AGRIPHARMA Scheda Tecnica NIGELLA
Transcript
AGRIPHARMA Società Cooperativa Agricola Scheda Tecnica NIGELLA Nome botanico Nigella damascena L. Droga Semi. Provenienza Coltivazione propria in assenza di pesticidi e concimazioni chimiche. Spontaneamente cresce dal mare alla zona submontana ed è comune nei campi e nei luoghi erbosi. Principi attivi tipici - Olio essenziale; -saponine; -tannini; -alcaloidi. Proprietà medicinali -Antistaminiche; -coleretiche; -carminative; -emmenagoghe; -diuretiche. Proprietà cosmetiche e dermofunzionali Non note. Impieghi L’estratto idroalcolico è utile in caso di emicranie e cefalee, flatulenze, dispepsie e spasmi bronchiali. Associazioni -Partenio nelle emicranie e cefalee vascolari (az. antistaminica). Informazioni supplementari I semi hanno un aroma gradevole, che armonizza bene con quello delle spezie, infatti nei Paesi medio-orientali e in India vengono impiegati come aromatizzante, a piccole dosi. Controindicazioni ed effetti collaterali I semi contengono saponine e alcaloidi (damasceina), che oltre ad essere responsabili dell’azione terapeutica, diventano tossici se ingeriti in dosi eccessive. Controindicata in gravidanza. Tipi di estratto Nome - Estratto idroalcolico (TM) Rapporto D/E 1 : 10 Dosaggio consigliato nel formulato Caratteristiche tecniche Estratto idroalcolico (TM): Pagina 1 di 2 35040 VESCOVANA (PD) Italy - Via Prima Strada, 11 - Tel. 0425/958705 - Fax 0425/958707 - E-Mail: [email protected] Partita Iva: IT 02251 420283 – N. Registro Imprese PD 32414 AGRIPHARMA Società Cooperativa Agricola - Aspetto: liquido fluido limpido - Odore: caratteristico; - Solubilità in acqua: parzialmente solubile; - Gradazione alcolica a 20°C: % V/v 55 + 5; - Densità a 20 °C: gr/ml 0,920 ± 0,030; - pH: 5,0 ± 1; - Carica microbica: < 100 UFC/gr. Bibliografia - G. Proserpio - A. Martelli- G.F. Patri: Elementi di Fitocosmesi. Vol. II.-SEPEM S.r.l.- Milano, 1983. Ristampa settembre 1986 per D.co ULRICH. - Council of Europe: Plant preparations used as ingredients of cosmetic products. 1st Edition - Strasbourg, 1989. - R. della Loggia: Piante officinali per infusi e tisane – OEMF S.p.A. - Milano, 1993. - M. Pedretti: Hypericum perforatum, ”l’erba scacciadiavoli”. 74-93. – Erboristeria Domani N°4, 1999. - F. Mearelli – M. Sgrignani – Terapia moderna con Tinture Madri, Gemmoderivati e Oligoelementi – ED. PLANTA MEDICA Perugia, 1996. Pagina 2 di 2 35040 VESCOVANA (PD) Italy - Via Prima Strada, 11 - Tel. 0425/958705 - Fax 0425/958707 - E-Mail: [email protected] Partita Iva: IT 02251 420283 – N. Registro Imprese PD 32414
Documenti analoghi
Betulla Pubescens MG
Caratteristiche tecniche
Macerato glicerinato
- Aspetto: liquido fluido di color bruno;
- Odore: caratteristico;
- Solubilità in acqua: solubile;
- Gradazione alcolica: 30%;
- Densità: 1,075 (+ 0,0...
AGRIPHARMA Scheda Tecnica SERENOA
- Densità a 20 °C: gr/ml 0,920 ± 0,030;
- pH: 5,0 ± 1;
- Carica microbica: < 100 UFC/gr.
Pino mugo MG
- con rosa canina nei casi di osteoporosi post-menopausale;
- con rovo nell’osteoporosi senile;
- con mirtillo rosso nei casi di lombaggine;
- con abete nelle fratture.
Caratteristiche tecniche
Mac...
Sequoia MG - Agripharma
- inoltre associazioni con: frassino, rosmarino, mirtillo rosso, vite vergine, ginkgo biloba, abete, lampone, olivo, betulla.
STm CENTELLA ASIATICA 06
35040 VESCOVANA (PD) Italy - Via Prima Strada, 11 - Tel. 0425/958705 - Fax 0425/958707 - E-Mail: [email protected]
Partita Iva: IT 02251 420283 – N. Registro Imprese PD 32414