Speciale Futuro Prossimo
Transcript
PERIODICO anno 6 numero 1 - Dicembre 2007 Speciale Futuro Prossimo Futuro Prossimo, ricerca e stile nella reiterazione di un materiale artigianale L’evoluzione della graniglia La cultura del progetto Passato Prossimo e Futuro Prossimo, un catalogo a misura dei vostri desideri. Superfici Periodico - registrazione Tribunale di Lanciano (CH) n. 139 del 20 luglio 2001. Editore Aganippe Pavimenti s.r.l. Loc. Cerratina, 77/r - 66034 Lanciano (CH) Tel. +39 0872 50611 (4 linee r.a.) fax +39 0872 50628 www.aganippe.com [email protected] Direttore responsabile PASQUALE DE GREGORIO Redazione RAFFAELE CAVALLO ENZO PASSERI Progetto grafico SINERGIA ADV - Pescara Art direction FABRIZIO GRANATA Fotografie MODO FOTOGRAFIA - Spezzano di Fiorano DIGITO - Pescara Stampa LITOGRAFIA BOTOLINI - Rocca San Giovanni (Ch) Loc. Santa Calcagna, 131 - Tel. 0872 714641 - Fax 0872 713263 www.botolini.it [email protected] Distribuzione SEPIN s.r.l. Via Bettola, 16 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tiratura 40.000 copie Il trattamento dei dati personali dei destinatari di SUPERFICI è svolto nel rispetto della Legge 675/96 sulla tutela della privacy. In qualsiasi momento è possibile richiedere la modifica, l’aggiornamento o la cancellazione dei dati, scrivendo a: AGANIPPE PAVIMENTI - Loc. Cerratina, 77/r - 66034 Lanciano - Fax 0872/50628 e-mail: [email protected] I testi e le immagini di questa rivista non sono riproducibili senza l’autorizzazione della AGANIPPE PAVIMENTI S.r.l. Futuro Prossimo, ricerca e stile nella reiterazione di un materiale artigianale 5 La cultura del progetto 12 L’evoluzione della graniglia 21 Passato Prossimo e Futuro Prossimo, un catalogo a misura dei vostri desideri 29 Editoriale Editoriale FUTURO PROSSIMO, TEMPO DI SFIDE. Carissime Lettrici e carissimi Lettori, torniamo dopo una lunga pausa di riflessione, come alcuni di voi avranno sicuramente notato. Il tempo trascorso ci è servito per portare avanti una approfondita ricerca sull’innovazione dei pavimenti in graniglia, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di Tecnologia per l’Ambiente Costruito dell’Università Statale “G. D’Annunzio” di Pescara. In questa sede vorremmo ringraziare, per la collaborazione offerta, l’architetto Carmine Falasca – docente di Cultura Tecnologica della Progettazione presso il DiTAC - che ha favorito l’avvio della ricerca, unitamente all’architetto Valter Silvani – dottore di ricerca in tecnologia dell’architettura - che ha portato avanti questo importante ed innovativo progetto. Nelle pagine che seguono troverete un ampio “excursus” del lavoro “creativo” degli ultimi due anni che testimoniano la flessibilità e la modernità di un materiale storico, ma non “vecchio”, quale appunto la graniglia. Futuro Prossimo osa, innova e rinnova puntando sulla ricerca di design che supera i confini abituali e apre davvero inaspettati orizzonti alla graniglia. E come se spostasse molto più in là i confini di una materia da troppo tempo ripiegata su se stessa e sui fasti antichi più che su quelli attuali. Seguiteci in questo appassionante viaggio osservando da vicino, nelle pagine seguenti, i capitoli di quest’avvincente, coinvolgente racconto. Con i caratteri di una sfida che si preannuncia stimolante. Futuro Prossimo, ricerca e stile nella reiterazione di un materiale artigianale Gli scenari emergenti, gli interrogativi degli artigiani, le risposte di Aganippe in un mercato che premia l’innovazione Visioni di FUTURO PROSSIMO F rutto di un’intensa attività di ricerca,“FUTURO PROSSIMO” innova la storia dei pavimenti in graniglia e la proietta nella modernità con nuove forme e nuovi stili: una pagina aperta e tutta da scrivere in collaborazione con quanti, architetti e progettisti, avranno voglia di cimentarsi nella ricerca e nella sperimentazione. Grazie all’alto livello di flessibilità produttiva raggiunto e all’esteso know-how in possesso dell’azienda, Futuro Prossimo assicura la possibilità di fornire soluzioni sempre L’artigiano così come viene tradizionalmente inteso, attraversa da tempo una delicata fase di transizione da cui emerge una sofferta contrapposizione: da un lato la volontà di mantenere alta l’espressione dei valori culturali ben radicati nel proprio passato, dall’altro la necessità e l’urgenza di ritrovare una identità e una collocazione nel tessuto produttivo più adeguate ai tempi ed alle istanze economiche e sociali che oggi regolano il mercato. Affinché tale fase possa essere superata positivamente e possa tradursi in nuove opportunità, è necessario che si attivi un processo di tipo evolutivo, un passaggio radicale verso il rinnovamento e la riorganizzazione di tutti i fattori di cui la produzione artigianale dispone: dalle materie prime ai processi produttivi e fabbricativi, alle linee estetiche, alle modalità comunicative. 10 Visioni di FUTURO PROSSIMO L’artigiano della contemporaneità evolve verso una nuova realtà imprenditoriale in grado di garantire continuità e sopravvivenza, salvaguardando al tempo stesso la propria eredità culturale. Gli obiettivi sono rappresentati dal superamento della sterile ripetizione delle forme del passato e dalla individuazione di nuove linee di sviluppo che, a partire dall’esperienza e dalle qualità distintive storicamente acquisite, possa avviare esperienze totalmente nuove con prodotti di alta creatività e qualità. Visioni di FUTURO PROSSIMO Un processo di modernizzazione che tiene conto soprattutto dei cambiamenti più significativi che hanno interessato il settore industriale negli ultimi anni, come il passaggio dalla produzione di massa alla produzione diversificata, il crescente riferimento alla figura del consumatore-committente sempre più interagente con la strategia produttiva aziendale, la capacità di interpretare le repentine dinamiche del mercato, la continua esplorazione dei desideri e delle aspettative latenti dell’utente finale per anticiparne i gusti e calibrare al meglio l’offerta con la domanda. Alla crisi del modello tradizionale la nuova impresa deve quindi far corrispondere un atteggiamento profondamente aperto e articolato, orientato al cambiamento, dove attività di ricerca e attività progettuale correttamente integrate rappresentano gli elementi propulsori di questa tensione innovativa. 10 Con Fu t u ro Prossimo, Aganippe sulla scia della secolare esperienza nella lavorazione di cementi e graniglie di marmo e nella produzione di pregiati pavimenti, si rinnova per divenire “artigiano evoluto” in linea con le metodologie più avanzate e con le nuove istanze del mondo contemporaneo. 11 La cultura del progetto 12 Per Aganippe Futuro Prossimo rappresenta l’avvio di un nuovo modo di fare impresa, l’inizio di un processo di trans-formazione volto all’innovazione design oriented come risposta alle particolari dinamiche che caratterizzano questo segmento di mercato, sempre più segnato da continui mutamenti, sollecitazioni di tendenze e conseguenti fenomeni di precoce obsolescenza estetica dei prodotti. Circostanze di fondamentale importanza che impongono alle imprese di settore la necessità di dotarsi di mezzi e di strumenti idonei per poter governare questi meccanismi e raggiungere il giusto livello di flessibilità produttiva e di capacità propositiva. E’ inoltre fondamentale acquisire un nuovo modo di pensare il prodotto, entità eterogenea e sistemica che non s’identifica nella sola componente tangibile legata alla fisicità dell’oggetto (forma, decorazione, interfaccia), ma anche in quella immateriale (comunicazione, distribuzione, servizio) con un ruolo sempre più decisivo nella determinazione delle qualità e dei contenuti di valore che contraddistinguono un prodotto dall’altro. In questo modo il design è concepito come un’attività strutturale, volta alla determinazione delle caratteristiche qualitative e di valore del sistema-prodotto che si esplica attraverso una pluralità di azioni progettuali, sinergiche, multidimensionali, profondamente integrate nel sistema aziendale. Da queste premesse nasce il rapporto di collaborazione tra Aganippe e il DiTAC, Dipartimento di Tecnologie Per l’Ambiente Costruito della facoltà di Architettura di Pescara, un lavoro di consulenza, ricerca e sperimentazione che ha inteso innestare nel patrimonio genetico dell’impresa, di matrice tipicamente artigianale, la cultura del progetto e della ricerca tecnologica. Un approccio, quello tecnologico, che a partire dall’analisi dei valori culturali di riferimento propri della contemporaneità, coniuga il desiderabile espresso o latente del mercato con il possibile, offerto dalle opportunità e dalle potenzialità dei nuovi materiali e delle nuove conoscenze tecniche, per formulare nuove ipotesi, nuovi scenari e nuove traiettorie di sviluppo. Operare attraverso la cultura del progetto significa infine assumere la ricerca come il fattore strategico per eccellenza, capace di generare e gestire il processo di innovazione continua necessario a garantire nel tempo sia gli interessi dell’azienda sia quelli del mercato. Valter Silvani architetto, dottore di ricerca in tecnologia dell’architettura. 13 Visioni di Futuro Prossimo 14 15 Visioni di Futuro Prossimo 16 NOVITA’ AGANIPPE 17 NOVITA’ AGANIPPE Visioni di Futuro Prossimo 18 NOVITA’ AGANIPPE 19 Futuro Prossimo L’evoluzione della graniglia. L’attività di ricerca esplora nuove possibilità espressive del prodotto in linea con l’evoluzione del concetto di spazio architettonico aperto, pluridirezionato e interattivo, dove le superfici orizzontali o verticali si configurano sempre più come medium in cui si intrecciano ed interagiscono flussi, azioni, percezioni in continua modificazione. La nuova strategia punta al superamento della concezione tradizionale del sistema pavimentale nelle sue implicazioni tipologiche ed estetiche di superficie delimitante e delimitata, orientandosi verso la dimensione del continuum morfologico, materico e fruizionale proprio dei modelli più avanzati della spazialità contemporanea. Composizione Chicago Futuro Prossimo assicura la possibilità di fornire soluzioni sempre più calibrate e personalizzate per ogni circostanza. Grazie all’alto livello di flessibilità produttiva raggiunto e all’esteso know-how di cui l’azienda dispone, Aganippe è in grado di soddisfare in breve tempo ogni tipo di esigenza progettuale specifica realizzando decori e formati su commessa. E allora passiamo in rassegna questi esemplari che ridefiniscono la nozione di spazio, guardiamoli uno per uno, decori, formati, composizioni e tappeti che l’inventiva Aganippe ha dato alla luce. Futuro Prossimo Tappeto Adelaide Tappeto Sidney 22 Composizione Baltimora Composizione Orlando 23 Futuro Prossimo Tappeto Boston Tappeto Boston 14 24 Tappeto Phoenix Tappeto Houston 25 Futuro Prossimo Tappeto Melbourne Tappeto Denver 12 26 Tappeto Detroit 27 28 PASSATO PROSSIMO E FUTURO PROSSIMO, UN CATALOGO A MISURA DEI VOSTRI DESIDERI. 29 Aganippe Due anni di ricerche, confronti, idee, sono confluiti nel nuovo catalogo Aganippe che getta una nuova luce sull’interpretazione classica della graniglia, Passato Prossimo, e su quella più avanzata e sperimentale incarnata da Futuro Prossimo. Oltre 150 pagine dedicate alla produzione e alle applicazioni, con ampi contributi fotografici per constatare le potenzialità di un materiale insospettabilmente versatile. Una precisazione è d’obbligo: gli schemi della produzione e le proposte illustrate nei cataloghi non devono costituire un limite all’inventiva. Tutt’altro, vanno intesi come spunti, suggerimenti per entrare in contatto con l’universo della graniglia, con le sue infinite combinazioni di forme, colori e decori. 30 31 Chi si orienta verso Aganippe può contare sull’esperienza secolare di una realtà sì custode della tradizione, ma anche straordinariamente aperta al nuovo come la creazione delle recenti linee di prodotto dimostra. Questa estrema duttilità spiega perché Aganippe è in grado di personalizzare disegni, cornici e centri pavimentali di Passato e Futuro Prossimo per esaltare progetti e realizzazioni destinati a lasciare un segno in chi li osserva, per maestria della lavorazione ed originalità. Con gli interlocutori Aganipppe stabilisce punti di contatto, si confronta sulle singole progettazioni per approdare a soluzioni gratificanti e soddisfacenti. La professionalità e la creatività di architetti, ingegneri, designers trovano in Aganippe un interprete attento, disponibile e propositivo. 32 In questo percorso l’ampiezza di gamma di Passato Prossimo e Futuro Prossimo è di grande aiuto nell’assecondare richieste e aspettative. Quella che nasce tra Aganippe e il Cliente è dunque una sinergia proficua, uno scambio d’idee che produce sempre risultati soddisfacenti. 33 Piacere di conoscerla. Ricevere il catalogo Passato e Futuro Prossimo comodamente a casa è semplice: basta riempire il coupon in basso o mandare una mail a [email protected] con i vostri dati. Per chi ci conosce già e vuole approfondire l’argomento, può richiedere la visita di uno dei nostri agenti in qualsiasi zona d’Italia, senza alcun impegno. COMPILARE IN OGNI SUA PARTE E TRASMETTERE VIA FAX ALLO 0872 50628 OPPURE SPEDIRE A: AGANIPPE PAVIMENTI SRL - LOC. CERRATINA, 77/R - 66034 LANCIANO (CH) Nome e Cognome................................................................................................................... Professione.......................................................................................................................... via..................................................................................................... n ............................ cap ............... città...........................................................................provincia ...................... tel................................................................ cellulare......................................................... e-mail...................................... Ai fini della legge 675/96 autorizzo il trattamento dei miei dati personali. In qualsiasi momento sarà possibile ottenere la cancellazione dei dati facendone richiesta alla ditta Aganippe Pavimenti. 34 Venite a visitarci. Come raggiungerci Arrivare allo stabilimento Aganippe con annesso show-room è facile. Per chi proviene dalla dorsale adriatica il riferimento è l’Autostrada A-14, casello Val di Sangro, usciti dal quale bisogna immettersi sulla S.S. 652 (Fondovalle Sangro) direzione Atessa. Percorsi circa 6 km, imboccare l’uscita Lanciano Valle, seguire le indicazioni per “Zona Industriale B” per giungere a destinazione. Fissando un appuntamento avrete l’opportunità di passeggiare nella nostra ampia esposizione e osservare i nostri artigiani al lavoro. Per un contatto diretto: tel. 0872 50611 – [email protected] 35 SINERGIA ADV. Futuro Prossimo. In medio stat virtus. Design contemporaneo, maestria di altri tempi: un connubio perfetto. AGANIPPE PAVIMENTI srl - Loc. Cerratina 77/R - 66034 LANCIANO (Ch) - Italy Tel. ++39 0872 50611 - Fax ++39 0872 50628 www.aganippe.com [email protected] 36
Documenti analoghi
Superfici definitivo
pavimentazioni nel nuovo centro di intrattenimento “Al
Magnifico”, recentemente inaugurato ad Arezzo, alle
originali soluzioni ideate per la ristrutturazione di un
cascinale, fino a giungere alle i...
Case Passato Prossimo Nel tempio della graniglia
Spedizione in A.P. - 45% - art. 2 comma 20/b, della Legge 662/96 - Roma
Informazioni tecniche Posa in opera materiale prelevigato
dalla nostra Azienda, nei casi di pavimenti colorati.
Si consiglia di impastare il cemento con acqua e lattice (tipo Planicrete MAPEI o similare). Per il
dosaggio del lattice bisogna fare riferimen...
Informazioni tecniche Posa in opera materiale prelevigato
bisellature delle piastrelle devono essere lasciate pulite e a vista. Se per errore l’impasto viene
versato in modo uniforme su tutta la superficie delle piastrelle sarà difficile rimuoverlo, e sul...