Scheda Villa Grabau - Capannori Terra di Toscana
Transcript
Scheda Villa Grabau - Capannori Terra di Toscana
Parco di VILLA GRABAU Il parco della Villa Grabau, di notevole ampiezza (circa 9 ettari) è senza dubbio uno fra i più interessanti della lucchesia, completo di teatro di verzura (4)e di limonaia, quest’ultima particolarmente attraente con il monumentale fico rampicante asiatico (1)(Ficus pumila) il quale, raggiunto il soffitto, lascia penzolare le sue imponenti propaggini da tutta la volta verso il basso. L’impostazione del parco è varia; la sua storia ha inizio quando fu costruita la villa, nel XVI secolo, partendo dal primitivo giardino all’italiana realizzato al solito con specie autoctone, lecci (Quercus ilex) per il teatro di verzura e bosso (Buxus sempervirens) o tasso (Taxus baccata) per le siepi, di cui troviamo ampie tracce in diversi punti del parco. Presenti anche diverse specie arboree spontanee, spesso di notevoli dimensioni, che formano interessanti boschetti ai margini del parco. L’aspetto più eclatante lo si deve senza dubbio all’avvento del “giardino all’inglese”: sullo sfondo di grandi spazi verdi, inserite irregolarmente, si possono ammirare specie arboree ed arbustive esotiche, introdotte all’inizio dell’800, grazie soprattutto alle possibilità offerte in quel periodo dall’appena fondato Orto Botanico di Lucca dal quale si riesce ad avere e quindi diffondere nelle ville lucchesi piante sino allora affatto conosciute. (segue>>) Ecco quindi che troviamo specie arboree maestose provenienti dal N. America, quali l’albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera), la sequoia (Sequoia sempervirens), il cipresso dell’Arizona (8) (Cupressus arizonica), il cipresso di Lawson (Chamaecyparis lawsoniana), l’albero dell’incenso (Calocedrus decurrens), la magnolia (Magnolia grandiflora), o anche di origine asiatica quali l’olivo odoroso (6) (Osmanthus fragrans), la sofora (Sophora japonica), la crittomeria (Cryptomeria japonica) ecc.: il tutto per un insieme di oltre 45 specie fra alberi e arbusti! Fra le piante particolari, uniche di questo parco, si trova una quercia molto decorativa, (11) Quercus x andleyensis, un’ibrido sterile semisempreverde frutto di un incrocio fatto dall’uomo nell’800 fra il leccio e la rovere. Ancora, fra le rarità, merita senza dubbio un cenno la michelia, nota anche come “arbusto delle banane” (2) (Michelia figo); questo perché i suoi fiori, simili a quelli della magnolia, hanno un profumo che ricorda quello delle banane mature. Questa specie, sempreverde, si ritrova in lucchesia solo all’Orto Botanico. Fra gli arbusti, una nota di curiosità viene data anche dalla collezia (3) (Colletia cruciata), originaria dell’Uruguay e del S. Brasile, con strane ramificazioni formate da spine disposte a croce. Ma oltre all’aspetto eclatante del giardino all’inglese, si nota anche nel parco la presenza di palme, a testimonianza del “giardino liberty” che si diffuse all’inizio del ‘900. Fra queste, la palma da dattero delle Canarie (5) (Phoenix canariensis), la buzia del Brasile (10) (Butia capitata) ed un maestoso esemplare di palma a ventaglio della California (7) (Washingtonia filifera), quest’ultima unica nelle ville lucchesi. Naturalmente, in una parte ombrosa del giardino, sono presenti alcune antiche piante di Camelia che impreziosiscono ulteriormente il giardino. Tutti i diversi stili che nel tempo si sono alternati sono armoniosamente inseriti senza peraltro sovrapporsi, ma creando un Parco ben proporzionato e spettacolare, fra i più interessanti della lucchesia sia per la sua forma che per la ricchezza e rarità delle specie vegetali che si possono ammirare. Angelo Lippi 1) limonaia con Ficus pumila 2) arbusto delle banane 3) collezia 4) teatro di verzura 5) palma delle Canarie 6) olivi odorosi 7) palma a ventaglio della California immagine TerraItalyTM © BLOM Compagnia Generale Ripreseaeree S.P.A. 8) cipresso dell’Arizona 9) Sequoia 10) Buzia del Brasile 11) Quercus x andleyensis INFORMAZIONI Via di Matraia 269 – S. Pancrazio Tel. +39 0583 406098 cell. +39 349 6013652 E-mail: [email protected] Sito: www.villagrabau.it Coordinate GPS: N 43°54.051’ ; 010°33.177’ Giorni di apertura: 12-13, 19-20 e 26-27 marzo 2011 Orario apertura: 10.00 – 18.00 Biglietto ingresso: € 5,00 presentando il biglietto di ingresso alla mostra; €7,00 senza biglietto della mostra. Ingresso gratuito per ragazzi accompagnati fino a 14 anni, disabili e loro accompagnatore. INIZIATIVE - Visita al parco. - 12-13, 19-20 e 26-27 marzo, ore 14.00 – 18.00: Degustazione tè inglesi Prince of Wales e Tarry Souchong. - 13 marzo, ore 15.30: concerto “ALLEGRO, i capolavori per archi di Antonio Vivaldi”. Quartetto d’archi: LUCA CELONI violino, NICOLETTA DEL CARLO violino, OSVALDO DAL BONI viola, PAOLA ARNABOLDI violoncello. A cura della SCUOLA CIVICA di MUSICA del Comune di Capannori.
Documenti analoghi
Scheda Villa Torrigiani - Capannori Terra di Toscana
un parco fra i più significativi della Ville lucchesi, dove i diversi stili di giardino si sono realizzati senza darsi
fastidio fra loro ottenendo, nel tempo, un parco veramente unico.
Angelo Lippi