paolo maurensig lʼarcangelo degli scacchi
Transcript
F O T O © L U I G I V I TA L E paolo maurensig lʼarcangelo degli scacchi vita segreta di Paul Morphy romanzo Dei miei avversari ricordo ogni cosa: di notte passo in rassegna i loro volti. sbarazzarmi, mentre altri cercano ancora di prendere forma e poi scompaiono, per ripresentarsi più tardi, e si affollano spingendosi l’un l’altro e tentando di farsi strada, come viaggiatori che sgomitano per acquistare il biglietto di un treno che è già partito da un pezzo. ART DIRECTOR : GIACOMO CALLO PROGET TO GRAFICO : MARCELLO DOLCINI GRAPHIC DESIGNER : PINO SARTORIO € 00,00 lʼarcangelo degli s cacchi Paolo Maurensig è nato a Gorizia nel 1943. Ha esordito nel 1993 con La variante di Lüneburg (Adelphi), grande successo a cui ha fatto seguito quello di Canone inverso (1997), il primo di numerosi romanzi pubblicati per Mondadori: L’ombra e la meridiana (1998), Venere lesa (1998), L’Uomo Scarlatto (2001), Il guardiano dei sogni (2003), Vukovlad (2006), Gli amanti fiamminghi (2008). Sempre per Mondadori ha pubblicato Il golf e l’arte di orientarsi con il naso (2012), dedicato alla sua passione per il golf, mentre alla storia degli scacchi è ispirato anche il recente racconto L’ultima traversa (Barbera 2012). paolo maurensig Li vedo sfilare ai piedi del mio letto come fantasmi. Di alcuni sono riuscito a Sessantaquattro caselle. Trentadue figure. E una possibilità combinatoria pressoché infinita. Nessuna partita di scacchi è uguale a un’altra. Ognuna è una sfida unica, giocata su quel quadrato magico che è la scacchiera: quasi un mondo fuori dal mondo. Paul Morphy è stato un autentico artista della scacchiera, forse il più grande. Nella sua brevissima parabola, sospesa sull’esile filo che separa la genialità dalla follia, ha incarnato alla perfezione l’essenza del “nobile gioco”. Paul nasce a New Orleans, da una famiglia facoltosa, nel 1837. Ha solo quattro anni quando rivela il proprio straordinario talento. A dodici anni è già il più forte giocatore della Louisiana e, non ancora maggiorenne, si laurea campione degli Stati Uniti con una facilità disarmante. A quel punto non gli resta che affrontare i più famosi campioni europei, e soprattutto quello che molti considerano il migliore al mondo: Howard Staunton. A nulla valgono le suppliche della madre, e neppure della sua amata Adele. L’ambizione di Paul non conosce ostacoli. Come un cavaliere, sprezzante di qualunque premio che non sia la gloria, Morphy parte per la sua missione accompagnato da un ambiguo scudiero, il giornalista Frederick Milnes Edge, lasciando la solatia città natale per smarrirsi nelle nebbie londinesi. Chi era in realtà Paul Morphy? Quali accadimenti spensero la fiamma del suo genio, inducendolo ad abbandonare per sempre gli scacchi all’apice della carriera, e a ritirarsi in una grigia esistenza di solitudine? Questo romanzo è il suo memoriale perduto. Forse favorito da una curiosa consonanza onomastica, Paolo Maurensig si è calato nel suo personaggio come in un rito della New Orleans più profonda e misteriosa. Il suo racconto ricostruisce fedelmente le partite, i successi, le incredibili esibizioni di Morphy, e al tempo stesso svela le pieghe più segrete della sua vita, fino al duello dei duelli, la sfida che nessuno ha mai potuto vedere. Dopo La variante di Lüneburg, Maurensig firma un nuovo appassionante romanzo che restituisce tutto il fascino del gioco più complesso ed enigmatico che l’uomo abbia inventato, quasi a specchio della vita: dalla mossa di apertura allo scacco matto. In sovraccoperta: Illustrazione di Pino Sartorio
Documenti analoghi
Cartolina Maurensig - Comune di Latisana
della patria... Con il fiuto e il passo del
narratore di razza, e con la sua profonda
conoscenza del mondo degli scacchi
(«lo sport più violento che esista», ha
detto uno che se ne intendeva, Garri...
IN CATALOGO… L`arcangelo degli scacchi di Paolo Maurensig
Milva e Walter Mramor ; dal romanzo di Paolo
Maurensig ; adattamento teatrale e testi delle
canzoni Paolo Maurensig ; musiche originali Valter
Maurensig : ogni partita è una guerra contro l`infinito “ .
spregiudicata. Ma dirlo nel contesto di uno scontro con Boris Spassky, era un modo per dichiararla . Fischér non
faceva Prigionieri . Della guerra gli scacchi ricordano gli schieramenti e le gerarc...
Incontro con lo scrittore Paolo Maurensig, 20-04-04
dice l’autore “è la trasposizione del mito antichissimo di Caino e Abele, mito che a sua volta, in
forma di narrazione, allude alla duplice polarità di tutto ciò che esiste. Il mito come risposta
a...
COMUNE DI MANZANO
Mercoledì 16 giugno, ore 18.30
Presso Azienda Agricola Ronchi di Sant'Egidio – Poggiobello, Oleis di Manzano
Quarto appuntamento con gli aperitivi letterari a Manzano. Paolo Maurensig incontrerà i ...