Case Passato Prossimo Nel tempio della graniglia
Transcript
Spedizione in A.P. - 45% - art. 2 comma 20/b, della Legge 662/96 - Roma PERIODICO semestrale, anno 2 numero 3 - giugno 2003 5 Nel tempio della graniglia si aprono nuovi orizzonti 20 Case in primo piano 29 Passato Prossimo futuro radioso Superfici Periodico semestrale - registrazione Tribunale di Lanciano (CH) n. 139 del 20 luglio 2001. Editore Aganippe Pavimenti s.r.l. Loc. Cerratina, 77/r - 66034 Lanciano (CH) Tel. +39 0872 50611 (4 linee r.a.) fax +39 0872 50628 www.aganippe.com e-mail: [email protected] Direttore responsabile PASQUALE DE GREGORIO Redazione RAFFAELE CAVALLO ENZO PASSERI Progetto grafico SINERGIA ADV - Pescara Art direction MARCO GIUDICE KATIA LANARO Fotografie MODO FOTOGRAFIA - Spezzano di Fiorano E. DI NENNO - Arielli (Ch) Stampa LITOGRAFIA BOTOLINI - Rocca San Giovanni (Ch) Loc. Santa Calcagna, 131 - Tel. 0872 714641 - Fax 0872 713263 www.botolini.it e-mail: [email protected] Distribuzione SO.DI.P. S.p.A. - Via Angelo Secchi, 9 00197 ROMA - tel. 06-8091061 Tiratura 30.000 copie DISTRIBUZIONE GRATUITA IN ABBONAMENTO POSTALE In copertina: Sede dello Stabilimento Aganippe. I testi e le immagini di questa rivista non sono riproducibili senza l’autorizzazione della AGANIPPE PAVIMENTI S.r.l. 2 ® Editoriale Nel tempio della graniglia si aprono nuovi orizzonti Destinazione Lanciano Quelli che... la graniglia Pesante lifting per un’abitazione che torna a risplendere Passato Prossimo futuro radioso Aganippe.com un indirizzo molto frequentato Il Fattore vincente! 4 5 15 18 20 29 32 34 Editoriale Editoriale ® Fate una passeggiata da noi. ’ E con piacere vivendo una seconda e un pizzico di legit- giovinezza lo testimo- timo orgoglio che vi nia “Superfici” e le presentiamo la no- immagini che l’abbel- stra ultima fatica. liscono numero dopo Per farlo abbiamo numero: uffici, scuole, deciso di “aprire” la nostra casa a tutti chiese, appartamenti, ville, edifici di voi lettori. ogni sorta sono rinati grazie al suo Nelle pagine che seguono vi mostria- inarrivabile contenuto di fascino, raf- mo il nostro nuovo show-room, com- finatezza e, perché no?, lusso. pletamente ospita Da bravi abruzzesi, una volta giunti un’ampia gamma di nostri prodotti e da noi vi consigliamo di dare un’oc- realizzazioni. chiata in giro per scoprire una terra Riteniamo meriti una visita, per sorprendente da molti punti di vista. immergersi in un mondo ricco di Come forme e colori, per toccare con mano l’Editoriale, spendendo due parole sul le potenzialità della graniglia e la contenuto della rivista. maestria dei nostri valenti artigiani. Se in vetrina brilla il nuovo show- Chi si misura quotidianamente con la room di Aganippe, non meno inte- arredato, che di consueto archiviamo progettazione e lo stu- ressanti sono gli arti- dio di ambienti avrà coli dedicati a una modo di vivere una casa che ha cambiato interessante esperienza volto con il determi- a diretto contatto con il nante apporto della personale qualificato di graniglia, alla nuova un’azienda con quasi linea un secolo di storia. “Passato Prossimo” e, Oggi che la graniglia infine, alle gesta di sta, meritatamente, Mario Fattore, cam- tornando agli antichi pione mondiale della splendori confrontarsi 100 km di maratona, con chi ne ha sempre le cui fatiche abbiamo sostenuto le virtù è un deciso di sostenere. di prodotto gran bel discorrere. Che la graniglia stia 4 Buona lettura. Nel tempio della graniglia si aprono nuovi orizzonti Inaugurato lo show-room Aganippe dove s’incrociano tradizione e modernità E ’stato inaugurato di recente il nuovo show-room Aganippe. Ben inserito nella classicheggiante sede dell’azienda, è concepito in maniera estremamente flessibile per consentire ai visitatori di apprezzare a dovere l’ampia e diversificata produzione. Estesa su oltre 250 mq, l’esposizione è un’esauriente galleria che consente di toccare con mano le capacità realizzative di un’azienda che è ormai un punto di riferimento per l’intero settore. Del resto, la pluriennale e rilevante esperienza ha il suo peso poiché in casa Aganippe la graniglia tiene banco da sempre. 8 9 Nel tempio della graniglia Ispirate alla seicentesca tecnica veneziana del “seminato”, che dava vita a pavimenti ottenuti dall’impasto di cementi, polveri di mattone e granulato di marmo, le piastrelle in graniglia si sono affacciate sul mercato nel primo Novecento, epoca in cui, sfruttando l’onda lunga del Liberty, la graniglia ha conosciuto una larga diffusione. 10 Il tempo non ha fatto che confermare questa vocazione innata per la graniglia. Chi, ai nostri giorni, s’imbatte nei prodotti Aganippe (progettisti, distributori, imprese, enti) non tarda a ravvisare quei caratteri di originalità, singolarità e, paradossalmente, grado d’imperfezione, proprio ad evidenziarne la natura artigiana ai livelli più elevati. Nel tempio della graniglia Un patrimonio vivo perché in costante evoluzione, come testimonia la ricerca che Aganippe porta avanti per sperimentare soluzioni inedite nell’equilibrato accostamento di forme e materiali, colori e sfumature, decori e bordure. 12 Nel tempio della graniglia ABRUZZO Venite a visitarci GIULIANOVA ROSETO TERAMO Mare Adriatico MONTESILVANO PESCARA FRANCAVILLA L‘AQUILA CHIETI ORTONA LANCIANO SAN VITO CHIETINO FOSSACESIA VASTO S. SALVO Sa Montesilvano PESCARA Francavilla al Mare Pescara Villanova A14 Pescara sud Francavilla Pescara Ovest Chieti Chieti Ortona A25 CHIETI Ortona Marina di S. Vito S. Vito Chietino Rocca S. Giovanni Lanciano FOSSACESIA LANCIANO A14 Val di Sangro Guardiagrele Casalbordino Vasto nord ¤ Casalbordino Come raggiungerci Arrivare allo Stabilimento Come contattarci Fissate un appuntamento. Aganippe con annesso show-room è Sarà l’occasione giusta per illustrarvi facile. Per chi proviene dalla dorsale in dettaglio la nostra ampia linea di adriatica il riferimento è l’Autostrada graniglie, mostrarvi dal vivo il nuovo A14, casello VAL DI SANGRO, usciti dal show-room, osservare i nostri artigiani quale bisogna immettersi sulla S.S. 652 al lavoro. (Fondovalle Sangro) direzione Atessa. Per un contatto diretto: Percorsi circa 6 km., imboccate Tel. 0872 50611 l’uscita LANCIANO VALLE, seguite le e-mail: [email protected] indicazioni “Zona Industriale B” e giungerete a destinazione. 14 PINETO Destinazione Lanciano Viaggio nella città abruzzese del Miracolo Eucaristico e del Mastrogiurato L ’Abruzzo è una regione approfondita. bella e varia, tanto da offrire al turi- Un tempo nota come Anxanum, sta un gran numero di possibilità per ammalia il turista con la sua anima ritagliarsi percorsi su misura che medioevale e mercantile. spaziano dal mare ai monti, dalle Tra le torri che chiudono la cinta città d’arte ai borghi più caratteristici muraria, le strade, le case bottega, abbarbicati sulle rocce, dalle ondula- le chiese, tutti splendidi esempi di te colline ai Parchi Nazionali. devozione e arte religiosa, aleggia In questo contesto, la gloriosa città ancora il senso delle famose fiere di Lanciano merita una visita di primavera e settembre, le più 1 Destinazione Lanciano 2 celebri del Regno di Napoli. Passeggiando per le vie della città affiorano via via i pezzi pregiati che attirano ogni anno visitatori di ogni sorta. In particolare, fedeli e appassionati d’arte hanno di che gioire. Lanciano deve una grossa fetta della sua fama al Miracolo Eucaristico. La Chiesa ufficiale ha sempre dimostrato un atteggiamento di rispettosa attenzione verso la Trasmutazione eucaristica di Lanciano, sia disponen- mente degna di nota è quella del do una serie di solenni ricognizioni “Mastrogiurato”, che affonda le sue delle Reliquie, sia concedendo all'al- radici nelle fiere medioevali tare del Miracolo privilegi e particola- lancianesi rinomate per la durata ri indulgenze, riassunte in quella ple- e la perfetta organizzazione naria in perpetuo (concessa da Leone che permettevano ai mercanti di XIII nel 1887). condurre buoni affari. Il pellegrinaggio alle Sante Reliquie A queste presiedeva il Mastrogiurato, di Lanciano costituisce per i devoti una sorta di ufficiale di polizia che che vi si recano, un momento di riassumeva nella sua persona il intensa emozione religiosa e di potere esecutivo, quindi in grado di profonda riflessione. assicurare il tranquillo svolgimento D’obbligo anche la visita alla chiesa della fiera. di Santa Maria del Ponte. Innalzata Oggi la nomina a Mastrogiurato è nell’XI secolo sulle arcate del Ponte l'occasione per rivivere un momento di Diocleziano dapprima come una importante della vita cittadina e cappella votiva, la chiesa, dichiarata attribuire a personaggi locali del cattedrale nel 1576, venne man mondo politico, economico e cultu- mano ingrandita nei secoli fino ad rale un pubblico riconoscimento. assumere le attuali proporzioni nel rifacimento attuato nel secolo scorso. Quanto alle manifestazioni sicura- Foto 1 pagina precedente Il centro storico di Lanciano visto dall’alto Foto 2 Altare del Miracolo Eucaristico Foto3 La rievocazione storica del Mastrogiurato 16 3 SINERGIA ADV. Podere di Ursini. La meta dei buongustai. Quella che vedete è l’accogliente sala degustazione del Podere di Ursini, il posto ideale dove assaggiare i pregiati prodotti dell’ulivo che il Mastro Oleario Peppino Ursini dedica agli appassionati delle specialità gastronomiche. Un piacere che si rinnova nei negozi gourmet sparsi in tutta Italia, dove le inimitabili creazioni firmate Ursini si mettono in bella mostra. Un’ampia gamma dall’anima artigianale che spazia dal rinomato extra vergine ad altre prelibatezze che al solo nominarle scatta l’appetito: oli agrumati, pestati, manicaretti sott’olio e tutte le tentazioni presenti e future. Una tradizione di buoni sapori che prende per la gola proprio tutti. TI ABBIAMO STUZZICATO L’APPETITO? CHIAMA O INVIA UNA E-MAIL PER CONOSCERE IL PUNTO VENDITA PIÙ VICINO DOVE TROVARE I NOSTRI PRODOTTI. LIBERA DEGUSTAZIONE E PUNTO VENDITA Loc. Abbazia di S. Giovanni in Venere, 5 - 66022 Fossacesia (CH) - Tel. 0872 60361 - Fax 0872 620107 www.ursini.com - e-mail: [email protected] Quelli che... la graniglia Aganippe, una sinergia vincente di nuove e vecchie leve. 1 Il sapiente accostamento di tradizione ed innovazione riflette bene la variegata compagine Aganippe. Una grossa fetta del successo della “famiglia della graniglia” risiede proprio nell’elevata integrazione tra le diverse funzioni aziendali, nella sinergia tra l’esperienza dei maestri e l’entusiasmo tipico dei giovani. Foto 1 Facciata dello stabilimento Aganippe Foto 2 Alcuni strumenti del passato in mostra all’ingresso dello stabilimento Foto 3 La sala riunioni dell’azienda 18 2 Il risultato di questo indovinato che compongono lo stabilimento, mélange si tocca con mano pro- dall’unità produttiva vera e propria prio passeggiando negli ambienti al nuovissimo show-room. Nomi e volti alla ribalta E siccome le fortune delle aziende nascono dalle persone, riportiamo di seguito i nomi, uno per uno, nessuno escluso: Quelli che... la graniglia 3 Camillo Bada, Ing. Arnaldo Aganippe, Giovanni Taborre, Raffaele Cavallo, Maurizio Nenna, Corrado Di Martino, Gabriele Roberto Di Muzio, Ertolino Aganippe, Gabriele Valerio, Berardino Bianco, Giampiero Bonacci, Marziano Sgrignoli, Aldo Gaeta, Eccoli qui gli artefici dei rivestimenti più in voga del momento. Nicola De Cinque, Giovanni Annecchini, Giovanni Di Vincenzo, Dario Nenna, Dai maestri decoratori agli addetti alla pro- Adriano Natale, Rocco Capraro, duzione, dall’amministrazione al commer- Claudio Arrizza, Franco Bada, Anna Bada, ciale, ognuno fa la sua parte fino in fondo. Alessandra Canzano, Kastriot Metani. 19 Pesante lifting per un’abitazione che torna a risplendere Progettista Arch. Domenico Marfisi Via del Mare 102/C - Lanciano (CH) [email protected] L ’appartamento, situato all’ultimo piano di una palazzina in pieno centro cittadino e risalente alla fine degli anni ’50, è stato interessato da un intervento di ristrutturazione edilizia, finalizzato ad una nuova 1 definizione degli spazi interni. I lavori effettuati sono stati concepiti al fine di dare un nuovo assetto organizzativo e funzionale agli ambienti, adattandoli alle nuove esigenze abitative di una giovane coppia. Le modifiche hanno riguardato, in particolare, oltre che la distribuzione interna degli spazi, anche il 2 rinnovo degli impianti tecnologici, degli infissi interni ed esterni e dei materiali da rivestimento. 3 Foto 1,2,3,4 Gli ambienti dell’appartamento come apparivano prima della ristrutturazione Foto 5 pagina seguente Il nuovo ingresso-soggiorno 20 4 L ’appartamento preesistente, di superficie utile pari a circa 75 mq, si presentava non solo in pessimo stato di conservazione e manutenzione, ma i vari interventi di sistemazione che si sono sovrapposti nel tempo ne avevano stravolto completamente l’aspetto originario e l’impianto tipologico. Il progettista ha previsto la demolizione di tutte le pareti divisorie tra gli ambienti esistenti, lasciando integro il solo muro centrale portante; la successiva suddivisione in zona giorno e zona notte e la creazione di un secondo servizio igienico, hanno conferito agli spazi interni una ripartizione più razionale e funzionale. Lo smantellamento di tutti i pavimenti in ceramica e la successiva scelta dell’Architetto nell’utilizzare materiali da rivestimento d’elevato pregio, quali parquet in legno di rovere chiaro e le graniglie di Aganippe, talvolta combinati tra loro, hanno sicuramente contribuito a creare ambienti raffinati, accoglienti e di gran fascino. 5 Per coniugare la classicità delle graniglie con lo stile moderno che caratterizza l’intero appartamento, in particolare nella realizzazione del pavimento dell’ingresso-soggiorno, si è ricorso all’utilizzo di inserti di piastrelle in modulgraniglia nel parquet in rovere e all’impiego di un rosone in graniglia e mosaico realizzato su disegno dell’Architetto. Pavimento: piastrelle tinta unita giallo scuro 25x25 bordura Ansidonia decoro interno Tappeto 2A 23 Case in primo piano 24 Prestando particolare attenzione particolare calore ed accoglienza alla tonalità cromatica del legno, grazie anche all’inserimento della per il pavimento e il rivestimento bordura Ansidonia e un tappeto delle pareti verticali della cucina si con tessitura a scacchiera e è preferito l’utilizzo di piastrelle in disposizione diagonale, graniglia di colore giallo scuro, in corrispondenza del tavolo conferendo così all’ambiente da pranzo. I due bagni sono stati minuziosamente personalizzati con l’impiego di piastrelle in graniglia in due diversi colori, abbinati tra loro per ciascun bagno: il celeste fiorentino e il bianco ghiaccio per il bagno principale, il giallo fiorentino e il verde fiorentino per quello di servizio. Di grande impatto visivo anche i rivestimenti che sono corredati da bordure con motivi decorativi policromi (bordure Florence e Sabina) che unitamente a torelli, listelli e complementi fanno da splendida cornice al top, anch’esso rigorosamente in graniglia, dalla delicata tonalità del Celeste Fiorentino. Oltre 25.000 copie inviate ad architetti, ingegneri, designer, distributori qualificati, enti pubblici e privati. Una pagina pubblicitaria su Superfici fa molta strada. Taglio editoriale autorevole e impaginazione al passo con i tempi, contenuti vivaci ed attraenti, Superfici si rivolge a un target attentamente selezionato di tecnici professionisti del settore edile. SUPERFICI è presente anche su Internet all’indirizzo www.superfici.net PROFILO EDITORIALE Periodico Semestrale Diffusione: oltre 25.000 copie Target: 65% Professionisti, 20% Enti Pubblici, 15% Rivenditori qualificati, hotel di lusso ecc. Contenuti: Approfondimento di temi specifici Per informazioni: Sinergia Adv. - via Volturno, 38 - 65123 Pescara - Tel. 085 4214421 Fax 085 4214441 Aganippe Pavimenti Loc.Cerratina - 66034 Lanciano (CH) - Tel. 0872 50611 Fax 0872 50628 - www.aganippe.com futuro radioso Le nuove tendenze della graniglia in un crescendo di stile La suggestiva linea Passato nostri giorni la realizzazione Prossimo di Aganippe Pavimenti di pavimenti non più totalmente è partita con il piede giusto. “gettati in opera”, ma con un Se la recente edizione del Cersaie chiaro richiamo estetico ai vecchi, - teatro del suo lancio - faceva intramontabili terrazzi. ben sperare per le sorti dell’ulti- Sulla scia della pluriennale ma nata di casa Aganippe, il gra- esperienza nella produzione di dimento del mercato ha confer- graniglie, ha così visto la luce la mato tutta la bontà di una scelta intelligente e al passo con i tempi. La scomparsa o quasi dei vecchi maestri Passato Prossimo Passato Prossimo, terrazzieri, veri e propri artisti nella realizzazione del classico Terrazzo o Seminato alla veneziana, ha spinto Aganippe ad avviare una ricerca che consentisse ai 29 linea “Passato Prossimo” che si compone di piastrelle in graniglia in 10 diverse tonalità di colore, proposte in abbinamento a cornici decorative in marmo. Un’attenta e rigorosa produzione “industriale” di piastrelle in graniglia può, in questo modo, venire incontro alle esigenze dei Progettisti e dei loro clienti. Per ottenere le 10 tonalità, Aganippe ha selezionato ben 7 tipologie di marmo in scaglie che, miscelati con cementi bianchi, polvere di pietra e ossidi colorati, danno vita a piastrelle che re-interpretano con grande fedeltà la tecnica del seminato. L’effetto d'insieme è esaltante, specie in presenza di cornici decorative. Questo genere di produzione consente numerosi vantaggi in chiave di qualità (controllo costante di materie prime e processo produttivo), facilità di posa (posabili con collanti comuni o metodi tradizionali, con personale facilmente reperibile), tempistica (consegna garantita entro 30 giorni dall’ordine, anche per notevoli quantità), costi (piastrelle e relative fasce decorative in marmo consentono sensibili risparmi rispetto ai classici pavimenti in seminato), servizi (segnalazione di personale specializzato nella levigatura/lucidatura). Passato Prossimo in cifre. IL PRODOTTO Piastrelle in graniglia realizzate con cemento bianco ad alta resistenza, graniglia di marmi nazionali (granulometria 7-11 mm.), polvere di pietra, ossidi colorati. FORMATI cm. 25x25 - cm. 40x40 SPESSORI Formato 25x25 spessore 26 mm. Formato 40x40 spessore 35 mm. FINITURE Piastrelle prelevigate da lucidare dopo la posa in opera. DECORAZIONI Fasce decorative realizzate in marmo a scelta tra: Bianco Gioia, Botticino, Giallo Reale, Grigio Bardiglio, Nero Marquinia, Rosso Verona, Verde Guatemala. 31 Aganippe.com Aganippe.com, un indirizzo molto frequentato L’accesso on-line è la porta d’ingresso principale di un universo sfaccettato Forse niente come il sito dimostra la volontà di Aganippe di guardare avanti. Propone agli addetti ai lavori e agli appassionati la visione completa del catalogo istituzionale e un vademecun informativo per registrare un numero di accessi al utilizzare al meglio le piastrelle di sopra delle aspettative, in graniglia. Agevole da consultare, a confermare la validità di un dalla messa on-line ha fatto progetto veramente innovativo. Anche SUPERFICI è su Inter net all’indirizzo w w w . s u p e r f i c i . n e t Ugualmente efficaci si dimostrano gli altri strumenti messi a punto per comunicare a tutto campo. Il CD interattivo è l’esauriente catalogo aziendale ripercorre la storia della famiglia Aganippe indagando l’universo della graniglia nelle sue innumere- un piccolo gioiel- voli sfaccettature: colori, lino che ha il accostamenti, decori e tantissimi pregio di visualiz- spunti per familiarizzare con le zare in tempo reale pavimentazioni in graniglia. bordure e tappeti nei colori scelti dal cliente e progettare gli ambienti della propria casa. 32 Sul fronte dei mezzi più classici, La rivista “Superfici”, un punto di riferimento. Superfici è una pubblicazione che Aganippe ha voluto dedicare ai clienti e aprire ai contributi di progettisti, architetti, arredatori e quanti vorranno alimentare il dibattito intorno alla graniglia. Questo con un obiettivo ambizioso che va gradualmente prendendo forma: divenire una guida autorevole per chi si misura quotidianamente con un materiale ritornato agli antichi splendori. I primi due numeri... in pillole. Alla sue prime uscite Superfici ha ottenuto un successo di notevoli proporzioni. Merito di una formula editoriale accattivante e di articoli interessanti che hanno spaziato dalla bio-architettura alle suggestioni del Liberty, dalla maestria artigianale a case, scuole e ville rivisitate con il determinante apporto della graniglia. Se questa è la prima volta che sfogliate Superfici, compilate la scheda sottostante e speditela quanto prima per avere direttamente a casa vostra una pubblicazione... che è già divenuta un piccolo oggetto di culto! Richiedi subito i numeri precedenti di Superfici Compila in ogni sua parte e spedisci a: ® Aganippe Pavimenti srl, Loc. Cerratina, 77/R - 66034 Lanciano (CH). ❑ SI, voglio ricevere il primo numero di Superfici voglio ricevere ❑ SI,il secondo numero di Superfici NOME e COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PROFESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .N. . . . . . . . . . . . CAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CITTÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PROVINCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E-MAIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ai fini della legge 675/96 autorizzo il trattamento dei miei dati personali. In qualsiasi momento sarà possibile ottenere la cancellazione dei dati forniti facendone richiesta alla ditta Aganippe Pavimenti. 33 Il Fattore vincente. Aganippe Pavimenti sponsor del campione del mondo della 100 km Spirito di sacrificio, abnegazio- e lo spagnolo Martinez. L’exploit di ne, volontà di riuscire. In alcuni Fattore ha significato molto per l’a- sport senza questi requisiti non si fa tletica italiana e abruzzese: mai in molta strada perché gli atleti sono precedenza un atleta della terra messi a dura prova in lunghe, este- dannunziana aveva conquistato un nuanti gare. La Maratona 100 km è una di queste, una sfida di non meno di 7 ore con sé stessi, la fatica, gli avversari. Fisico asciutto, grinta da vendere, a soli 28 anni Mario Fattore è salito agli onori della cronaca per le sue imprese in questa disciplina. La sua innata passione per lo sport lo ha portato dapprima a gareggiare come ciclista amatoriale e dilettante per poi pas- 34 sare, nel 1996, all’atletica disputan- titolo internazionale. In vista del do la sua prima maratona classica. prossimo mondiale che si terrà a Nel suo nutrito palmares un fiore novembre a Taiwan, il tenace Mario all’occhiello che in molti gl’invidia- ha inanellato altri prestigiosi risultati, no, il titolo di campione del mondo l’ultimo dei quali è il primo posto della 100 Km conseguito a Thorout nella 100 km del Passatore (da in Belgio nel 2002. Con una presta- Firenze a Faenza), svoltasi il 24 mag- zione da applausi, Mario Fattore ha gio scorso, che gli è valso il titolo di sbaragliato l’agguerrita concorrenza campione italiano. mettendo alle sue spalle stelle della Originario di Mozzagrogna in pro- specialità come il russo Tjazhkorob vincia di Chieti, portacolori dell’Atletica Vomano, Fattore è propria disciplina sportiva, senza sostenuto dalla per questo tralasciare i suoi impe- Aganippe Pavimenti, grazie alla gni nell’ambito sociale e del volon- passione innata per lo sport di tariato. Ora, archiviato il trionfo agli Arnaldo Aganippe che ha inteso, in assoluti di categoria, il maratoneta questo modo, essere al fianco di un abruzzese si è messo al lavoro per atleta e di uno sport troppo spesso difendere a denti stretti il titolo iri- dimenticati. dato conquistato l’anno scorso. Il sostegno della Aganippe ha con- A noi non resta altro che augurargli sentito a Mario Fattore di dedicarsi di confermarsi CAMPIONE DEL con continuità alla pratica delle MONDO. concretamente 35
Documenti analoghi
Voci di Capitolato 1- Piastrelle in Tinta Unita 2 - Decori in
(accuratamente selezionata, lavata e depolverizzata)
– polvere di marmo
– ossidi colorati.
Le piastrelle decorate …….. (indicare il nome del decoro) dovranno essere fornite
nel formato cm. ……. (spe...
Superfici definitivo
La casa ha visto avvicendarsi un
“maestro della pietra” per i
caminetti e gli inserti, un “maestro
del legno”, Lino, per i portali, la
presenza di ferri forgiati realizzati
da un giovane artigiano ...
Informazioni tecniche Posa in opera materiale prelevigato
bisellature delle piastrelle devono essere lasciate pulite e a vista. Se per errore l’impasto viene
versato in modo uniforme su tutta la superficie delle piastrelle sarà difficile rimuoverlo, e sul...
Speciale Futuro Prossimo
anche in quella immateriale (comunicazione, distribuzione, servizio) con un
ruolo sempre più decisivo nella determinazione delle qualità e dei contenuti
di valore che contraddistinguono un prodotto...
Informazioni tecniche Posa in opera materiale prelevigato
Posa dei gradini
In questo caso si raccomanda l’utilizzo esclusivo di adesivi elastici, quali KERALASTIC (Mapei),
ADESILEX P22 (Mapei) oppure adesivi idonei alla posa dei parquet.
E’ sconsigliabile...