Tecnica ORTOSIFON
Transcript
AGRIPHARMA Società Cooperativa Agricola Scheda Tecnica ORTOSIFON Nome botanico Orthosiphon stamineus Benth. Droga Foglie. Provenienza Delle zone umide e lungo i fiumi dell’Indonesia, Australia, America tropicale. Principi attivi tipici - Olio essenziale (fino allo 0,5%); - flavonoidi: sinesentina, scutellareina tetrametiletere, eupatorina, ramnazina, salvigenina, cirsimaritina, pilloina; - polifenoli: acido rosmarinico, dimeri dell’acido rosmarinico, dicaffeoiltartrato, caffeoliltartrato; - saponine: sapofonine, ortosifononide; - sesquiterpeni; - triterpeni: ortosifonolo; - tannini (4-6%); - sali minerali (4-7%): calcio e soprattutto potassio; - β-sitosterolo; - colina; - acidi organici: acido ursolico, acido benzoico, acido glicolico; - cumarine (esculetina). Proprietà medicinali - Diuretica; - uricosurica; - azoturica; - colagoga; - coleretica; - antiinfiammatoria biliare, renale, vescicale e uretrale; - ipocolesterolemizzante; - ipoglicemizzante. Proprietà cosmetiche e dermofunzionali Non si conoscono proprietà cosmetiche particolari. Controindicazioni ed effetti collaterali L’uso degli estratti di Ortosifon è controindicato nei casi di edemi da insufficienza cardiaca e renale. . Tipi di estratto Nome - Estratto fluido - Estratto idroalcolico (TM) - Estratto lipolico (Oleolita) Rapporto D/E 1:1 1 : 10 1:3 Dosaggio consigliato nel formulato 3-10% Pagina 1 di 2 35040 VESCOVANA (PD) Italy - Via Prima Strada, 11 - Tel. 0425/958705 - Fax 0425/958707 - E-Mail: [email protected] Partita Iva: IT 02251 420283 – N. Registro Imprese PD 32414 AGRIPHARMA Società Cooperativa Agricola Caratteristiche tecniche Estratto idroalcolico (TM): Estratto fluido: - Aspetto: liquido fluido limpido - Odore: caratteristico; - Solubilità in acqua: parzialmente solubile; - Gradazione alcolica a 20°C: % V/v 55 + 5; - Densità a 20 °C: gr/ml 0,920 ± 0,030; - pH: 5,0 ± 1; - Carica microbica: < 100 UFC/gr. - Aspetto: liquido denso torbido; - Odore: caratteristico; - Solubilità in acqua: parzialmente solubile; - Densità a 20 °C: g/ml 1,05 + 0,05; - pH: 5,0 ± 0,5; - Grado Alcolico: % V/v 25 + 5; - Carica microbica: < 100 UFC/gr. Estratto lipolico (Oleolita): - Aspetto: liquido denso opaco; - Odore: caratteristico; - Solubilità in acqua: non solubile; - Densità a 20 °C: gr/ml 0,90 ± 0,05; - Conservanti: persenti; - Carica microbica: < 100 UFC/gr. Bibliografia - G. Proserpio - A. Martelli- G.F. Patri: Elementi di Fitocosmesi. Vol. II.-SEPEM S.r.l.- Milano, 1983. Ristampa settembre 1986 per D.co ULRICH. - Council of Europe: Plant preparations used as ingredients of cosmetic products. 1st Edition - Strasbourg, 1989. - R. della Loggia: Piante officinali per infusi e tisane – OEMF S.p.A. - Milano, 1993. - M. Pedretti: Hypericum perforatum, ”l’erba scacciadiavoli”. 74-93. – Erboristeria Domani N°4, 1999. - F. Mearelli – M. Sgrignani – Terapia moderna con Tinture Madri, Gemmoderivati e Oligoelementi – ED. PLANTA MEDICA - Perugia, 1996. Pagina 2 di 2 35040 VESCOVANA (PD) Italy - Via Prima Strada, 11 - Tel. 0425/958705 - Fax 0425/958707 - E-Mail: [email protected] Partita Iva: IT 02251 420283 – N. Registro Imprese PD 32414
Documenti analoghi
AGRIPHARMA Scheda Tecnica MIMOSA
Società Cooperativa Agricola
Bibliografia
- G. Proserpio - A. Martelli- G.F. Patri: Elementi di Fitocosmesi. Vol. II.-SEPEM S.r.l.- Milano, 1983. Ristampa settembre
1986 per D.co ULRICH.
- Council ...
AGRIPHARMA Scheda Tecnica SERENOA
- Densità a 20 °C: gr/ml 0,920 ± 0,030;
- pH: 5,0 ± 1;
- Carica microbica: < 100 UFC/gr.
Betulla Pubescens MG
Caratteristiche tecniche
Macerato glicerinato
- Aspetto: liquido fluido di color bruno;
- Odore: caratteristico;
- Solubilità in acqua: solubile;
- Gradazione alcolica: 30%;
- Densità: 1,075 (+ 0,0...
Pino mugo MG
- con mirtillo rosso nei casi di lombaggine;
- con abete nelle fratture.
Caratteristiche tecniche
Macerato glicerinato
- Aspetto: liquido fluido di color giallo sabbia;
- Odore: caratteristico;
- S...
Sequoia MG - Agripharma
- inoltre associazioni con: frassino, rosmarino, mirtillo rosso, vite vergine, ginkgo biloba, abete, lampone, olivo, betulla.