Scheda Villa Torrigiani - Capannori Terra di Toscana
Transcript
Scheda Villa Torrigiani - Capannori Terra di Toscana
Parco di VILLA TORRIGIANI Arrivando alla Villa Torrigiani, salta subito all’occhio l’imponente viale di accesso, sottolineato da una fila di cipressi di circa 700 metri, che danno ampio risalto alla facciata della villa. Il parco quale oggi lo vediamo è stato oggetto di trasformazioni avvenute in particolare nel periodo ottocentesco, su di un precedente impianto realizzato in modo somigliante ai progetti di Le Notre per la Reggia di Versailles. Ma la visione attuale del parco appare oggi in buona parte modificata, e questo è dovuto principalmente alla innovativa idea del giardino di paesaggio. Sia sul davanti che sul retro della Villa furono creati grandi spazi verdi e intorno ad essi furono sistemati in modo irregolare numerose essenze arboree ed arbustive. Alcune parti del parco sono state mantenute poi a selvatico, in particolare nella parte sinistra, mentre la destra è stata concepita in modo più regolare. Le specie vegetali utilizzate per la realizzazione di questo imponente parco sono numerose, a partire dalle specie autoctone impiegate all’inizio della sua costruzione, quali cipressi, querce sempreverdi (lecci) e spoglianti (farnie, roberelle), platani (fra cui uno monumentale), tigli, ippocastani, ecc. Con la sistemazione ottocentesca, vengono impiantate numerose specie esotiche, fra le quali primeggia la Camelia; Villa Torrigiani è infatti una fra le ville più rappresentative di questo genere di piante, anche con numerosi esemplari di grandi dimensioni. Fra le più rare e significative, le cv. “Fimbriata”, “Carlotta Papudoff “, “Sacco vera”, “Ridolfiana”, e molte altre ancora. Ma anche fra le essenze arboree si notano vere e proprie rarità: fra queste il cipresso funebre (Cupressus funebris) posto vicino all’ingresso, unico in lucchesia, dalle fronde caratteristicamente pendule, originario della Cina, ancora all’unico esemplare di Heteromeles arbutifolia, una Rosacea sempreverde arborea, originaria della California. Presenti anche altre specie esotiche arboree originarie del continente americano, quali il cipresso di palude (Taxodium distichum), un’imponente sequoia (Sequoia sempervirens) ed altrettanto imponenti alberi dei tulipani (Liuriodendron tulipifera), Magnolie (Magnolia grandiflora), o ancora altre specie dall’oriente quali l’olivo odoroso (Osmanthus fragrans) o la magnolia spogliante (Magnolia denudata). Infine, sul retro della villa, nei primi del ’900, sono stati impiantati diversi esemplari di Ginepro prostrato (Juniperus sabina var. procumbens) che nell’insieme formano una insolita aiola, senza nulla togliere alla visione del parco retrostante. Nel complesso, si può senz’altro affermare che Villa Torrigiani possiede un parco fra i più significativi della Ville lucchesi, dove i diversi stili di giardino si sono realizzati senza darsi fastidio fra loro ottenendo, nel tempo, un parco veramente unico. Angelo Lippi 1) sequoia 2) vialetto di camelie 3) Heteromeles Arbutifolia 4) ginepro prostrato 5) platano monumentale 6) boschetto di Camelie immagine TerraItalyTM © BLOM Compagnia Generale Ripreseaeree S.P.A. 7) alberi dei tulipani 8) cipresso funebre 9) Magnolia 10) Viale dei cipressi INFORMAZIONI Via del Gomberaio 3 – Camigliano Tel. e fax: +39 0583 928041 E-mail: [email protected] Sito: www.villelucchesi.net Coordinate GPS: N 43°53.173’ ; E 010°36.492’ Giorni di apertura: 12-13, 19-20 e 26-27 marzo 2011 Orario apertura: 10.00 – 18.00 Biglietto ingresso: € 5,00 presentando il biglietto di ingresso alla mostra; €7,00 senza biglietto della mostra. Ingresso gratuito per ragazzi accompagnati fino a 14 anni, disabili e loro accompagnatore. - Visita al parco. - 12-13, 19-20 e 26-27 marzo: Mostra del fiore reciso INIZIATIVE
Documenti analoghi
Scheda Villa Grabau - Capannori Terra di Toscana
specie vegetali che si possono ammirare.
Angelo Lippi