Corriere di Bologna - Fondazione Golinelli
Transcript
Corriere di Bologna - Fondazione Golinelli
ri'i U 4.j:I,) 'IJ&f-! Corriere di Bologna (ITA) (ITA) Paese: Paese: it Tipo media: media: Stampa locale Pagina: 17 17 Pagina: Autore: Paola Gabrielli Autore: 3* Readership: Readership: 188000 Diffusione: Diffusione: 11265 08 Aprile 2015 Ai bianchi la prima mossa La Fondazione Golineffi ha organizzato un corso cli scacchi per i più piccoli A disposizione un tavolo dagiocodi4metriper4 Ci si iscrive già da oggi Ci sono un re, una regina, due alfieri, altrettanti cavalli e torri e Otto pedoni. A voi la mossa. In quelle 64 caselle bianche e nere su cui si muovono quei 16 pezzi contro altri 16, sudando la ricerca della mossa definitiva,lo scacco matto, conCOOflO tante conoscenze, dalla logica alla matematica alla geometria e non solo.E il mondo degli scacchi e sabato 11 un assaggio di questo affascinante gioco verrà offerto al Voltone del Podestà di Piazza Re Enzo dando vita a «Scuola di scacchi!» nell'ambito della Scuola delle idee della Fondazione Golinelli. L'appuntamento, alle 15.30, curato dalla stessa fondazione in collaborazione con il Circolo Scacchistico Bolognese e rivolto a bambini di ogni fascia di età si va dal piccoli di 4 anni fino alle soglie dell'adolescenza è nato per condividere questa disciplina da ogni angolatura.Così,seipiiipiccoli si potranno avvicinare al gioco divertendosi a interpretare personaggi degli scacchi con travestimenti fantasiosi all'intemo di una scacchiera 4 metri per 4 dalle 15.30 con ll laboratorio Questione di strategia (4-6 anni), ai più grandi si chiederà di sperimentare su base scientifica le regole, i trucchi e le strategie di ogni mossa, con altre due iniziative, Scacco matto!(alle 15.30 e alle 17,6-9 anni) e Tu che pezzo sei? (alle 17, dai - io anni), in cui ognuno costruirà anche il proprio pezzo a grandezza naturale. A guidare bambini e ragazzi, tre esperti, Carlo Alberto Cavazzoni(autore de Il castello degli scacchi, raccolta di fiabe e leggende adhoc, e il libro illustrato I segreti del castello degli scacchi), Tosca Proietti, vicepresidente della Federazione Scacchistica Italiana e medico, e il presidente del Comitato Emilia Romagna Scacchi Giulio Calavalle. A partire da oggi si dà il via alle prenotazioni ([email protected], 051.0251008). «Non ci sono limiti età per questo gioco ci racconta Tosca Proietti almeno per i bambini.Semmai, ne esistono per gli adulti. Per riuscire negli scacchi l'emotività è molto importante e se da bimbi si può imparare a controllarla, da adulti è più difficile. Per essere un buon giocatore non basta avere un carattere vincente, serve sangue freddo». La creatività è l'arma in più. «Il creativo ha quella che chiamiamo la marcia interessante, costruisce aggiungendo la variante personale. Con giocatori così le partite sono bellissirne». Altro aspetto chiave? La resistenza. Anche fisica. «Non dimentichiamo che questo è uno sport della mente, membro del Coni», aggiunge Giulio Calavalle. Fisioterapista, sabato coinvolgerà i piccoli - - scacchisti in giochi di psicomotricità. Da anni tiene corsi nelle scuole dell'obbligo di Bologna. «Più che spostare i pezzi spiega in segno a ragionare e riflettere», qualità che in un mondo veloce e fatto di immagini come il nostro sa di sfida. Eppure, «ogni anni raggiungiamo circa 600 alunni e di questi un buon io per cento si iscrive». Ma il vero segreto «è imparare dalle sconfitte. Meriti e demeriti di ogni partita sono nostri e questo gioco si impara perdendo contro un avversario che è sempre un amico». A Bologna gli scacchisti si incontrato al Circolo Fossolo in via Felsina, ma nel resto della regione non è facile trovare spazi. Però una buona notizia può far sperare per il futuro. Il Parlamento italiano ha appena approvato un progetto di legge per inserire gli scacchi come materia scolastica. - - Paola Gabrielli Voltone del Podestà A guidare bambini e ragazzi, Carlo Alberto Cavazzoni,Tasca Proietti, Giulio Calavalle Scacco Matto Ci sono un re, una regina,due alfieri, altrettanti cavalli e torri e Otto pedoni. Avoi la mossa. In quelle 64 caselle bianche e nere su cui si muovono quei 16 pezzi contro altri 16,sudando la ricerca della mossa definitiva, lo scacco matto, concorrono tante conoscenze, dalla logica alla matematica alla geometria Page 1 // 1 This article is intended for personal and internal information only. prohibited. only. Reproduction or distribution is prohibited.
Documenti analoghi
Massimo Varini
IL PENSIERO AUTONOMO di Massimo Varini
La bellezza del gioco degli scacchi risiede proprio nella sua peculiare essenza di
espressione della creatività umana, è fantastico immaginare che durante lo
...
SCACCHISTI IN ERBA…. Da ormai un mesetto, nel corridoio dell
Le classi, popolate di solito durante la ricreazione da studenti spesso “mezzi addormentati”,
sono adesso piene di cavalli, alfieri, pedoni, regine e re che hanno ormai colonizzato tutto il
piano.
...