MERCATI PASSEGGIANDO, PASSEGGIANDO… IL VANGELO DI
Transcript
MERCATI PASSEGGIANDO, PASSEGGIANDO… IL VANGELO DI
Da giovedì 15 a mercoledì 21 A cura della Soc. di Sviluppo Turistico Sangro Aventino. INFO: 334-5627827- [email protected] MERCATI QUESTA SETTIMANA AL CINEMA… CASTELLO DI ROCCASCALEGNA DAL 6 APRILE AL 31 AGOSTO Due particolari mostre, mai allestite in Abruzzo, saranno esposte all’interno del castello. “Hopus Pocus”, le pozioni delle streghe”, tratta le ricette di pozioni, filtri e unguenti usati dalle streghe, così come realmente confessate agli inquisitori durante i processi. “La Bestia feroce: il lupo fra Medioevo e ‘800”, la mostra descrive il lupo dei secoli passati, così com'era visto dalle popolazioni di tutta l'Europa in periodi di gravi crisi dell'umanità. Il comportamento di questo lupo, occasionalmente era aggressivo verso l'uomo, giungendo a volte all'antropofagia. Per info: 0872 987505; www.castelloroccascalegna.it LUNEDI Lettopalena, Marina di San Vito MARTEDI Gessopalena, Castel Frentano, S. Eusanio del Sangro, Taranta Peligna, Lama dei Peligni MERCOLEDI Civitella M. Raimondo, Roccascalegna, Villa Santa Maria, Bomba, Lanciano (P.zza Garibaldi) GIOVEDI Fara San Martino, Atessa, Roio del Sangro VENERDI Paglieta, Casoli, Pizzoferrato, Fossacesia, San Vito Chietino SABATO Quadri, Palombaro, Lanciano (P.zza della Vittoria), Palena DOMENICA Torino di Sangro, Piazzano di Atessa … E AL TEATRO PASSEGGIANDO, PASSEGGIANDO… IL VANGELO DI MARCO DOMENICA 18 MAGGIO Teatro Fenaroli - Lanciano 15 Maggio Ore 21.00 FARA SAN MARTINO “Voler bene all'Italia 2008” passeggiata natur-arte con visita alle Chiese minori del Renzo Arato, da anni porta in giro Paese, fino ad arrampicarsi al Monastero sepolto dietro le per l’Italia questo spettacolo sul Gole di San Martino; dimostrazione di arrampicata sportiva vangelo di Marco, offrendo una della sezione locale del C.A.I.; canto dell'Inno Nazionale e brindisi augurale. testimonianza unica e irripetibile, Partenza ore 9.00 dalla Chiesa di San Remigio proponendo qualcosa tra l’attore e il pubblico, tra il testo e la sensibilità dello spettatore, qualcosa che non toglie niente alla Parola, ma ne lascia intatta la sacralità e la forza. Ecco i protagonisti di questo spettacolo inusuale: la forza e il fascino della Parola. Per circa un’ora il “Libro” e le parole di quel libro sono protagoniste assolute della scena, conducendo il pubblico nelle scoperta emozionante della “storia più bella del mondo”. info: www.piccolagrandeitalia.it SANT’EUSANIO DEL SANGRO “13° Passeggiata ecologica” nel verde dell’Oasi di Serranella Organizzato dall’AVIS sez. Brecciao. Il percorso è di circa 10 Km. La quota di iscrizione è di € 8 Ore 9 partenza presso lo stabile dell’Oasi. Il percorso si svolge lungo le sponde dell’Oasi e del Fiume Gogna. Ore 13 ricco pranzo offerto a partecipanti e non, a base di pasta e fagioli e specialità locali. Info ed iscrizioni: 0872/50372 - 50645 MUSEI A LANCIANO MUSEO ARCHEOLOGICO Palazzo De Giorgio, Via Cavour n.13 I Piano - Tel. 0872/44431 Orari di apertura dal martedì al sabato 9.0013.00; martedì17.00-19.00 Ingresso gratuito - Visite guidate su prenotazione per scuole di ogni ordine e grado, turisti e visitatori in genere. Sito web: http://muvi.org/archeolanciano MUSEO DIOCESANO Largo dell'Appello (presso l'Arcivescovado) Orari di apertura martedì e giovedì dalle 17.00 alle 20.00; mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00. Info: 0872/712648 Sito web: http://muvi.org/museodiocesanolanciano CASA-MUSEO DI FEDERICO SPOLTORE Via laterale alla Chiesa di S. Maria Maggiore. Orario invernale: 9.30-12.30 (mar-gio-sab) su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni visite telefonare allo 0872-713409. Sito web: http://muvi.org/museofedericospoltore CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MUSEALE DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLA Info: 0872-711646 PERCORSO ARCHEOLOGICO MONUMENTALE Inizia dal Ponte di Diocleziano, passa sotto p.za Plebiscito e conduce ai locali sottostanti la Chiesa di San Francesco, dove si conserva il Miracolo Eucaristico. La visita può essere effettuata su prenotazione ai seguenti numeri: (Municipio) 0872-7071 (Ass. Cultura) 0872707428 / 0872-707426. Da giovedì 15 a mercoledì 21 Lanciano “Il Vangelo di Marco” Teatro del Sacro. Regia di Renzo Arato. Teatro Comunale F. Fenaroli. Ore 21.00 Nel pomeriggio, alle ore 18, Renzo Arato, incontrerà il pubblico a Teatro. Info: www.teatrofenaroli.it; 0872/717148 “Mostra fotografica sulla grande guerra” per i festeggiamenti del 90° Anniversario della fine del 1° Conflitto Mondiale (1918-2008) Palazzo degli Studi. Ore 16.30 / 18.30 Lanciano “Mostra fotografica sulla grande guerra” per i festeggiamenti del 90° Anniversario della fine del 1° Conflitto Mondiale (1918-2008) Palazzo degli Studi. Ore 9.30/ 12.30 e 16.30 / 18.30. Ore 17,15 interviene Mario Salvitti, ricercatore-volontario del Soccorso Il portaferiti in Trincea “Bandiera gialla in tour” Festeggiamenti in onore della S.S. Trinità In serata, nella Piazza di Villa Andreoli. “Pensieri di donna” versione integrale Recital in atto unico, con la Regia di Tommy Oliva. Gruppo Artistico Culturale La Sacca. Teatro Comunale F. Fenaroli. Ore 21.30. Info: 0872/717148 Atessa “Una Festa Multicolore” Rassegna Teatrale Porte Aperte sul Mondo Direzione Didattica di Atessa Plesso Capoluogo. Teatro Comunale Atessa Ore 8.30 / 10.30 Info: www.comunediatessa.it Lanciano “Festa di Primavera” musiche e danze tradizionali nel Centro Storico di Lanciano, con esibizione del gruppo Terre del Sud. Largo San Giovanni (nei pressi del Teatro Fenaroli) Ore 21.00 www.myspace.com/terredelsud musica “Mostra fotografica sulla grande guerra” Fara San martino “Voler bene all'Italia 2008” passeggiata natur-arte con visita alle Chiese minori del Paese, fino ad arrampicarsi al Monastero sepolto dietro le Gole di San Martino; dimostrazione di arrampicata sportiva della sezione locale del C.A.I. Partenza ore 9.00 dalla Chiesa di San Remigio info: www.piccolagrandeitalia.it Lanciano Atessa “Dal fuoco all'acqua 1 – Prometeo ed Odisseo”. Ore 9.00. Rassegna Teatrale Porte Aperte sul Mondo Direzione Didattica di Atessa Plesso Piana La Fara. “Dal fuoco all'acqua 2 Prometeo ed Odisseo”. Ore 10.30. Direzione Didattica di Atessa Plesso Monte San Silvestro. Teatro Comunale Atessa. nfo: www.comunediatessa.it “Concerto di Luca Barbarossa” Festeggiamenti in onore della S.S. Trintà Piazza di Villa Andreoli. Ore 21 S. Eusanio del Sangro “13° Passeggiata ecologica” nel verde dell’Oasi di Serranella. Organizzato dall’AVIS sez. Brecciao. Il percorso è di circa 10 Km. Quota di iscrizione € 8 Ore 9 partenza presso lo stabile dell’Oasi. Ore 13.00 pranzo offerto ai partecipanti e non. Info ed iscrizioni: 0872/50372 50645 Atessa Replica degli spettacoli di lunedì 19 della Rassegna Teatrale Porte aperte sul Mondo Teatro Comunale Atessa. Ore 9.00 e 10.30. Info: www.comunediatessa.it Taranta Peligna “Festa della Santissima Trinità” Giro per le vie del paese del complesso bandistico Città di Gessopalena. Ore 9.00 Vendita in Piazza dei Tradizionali Piatti. Ore 19.30 per i festeggiamenti del 90° Anniversario della fine del 1° Conflitto Mondiale (1918-2008) Palazzo degli Studi. Ore 9.30/12.30 e 16.30/18.30. Stanazzok presenta…“Lou Herrn Party” A cura della Soc. di Sviluppo Turistico Sangro Aventino. INFO: 334-5627827- [email protected] IN CONCERTO LUCA BARBAROSSA Taranta Peligna Pat-Rat Esibizioni varie di gruppi musicali. Tappa del Pecora Power Tour. Villa Andreoli (dietro la Chiesa). Ore 21.00 “Nduccio e il sentimento agricolo” Orchestra musicale e Cabaret Festa di Sant’Ubaldo di Gubbio patrono del Paese. Piazza del Paese. Ore 21.00 LLA O NO AN CIIA NC AN 1188 M Orree 2211 Maaggggiioo -- O PPP...zzzzzza a d V a A d e o ad diii V Viiilllllla aA Annnd drrre eo ollliii La Società di Sviluppo Turistico Sangro-Aventino declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali variazioni dei programmi annunciati Programma Aggiuntivo POM “Sviluppo Locale-Patti Territoriali per l’Occupazione” Sottoprogramma n. 9 Questo progetto è stato finanziato dal INFO: 0872-660349 - [email protected] Ministero dell’Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE Da giovedì 15 a mercoledì 21 A cura della Soc. di Sviluppo Turistico Sangro Aventino. INFO: 334-5627827- [email protected] NoiSiFaTeatro - Lanciano, 19-26 maggio 2008 Teatro Comunale “Fedele Fenaroli” IX Rassegna Regionale Il Teatro della Scuola “Laboratori intensivi in rassegna” Laboratori di un'ora per i gruppi di studenti scelti da scuole che non presentano spettacoli “Laboratorio Miracolo Eucaristico di Lanciano – la pace si fa a scuola” con esito finale. Coordinato da Antonio Tucci. “Il Fantasma di Canterville”. Ore 15.30 Tratto da un romanzo di Oscar Wilde “La TV dei ragazzi”. Ore 16.30 “Sfiora la tua stella” Ore 17.30 Tratto da: HS Musical. Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio. CDM Villa Scorciosa - Fossacesia “La scuola siamo noi”. Ore 21.00 dal gruppo di lavoro Sperimentando della Scuola Media Mazzini Lanciano. “Un messaggio in bottiglia” Ore 9.30 Istituto Comprensivo D'Annunzio Lanciano – Classe I e II Scuola Infanzia Villa Andreoli. “Pinocchio” di Collodi. Ore 11.30 Scuola Elementare Eroi Ottobrini. Classi V A/B “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei. Ore 15.30 Scuola Primaria Villaggio Celdit Chieti – Classi IV A/B “Classe III C”. Ore 17.30 Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio – CDM Rocca San Giovanni “Tate mancanti”. Ore 21.00 Ideato dai partecipanti laboratorio teatrale per adulti – Scuola Media Umberto I – Centro Territoriale di Educazione Permanente “La guerra dei colori”. Ore 9.30 Istituto Comprensivo Fossacesia – Scuola Primaria S. Maria Imbaro Classi IV/V “Felipe” di A. Nanetti. Ore 10.30 Scuola Elementare Eroi Ottobrini Lanciano – Classi IV A/B “Di questa vita non se ne può più” di C. Silvestri. Ore 11.30 Istituto Comprensivo Benedetto Croci Quadi – Classe I A “Cappuccetto rossi return”. Ore 15.30 Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio – CDM Santa Maria Imbaro “A tutti i costi HS Musical 2”. Ore 17.30 Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio – CDM Mozzagrogna “Anfitrione...se vi pare”. Ore 21.00 Liceo Classico Vittorio Emanuele II Lanciano – Classe VC Per ulteriori informazioni: www.eventiecongressi.it/noisifateatro La Società di Sviluppo Turistico Sangro-Aventino declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali variazioni dei programmi annunciati Programma Aggiuntivo POM “Sviluppo Locale-Patti Territoriali per l’Occupazione” Sottoprogramma n. 9 Questo progetto è stato finanziato dal INFO: 0872-660349 - [email protected] Ministero dell’Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE
Documenti analoghi
Calendario settimanale delle manifestazioni del Sangro Aventino
Visita all’Eremo D’Annunziano, a cura di Legambiente. Loc. Portelle.
Orari: 10/12 e 16/19.
Info: 0872/619124;
www.piccolagrandeitalia.it