Delibera n° 50 del 28-07-2010 di risposta alle

Transcript

Delibera n° 50 del 28-07-2010 di risposta alle
Copia
C O M UN E D I AYAS
Regione Autonoma Valle d'Aosta
C O M M U N E D' A Y A S
Région Autonome de la Vallée d'Aoste
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 50
VARIANTE SOSTANZIALE GENERALE DI ADEGUAMENTO DEL
P.R.G.C. VIGENTE ALLE NORME DELLA LEGGE REGIONALE 11/98
OGGETTO:
E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ESAME DELLE
OSSERVAZIONI PERVENUTE.
L’anno duemiladieci, addì ventotto, del mese di luglio, con inizio alle ore tredici e minuti
quarantacinque, nella sala delle adunanze consiliari denominata “Ex Villa Rivetti
d’inverno”, convocato dal Sindaco con avviso scritto prot. N. 8317/II/3 del 26/07/2010
notificato a ciascun Consigliere dal Messo Comunale, si è riunito il CONSIGLIO
COMUNALE, in sessione URGENTE ed in seduta PUBBLICA di PRIMA
CONVOCAZIONE,
Intervengono alla seduta i signori consiglieri:
COGNOME e NOME
PRESENTE
MUNARI GIORGIO - Sindaco
ROLLANDIN SILVIO - Vice Sindaco
FAVRE ALFREDO - Consigliere
PESSION SANDRO - Consigliere
FAVRE FEDERICO - Consigliere
GAILLARD IVANA - Consigliere
KAUFFMANN ROBERTA - Consigliere
SARTEUR LUCA - Consigliere
CHASSEUR RAIMONDO - Consigliere
PERONO MARCO - Consigliere
FAVRE EUGENIO - Consigliere
CAPRILLI GIULIO - Consigliere
ORIGONE IVAN - Consigliere
FOURNIER BARBARA - Consigliere
Sì
Sì
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Sì
Sì
No
Totale Presenti:
Totale Assenti:
11
3
Assume la presidenza il Sig. MUNARI GIORGIO - SINDACO.
Assiste all’adunanza il Segretario Comunale - Dott.ssa Laura FOSCARDI.
Risultano assenti giustificati i consiglieri Sigg.ri Favre Alfredo, Perono Marco e Fournier
Barbara.
Il Consigliere Sig. Sandro Pession entra alla trattazione del presente punto all’ordine del
giorno (osservazione n. 4).
IL PRESIDENTE
Ritenuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta e passa alla trattazione
dell’argomento di cui all’oggetto.
N. 50
OGGETTO : VARIANTE SOSTANZIALE GENERALE DI ADEGUAMENTO DEL
P.R.G.C. VIGENTE ALLE NORME DELLA LEGGE REGIONALE 11/98 E SUCCESSIVE
MODIFICHE
E
INTEGRAZIONI.
ESAME
DELLE
OSSERVAZIONI
PERVENUTE.
IL CONSIGLIO COMUNALE
-
-
-
-
-
-
-
Richiamato l’art. 21 della Legge regionale 07.12.1998, n. 54 (“Sistema delle autonomie in Valle
d’Aosta”), segnatamente alle competenze del Consiglio;
Richiamato lo Statuto vigente, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del
26.04.2001 e successivamente modificato;
Richiamato il vigente Regolamento del Consiglio comunale, approvato con deliberazione del
Consiglio comunale n. 35 del 25.10.2005 e successivamente modificato;
Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale n. 28 in data 05.06.2006, di convalida
degli eletti alla carica di Sindaco, Vice Sindaco e di Consigliere comunale per il mandato
amministrativo 2006-2011;
Visto inoltre:
la L.R. 11/1998 (“Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta), in
particolare gli articoli:
n. 11 – Piano Regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico;
n. 12 – Contenuti ed elaborati del PRG;
n. 13 – Adeguamento dei PRG;
n. 14 – Modifiche e varianti al PRG;
n. 15 – Procedure per la formazione, l’adozione e l’approvazione delle varianti sostanziali al
PRG;
la L.R. 13/1998 (“Approvazione del Piano Territoriale Paesistico della Valle d’Aosta – PTP), in
particolare, l’art. 7, commi 1 e 2 e gli artt. 20-23-27-38-40-36-37 delle Norme di Attuazione del
PTP;
Richiamata integralmente la deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 28.01.2010 recante
l’oggetto “Adozione testo preliminare variante sostanziale al Piano Regolatore Generale
comunale in adeguamento alla L.R. 11/1998 e al P.T.P.”;
Dato atto:
che la citata deliberazione n. 06 del 28.01.2010 ed i relativi atti sono stati pubblicati all’Albo
pretorio comunale e depositati in pubblica visione presso la Segreteria del Comune di Ayas per
il periodo previsto di giorni 45 e cioè nel caso del Comune di Ayas dal 04 febbraio al 27 marzo
2010 come da avviso prot. 1314/VI/1 del 04.02.2010;
che a seguito di osservazioni da parte di un cittadino il termine, con avviso prot. 3430/VI/1 del
30.03.2010 è stato prorogato fino all’08.04.2010 al fine di garantire il massimo dell’accessibilità
per la presentazione delle osservazioni al PRGC;
che dell’avvenuta adozione è stata data tempestiva informazione ai cittadini tramite
pubblicazione di avviso sugli organi di informazione a carattere locale e regionale (come da
determinazione del Responsabile del Servizio finanziario n. 12 in data 17.02.2010);
Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale n. 16 del 04.03.2010 recante l’oggetto
“Individuazione dei criteri di valutazione delle osservazioni presentate alla variante sostanziale
al Piano Regolatore generale comunale in adeguamento alla Legge Regionale ed al Piano
Territoriale Paesistico ai sensi dell’art. 15 della L.R. 11/1998”;
Preso atto che nel termine previsto dall’art. 15 della L.R. 11/1998 (Normativa urbanistica e di
pianificazione territoriale della V.D.A.) fissato nel giorno 08 aprile 2010, sono pervenute le
seguenti osservazioni, identificate al protocollo comunale ai numeri: 555-1197-1437-17802405-2106-2201-2259-2265-2279-2288--2400-2405-2515-2533-2611-2683-2711-2712-27242814-2971-2987-2989-2991-3003-3006-3047-3056-3058-3059-3101-3107-3130-3131-31363139-3166-3167-3169-3170-3171-3172-3173-3174-3175-3176-3177-3178-3179-3180-31833197-3296-3240-3241-3242-3243-3244-3245-3246-3247-3268-3291-3292-3297-3304-33103311-3313-3314-3315-3316-3317-3318-3336-3358-3366-3367-3368-3369-3370-3373-33743375-3376-3377-3378-3380-3381-3382-3383-3392-3395-3582-3577-3592);
Ritenuto che, le sopracitate osservazioni, sono pervenute in date comprese fra il 15 gennaio
2010 e il 2 aprile 2010;
-
-
-
-
-
Ritenuto opportuno, al fine di garantire la massima partecipazione dei cittadini e la massima
rispondenza dello strumento urbanistico in approvazione all’interesse generale, esaminare
anche le osservazioni giunte prima dei termini sopra richiamati e cioè prima del 4 febbraio
2010
Dato atto che:
in ragione del numero e della complessità delle osservazioni, è stato ritenuto opportuno
affidare all’Arch. Claudia Garzena con determinazione del Responsabile dei Servizi tecnici n.
107 del 22.06.2010 l’incarico di esaminare (schedare, georefenziare, istruire, valutare e
formulare proposta di risposta motivata) le suddette osservazioni;
Sentito il Sindaco, il quale:
• Invita ai consiglieri a dichiarare se vi siano osservazioni su cui verta un conflitto di
interessi, precisando che in tal caso l’osservazione sarà posta in votazione previa
uscita dall’aula del consigliere interessato;
• Puntualizza che le osservazioni presentate sono 97 e per ciascuna i professionisti
incaricati hanno predisposto una scheda di esame ed istruttoria con indicazione del
parere ed orientamento proposti dall’Amministrazione al Consiglio comunale,
unitamente all’eventuale indicazione delle modifiche da apportare;
• Specifica che l’Amministrazione comunale è tenuta a rispondere a tutte le
osservazioni presentate e a motivare ciascuna risposta che può essere di
accoglimento, di parziale accoglimento o di non accettazione.
Il Sindaco poi, preannuncia che sottoporrà al Consiglio comunale ogni singola scheda di
osservazione, illustrandone dettagliatamente contenuto e relativa proposta di pronuncia,
richiedendo ai Consiglieri di procedere mediante alzata di mano ad ogni proposta descritta;
Tutto ciò premesso si procede alla disanima e pronuncia sulle singole osservazioni:
NUM. OSSERV.
1
PROT.
555 VI-3
DATA
15\01\2010
NOTE
vedi osservazione 42
RICHIEDENTE
Studio legale PUTATURO - per conto Sig. ANNA GUGLIELMINETTI
LOCALITA'
FG
N
Frazione Periasc
66
236
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Eg16* - Ba8*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
inserimento di terreno in sottozona Eg16* in sottozona edificabile a seguito di esito sentenza del TAR Valle
d'Aosta n.51 del 18/02/1993
PARERE
a seguito della sentenza del TAR Valle d'Aosta n.51 del 18/02/1993, l'amministrazione Comunale di Ayas
riteneva di dover proporre l'inserimento dell'area di proprietà della Sig.ra Guglielminetti in una zona C3
edificabile attraverso la redazione di una variante sostanziale al PRG vigente. Tale variante sostanziale era
adottata dal Consiglio Comunale con Delib. n.54 del 23/09/1999, ma l'iter di approvazione definitiva era
sancito dalla Delibera di Giunta Regionale del 03/07/200, n. 2178 nella quale si leggeva che, pur essendosi
il Servizio Tutela del Paesaggio espresso in maniera favorevole all'ampliamento della zona C3 a condizione
che: "la nuova edificazione venga concentrata verso le costruzioni già esistenti ed articolata in volumi di
ridotto impatto visivo congruamente inseriti nel contesto", veniva richiesto che la zona C3 fosse soppressa
ed i terreni in essa inseriti fossero ricompresi in zona E.
Pertanto il lotto di terreno di cui trattasi non è mai stato inserito in zona edificabile, nè lo può essere
integralmente con la presente variante generale poichè una delle linee programmatiche dell'attuale
strumento pianificatorio si basa sulla riproposizione delle vigenti aree di nuova edificazione e
completamento senza aumento delle stesse.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile (gruppo 3: passaggio da una sottozona ad un’altra per errore materiale – nei limiti
di quanto previsto dal punto e), comma 2, art.14 L.R. 11/98)
MODIFICHE DA APPORTARE
riperimetrazione della sottozona Ba8* riproponendo il precedente perimetro della sottozona C3i con
esclusione dei mappali soggetti a vincolo di inedificabilità per valanga e conseguente riduzione della
sottozona Eg16*
Il Sindaco pone a votazione la scheda osservazione n. 1, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
2
PROT.
1197 VI-1 UT
DATA
02\02\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Sig. CHASSEUR Giorgio
Rue Saint Martin, 9 - Fraz. Trochey- Ayas - (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Periasc
64
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Es
Eg10*
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
permettere nelle sottozone di tipo Eg la posa in opera di impianti tecnologici da fonti rinnovabili.
PARERE
l'osservazione ribadisce quanto già riportato all'art. 25 NTAPRG nel quale, al punto c del comma 1, si
enumerano fra gli interventi ammissibili in tutto il territorio comunale, salve prescrizioni di divieto esplicitate
per le diverse sottozone di cui al Capo IV e prescrizioni relative a specifici ambiti inedificabili, l'installazione
di impianti geotermici, a pannelli solari e fotovoltaici. Tali interventi non sono esplicitamente vietati per le
sottozone di tipo Eg.
ORIENTAMENTO
non accoglibile (solo in quanto superflua)
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda osservazione n. 2, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
3
PROT.
1437 VI-1 UT
DATA
02\02\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Sig. BURGAY Mario
Fraz. Champoluc - Ayas - (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
35
132
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C9ai - E
Ba17*
ARGOMENTO
modifica zona
OGGETTO
inserire gli appezzamenti di terreno non gravati da vincolo di media pericolosità per frana nella sottozona
Ba17*.
PARERE
l’area era già inserita come edificabile nel PRG vigente, non è stata ricompresa nella Ba17* per un errore di
lettura della cartografia cartacea del PRG vigente. Trattasi pertanto di un errore materiale.
ORIENTAMENTO
accoglibile (gruppo 3: passaggio da una sottozona ad un’altra per errore materiale– nei limiti di quanto
previsto dal punto e), comma 2, art.14 L.R. 11/98)
MODIFICHE DA APPORTARE
riperimetrazione della sottozona Ba17* riproponendo il precedente perimetro della sottozona C9ai con
esclusione dei mappali soggetti a vincolo di media pericolosità per frana e conseguente riduzione della
sottozona Eg36*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 3, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Entra in aula il Consigliere Sandro Pession.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
4
PROT.
1780
DATA
17\02\2010
NOTE
vedi osservazione 7
RICHIEDENTE
MERLET Fabrizio Ditta
Fraz. Antagnod - Ayas - (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Corbet
61
132-133-136-137-168
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C3- F1
Eg5*- Cb1*- Ba1
ARGOMENTO
Zone artigianali - modifica zone
OGGETTO
Si richiede una diversa disposizione della sottozone Cb1 e Ba1 ed in particolare:
- inserimento del mappale 133 in sottozona Ba1 (SI)
- inserimento di parte dei mappali 132, 136, 137, 168 nella sottozona Cb1 (SI)
- di destinare parte restante dei mappali 132 e 168 a deposito temporaneo di materiali (NO)
PARERE
Si ritiene compatibile con le esigenze di tutela dell'edificato già esistente la traslazione della potenzialità
edificatoria della sottozona Cb1* in posizione più distante rispetto alla sottozona Ba1 ma più prossima alla
viabilità principale.
Non si ritiene invece che una porzione di sottozona Eg5* debba essere destinata a deposito temporaneo per
un duplice motivo: interferisce con ambiti inedificabili di media ed alta pericolosità e si pone in posizione
troppo prossima da aree (sottozona Ee di Praz Charbon, che corrisponde all’area di specifico interesse
paesaggistico, storico, culturale identificata come P5 dal PTP) di pregio paesaggistico.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
riperimetrazione delle sottozone Cb1* e Ba1
Il Sindaco pone a votazione la scheda osservazione n. 4, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti 1 (Favre Eugenio).
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
5
2405/VI-1
25\02\2010
RICHIEDENTE
CALANDRA Bruno e ROSSI Maria Evelina
ROSSI Antero e CARBONARO Maria
LOCALITA'
NOTE
Via Gazzo 8\10 - Genova
Via Massarenti 4\2 - Genova
FG
N
Frazione Magnéchoulaz
68
575
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A10
Eg24*- Ei9
ARGOMENTO
Modifica zone (diversa perimetrazione di zona A)
OGGETTO
si richiede di variare la perimetrazione della sottozona Ae12 per permettere il completamento dell'iter
progettuale per la costruzione di un deposito interrato pertinente ad un fabbricato già sito nel centro
storico. Il progetto ha già acquisito parere favorevole da parte della Soprintendenza e del Dipartimento
Risorse Naturali
PARERE
Si ritiene che la modifica della zonizzazione sia compatibile con le esigenze di tutela del centro storico e
dell'ambiente circostante, trattandosi di intervento già autorizzato da parte della Soprintendenza e non
gravante sul soprassuolo
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
si propone di ricomprendere il mappale di cui trattasi all'interno della perimetrazione del centro storico con
conseguente riduzione delle sottozone Ei3 ed Eg24*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 5, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
6
RICHIEDENTE
PONTAROLLO Roberto
LOCALITA'
ZONA P.R.G. VIGENTE
PROT.
2106 VI-1
DATA
25\02\2010
NOTE
Fraz. Antagnod - Ayas - (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg24*- Ei9
ARGOMENTO
varie – modalità di pubblicazione della bozza di variante generale al PRG preliminare al periodo di raccolta
delle osservazioni.
OGGETTO
si ritiene che i termini di pubblicazione della Deliberazione di adozione della variante sostanziale al PRG n.6
del 28/01/2010 siano errati
PARERE
il problema è già stato affrontato e risolto dall’Amministrazione Comunale prolungando i termini di
pubblicazione ed il conseguente periodo di accoglimento delle osservazioni.
ORIENTAMENTO
ininfluente ai fini della redazione del testo definitivo della variante generale al PRG.
MODIFICHE DA APPORTARE
Già apportate direttamente dall'Amministrazione Comunale al momento della pubblicazione
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 6, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
NOTE
7
2201
01\03\2010
vedi osservazione 4
RICHIEDENTE
Ghigliazza Filippo
Piazza Caterina 11\6 - Varazze (SV)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Corbet
61
177
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C3 - F1
Cb1*- Ba1
ARGOMENTO
Modifica zona
Modifica di indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
Si contesta che le sottozone di tipo artigianale siano poste troppo vicine ai nuclei abitati e che le altezze
previste per la nuova edificazione in dette porzioni di territorio siano troppo incombenti.(SI)
Si chiede di inserire delle
precisazioni riguardo alle norme di cui all'art. 51.2 riguardanti la
demolizione/ricostruzione sul medesimo lotto di fabbricati esistenti.(SI)
PARERE
Si ritiene che per una corretta tutela dell'edificato già esistente si possa prospettare una traslazione della
potenzialità edificatoria della sottozona Cb1* in posizione più distante rispetto alla sottozona Ba1 ma più
prossima alla viabilità principale, riducendo anche l'h max per la nuova edificazione a 7,50 m.
Si aggiungerà la specifica suggerita dallo scrivente nell'art. 51.2 per cui sia chiaro che la volumetria
demolita può essere ricostruita anche in più corpi di fabbrica purchè nei limiti e nelle distanze previste per le
specifiche sottozone.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
riperimetrazione delle sottozone Cb1* e Ba1
integrazione art.51.2
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 7, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Consigliere Ivan Origone.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
8
2259/VI-1
02\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 29-4648
RICHIEDENTE
ORIGONE Domenico - Hotel Villa Anna Maria
Località Champoluc – Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Antagnod
30
198 - 249
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Ec9*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si richiede una riperimetrazione della zona Ec9* in modo che sia più attinente alla cartografia delle aree
boscate ai sensi dell’art. 33 L.R. 11/98 in corrispondenza dell’area in cui ricade l’Hotel Villa Anna Maria
PARERE
Dopo un approfondito confronto con la cartografia delle aree boscate redatta ai sensi dell'art.33 LR11/98. Si
ritiene corretto apportare alcune modifiche alla perimetrazione della sottozona Ec9* in corrispondenza
dell’area interessata in modo che la stessa sia più attinente alla reale incidenza dell’area boscata.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Riperimetrazione area Ec9*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 8, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA , ALL'INTERNO DELLA
ZONA TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI TERRITORIO QUALIFICATO DI
PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O DI PARTICOLARE INTERESSE
AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR 11/98.
Rientra in aula il Consigliere Ivan Origone.
Esce dall’aula il Consigliere Raimondo Chasseur.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
9
2265
02\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Vari
(non tutti i nominativi sono comprensibili)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc (pratone)
36
46 - 47- 58
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1
Fb6*
ARGOMENTO
Varie - eliminazione zona
OGGETTO
Si richiede di eliminare la sottozona Fb6* da adibire ad area camper
PARERE
L'area in cui ricade la sottozona Fb6* da adibire ad area camper, pur configurandosi in poszione defilata e
non eccessivamente impattante sull'ambiente circostante, presenta oggettivi aspetti sfavorevoli, primi fra
tutti l'interferenza con situazioni di alta e media pericolosità per rischi idrogeologici ed una viabilità non
adatta ad una percorrenza con mezzi di ingombro pari ai camper. L'attuazione della stessa presenta quindi
delle difficoltà, opportunamente segnalate dagli scriventi.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Eliminazione della sottozona Fb6* e inglobamento dell'area in sottozona Eg38*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n.9, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Udito il Vice Sindaco Silvio Rollandin dichiarare il proprio favore per la soluzione proposta, pur
ritenendo che la soluzione migliore sarebbe l’area vicina al parcheggio Ramey.
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata, tenendo
conto che L’INSERIMENTO NELLA CARTOGRAFIA DI PIANO DI UNA NUOVA AREA CAMPER IMPLICA
RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO INDIVIDUAZIONE DI NUOVA ZONA TERRITORIALE - LETTERA g) COMMA
2 ART.14 LR 11/98.
Rientra in aula il Consigliere Raimondo Chasseur.
Esce dall’aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
10
PROT.
2279/VI-1 UT
DATA
03\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
GAILLARD Alessandra
GAILLARD Marco
FAVRE Antonella
FAVRE Claudina
Saint Jacques des Allemands - Ayas - (AO)
FAVRE Pietro Alessandro
OBERT Giorgietta
QUEY Gualtiero
LOCALITA'
FG
N
Frazione Saint Jacques des Allemands
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C12 - Em
Ba34*
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
contestazione di alcuni contenuti dell’art.51.4 NTA, in particolare delle prescrizioni normative che vietano la
costruzione di locali interrati e che limitano gli interventi possibili a manutenzioni ordinaria e straordinaria,
restauro e risanamento conservativo senza cambio di destinazione d’uso; si fa notare che il vincolo
archeologico non interessa l’intera sottozona Ba34* e si richiede inserimento di una norma specifica per
l’area sottoposta a vincolo archeologico che comprende, oltre alla Ba34*, anche le sottozone Ae22*e Eg44*
PARERE
Non è effettivamente stato considerato che il vincolo archeologico insiste solo su di una porzione della
sottozona Ba34*, per cui gli immobili siti nell’area non vincolata risultano sottoposti ad una normativa più
restrittiva rispetto a tutti gli altri inseriti in sottozone di tipo Ba, senza peraltro che ciò trovi giustificazione in
particolari caratteristiche dell’area. Pare pertanto eccessivo vietare la costruzione di locali interrati nella
porzione di sottozona non gravata da vincolo di specifico interesse archeologico e limitare le tipologie di
intervento a manutenzioni ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo senza cambio di
destinazione d’uso.
ORIENTAMENTO
accoglibile (gruppo 2: trattano aspetti di normativa che migliorano la leggibilità delle norme tecniche e la
qualità abitativa– nei limiti di quanto previsto dal comma 2, art.14 L.R. 11/98)
MODIFICHE DA APPORTARE
soppressione dell’art. 51.4 ed inserimento della sottozona Ba34* nell’elenco di quelle normate all’art.51.3
ricordando all’interno dello stesso che parte della sottozona Ba34* è gravata da vincolo archeologico e
perciò rimandando all’art. 21 nel quale vengono riportate le prescrizioni relative alle aree di specifico
interesse archeologico
Modifica del comma 3 art.21 aggiungendo che nelle aree gravate da vincolo archeologico è possibile ogni
intervento concesso dalle prescrizioni per la sottozona specifica in cui le aree stesse ricadono, purchè
autorizzate dalla struttura regionale competente in materia di archeologia
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 10, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Rientra in aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Esce dall’aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
11
2288/VI-1
03\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FAVRE Maria
LOCALITA'
FG
N
Frazione Corbet
62
47- 48
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Bd3
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si propone una diversa perimetrazione della sottozona Bd3* in località Corbet consistente in una riduzione
sul mappale 47 Fg.62 e un pari aumento sul limitrofo mappale 48 per consentire una migliore realizzazione
architettonica delle future opere edilizie.
PARERE
Visti l'orografia e l'andamento dei terreni nell'area in esame l'osservazione della scrivente sembra opportuna
e compatibile con le esigenze di tutela del paesaggio. Inoltre non influisce sulla capacità edificatoria
complessiva della sottozona e non ne aumenta i potenziali carichi urbanistici, permettendo soluzioni
progettuali più armoniche con lo stato dei luoghi.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Modifica della perimetrazione della sottozona Bd3* in località Corbet (riduzione sul mappale 47 Fg.62 e pari
aumento sul limitrofo mappale 48)
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 11, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Rientra in aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
12
RICHIEDENTE
SARTEUR Giovanni
LOCALITA'
Frazione Palouettaz
PROT.
2400 segue 2292/VI-1UT
DATA
05\03\2010
NOTE
protocollata 2 volte
Rue Traversa 42 - Località Magnéaz - Ayas (AO)
FG
N
37
36
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A13
Ae13*
ARGOMENTO
Modifica zona/ Modifica di indicazioni progettuali e di prescrizioni
OGGETTO
si richiede che sia stralciato da un centro storico un immobile e che lo stesso sia inserito in area edificabile
oppure che sia possibile edificare fuori terra in centro storico
PARERE
la perimetrazione del centro storico deve tener conto dei valori storici, culturali ed ambientali del nucleo
stesso e della loro leggibilità nell'insieme. Pertanto non si ritiene ammissibile che il fabbricato sia stralciato
dalla perimetrazione del centro storico ed inserito in apposita area edificabile. Ciò sarebbe inoltre in
contrasto con le linee programmatiche che L'Amministrazione Comunale ha imposto per la redazione della
presente variante generale al PRG vigente e che implicano il mantenimento delle attuali zone di nuova
edificazione, senza aumento delle stesse. Si fa presente che la possibilità di costruire nuove volumetrie è
contemplata soltanto nell'ambito della formazione di strumenti attuativi del PRG denominati Piani di
Recupero
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 12, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
13
2405
05\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
VESAN Corrado
Rue Tiquit, 2 – Frazione Antagnod - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Pieit
50
773
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A29
Ae11
ARGOMENTO
classificazione fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
si richiede l'inserimento e la classificazione di un rudere non segnato nel centro storico di Pieit
PARERE
il rudere in questione, pur essendo stato inserito nelle mappe catastali, non era presente nel catasto
d'impianto, nè nella zonizzazione del PRG vigente e nella relativa classificazione. Se ne deduce che il rudere
non presentasse, già in occasione della prima stesura dello strumento pianificatorio, tracce di murature
perimetrali e/o strutture orizzontali che consentissero l'individuazione precisa della sagoma e non ci fossero
documentazione fotografica o elementi esterni negli edifici confinanti tali da permettere di desumere i
relativi elementi tipologici, formali o strutturali. Il rudere pertanto non presenta caratteristiche tali da poter
essere classificato e ricostruito e l'area su cui insiste è da considerarsi area libera
ORIENTAMENTO
non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 13, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
14
PROT.
2515
DATA
08\03\2010
RICHIEDENTE
CATTONI Gian Pietro
CASATI Teresa
LOCALITA'
via Gallotti 20- Rosate (MI)
Frazione Cornu
63
FG
NOTE
N
12253 – 12254 – 263 –
264 – 266 - 267
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Eg20*
ARGOMENTO
Richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile Ba3 di terreni in zona agricola Eh20*
PARERE
In contrasto con la disciplina degli ambiti inedificabili in quanto costituirebbe aumento del carico insediativo
non contemplabile in area soggetta a vincolo di media pericolosità per esondazione (Fb).
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 14, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
15
RICHIEDENTE
COMMOD Franco
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
PROT.
2533 VI-1
DATA
08\03\2010
NOTE
Località Giuanon – Frazione Antagnod – Ayas (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
viene richiesto di consentire in tutte le sottozone di tipo Eg il cambio DU da residenziale di qualsiasi genere
a ricettivo extralberghiero (sia B&B che affittacamere) ed il cambio di DU da qualsiasi Du esistente ad
attività commerciali, senza limitazioni volumetriche
PARERE
l’art. 64 NTAPRG che norma gli interventi e le destinazioni ammesse nelle sottozone di tipo Eg, considerate
di particolare interesse agricolo od agro-silvo- pastorale, permette soltanto il cambio di destinazione d’uso
dei fabbricati rurali e residenziali rurali a favore di altre destinazioni d’uso, residenziale temporaneo e
permanente e ricettivo extralberghiero (solo B&B) solo per i fabbricati con volumetria inferiore a 600 mc
costruiti in periodo antecedente al 07/07/1984 e non più razionali all’esercizio dell’attività agricola e per
quelli con volumetria inferiore a 600 mc costruiti in periodo successivo al 07/07/1984 che presentino già
parti abitative. Non sono contemplate altre fattispecie di cambio DU in quanto ritenute non compatibili con
la valenza di particolare interesse agro-silvo-pastorale delle sottozone Eg e completamente vietata quelle
dei fabbricati con volumetria superiore ai 600 mc.
Si è però riscontrata all’interno delle sottozone Eg la presenza di fabbricati aventi destinazione d’uso in
contrasto con quella caratterizzante, cioè quella rurale, per i quali non è stata esplicitata appieno una
disciplina d’uso. Si ritiene pertanto necessario contemplare e normare i suddetti fabbricati, molti fra i quali a
carattere residenziale, inserendo la possibilità di recupero attraverso interventi fino al risanamento
conservativo con cambio di DU a favore di usi ed attività di tipo ricettivo extralberghiero e commerciale.
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
apportare integrazioni al testo dell'art.64 NTAPRG
Il Sindaco pone a votazione la scheda osservazione n. 15, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =.
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
16
2611 VI-1
10\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
CURTAZ A. e P. Scavi Snc
Fraz. Barmachande 60 – 11020 Montjovet (AO)
LOCALITA'
FG
N
Loc. Praz Charbon
60
301
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Eh19*
ARGOMENTO
modifica zona
OGGETTO
viene richiesta la perimetrazione di nuova zona Cb artigianale in località Praz Charbon, nei pressi della
Colonia di Genova, al fine di consentire la realizzazione di un deposito artigianale interrato (accesso al lotto
già autorizzato)
PARERE
Il terreno oggetto dell’osservazione è situato in una sottozona caratterizzata da contestuale presenza di
attività agro-silvo-pastorale ed attività sciistiche, ricreative, turistiche; la scelta pianificatoria perseguita è
legata alla presenza della pista di fondo e alla volontà di creare una zona cuscinetto che permetta una
corretta tutela e percezione visiva della contigua zona Ee di Praz Charbon, che corrisponde all’area di
specifico interesse paesaggistico, storico, culturale identificata come P5 dal PTP.
Pertanto, non si ritiene di poter ammettere nuovi interventi edificatori, ancorché interrati, nella sottozona
Eh19* al fine di preservare intatti gli elementi di specifico interesse paesaggistico
ORIENTAMENTO
non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 16, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
17
2683/VI-3
11\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Arch. FROVA Francesco
Via G. De Grassi, 7 - 20123 Milano
LOCALITA'
FG
N
Frazione Magneaz
41
88
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A29
Ae11
ARGOMENTO
classificazione fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
si richiede l'inserimento e la classificazione di un rudere solo in parte riportato nel centro storico di Magnéaz
PARERE
il rudere in questione è effettivamente presente sulle mappe catastali d'impianto, sul PRG vigente e nella
relativa classificazione come documento. Si ritiene che si tratti della correzione di un errore nel riportare in
mappa lo stato di fatto.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
La cartografia sarà integrata con il perimetro del rudere individuato dalla mappa catastale e lo stesso sarà
classificato come D= rudere
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 17, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
18
PROT.
2711/VI-1
DATA
12\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FAVRE Sylvia
Rue des Guides, 42 – Località Champoluc – Ayas
(AO)
FG
N
36
48 - 49
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg38*
LOCALITA'
Frazione Cornu
ZONA P.R.G. VIGENTE
F1
ARGOMENTO
Richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile Ba19* di terreni in zona agricola Eg38*
PARERE
In contrasto con la disciplina degli ambiti inedificabili in quanto costituirebbe aumento del carico insediativo
non contemplabile in area soggetta a vincolo di alta (Fa) e media pericolosità per esondazione (Fb). In
contrasto con le linee programmatiche che l'Amministrazione Comunale ha imposto per la redazione della
presente variante generale al PRG vigente e che implicano il mantenimento delle attuali zone di nuova
edificazione, senza aumento delle stesse.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 18, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
19
2712
12\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
MERLET Bruna
Rue Tofo 13- Frazione Antagnod - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Antagnod
51
4
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E-C2
Eh23- Ba9*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si richiede di estendere la sottozona Ba9* a tutta la particella n.4 fg.51 in Frazione Antagnod in modo da
avviare un'attività turistico-alberghiera.
PARERE
Non si ritiene compatibile con le linee programmatiche dichiarate dall'Amministrazione Comunale nelle quali
si prevede il mantenimento delle attuali zone di completamento (C nel PRG vigente, B nella variante
generale) in quanto si tratterebbe di aumentare la capacità edificatoria della sottozona Ba9* aggiungendo
terreni edificabili.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 19, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
20
2724 VI-1
12\03\2010
RICHIEDENTE
FAVRE Stefano
LOCALITA'
Fraz. Rovinal
NOTE
Via A.Cretier, 62 – 11029 Verres (AO)
FG
N
300 – 301 – 302 – 303 –
305 – 306 – 307 – 308 –
16
309- 310 – 311 – 312 313
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg42*
ZONA P.R.G. VIGENTE
Em - E
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
a seguito della presenza di ruderi costituenti il vecchio nucleo frazionale denominato Rovinal Deseut,
ricadenti in sottozona Eg42*, si richiede che siano rese lecite nella norma relativa alla sottozone Eg le
destinazioni per usi ed attività di tipo turistico ricettivo alberghiero e commerciale di interesse
prevalentemente locale
PARERE
Rilevato che le preesistenze in oggetto non hanno caratteristiche sufficienti per essere ricomprese in un
centro storico, esse sono state poste all’interno della sottozona omogenea Eg che le circonda. Le sottozone
Eg sono aree di particolare interesse agricolo e in esse si intende perseguire una pianificazione che agevoli
un contenimento alla penetrazione di usi diversi da quelli agro-silvo-pastorali propri delle aree stesse, allo
scopo di limitare problemi legati all’urbanizzazione primaria conseguenti ad interventi edilizi di nuova
costruzione o ricostruzione. Poichè però uno degli obiettivi strategici dell'Amministrazione Comunale è quello
di perseguire il potenziamento della ricettività ed in virtù del fatto che questo potrebbe avvenire tramite il
riutilizzo di una porzione di territorio già a suo tempo antropizzata, si ritiene che il nucleo di Rovinal Deseut
possa essere ricompreso in una specifica sottozona di tipo Eh, nella quale sia legittimata la coesistenza di
destinazioni turistiche ed agricole.
Alla luce delle considerazioni fatte nell'ambito dell'osservazione si è riconsiderata anche la valenza della
sottozona Eg39* che presenta caratteristiche simili per la compresenza di attività ricettive ed attività
agricole.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
inserimento nuove sottozone Eh28*(con riduzione Eg42*) ed Eh29*(con soppressione Eg39*)
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 20, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata, tenendo
conto che il PASSAGGIO DA Eg A Eh IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA, ALL'INTERNO
DELLA ZONA TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI TERRITORIO QUALIFICATO
DI PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O DI PARTICOLARE
INTERESSE AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR 11/98. INOLTRE Eh
È UNA NUOVA SOTTOZONA PER CUI SI RIENTRA ANCHE NEL CASO DI CUI ALLA LETTERA G) COMMA 2
ART.14 LR 11/98.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
21
PROT.
2814
DATA
15\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 60- 61
RICHIEDENTE
FAVRE Francesco
Via Circonvallazione – Verres (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Fucine
16
65
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C12 - Em
Eg44*
ARGOMENTO
Richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile Ba33* di terreni in zona agricola Eg44* (gravati da vincolo archeologico)
PARERE
L'ampliamento della sottozona Ba33 *, conseguente all'inserimento del mappale richiesto, comporterebbe
una saldatura fra la sottozona di completamento ed il centro storico. Ciò potrebbe portare a nuova
edificazione proprio a ridosso della sottozona Ae22* che comprometterebbe la tutela dell'edificato storico.
Inoltre ci si troverebbe in contrasto con le finalità del Piano che implicano il mantenimento delle zone di
nuova edificazione e completamento del regime urbanistico precedente, senza aumento delle stesse.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 21, precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda-osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
22
2971 VI-1
18\03\2010
RICHIEDENTE
ARTAZ Nadir
FAVRE Piermarco
LEVEQUE Monique
MARESCA Marco
OBERT Elisabetta
ROSSETTI Ilaria
LOCALITA'
tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
---
FG
ZONA VARIANTE P.R.G.
---
NOTE
N
ARGOMENTO
modifica NTA e modifiche indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
si ritiene di dover apportare precisazioni e correzioni agli artt.2, 6, 12, 14, 22, 27, 28, 30, 33, 34, 36, 39,
41, 42, 43, 44, 46, 47, 50, 51.2, 51.3, 51.5, 52.1, 53.3, 53.6, 56, 58, 59, 61.1, 66, 70, 76, 77 delle
NTAPRG
Art.2:
specificare che anche la porzione di terreno gravata da vincoli di inedificabilità concorre alla
determinazione della densità fondiaria;
aggiungere un "non " alla definizione di Area coperta;
distinguere la superficie lorda abitabile dalla superficie lorda agibile;
rendere più ampia l'elencazione dei locali che concorrono alla formazione di Snr;
modificare la definizione di altezza massima dell'edificio.
Art.6: migliorare la definizione dei contenuti del PRG.
Art.12: specificare a quale categoria di DU appartengono gli uffici professionali e/o collegati ad attività
economiche.
Art.14: correggere la prima riga del comma 4 perchè manca un verbo.
Art.22: si osserva che per la costruzione in fregio agli impianti a fune sarebbe opportuno osservare su tutto
il territorio la distanza di 10 m.
Art.27:
si chiede che la sezione minima delle strade private sia sempre 3 m
pendenza massima per le strade private 16%
aumento della sezione trasversale della carreggiata delle strade interpoderali - 3m troppo pochi
Art. 28:
escludere le strade private dalle limitazioni di cui al comma 3;
estendere a tutte le fattispecie di manufatti interrati le distanze previste per le autorimesse;
rivedere l'intero articolo perchè sono presenti contraddizioni definendo il concetto di zone limitrofe
alle intersezioni stradali, precisando con quali modalità l'Amministrazione Comunale potrà
destinare a parcheggi pubblici la parte superiore delle strutture interrate mantenendo a
destinazione privata l'autorimessa sottostante e chiarendo se la fascia di rispetto dal ciglio stradale
pari a 4,5 m possa essere eliminata in presenza di dispositivi elettronici d'accesso.
Art.30:
coinvolgere anche il proprietario del fabbricato o del lotto edificabile in occasione della riduzione
della fascia di rispetto dalle stalle e relative concimaie (??);
inserire una distanza minima anche per i depositi di letame maturo, magari riproponendo la stessa
distanza prevista per le strade, vista la difficoltà ad effettuare controlli.
Art.33: legittimare all'interno della fascia di rispetto cimiteriale pari a 20 m la costruzione di opere pubbliche
o di interesse generale, oltre agli ampliamenti dei fabbricati esistenti, secondo la procedura di cui
all'art. 28 L.166/2002.
Art.34:
inserire le strutture ricettive fra le attività compresenti a quelle legate alla pratica delllo sci
nell'ambito delle aree sciabili;
aggiungere le case per cronometristi all'elencazione degli impianti tecnologici ammissibili nelle aree
sciabili;
aggiungere le reti fisse di protezione piste all'elencazione delle opere ed infrastrutture tecnologiche
di modesta entità ammissibili nelle aree sciabili;
ammettere rimodellamenti del terreno senza limitazioni di quantità ma subordinati all'ottenimento di
parere favorevole del Servizio Tutela del Paesaggio.
reintrodurre la possibilità di trovare percorsi alternativi a piste di fondo in caso di edificazione.
Art.36: specificare base di partenza, tempi e modalità di verifica dei vari equilibri.
Art.38: prescrivere la dimostrazione della possibilità di accesso veicolare per tutti quegli interventi in cui
sono previsti posti auto.
Art.39:
specificare base di partenza, da quando si verifica il rapporto e come si distingue fra 1a e seconda
casa;
eliminare la prescrizione per cui si prescinde dalla dotazione di posti auto nel caso di interventi di
riconversione di fabbricati pubblici defunzionalizzati.
Art.41:
si chiede se sia possibile fare RTA con interventi di ristrutturazione e di recupero dell'esistente;
specificare se il mc di abitazione di cui trattasi è relativo sia alle prime che alle seconde case.
Art.42: specificare tempi e modalità di verifica.
Art.43:
togliere la limitazione ai soli B&B per le strutture ricettive extralberghiere al comma 7;
specificare quali sono gli interventi assentibili in assenza di PUD.
Art.44: specificare se sia possibile passare da meublè ad albergo.
Art.46: riferimento errato alla zona.
Art.50: eliminare la parola "teorica" dalla lettera c), comma 10.
Art.51.2:
specificare che la Snr da computare per il calcolo della densità fondiaria è solo quella fuori terra;
permettere che i muri di contenimento degli accessi carrai siano fatti in cemento armato e non
precludere interventi di ingegneria naturalistica e simili;
specificare se l'ufficio permesso per la prima casa sia da computare come Sur e, se si, se possa
essere fatto in aggiunta alla Sur massima (120+20 mq);
nella prescrizione riguardante le dimensioni massime nette dei portoni di accesso alle autorimesse
interrate non di pertinenza di abitazioni principali sia specificato che le stesse sono derogabili se
richiesto dai VVF o da specifiche norme di settore;
valutare la possibilità di permettere la costruzione di autorimesse interrate non di pertinenza di
abitazioni principali con meno di 8 posti;
valutare se possibile autorizzare rimodellamenti del terreno che eccedano gli 80 cm, considerando
che lo smaltimento degli inerti è un problema;
non c'è ragione di mettere un vincolo di destinazione ventennale per i fabbricati ricettivi, alberghieri
ed extralberghieri, di nuova costruzione che non abbiano usufruito di premio volumetrico;
permettere la realizzazione di RTA all'interno delle volumetrie esistenti.
Art.51.3:
spiegare la ragione per cui la dotazione di posti auto è limitata alla sottozona Ba9*;
permettere la realizzazione di RTA all'interno delle volumetrie esistenti;
specificare che i sottotetti di volumi esistenti che abbiano caratteristiche igienico-sanitarie adeguate
sono recuperabili anche ad abitazione temporanea
Art.51.5:
permettere la costruzione di locali interrati purchè autorizzati dal servizio beni archeologici;
permettere il cambio di DU e la ristrutturazione per i fabbricati esistenti.
Art.52.1: permettere che le finiture di facciata siano in legno e/o pietra.
Art.53.3:
valutare la possibilità di permettere che le unità abitative per prima casa siano di superficie
maggiore a 100 mq;
permettere che i muri di contenimento degli accessi carrai siano fatti in cemento armato e non
precludere interventi di ingegneria naturalistica e simili.
Art.53.6: esplicitare la legittimità dell'accordo di programma con l'Amministrazione Comunale come
strumento per la realizzazione di strutture pertinenti l'offerta turistica e di strutture alberghiere
nella sottozona specifica.
Art.56: eliminare il limite di altezza per i fabbricati interrati.
Art.58: rendere compatibili le strutture ricettive extralberghiere, i bar ed i ristoranti.
Art.59: specificare che il limite dei 300 mc si riferisce al singolo corpo di fabbrica.
Art.61.1: consentire la realizzazione di depositi anche interrati.
Art.66: permettere che i muri di contenimento degli accessi carrai siano fatti in cemento armato e non
precludere interventi di ingegneria naturalistica e simili.
Art.70: si chiede se i manufatti autorizzati in zona A debbano essere demoliti.
Art.76: valutare se inserire deroga automatica per gli edifici pubblici.
Art.77: specificare cosa si intenda per conclusione del procedimento abilitativo
PARERE
Le modifiche di testo meramente grammaticali non richiedono risposta
Art.2:
specificare che anche la porzione di terreno gravata da vincoli di inedificabilità concorre alla
determinazione della densità fondiaria, ma tale specifica è inutile in quanto il successivo art. 16
NTAPRG recita testualmente al comma 1: "Le aree comprese nelle fasce di rispetto e nelle aree
ricadenti in ambiti inedificabili ai sensi del Titolo V della LR 11/1998 e s.m.i., sono computabili ai fini
dell’edificabilità nelle aree esterne alle fasce stesse sino a raggiungere una densità fondiaria edilizia
massima nell’area di utilizzazione pari al doppio di quella ammessa in via ordinaria"; (NO)
-
-
-
-
aggiungere un "non " alla definizione di Area coperta: rimane la volontà di demandare al R.E.C. la
definizione delle caratteristiche dimensionali degli elementi che costruiscono il perimetro entro il
quale calcolare la superficie coperta dell'edificio. L'intenzione è di definire fino a quale dimensione
di tali elementi è possibile che gli stessi non concorrano alla determinazione del perimetro
sopraindicato; (NO)
distinguere la superficie lorda abitabile dalla superficie lorda agibile: per una migliore leggibilità si
ritiene opportuno specificare che la superficie lorda abitabile si riferisce alle unità abitative
residenziali, mentre quella lorda agibile alle unità non residenziali; (SI)
rendere più ampia l'elencazione dei locali che concorrono alla formazione di Snr al fine di
semplificare l'interpretazione della norma da parte dell'UTC in sede di istruzione delle pratiche
edilizie; (SI)
modificare la definizione di altezza massima dell'edificio poichè così come configurata potrebbe dare
adito ad interpretazioni poco chiare della norma; (SI)
Art.6: l'articolo dichiara quali sono le finalità generali del piano e specifica che nelle NTA, a seguito di
indagini e di approfondimenti eseguiti nel corso della redazione dello strumento urbanistico, meglio
descritti nella Relazione, sono contenute alcune indicazioni per l'attuazione degli interventi attraverso
parametri e criteri coerenti con il contesto tradizionale e le sue prospettive evolutive. Questo è il
significato della frase citata che si ritiene di non dover nè rivedere nè eliminare.
Art.12: Ai sensi di quanto riportato nella Circolare della Direzione Urbanistica n.34, prot.13766/UR del
6/07/2001, gli uffici, se non legati alla residenza permanente (1a casa), possono ricadere fra le
destinazioni ad usi ed attività commerciali di interesse prevalentemente locale oppure, in casi
particolari, ad attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse. Ciò sarà specificato ed aggiunto
alla lettera d) art.12 NTAPRG.
Art.14: manca in effetti la parola "previste" prima di "dal piano regionale delle attività estrattive".(SI)
Art.22: visto che gli impianti di arroccamento al domaine skiable sono posizionati all'interno di aree
fortemente antropizzate, dove vi sono ancora potenzialità edificatorie, ma sono presenti realtà
edilizie all'interno dell'intero comprensorio, si ritiene opportuno regolare il rapporto fra edificato e
linee di trasporto su fune imponendo una fascia di rispetto anche maggiore dei 6 metri di norma
adottati. In tal modo vi sarà più tolleranza per la sostituzione di eventuali linee e maggior respiro
per le costruzioni. Pertanto, si estenderà ovunque a 10 metri la profondità della fascia di
rispetto.(SI)
Art.27: Comma 3- Si ritiene compatibile con le esigenze di tutela del territorio la soluzione di adottare per
qualsiasi tipologia di strada privata una larghezza minima di mt.3, salvo precise norme di settore.
Ciò permette il mantenimento di una maggiore superficie a verde e minore presenza di superfici
pavimentate (SI)
Comma 5 lettera b): considerando le pendenze medie dei tratti di viabilità esistente, nonchè le
caratteristiche plano-altimetriche del territorio, si ritiene possibile imporre una pendenza massima
del 16% invece che del 12%.(SI)
Comma 8- la norma deriva direttamente da una norma cogente del PTP : lettera b) Art.21 NTAPTP.
Le strade interpoderali devono avere sezioni trasversali della carreggiata non superiori a mt.3.(NO)
Art.28: L'intero articolo contiene in effetti alcune discordanze. Sarà rivisto nel suo insieme.(SI)
Art.30: Lettera b) - si devono comunque mantenere le distanze dai confini di proprietà e pertanto non è
previsto alcun tipo di autorizzazione se non quello del Comune e quello del Veterinario
competente.(NO)
Lettera c) - proprio perchè non è agevole effettuare dei controlli in merito si ritiene superfluo
imporre una distanza minima.(NO)
Art.33: Le prescrizioni riguardanti la fascia di rispetto cimiteriali saranno adeguate a quanto disposto
dall'Art.28 L.166/2002 e cioè verranno aggiunti commi che trattino della costruzione di opere
pubbliche e degli interventi possibili per gli edifici esistenti nelle aree di rispetto cimiteriali.(SI)
Art.34: Comma 2 - è possibile che all'interno delle aree sciabili siano ad oggi presenti delle strutture ricettive
la cui presenza viene riconosciuta dalla norma. Per area sciabile si intende un insieme di sottozone
nelle quali si evidenzia la presenza di piste da sci e relativa infrastrutturazione. Ciò non toglie che
debbano essere puntualmente prese in considerazione le normative specifiche delle sottozone
interessate per cui ammettere la compresenza di strutture ricettive non significa ammetterne la
nuova costruzione.(NO)
Comma 4 - tutti gli interventi consentiti nelle aree sciabili devono comunque assicurare la riduzione
degli impatti in essere e l'aumento della compatibilità con gli usi agropastorali e naturalistici. é
quindi necessario imporre delle limitazioni al rimodellamento dei terreni.(NO)
Comma 7 - L'indicazione della pista di fondo è vincolante e bisogna rispettarne il tracciato.
Ll'imposizione di un vincolo su di una parte di territorio non può essere "non vincolante".
L'Amministrazione ritiene strategica la presenza della pista di fondo in quanto allarga il ventaglio
delle offerte turistiche per il territorio comunale. Si conferma l'esistenza del vincolo in quanto
individuato come strategico nelle scelte di pianificazione e per la quale prevalgono motivazioni e
scelte d'interesse generale.(vedi osservazione 35)(NO)
Capo III- equilibri funzionali (artt. 36, 38, 39, 41, 42): La verifica degli equilibri funzionali partirà dalla data
di approvazione della presente variante a PRG, sarà aggiornata puntualmente ad ogni intervento
autorizzato secondo le procedure decise dall'UTC, proprio perchè non ha valore propriamente
vincolante. Fanno eccezione le attività commerciali: la richiesta di cambio DU da commerciale ad
altra DU permessa nella sottozona specifica rimarrà in attesa fin quando nello stesso comparto
territoriale non sarà creata una nuova attività commerciale.(NO)
Art.43: si provvederà a chiarire che nell'ambito dell'area retinata di Route Ramey, qualora si ritenga di
dover mantenere la Du in atto, allo scopo di favorire il miglior mantenimento possibile del tessuto
edilizio presente, si potrà procedere con interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria,
restauro e risanamento conservativo prescindendo dal ricorso al PUD.(SI)
Art.44: L'albergo tradizionale non può diventare RTA, nè viceversa. L'articolo verrà rivisto e reso più
leggibile in quest'ottica.(NO)
Art.47: le parole "mediante presentazione di denuncia di inizio attività" saranno sostituite con "mediante
ottenimento di opportuno titolo abilitativo".(SI)
Art.51.2, 51.3, 51.5: Le norme per le sottozone Ba saranno accorpate in un unico articolo per semplificare
la lettura e l' applicazione delle norme stesse. si fanno però le seguenti precisazioni: le Snr citate in
tabella sono soltanto quelle fuori terra; i muri di contenimento degli accessi carrai potranno anche
essere realizzati con struttura in c.a. ma comunque, per ragioni di tutela ambientale, dovranno
essere rivestiti con muratura a vista in pietra naturale; i 20 mq di ufficio sono da sommare alla
superficie complessiva della prima casa (120+20); non sono possibili per questioni di tutela
ambientale più importanti di quelli già permessi; i sottotetti dei volumi esistenti saranno recuperabili
anche come abitazione temporanea; i cambi di Du saranno permessi anche in sottozona Ba34*
dove c'è vincolo archeologico.
Art. 53.3: la prima casa usufruisce di un regime edificatorio agevolato, deve essere dimensionata sulle reali
esigenze della famiglia del richiedente la Concessione Edilizia. In quest'ottica l'Amministrazione
Comunale ha ritenuto corretto conformarsi ai requisiti richiesti alle unità immobiliari di residenza
permanente citati anche nei provvedimenti legislativi regionali in materia di contributi per le prime
case.
Art. 53.6: il ricorso all'accordo di programma per l'attuazione del PRG è comunque possibile su tutto il
territorio comunale. Non si possono a priori, a livello pianificatorio definire quali future strutture
alberghiere siano da definirsi strategiche, quindi non pare corretto estendere il concetto espresso
dal comma 1.4 di questo articolo a tutte le future strutture alberghiere. In questa sottozona il
ricorso all'accordo di programma è giustificato da molteplici fattori: vicinanza con impianto di
arroccamento al domaine skiable, presenza di volumetrie molto imponenti nei pressi dell'area,
appetibilità degli investimenti che non è detto si verifichino in tutto il resto del territorio comunale.
Art. 58: le sottozone Ea coincidono principalmente con aree appartenenti da PTP al sistema delle aree
naturali (sottosistemi dell'alta montagna e delle altre aree naturali) nel quale le attività di
trasformazione sono permesse soltanto per la realizzazione di attrezzature legate all'esercizio
dell'escursionismo, dell'alpinismo e dello sci alpino e nordico. Non pare quindi autorizzabile la
realizzazione di strutture non direttamente attinenti a quanto sopra specificato.
Art. 59: il limite delle 15 poste e dei 300 mc è ovviamente riferito al singolo corpo di fabbrica, potrebbe
essere leggermente aumentato (400 mc) in considerazione della dimensione media dei fabbricati
da riqualificare.
Art. 61.1: la realizzazione di magazzini interrati è sicuramente possibile in quanto perfettamente in armonia
con la volontà di tutela del paesaggio e del territorio espressa dall'Amministrazione Comunale.
Art. 70: sarà eliminato
Art.76: Le deroghe seguono la procedura di cui all'art.88 LR11/98 e suoi provvedimenti attuativi.
Art.77: per conclusione del processo abilitativo si intende il ritiro del C.E. o di titolo abilitativo equipollente
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
sarà rivisto il testo delle NTA nei punti in cui si sono riscontrati passaggi poco chiari o carenti al fine di
migliorare la leggibilità normativa
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 22 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
23
2987/VI-1
19\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Sorelle ALESSI c/o Ing.CAMOS Pietro Mauro
Via Mons. Alliod 8 -11027 St. Vincent (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Les Fiéry
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Ef1 *
ARGOMENTO
Modifiche di indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
Si contesta la limitazione dell'ampliamento delle attività alberghiere al 20% del volume esistente (non 40%
come invece previsto, nelle more di adeguamento dei PRGC, dall'art.90 bis della LR11/98).
Si contesta che non siano citati nelle NTAPRG gli ampliamenti volumetrici delle strutture ricettive previsti
dall'art.90 ter LR 11/98. relativamente alla costruzione di volumi da adibire a centri benessere.
Si sottolinea un'errata identificazione della struttura ricettiva denominata "Bel Bosco".
Si riscontra come sia nel punto 1 art.45 che nel punto 2 art.46 NTAPRG non sia previsto l'aumento del 20%
della volumetria esistente nel caso si scelga di mantenere la destinazione d'uso alberghiera e che non si sia
tenuto conto degli aumenti di altezza ammissibili per legge in caso di adeguamenti ai sensi del punto d)
art.52 LR11/98 e di interventi di miglioramento energetico e sismico degli edifici esistenti.
Si sottolinea una incongruenza fra la denominazione e localizzazione delle strutture ricettive casa per ferie
Salesiani e Albergo Bel Bosco.
Si chiede di introdurre il concetto di "tolleranza dimensionale" di costruzione da assumersi pari al 5%.
PARERE
L'art. 90 bis della LR 11/98 applica ai fabbricati alberghieri esistenti, di qualunque genere e tipo, una
potenzialità di ampliamento pari al 40% del volume esistente. La legge, per ora, non opera distinzioni e si
applica soltanto "nelle more dell'adeguamento dei PRGC", cioè in un preciso lasso di tempo. Proprio su
questo è necessario riflettere. Nel periodo intercorrente fra l'attuazione del PRG vigente ed il suo
adeguamento alle più recenti norme di legge, il Comune , qualsiasi Comune, ha riscontrato che gli indici a
suo tempo imposti per la costruzione di edifici alberghieri, non sono più sufficienti per fornire gli stessi di
tutti i comforts e servizi ormai richiesti dalla clientela, ma non ha ancora portato a termine un'analisi
approfondita del patrimonio alberghiero presente su territorio. E' per questo motivo che il legislatore
regionale decide di applicare indiscriminatamente un indice di ampliamento pari al 40%. La norma generale
demanda poi al singolo Comune la determinazione di tale indice, considerando che, ad adeguamento
avvenuto dello strumento di pianificazione, si siano esaminate le reali necessità dei fabbricati alberghieri e la
sostenibilità ambientale degli ampliamenti. Proprio alla luce di queste considerazioni, avendo condotto
un'indagine del patrimonio alberghiero esistente e della sua incidenza sul territorio, l'Amministrazione
Comunale di Ayas ha deciso che il limite dell'ampliamento alberghiero debba essere del 20%.
L'ampliamento del 40 %, come da LR 11/98 concedibile nelle more dell'adeguamento dei PRGC a
condizione che si soddisfino esigenze connesse al miglioramento ed al potenziamento dei servizi offerti,
all'adeguamento delle condizioni igienico-sanitarie e funzionali all'efficienza energetica, non implica
automaticamente un aumento di posti letto e pertanto un sicuro raggiungimento dei posti letto alberghieri
necessari ad avvicinarsi alla portata giornaliera degli impianti di risalita.
Il comma 4 dell'art 90 ter riporta testualmente: "le disposizioni di cui al presente articolo prevalgono sulle
norme dei piani e dei regolamenti e le sostituiscono". Pertanto, vista la chiarezza della normativa regionale
in vigore, non si è ritenuto indispensabile ribadire l'argomento all'interno delle NTAPRG.
La struttura ricettiva denominata "Bel Bosco" è stata erroneamente indicata come sita in Località Résy
mentre in realtà è posta in Località Les Fiéry ed è per essa che vale quanto riportato per la "colonia
Salesiani" al comma 4 art. 46 NTAPRG. La casa per ferie "Salesiani" in realtà si chiama "soggiorno Don
Bosco" ed è sita in località Pracharbon, Sottozona Bd1*.
Non si ritiene che il concetto di "tolleranza dimensionale" di costruzione da assumersi pari al 5%. sia
compatibile con le esigenze di tutela del territorio, nè con una corretta applicazione delle norme edilizie.
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Modificare la tabella di cui al comma 2 art.44 NTAPRG con giusta localizzazione Albergo Bel Bosco.
Comma 4 art.45 NTAPRG sarà modificato aggiungendo prima di "è prescritto" il seguente periodo: "A meno
di interventi ai sensi del comma d) art.52 LR11/98 e di interventi che tengano conto di quanto prescritto dal
D.Lgs. del 30/05/2008, n.115, " ed in calce sarà aggiunto: " Qualora si scelga di mantenere per l'intero
fabbricato la destinazione alberghiera, senza cambio di DU di 1/3 della volumetria esistente, sarà possibile
l'aumento volumetrico del 20% del volume esistente"
Comma 3 art.46 NTAPRG sarà modificato aggiungendo prima di "è prescritto" il seguente periodo: "A meno
di interventi ai sensi del comma d) art.52 LR11/98 e di interventi che tengano conto di quanto prescritto dal
D.Lgs. del 30/05/2008, n.115, " ed in calce sarà aggiunto: " Qualora si scelga di mantenere la destinazione
alberghiera, senza cambio di DU, sarà possibile l'aumento volumetrico del 20% del volume esistente"
Sarà modificata la tabella di cui al comma 2 art.46 NTAPRG indicando la struttura alberghiera Bel Bosco
come sita in Località Les Fiéry e rinominando la casa per ferie Salesiani come "Soggiorno Don Bosco", sito
in località Pracharbon, sottozona Bd1*. Inoltre al comma 4 si provvederà a sostituire "colonia Salesiani" con
"Albergo Bel Bosco"
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 23 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
24
RICHIEDENTE
FOSSON Sarah
LUPARIA Franca
LOCALITA'
Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
PROT.
2989
DATA
19\03\2010
NOTE
Chemin des Barmes, 5 Frazione Champoluc - Ayas
(AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
Modifiche viabilità
OGGETTO
Si contesta il tracciato viario alternativo a Route Ramey in Località Champoluc e si chiede di prendere in
considerazione le ipotesi tunnel (corto e lungo).
PARERE
La problematica del traffico e della sosta nella frazione Champoluc è particolarmente delicata anche in
quanto legata alla presenza degli impianti di arroccamento e di numerose attività commerciali. Proprio per
questo l'Amministrazione Comunale ha ritenuto di dover proporre nella cartografia prescrittiva P4 tutte le
alternative possibili per la risoluzione del problema. La nuova strada di penetrazione è soltanto una di
queste possibili alternative e non si ritiene ammissibile eliminarne la previsione di tracciato. La sua
realizzabilità sarà opportunamente esaminata in successive operazioni progettuali specifiche, nel corso delle
quali ci si confronterà con tutte le questioni sollevate dalle scriventi.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 24 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice-Sindaco Sig. Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “Sono favorevole
all’accoglimento del ricorso e quindi a non porre il vincolo della strada perché a mio avviso:
1) ritengo illogico porre in Piano tre vincoli (strada di penetrazione, tunnel corto e tunnel lungo)
per risolvere un solo problema.
2) La strada di penetrazione prevista non risolve il problema viabile di Champoluc.
3) Ritengo che l’unica soluzione che risolverà, una volta per tutte, la viabilità di Champoluc e
degli impianti e delle frazioni a monte è il tunnel lungo.
Il Consigliere Sig. Eugenio Favre ritiene la richiesta accoglibile per le stesse motivazioni espresse
dal Vice-Sindaco.
Il Consigliere Sig. Sandro Pession chiede la votazione a scrutinio segreto.
Il Sindaco Sig. Giorgio Munari risponde che tale forma di votazione non è prevista dall’art. 37 del
regolamento del Consiglio comunale.
I Consiglieri Sig. Federico Favre, Luca Sarteur, Ivana Gaillard e Giulio Caprilli si dichiarano
favorevoli al non accoglimento dell’osservazione, ritenendo che l’interesse pubblico debba
prevalere sull’interesse privato.
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli: 8
Contrari : 3 (Pession Sandro, Rollandin Silvio, Favre Eugenio)
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Consigliere Luca Sarteur
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
25
2991
19\03\2010
RICHIEDENTE
COMMOD Aldo Marco
LOCALITA'
NOTE
Frazione Antagnod - Ayas (AO)
FG
N
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C2- Em (strada)
Ba9*- Eh16*(strada)
ARGOMENTO
Modifiche viabilità e contestazione vincolo a parcheggio
OGGETTO
Si richiede di eliminare la strada individuata in sottozona Eh16 in quanto non riportata nelle mappe catastali
e di fatto non esistente.
Si chiede di permutare l'area a parcheggio definita Pa34 sita in Località Antagnod e di superficie indicativa
40 mq con altra area di superficie pari a 53 mq nella stessa sottozona Ba9*
PARERE
La strada riportata nella sottozona Eh16 è frutto di una errata lettura delle foto aeree della zona. Si ritiene
si tratti di errore materiale da correggere.
Il parcheggio Pa34 è stato oggetto di un'errata localizzazione sulla cartografia perchè materialmente non
può esistere un parcheggio lì dove indicato. Si terrà conto della proposta dello scrivente in altra sede
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Eliminazione della strada in questione dalla sottozona Eh16
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 25 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA
L’ELIMINAZIONE DEL VINCOLO A PARCHEGGIO.
Rientra in aula il Consigliere Luca Sarteur.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
26
RICHIEDENTE
ABATE Placido
LOCALITA'
Loc. Crest
PROT.
3003 VI-1
DATA
12\03\2010
NOTE
Loc. Crefornè – Crest - Ayas (AO)
FG
N
24
224 - 231 – 233 – 234 -
236
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Eh1*
ARGOMENTO
modifiche indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
inserire la possibilità di costruire box singoli per cavalli ad uso punto tappa nella sottozona Eh1*
PARERE
l'orientamento della pianificazione verso la tutela del territorio e verso il minor consumo possibile dello
stesso porta verso l'autorizzabilità di interventi che abbiano sì un basso impatto ma che non siano diffusi in
maniera capillare. Pertanto si ritengono preferibili interventi di dimensioni anche più importanti, piuttosto
che un proliferare di piccole strutture ancorchè ben inserite nella morfologia dei terreni.
ORIENTAMENTO
non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 26 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
27
3006/VI-1
20\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
OBERT Nicola per il Condominio Il Tasso
S.R. 45, n. 87 - Ayas (AO)
GIANI Angela
Via Porta, 32 - Legnano (MI)
SANVITO Maurizio Giorgio
Piazza Virgilio 4 - Milano (MI)
SEREGNI Gianluigi – LUCCHINI Milvia
Via Cadorna, 25 – Paderno Dugnano (MI)
Via Bassini, 17/2 – Milano (MI)
DAMASCELLI Anna
SALA Gianluigi
Via Amati, 8 – Monza (MI)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
41 - 42
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1
Ba26*
ARGOMENTO
Varie: modifica viabilità
OGGETTO
si chiede di rivedere il tracciato della prevista strada di penetrazione sita in sottozona Ba26* in quanto va ad
occupare il sedime di posti auto privati di pertinenza di unità immobiliari esistenti e si propone soluzione
alternativa per l'accesso ai fondi confinanti sul lato sud della proprietà condominiale.
PARERE
A seguito di un attento sopralluogo in sito si ritiene di poter apportare alcune modifiche al tracciato viario
così come indicato dagli scriventi. In effetti la viabilità, così come prevista priverebbe alcune unità
immobiliari di indispensabili posti auto che non potrebbero trovare altra localizzazione sul lotto di
pertinenza. Il tratto di strada inoltre non è indispensabile per servire dei fondi già edifici e pertanto è
eliminabile.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
eliminazione di parte tracciato viario dalla cartografia
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 27 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento implica RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA MODIFICAZIONE
VIABILITA' IN PREVISIONE.
Rientra in aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Esce dall’aula il Consigliere Sandro Pession.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
28
3047/VI-1
20\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
BOUGEAT Stefano per Hotel Alpe Fleurie
Frazione Lignod - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Lignod
64
661
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Ac1*
ARGOMENTO
Segnalazione errori cartografici
OGGETTO
Si fa notare che sulla base cartografica in sottozona Ac1* manca l'Hotel Alpe Fleurie
PARERE
Trattasi di carenza della base cartografica che sarà corretta
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserimento sulle tavole del fabbricato Fg. 64 n.661
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 28 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
29
3056/VI-1
20\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 8 - 46 48
RICHIEDENTE
NONNI Maria Carla
Via Calabiana, 13 – 20139 Milano
COMOTTI Alessandro
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
277
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Ec9*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si richiede che l’immobile di loro proprietà sia ricompreso nel perimetro della sottozona Ba24 in quanto non
inserito nella cartografia degli ambiti inedificabili relativa agli ambiti inedificabili delle aree boscate ai sensi
dell’art. 33 L.R. 11/98
PARERE
Dopo un approfondito confronto con la cartografia delle aree boscate redatta ai sensi dell'art.33 LR11/98. Si
ritiene corretto apportare alcune modifiche alla perimetrazione della sottozona Ec9* in corrispondenza
dell’area interessata in modo che la stessa sia più attinente alla reale incidenza dell’area boscata.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Riperimetrazione area Ec9*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 29 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento implica RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA , ALL'INTERNO DELLA
ZONA TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI TERRITORIO QUALIFICATO DI
PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O DI PARTICOLARE INTERESSE
AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR 11/98.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
30
PROT.
3058
DATA
20\03\2010
NOTE
vedi osservazione 69
RICHIEDENTE
FAVRE Elisabetta
Chemin Quaille 3 - Champoluc
FAVRE Tullio
LOCALITA'
FG
N
Località Champoluc
29
475
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A16
Ad4*
ARGOMENTO
modifica di prescrizioni
OGGETTO
eliminazione del vincolo di destinazione d'uso per i fabbricati ricettivi alberghieri presenti sul territorio
comunale alla data del 01/01/2008 ed indicati in apposita lista.
PARERE
Il nodo del patrimonio alberghiero nel territorio comunale assume un ruolo decisamente strategico per la
quasi totalità della struttura economica del Comune di Ayas, in quanto la stessa è orientata al
soddisfacimento di una domanda turistica che, contrariamente ad una tendenza generale a livello regionale
alla flessione verso il basso, è ancora positiva. Si nota però che i posti letto totali in albergo tradizionale non
hanno avuto un incremento bensì una riduzione negli ultimi 25 anni, compensata solo in minima parte dalla
presenza di RTA e di strutture ricettive extralberghiere. Permettere un indiscriminato accesso alle procedure
di cambio di destinazione d'uso non farebbe che impoverire l'offerta turistica complessiva del Comune e
provocherebbe squilibri economici. La situazione sarebbe tanto più critica se i cambi di destinazione d'uso
fossero orientati per la maggior parte verso le seconde case che rappresentano per Ayas, terzo Comune
della Valle come numero di stanze per vacanza, l'8% del patrimonio totale di seconde case nell'intera
regione. E' quindi importante tentare dii mantenere intatto il patrimonio alberghiero esistente, soprattutto in
quei punti del territorio comunale dove sussiste e si concentra la maggior domanda di posti letto alberghieri
(il centro di Champoluc è fra i più ambiti per la frequentazione turistica vista la vicinanza con gli impianti di
risalita che la presenza di esercizi commerciali e di ristorazione).
Uno degli obiettivi strategici del presente strumento pianificatorio è lo sviluppo delle strutture alberghiere
tradizionali sia con l'aumento della capacità ricettiva alberghiera comunale sia con il mantenimento
dell'offerta esistente, in linea con i recenti indirizzi legislativi regionali che accordano alle strutture
alberghiere esistenti bonus volumetrici di ampliamento importanti e poco vincolati in termini di standards
urbanistici. Pertanto il vincolo di destinazione d'uso, esplicitato per la durata della presente variante
generale al PRG, non è generalizzato, ancorchè coinvolgente diverse sottozone urbanistiche, bensì riferito
ad una specifica categoria di fabbricati i quali presentino caratteristiche volumetriche e localizzative che
possano permettere un razionale sfruttamento dell'edificato per l'esercizio di funzioni ricettive tradizionali.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 30 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
I Consiglieri Silvio Rollandin ed Eugenio Favre si dichiarano favorevoli ad accogliere parzialmente
le osservazioni
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 8
Contrari 2 (Silvio Rollandin ed Eugenio Favre)
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
NOTE
31
3059
20\03\2010
vedi osservazione 85
RICHIEDENTE
Jean Claude Maresca per ZACCAR Snc
LOCALITA'
Località Cuneaz
Rue Casa - Frazione Cuneaz -11020 Ayas (AO)
FG
N
25
122
26
19
ZONA VARIANTE P.R.G.
Ad7
ZONA P.R.G. VIGENTE
A29
ARGOMENTO
Modifica zona o modifica di indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
si richiede che alla popolazione del centro storico di Cunéaz venga garantita la possibilità di costruire
autorimesse interrate o dotando la Frazione di specifica zona Ei o esplicitando tale possibilità all'interno
delle norme di cui all'art.50 NTAPRG.
PARERE
Si ritiene corretto dotare la Frazione Cuneaz di sottozona di tipo Ei alla stregua della maggior parte dei
centri storici presenti sul territorio comunale. Essendo la località posta in mezzo ad un'area di specifico
interesse paesaggistico, storico culturale o documentario ed archeologico (Ee8* che corrisponde al
perimetro area P9- Cunéaz da PTP) è un ambito particolarmente delicato dal punto di vista paesaggistico, in
cui qualsiasi tipo di intervento che tenda a mitigare la presenza antropica sul territorio è di fondamentale
importanza per una corretta e completa fruibilità degli elementi costitutivi dello specifico interesse delle
aree.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
inserimento di nuova sottozona Ei
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 31 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento implica RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA UNA RIDUZIONE DELLA
PERIMETRAZIONE DELLE ZONE TERRITORIALI DI TIPO A- LETTERA b) COMMA 2 ART.14 LR 11/98 E
CREAZIONE NUOVA ZONA- LETTERA g) COMMA 2 ART.14 LR 11/98 .
Esce dall’aula il Consigliere Eugenio Favre.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
32
PROT.
3101/VI-1
DATA
22\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
PINNA PINTOR Plinio
Corso Duca degli Abruzzi, 60 - 10129 Torino
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
200 – 211 – 219 - 233
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C9b
Ba24*
ARGOMENTO
modifica zona e modifica di indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
contestazione inserimento di parte di alcuni mappali in sottozona Ec9*, contestazione parametri urbanistici
imposti per la nuova costruzione a DU residenza principale (1a casa)
PARERE
[punto 1] Le sottozone di tipo Ec non sono da confondere con le aree boscate inserite in apposita
cartografia e facenti parte degli ambiti inedificabili normati ai sensi dell'art.33 L.R. 11/98, anche se fra le
stesse deve sussistere una sostanziale corrispondenza. Peraltro non si fa che ribadire una finalità dell'area
già presente nel PRG vigente. Si fa presente che le sottozone di tipo Ec in territorio antropizzato non sono in
contrasto con la possibilità di mantenere l'uso in atto
[punto 2] definire i criteri e le norme per i vari tipi di insediamento, e quindi anche per quelli destinati a
residenza permanente, è una delle funzioni preminenti del PRG, così come sancito all'art.12 L.R. 11/98. Si fa
presente che gli standards dimensionali inseriti dalla presente variante a PRG sono relativi alla nuova
costruzione, non vi sono parametri di riferimento per le destinazioni d'uso a prima casa in atto al momento
dell'adozione della variante stessa.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 32 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 09
Votanti 07
Favorevoli 07
Contrari =
Astenuti : 2 (Consigliere Silvio Rollandin e Ivan Origone)
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Rientra in aula il Consigliere Eugenio Favre
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
33
PROT.
3107
DATA
22\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FOSSON Elio
Frazione Bisous - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Lignod
55
332
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C1
Eg10*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si chiede di ricomprendere nella sottozona Ba4 il terreno distinto al Fg.55 n. 332
PARERE
Il terreno di cui trattasi è già ricompreso in zona edificabile C1 nel PRG vigente. Pertanto, ai sensi delle linee
programmatiche dell'Amministrazione, si ritiene di dover riproporre lo stato di fatto, tenuto conto anche che
l'incremento di edificabilità è di per sè minimo.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
riperimetrazione sottozone Ba4 ed Eg10*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 33 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Escono dall’aula i Consiglieri Giorgio Munari, Silvio Rollandin, Ivana Gaillard.
Assume la presidenza il Consigliere Sig. Federico Favre che alle ore 15.50 sospende la
seduta aspettando il rientro del Consigliere Sandro Pession.
Rientra in aula il Consigliere Sandro Pession.
Il Consigliere Federico Favre illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
34
3130
23\03\2010
RICHIEDENTE
GAILLARD Franca
VUILLERMET Guido
CUGNOD Lorenzo
CUGNOD Paolo
LOCALITA'
Frazione Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
FG
NOTE
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
Varie - viabilità alternativa Route Ramey
OGGETTO
Si chiede di eliminare dalle previsioni di viabilità alternativa a Route Ramey il tunnel corto
PARERE
La problematica del traffico e della sosta nella frazione Champoluc è particolarmente delicata anche in
quanto legata alla presenza degli impianti di arroccamento e di numerose attività commerciali. Proprio per
questo l'Amministrazione Comunale ha ritenuto di dover proporre nella cartografia prescrittiva P4 tutte le
alternative possibili per la risoluzione del problema (nuova strada di penetrazione, tunnel lungo e tunnel
corto). Il tunnel corto è soltanto una di queste possibili alternative e non si ritiene ammissibile eliminarne la
previsione di tracciato. La sua realizzabilità sarà opportunamente esaminata in successive operazioni
progettuali specifiche, nel corso delle quali ci si confronterà con tutte le questioni sollevate dagli scriventi.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Presidente pone a votazione la scheda-osservazione n. 34 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 8
Votanti 8
Favorevoli: 6
Contrari 2 (Consiglieri Sandro Pession e Eugenio Favre)
Astenuti : =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Rientrano in aula i Consiglieri Giorgio Munari, Silvio Rollandin, Ivana Gaillard.
Escono dall’aula i Consiglieri Ivana Gaillard, Silvio Rollandin, Eugenio Favre e Luca Sarteur.
Il Sindaco Giorgio Munari, considerata l’incompatibilità per i legami di parentela e data
l’impossibilità di costituire il numero legale necessario per la validità dell’adunanza, alle ore 16.10
sospende la seduta e rimanda la trattazione dell’osservazione n. 35 ad altra sessione del Consiglio
comunale.
Alle ore 16.20 il Sindaco riapre la seduta.
Rientrano in aula i Consiglieri Ivana Gaillard, Silvio Rollandin, Eugenio Favre e Luca
Sarteur.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
36
3136 VI-1
23\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FAVRE Giovanni
LOCALITA'
FG
N
Frazione Périasc
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Ec
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
inserimento all'interno delle sottozone di tipo Ec di una norma che permetta per i fabbricati esistenti di
cambio di DU a favore della residenza temporanea, permanente e principale, del commerciale di interesse
prevalentemente locale, del ricettivo alberghiero ed extralberghiero.
PARERE
A differenza di quanto trattato per la maggior parte delle sottozone E, nella normativa specifica delle
sottozone Ec non è stato esaminato il caso dei fabbricati in esse già presenti. Detti fabbricati devono poter
usufruire al pari degli altri di un regime normativo che ne permetta l'uso ed il mantenimento per cui si
ritiene indispensabile aggiungere un comma all'art. 60 ed eventualmente delle norme speciali per alcune
delle sottozone Ec, nelle quali rendere possibile non solo interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria, restauro e risanamento conservativo del patrimonio edilizio esistente, ma anche l'ampliamento
degli edifici esistenti e la nuova costruzione di interrati di pertinenza in adiacenza e/o sotto il profilo degli
stessi, in modo da non creare danno alla copertura boschiva che caratterizza le sottozone. Si ritiene che tale
regime di intervento sia compatibile con tutte le DU indicate dal richiedente, qualora i lotti siano
comodamente raggiungibili con viabilità ordinaria
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
revisione completa dell'art. 60 NTAPRG ed inserimento di artt. di norme speciali da declinarsi sulle sottozone
specifiche, tenendo conto di quelle in cui si evidenzia la presenza di edifici alla data dell'adozione della
variante generale al PRG.
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 36 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
37
PROT.
3139
DATA
23\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FOSSON Enrica Luigia
AYAS (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Fiery
17
6
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A33
Ae26*
ARGOMENTO
Modifica zona - creazione nuovo centro storico
OGGETTO
inserimento di sottozona di tipo A che ricomprenda i due fabbricati siti sul Fg.17 mappale 6 in zona
Belbosco
PARERE
Le caratteristiche storico-strutturali dei luoghi non corrispondono a nessuna delle categorie di agglomerati di
interesse storico, artistico, documentario od ambientale previste dal PTP (bourgs, villes, villages, hameaux)
e non sono inseriti nell'elenco di cui all'appendice 6 alla Relazione PTP; pertanto non possono rientrare in
apposito nucleo storico.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 37 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
38
3166
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
ROLLANDIN Livio, legale rappresentante MAROL Snc
LOCALITA'
FG
N
Località Antagnod
51
50
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C2
Ba9*
ARGOMENTO
Varie - correzione errore materiale
OGGETTO
inserimento nell'elenco delle strutture ricettive di una RTA in corso di costruzione
PARERE
una corretta individuazione delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere presenti sul territorio alla
data del 01/01/2008 è uno dei presupposti fondamentali per una correttta pianificazione dell'edificato
ricettivo esistente e futuro
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
inserimento nell'elenco della RTA segnalata
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 38 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
39
3167
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
ROLLANDIN Livio
LOCALITA'
FG
N
Località Periasc
66
127- 478
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C3
Ba8*
ARGOMENTO
varie - correzione errori materiali
OGGETTO
entro il perimetro della sottozona Ba8* si sono riscontrate incongruenze rispetto alla situazione reale:
inserimento in mappa di 2 fabbricati inesistenti e di strada privata.
PARERE
si ritiene che la cartografia debba rispecchiare la situazione reale nella maggior misura possibile per poter
fornire un valido supporto alla pianificazione, pertanto si provvederà a correggere gli errori matereiali
riscontrati.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
correzione del supporto cartografico su base catastale
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 39 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
40
3169/VI-1
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
CORDI’ Mario
LOCALITA'
FG
N
Frazione Magneaz
52
413
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A30b
Ae10
ARGOMENTO
classificazione fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
si richiede la classificazione di un fabbricato in località Antagnod, zona Ac2.
PARERE
Il fabbricato, a causa di una carenza nella base catastale non è stato riportato nella cartografia e,
conseguentemente, non è stato classificato. Poichè un corretto rilievo dello stato di fatto è uno dei
presupposti fondamentali la pianificazione, si provvederà a correggere l'errore materiale ed a classificare
opportunamente il manufatto.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserimento del fabbricato nella base catastale e sua classificazione
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 40 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
41
PROT.
3170
DATA
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
ALESSIO Giovanni
Via L.Canina, 5 – 15033 Casale Monferrato (AT)
LOCALITA'
FG
N
Route Ramey, 14 – Località Champoluc
30
309
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F2
Bd4*
ARGOMENTO
modifica di prescrizioni
OGGETTO
eliminazione del vincolo di destinazione d'uso per i fabbricati ricettivi alberghieri, in particolare le RTA,
presenti sul territorio comunale alla data del 01/01/2008 ed indicati in apposita lista.
PARERE
Il nodo del patrimonio alberghiero nel territorio comunale assume un ruolo decisamente strategico per la
quasi totalità della struttura economica del Comune di Ayas, in quanto la stessa è orientata al
soddisfacimento di una domanda turistica che, contrariamente ad una tendenza generale a livello regionale
alla flessione verso il basso, è ancora positiva. Si nota però che i posti letto totali in albergo tradizionale non
hanno avuto un incremento bensì una riduzione negli ultimi 25 anni, compensata solo in minima parte dalla
presenza di RTA e di strutture ricettive extralberghiere. Permettere un indiscriminato accesso alle procedure
di cambio di destinazione d'uso non farebbe che impoverire l'offerta turistica complessiva del Comune e
provocherebbe squilibri economici. La situazione sarebbe tanto più critica se i cambi di destinazione d'uso
fossero orientati per la maggior parte verso le seconde case che rappresentano per Ayas, terzo Comune
della Valle come numero di stanze per vacanza, l'8% del patrimonio totale di seconde case nell'intera
regione. E' quindi importante tentare dii mantenere intatto il patrimonio alberghiero esistente, soprattutto in
quei punti del territorio comunale dove sussiste e si concentra la maggior domanda di posti letto alberghieri
(il centro di Champoluc è fra i più ambiti per la frequentazione turistica vista la vicinanza con gli impianti di
risalita che la presnza di esercizi commerciali e di ristorazione).
Pertanto il vincolo di destinazione d'uso, esplicitato per la durata della presente variante generale al PRG, è
individuato come strategico per le scelte di pianificazione e per esso prevalgono motivazioni e scelte di
interesse generale, come ricordato fin dalle linee programmatiche dello strumento pianificatorio.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 41 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione soprariportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
42
3171
24\03\2010
NOTE
oggetto di ricorso al TAR
vedi anche osservazione 1
RICHIEDENTE
GUGLIELMINETTI Anna
Via Colli 15 - Torino
LOCALITA'
FG
N
Frazione Périasc
66
236
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C3i - E
Eg16*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
inserimento di terreno in sottozona Eg16* in sottozona edificabile a seguito di esito sentenza del TAR Valle
d'Aosta n.51 del 18/02/1993
PARERE
a seguito della sentenza del TAR Valle d'Aosta n.51 del 18/02/1993, l'amministrazione Comunale di Ayas
riteneva di dover proporre l'inserimento dell'area di proprietà della Sig.ra Guglielminetti in una zona C3
edificabile atttraverso la redazione di una variante sostanziale al PRG vigente. Tale variante sostanziale era
adottata dal Consiglio Comunale con Delib. n.54 del 23/09/1999, ma l'iter di approvazione definitiva era
sancito dalla Delibera di Giunta Regionale del 03/07/200, n. 2178 nella quale si leggeva che, pur essendosi
il Servizio Tutela del Paesaggio espresso in maniera favorevole all'ampliamento della zona C3 a condizione
che: "la nuova edificazione venga concentrata verso le costruzioni già esistenti ed articolata in volumi di
ridotto impatto visivo congruamente inseriti nel contesto", veniva richiesto che la zona C3 fosse soppressa
ed i terreni in essa inseriti fossero ricompresi in zona E.
Pertanto il lotto di terreno di cui trattasi non è mai stato totalmente inserito in zona edificabile, nè lo può
essere integralmente con la presente variante generale poichè una delle linee programmatiche dell'attuale
strumento pianificatorio si basa sulla riproposizione delle vigenti aree di nuova edificazione e
completamento senza aumento delle stesse.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile (gruppo 3: passaggio da una sottozona ad un’altra per errore materiale – nei limiti
di quanto previsto dal punto e), comma 2, art.14 L.R. 11/98)
MODIFICHE DA APPORTARE
modifica della perimetrazione delle sottozone Eg16* (riduzione) e Ba8*(aumento)
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 42 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
43
PROT.
3172
DATA
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
PAVARIN Ivano
Via Volta, 24 – 27100 Pavia
LOCALITA'
FG
N
Località Frachey
15
283
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A22
Eg40*
ARGOMENTO
richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile di terreni in zona agricola Eg40*
PARERE
in contrasto con le finalità del Piano che implicano il mantenimento delle zone di nuova edificazione e
completamento del regime urbanistico precedente, senza aumento delle stesse. Il terreno nel Piano vigente
era inserito in sottozona di tipo A e pertanto inedificabile.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 43 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
44
PROT.
DATA
NOTE
3173
24\03\2010
RICHIEDENTE
BRUNOD Pier Giuseppe
Nus (AO)
LOCALITA'
FG
N
Località Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C9i – C9a – F1
Ba19* - Ba20* - Ba21*
ARGOMENTO
varie - correzione errori materiali
OGGETTO
entro il perimetro delle sottozone Ba20* e Ba21* si sono riscontrate incongruenze rispetto alla situazione
reale: diversità di tracciato dell'alveo del torrente Mascognaz, mancanza di strada che costeggia l'alveo,
manca la segnalazione di un parcheggio esistente, tracciato errato del Chemin de Varasc e non inserimento
in mappa di 2 fabbricati esistenti.
PARERE
si ritiene che la cartografia debba rispecchiare la situazione reale nella maggior misura possibile per poter
fornire un valido supporto alla pianificazione, pertanto si provvederà a correggere gli errori matereiali
riscontrati.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
correzione del supporto cartografico su base catastale
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 44 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
45
3174
24/03/2010
NOTE
RICHIEDENTE
BEVAN Marc David
C\o Studio Inart, Strada Margherita 23a 11013
Courmayeur (AO)
FG
N
35
53-54
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg35*
LOCALITA'
Frazione Pallenc
ZONA P.R.G. VIGENTE
E
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si richiede di inserire la previsione di una nuova sottozona Ei a servizio della Frazione Pallenc in cui
inglobare i mappali 53 e 54 del Fg. 35
PARERE
La sottozona Ei così come proposta si configurerebbe come area di parcheggio a servzio non del centro
storico, ma dell'area di espansione della Frazione Pallenc, il che contrasta con il carattere comune a tutte le
sottozone di tipo Ei per realizzazione di autorimese interrate.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 45 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
46
3175
24\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 48-298
RICHIEDENTE
MEDA Giancarlo
Strada dei Ronchi, 19 -10133 Torino
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
29
440 – 441 – 448 - 595
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Ec3*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si chiede l'inserimento di immobili di proprietà all'interno di sottozona di tipo Ba, eliminandoli da sottozona
di tipo Ec.
PARERE
I terreni di cui trattasi, pur non rientrando all'interno della perimetrazione delle aree boscate di cui all'art.33
LR 11/98, ricade in zona E del piano vigente. Nell'ottica del rispetto delle linee programmatiche
dell'Amministrazione Comunale, indicate dalla variante generale al PRG, si è riproposta la situazione vigente,
ma, poichè il mappale 448 è già a tutti gli effetti costruito, si ritiene di poterlo annettere alla sottozona
Ba20*. I mappali restanti non edificabili alla situazione attuale rimarranno tali in modo da non aumentare il
carico urbanistico della sottozona Ba20*.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
inserimento del mappale 448 del Fg.29 in sottozona Ba20*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 46 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione approvando in toto la scheda-osservazione sopra
riportata, tenendo conto che l’accoglimento parziale, IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO
COMPORTA, ALL'INTERNO DELLA ZONA TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI
TERRITORIO QUALIFICATO DI PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O
DI PARTICOLARE INTERESSE AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR
11/98.
Esce dall’aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
47
3176
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
BECQUET Teresina
Route Mons. Obert 22 - Frazione Lignod – Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Lignod
64
313
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A1
Ac1
ARGOMENTO
Classificazione fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
Si richiede di integrare la classificazione di un fabbricato aggiungendo un volume annesso non riportato, nè
classificato, nella cartografia dei centri storici
PARERE
Il volume in questione, non è presente sulle attuali mappe catastali, nè era presente nel catasto d'impianto.
Trattasi di tettoia aggiunta che non ha dignità edilizia sufficiente ad essere definita come costruzione o
manufatto pertinenziale e pertanto, in accordo con quanto espresso dalla Sovrintendenza in sede di
sopralluogo sul territorio, non classificabile nemmeno come E4.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 47 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Entra in aula il Consigliere Ivana Gaillard
Esce dall’aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
48
3177
24\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 46-298
RICHIEDENTE
RAVETTA Marco
Via Palazzotto, 22 – 10025 Pino Torinese (TO)
DIANA Cinzia
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
164
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Ec9*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si richiede che l’immobile di loro proprietà sia ricompreso nel perimetro della sottozona Ba24 in quanto non
inserito nella cartografia degli ambiti inedificabili relativa agli ambiti inedificabili delle aree boscate ai sensi
dell’art. 33 L.R. 11/98
PARERE
Si ritiene corretto appartare alcune modifiche alla perimetrazione della sottozona Ec9* in corrispondenza
dell’area interessata in modo che la stessa sia più attinente alla reale incidenza dell’area boscata
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Riperimetrazione area Ec9*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 48 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata tenendo
conto che IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA , ALL'INTERNO DELLA ZONA
TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI TERRITORIO QUALIFICATO DI
PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O DI PARTICOLARE INTERESSE
AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR 11/98.
Rientra in aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
49
3178
24/03/2010
RICHIEDENTE
VICQUERY Piero Claudio
LOCALITA'
Località Mascognaz e Crest
ZONA P.R.G. VIGENTE
NOTE
Rote Ramey 65, Fraz. Champoluc - 11020 Ayas (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
Varie - previsione nuova viabilità
OGGETTO
Si chiede che venga inserita la previsione per la realizzazione di un percorso, sentiero o pista forestale, per
ripristinare il collegamento storicamente esistente fra le località di Mascognaz e Crest
PARERE
E' comunque importante considerare il collegamento di tutte le Frazioni in quota ma, in considerazione
dell'ambito delicato in cui la previsione di intervento si va a posizionare e delle esigenze di tutela dei
tracciati pedonali storici già presenti nell'area, che in nessun modo devono essere coinvolti con la nuova
viabilità, e non essendo in presenza di una progettazione, anche solo preliminare, non si ritiene opportuno
imporre uno specifico vincolo urbanistico.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 49 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
50
3179
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
BRUNOD Pier Giuseppe
Frazione Mazod, 57 – 11020 Nus (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1
Eh24*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si chiede che la sottozona Eh24* sia soppressa ed i terreni interessati inglobati nella limitrofa sottozona
Fb7.
PARERE
L'area identificata attualmente come Eh24* è oggi priva di edificazione e caratterizzata oggi da usi agricoli
La sottozona viene pertanto classificata come agricola anche se gravata da vincolo a parcheggio futuro.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 50 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
51
3180
24\03\2010
RICHIEDENTE
NOTE
BRUNOD Pier Giuseppe
LOCALITA'
Località Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
Nus (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
varie - correzione errori legati alla viabilità presente sul territorio comunale
OGGETTO
si riscontrano diverse incongruenze fra la base cartografica e la viabilità esistente (stade che esistono non
segnate e viceversa)
PARERE
si ritiene che la cartografia debba rispecchiare la situazione reale nella maggior misura possibile per poter
fornire un valido supporto alla pianificazione, pertanto si provvederà a correggere gli errori materiali
riscontrati.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
correzione del supporto cartografico su base catastale
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 51 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
52
RICHIEDENTE
BECHAZ Mafalda
BECHAZ Maria
BORGHESE Fulvia
BORGHESE Monica
COMMOD Franco
FOURNIER Lella
GRAND-BLANC Laura
MERLET Eligio
OBERT FANCO
OBERT Piero
ROLLANDIN Silvio
LOCALITA'
Località Ronc- Antagnod
ZONA P.R.G. VIGENTE
E
ARGOMENTO
Modifica viabilità
OGGETTO
PROT.
3183 VI-1
DATA
24\03\2010
NOTE
Frazione Antagnod – Ayas (AO)
FG
ZONA VARIANTE P.R.G.
Be1
N
si chiede di eliminare il tracciato della nuova strada di penetrazione prevista per la sottozona Be1 e di
avviare formalmente le procedure per la ricomposizione fondiaria nell'area in esame nella prospettiva di
realizzare uno snow- park che porterebbe notevole valore aggiunto all'offerta turistica della località.
PARERE
La Monterosa S.p.a. ha consegnato al Comune la sua formale dichiarazione di interesse per la realizzazione
nelle'area esaminata di struttura ricreativo- sportiva da adibire a snow-park. L'indicazione di una strada di
penetrazione è indispensabile alla corretta attuazione della porzione di territorio in esame e è frutto di
accordi preliminari alle procedure di riordino. Ovviamente il tracciato sarà poi oggetto di pecifica
progettazione edilizia.
ORIENTAMENTO
non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 52 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Rientra in aula il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
53
PROT.
3197
DATA
24\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
JOLY Candido
LOCALITA'
FG
N
Località Crest
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Eh2*
ARGOMENTO
Modifica NTA e modifica zona
OGGETTO
Si richiede di specificare all'Art.50 NTAPRG che nel sottosuolo delle aree libere delle sottozone di tipo A sia
possibile costruire servizi pubblici e privati "quali autorimesse, depositi, cantine anche non pertinenziali ad
edifici esistenti" e di ricomprendere una porzione di territorio, invece che in sottozona Eh2*, in Eh1*
PARERE
Per una migliore comprensione e leggibilità della norma di cui al comma 12 art.50 NTAPRG si ritiene
opportuno esemplificare quali spazi siano da comprendere fra i servizi e le infrastrutture costruibili in
interrato all'interno delle sottozone di tipo A e esplicitare la loro non pertinenzialità.
La sottozona Eh1* è dotata di una norma speciale per la contestuale presenza della stazione di arrivo
dell'impianto di arroccamento Champoluc- Crest che costituisce uno dei fulcri del comprensorio sciistico nel
quale possoono convergere e convergono diverse tipogie di attività. La perimetrazione della sottozona
rispecchia l'area di pertinenza di questa zona nevralgica. Alle funzioni in essa insediate è possibile
aggiungere nuove volumetrie (scuola sci, eventuali noleggi matriale sportivo, magazzini interrati, ecc....) nei
limiti previsti dall'art.65.1. La porzione di territorio identificata dallo scrivente è stata esclusa dalla sottozona
Eh1* perchè si ritiene che le zone di paesaggio agrario nelle quali ammettere la nuova edificazione
debbano essere limitate e ritagliate in porzioni di territorio che possano sostenere lo sviluppo edilizio senza
influire in maniera troppo marcata sull'ambiente naturale.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Implementare l'Art.50 NTAPRG
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 53 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 11
Votanti 11
Favorevoli 11
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Escono dall’aula i Consiglieri Ivana Gaillard e Roberta Kauffmann.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
54
3296/VI-1
25\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
GAILLARD Marco
FAVRE Claudina
Frazione St. Jacques des Allemands- Ayas (AO)
FAVRE Pietro Alessandro
OBERT Giorgietta
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
16
498 - 516 – 517
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C12
Eg44*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si richiede di rivedere la perimetrazione di alcune zone in Borgata Fucine, in modo da replicare la
perimetrazione in vigore, rispettando le linee programmatiche dichiarate dall'Amm.ne Comunale.
PARERE
L'area in oggetto è inserita in zona C12 nel PRG vigente e non é intenzione dell'Amministrazione influire
sulla perimetrazione delle aree edificabili acquisite. Si ritiene però, in accordo con il Servizio Beni
Architettonici con il quale è stata concordata la perimetrazione dei centri storici nella presente variante
generale al PRG, che la zonizzazione debba, ove ancora possibile, essere rispettosa delle esigenze di tutela
dei nuclei storici e dei valori archeologici presenti sul territorio. Pertanto si può pensare di ampliare la
perimetrazione del centro storico, replicando la situazione vigente e inserire alcuni mappali in sottozona
Ba34*. La capacità edificatoria di questi ultimi però non potrà esplicarsi sul lotto stesso ma potrà solo
essere trasferita ai lotti contigui in modo da mantenere un'area non edificata che faccia da zona cuscinetto
con la sottozona Ae22*.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 54 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata,
considerando che per il PASSAGGIO DA Eg A Ba ed Ae IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO
COMPORTA, ALL'INTERNO DELLA ZONA TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI
TERRITORIO QUALIFICATO DI PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O
DI PARTICOLARE INTERESSE AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR
11/98.
Rientra in aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Esce dall’aula il Consigliere Sandro Pession.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
55
3240
25\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FAVRE Adriano, rappresentante società ALYCO S.n.c.
Chemin de la Crocetta, 6 - Loc. Frachey, 11020 Ayas
(AO)
FG
N
LOCALITA'
Bar/Ristorante Campo Base, Loc. Mont Ros
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Ea6*
ARGOMENTO
Segnalazione errore cartografico
Modifica NTA
OGGETTO
Si sottolinea che il tracciato della pista da sci interferisce con il fabbricato di proprietà.
Si chiede di voler specificare che il metro di fascia di rispetto delle piste da sci, di cui al sesto comma art.34
NTAPRG, si misuri dal reale tracciato della pista e non da quello riportato nelle tavole prescrittive P2.
Si chiede di inserire la possibilità di costruire delle nuove strutture ricettive da abbinare a servizi di
ristorazione esistenti, modificando gli artt. 34 e 58 NTAPRG.
PARERE
I tracciati delle piste da sci derivano direttamente dal catasto impianti e sono prescrittivi ai fini urbanistici.
Pertanto, per poter assumere una regola generale e non fare affidamento su rilevazioni fatte di volta in
volta che possono avere valore aleatorio, la distanza di un metro va misurata dal limite del tracciato indicato
nelle carte P2.
Il tracciato delle piste può interferire con fabbricati esistenti e la cosa è riscontrabile direttamente sul posto.
Tali fabbricati non possono ovviamente essere ampliati e su di essi sono permessi soltanto interventi atti al
mantenimento degli organismi edilizi, cioè interventi fino al risanamento conservativo. Ciò allo scopo di non
aggravare l'interferenza fra le due fattispecie, pista e fabbricati esistenti, e di non aumentare l'incidenza
dell'edificato sull'ambiente naturale e di alta montagna.
Le sottozone di tipo Ea coincidono con aree identificate come appartenenti al sistema delle aree naturali:
sottosistemi dell'alta montagna e delle altre aree naturali. L'art. 11 del PTP che norma tale sistema
ambientale prevede che siano possibili interventi di trasformazione dei luoghi tramite nuova costruzione
soltanto per usi ed attività legati allo sci alpino, all'escursionismo ed all'alpinismo. Ne deriva che, nel rispetto
delle prescrizioni del PTP, le uniche nuove strutture autorizzabili all'interno del sottosistema dell'alta
montagna e delle altre aree naturali, e, di conseguenza, nelle sottozone di tipo Ea, siano da identificare con
attrezzature per l'esercizio dello sci e con rifugi, bivacchi, dortoirs o posti di tappa escursionistici, così come
definiti dai Capi IV e V LR 11/96 e s.m.i. Poichè però l'area in oggetto presenta una evidente commistione
degli usi agricoli con gli usi turistici in virtù della presenza delle piste di sci alpino, si ritiene opportuno
trasferire la volumetria del bar Campo Base ed i terreni limitrofi in apposita nuova sottozona Eh.
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Creazione nuova sottozona Eh
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 55 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata e considerando che per il PASSAGGIO DA Ea A Eh IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO
COMPORTA, ALL'INTERNO DELLA ZONA TERRITORIALE DI TIPO E, UNA MODIFICAZIONE ALLE PARTI DI
TERRITORIO QUALIFICATO DI PARTICOLARE PREGIO PAESAGGISTICO, AMBIENTALE, NATURALISTICO O
DI PARTICOLARE INTERESSE AGRICOLO O AGRO-SILVO-PASTORALE- LETTERA d) COMMA 2 ART.14 LR
11/98. INOLTRE Eh È UNA NUOVA SOTTOZONA PER CUI SI RIENTRA ANCHE NEL CASO DI CUI ALLA
LETTERA G) COMMA 2 ART.14 LR 11/98
Rientra in aula il Consigliere Sandro Pession.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
56
PROT.
3241/VI-1 UT
DATA
25\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
MOSCA Marzia
S.R. 45, 4 – Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Corbet
61
228
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Ae1
ARGOMENTO
Classificazione fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
Si richiede la classificazione di due fabbricati inseriti nel centro storico di Corbet ma non classificati.
PARERE
I fabbricati sono ricompresi in centro storico, ma non classificati. Trattasi di dimenticanza e conseguente
correzione di errore materiale.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserimento nella tavola della classificazione sottozona Ae1 Corbet dei fabbricati Fg. 61 nn. 228 e 229
(ex119)(classificazione proposta E1) e n.120 (classificazione proposta E2a/b per la sola parte in muratura)
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 56 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
57
3242
25\03\2010
RICHIEDENTE
FOSSON Sergio
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
NOTE
vedi osservazioni 58-5962
Rue Capitain Quey, 21 – Magnéaz – Ayas (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
inserimento di una norma che permetta di portare a termine l'iter autorizzativo di progetti in attesa dello
sblocco degli equilibri funzionali ai sensi del PRG vigente
PARERE
non si ritiene che lo sblocco di dette volumetrie sia una scelta strategica di pianificazione, in quanto
parzialmente in contrasto con le finalità del Piano; non si ritiene pertanto che la richiesta abbia come
fondamento un interesse generale
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 57 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice –Sindaco Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “astenuto perché il
ricorso è generico. Non vedo illogica la richiesta per le aree che sono state per lungo tempo
bloccate per mancanza di equilibri funzionali con i parcheggi e solo naturalmente per i progetti già
presentati”
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti : 1 (Vice-Sindaco Silvio Rollandin)
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
58
3243
25\03\2010
RICHIEDENTE
GIRAUDI Paolo
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
NOTE
vedi osservazioni 57-5962
Strada Val S. Martino Sup. , 148 - 10131 Torino
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
inserimento di una norma che permetta di portare a termine l'iter autorizzativo di progetti in attesa dello
sblocco degli equilibri funzionali ai sensi del PRG vigente
PARERE
non si ritiene che lo sblocco di dette volumetrie sia una scelta strategica di pianificazione, in quanto
parzialmente in contrasto con le finalità del Piano; non si ritiene pertanto che la richiesta abbia come
fondamento un interesse generale
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 58 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice –Sindaco Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “astenuto perché il
ricorso è generico. Non vedo illogica la richiesta per le aree che sono state per lungo tempo
bloccate per mancanza di equilibri funzionali con i parcheggi e solo naturalmente per i progetti già
presentati”
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti : 1 (Vice-Sindaco Silvio Rollandin)
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
59
3244
RICHIEDENTE
PIERSINI Patrizia
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
25\03\2010
vedi osservazioni 57-58-62
Via Vela, 38- 10128 Torino
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
inserimento di una norma che permetta di portare a termine l'iter autorizzativo di progetti in attesa dello
sblocco degli equilibri funzionali ai sensi del PRG vigente
PARERE
non si ritiene che lo sblocco di dette volumetrie sia una scelta strategica di pianificazione, in quanto
parzialmente in contrasto con le finalità del Piano; non si ritiene pertanto che la richiesta abbia come
fondamento un interesse generale
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 59 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice –Sindaco Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “astenuto perché il
ricorso è generico. Non vedo illogica la richiesta per le aree che sono state per lungo tempo
bloccate per mancanza di equilibri funzionali con i parcheggi e solo naturalmente per i progetti già
presentati”
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti : 1 (Vice-Sindaco Silvio Rollandin)
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
60
PROT.
3245
DATA
25\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 21- 61
RICHIEDENTE
RAVAGNATI Luigi
Corso Milano, 118 – 20030 Boviso Masciago (MI)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Fucine
17
208
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Eg44*
ARGOMENTO
richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile Ba34* di terreni in zona agricola Eg44* (gravati da vincolo archeologico)
PARERE
in contrasto con le finalità del Piano che implicano il mantenimento delle zone di nuova edificazione e
completamento del regime urbanistico precedente, senza aumento delle stesse
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 60 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
61
PROT.
3246
DATA
25\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 21 - 60
RICHIEDENTE
PISSINIS Ivana
Via Don Isola, 3 - Chivasso 10034 Torino
LOCALITA'
FG
N
Frazione Fucine
17
211 – 212 - 224
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Eg44*
ARGOMENTO
richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile Ba34* di terreni in zona agricola Eg44* (gravati da vincolo archeologico)
PARERE
in contrasto con le finalità del Piano che implicano il mantenimento delle zone di nuova edificazione e
completamento del regime urbanistico precedente, senza aumento delle stesse
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 61 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
62
RICHIEDENTE
IUCH Roberto
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
PROT.
3247
DATA
25\03\2010
NOTE
vedi osservazioni 57-58-59
Via Passerin d’Entreves, 3 - 11100 Aosta
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
inserimento di una norma che permetta di portare a termine l'iter autorizzativo di progetti in attesa dello
sblocco degli equilibri funzionali ai sensi del PRG vigente
PARERE
non si ritiene che lo sblocco di dette volumetrie sia una scelta strategica di pianificazione, in quanto
parzialmente in contrasto con le finalità del Piano; non si ritiene pertanto che la richiesta abbia come
fondamento un interesse generale
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 62 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice –Sindaco Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “astenuto perché il
ricorso è generico. Non vedo illogica la richiesta per le aree che sono state per lungo tempo
bloccate per mancanza di equilibri funzionali con i parcheggi e solo naturalmente per i progetti già
presentati”
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti : 1 (Vice-Sindaco Silvio Rollandin)
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Consigliere Federico Favre.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
63
3268
25\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FAVRE Adelio
Rue Dondeynaz, 69 -Champoluc- 11020 Ayas (AO)
FAVRE Flavio
Chemin Quaille,38 - Champoluc- 11020 Ayas (AO)
FAVRE Sandro in qualità di Amministratore Cond. Le Rue des Guides, 46 -Champoluc- 11020 Ayas (AO)
Rosier, Rayon du Soleil, Joly Bois.
FAVRE Sergio
Rue des Guides, 46 -Champoluc- 11020 Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Località Ronc- Antagnod
30
48 - 50 – 52 - 369
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1- C9a
Ba26*
ARGOMENTO
Varie - modifica viabilità
OGGETTO
Si richiede che la previsione di allocare una viabilità alternativa a Route Ramey in sottozona Ba26* sia
stralciata dalla variante generale al PRG
PARERE
Il nuovo tracciato viario in corrispondenza delle sottozone Bd5*e Ba26* ha una triplice giustificazione:
servire da viabilità di servizio per l'accesso ai lotti ancora costruibili in sottozona Bd5*, costituire viabilità
alternativa a Route Ramey per i lotti già costruiti e costituire viabilità alternativa per l'accesso alle frazioni
della testata di valle.
Le principali problematiche legate al traffico lungo Route Ramey fanno riferimento al punto di
interconnessione fra l'asse viario e l'attestamento dell'impianto di risalita\arroccamento .
I flussi di traffico sono rallentati da due componenti distinte:
− una componente fisica: parte di carreggiata stradalie di dimensioni ridotte che rende difficoltosa la
percorrenza a doppio senso di marcia;
− una componente di fruizione: la sede stradale è occupata da flussi di traffico diverso da quello
veicolare, in particolare da quello pedonale, soprattutto in corrispondenza dell'asse viario che conduce
alla Funivia Champoluc- Le Crest.
Alla luce di queste considerazioni sembra non giustificabile la soppressione integrale dagli elaborati di
variante della nuova viabilità in previsione che comunque propone una soluzione percorribile(ancorchè da
confrontare, in sede di progettazione specifica, con eventuali aspetti di compatibilità e mitigazione dei rischi
per ambiti inedificabili) alle sopraesposte problematiche di traffico.
Sono invece considerabili in questa sede alcune modifiche di tracciato, giustificabili con il riscontro di
problematiche relative ad interferenze con le proprietà private che vengono interessate dalla nuova viabilità;
in particolare è corretto confrontarsi con quegli aspetti che potrebbero ostacolare, od impedire, un libero
godiemento della proprietà di unità immbiliari private, potenzialmente danneggiate in quanto private dei
posti auto pertinenziali e di verde condominiale, indispensabili ai fini della verifica della sufficienza di
standards urbanistici.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Modifica del tracciato viabilità alternativa in previsione in corrispondenza dei mappali oggetto di
osservazione
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 63 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata tenendo
conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA MODIFICAZIONE
VIABILITA' IN PREVISIONE
Rientra in aula il Consigliere Federico Favre.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
64
3291/VI-1
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FOSSON Roberto
LOCALITA'
FG
N
Frazione St. Jacques des Allemands
20
2-3
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C12
Ba33*
ARGOMENTO
Modifica cartografia e modifica zona
OGGETTO
Si chiede di voler notare che il fabbricato segnato sul mappale 3 Fg.20 in realtà non esiste e che il mappale
2 Fg. 20 è un'area boscata d'alto fusto.
PARERE
Da un controllo sulla base catastale è scaturito che effettivamente il fabbricato è stato erroneamente
riportato sul mappale 3.(SI)
Il terreno distinto a catasto al Fg. 20 n.2 è inserito per meno della metà della sua superficie in area boscata
nell'apposita cartografia degli ambiti inedificabili redatta ai sensi dell'art.33 LR11/98. sembra quindi corretto
che rimanga a far parte della sottozona Ba33* (NO)
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Eliminazione dalla cartografia del fabbricato sul mappale 3 Fg.20 ed inserimento del mappale 2 Fg.20 nella
sottozona Ef1*, eliminandolo dalla sottozone Ba33*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 64 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
65
PROT.
3292/VI-1
RICHIEDENTE
Avv. QUAGLIOLO Alessandro, per conto RTA Rue
Barmasc
LOCALITA'
Tutto il territorio comunale
DATA
26\03\2010
NOTE
Via Passerin d’Entreves, 3 - 11100 Aosta
FG
N
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
inserimento di una norma che permetta alle RTA di beneficiare del cambio di destinazione d'uso, previo
pagamento di sanzione (norma assimilabile a quella delle CAV- art.47 NTAPRG).
PARERE
si precisa che le CAV e le RTA appartengono, ai sensi della legislazione regionale, a due categorie normative
diverse: le RTA sono strutture ricettive ALBERGHIERE, normate e puntualmente definite dalla L.R. 33/84 e
s.m.i., mentre le CAV sono strutture ricettive EXTRALBERGHIERE, normate e definite dalla L.R. 11/96 e
s.m.i.. Pertanto le CAV (comma 1, art. 17,capo VII, L.R.. 11/96: "unità abitative ubicate anche in stabili
diversi, purché situate nel medesimo territorio comunale, composte da uno o più locali, arredate e dotate di
servizi igienici e di cucina autonomi, gestiti unitariamente da soggetti iscritti al registro delle imprese per
l'affitto ai turisti senza offerta di servizi centralizzati o prestazioni di tipo alberghiero, nel corso di una o più
stagioni, con contratti aventi validità non superiore a 5 mesi consecutivi") non sono assimilabili ad aziende
alberghiere, né viceversa le RTA (comma 4, art.2, L.R. 33/84: "aziende che forniscono alloggio e servizi
accessori in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina
.....") ad aziende extralberghiere. Non si configurano pertanto come fattispecie assimilabili, poiché la
discriminante è ravvisabile nella fornitura o meno di servizi centralizzati. Al momento della loro edificazione,
secondo il Piano vigente, le RTA hanno usufruito quindi di un indice di edficabilità (1,1 mc/mq) superiore a
quello imposto a tutte le altre destinazioni d'uso (0,8 mc/mq), CAV comprese, proprio in considerazione che
le loro volumetrie dovevano essere atte ad ospitare servzi centralizzati di tipo alberghiero. Questo detto, le
linee programmatiche imposte per la pianificazione comprendono il potenziamento e l'incentivazione di
attività che sostengono l'economia locale, prima fra tutte il turismo. Permettere, tramite la legittimazione di
cambi di destinazione d'uso anche per le RTA, un ulteriore impoverimento della dotazione di strutture
alberghiere sarebbe completamente contrario a quanto indicato nelle linee programmatiche e lesivo
dell'equilibrio economico del Comune.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 65 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
66
RICHIEDENTE
FOSSON Ivo
LOCALITA'
ZONA P.R.G. VIGENTE
Tutto il territorio
PROT.
3297 VI-1
DATA
26\03\2010
NOTE
vedi osservazione 96
Route Chanoux 1 - Frazione Antagnod - Ayas (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
varie - richiesta redazione di regolamento specifico
OGGETTO
si richiede la redazione di un regolamento o di una normativa tecnica riguardante i dehors delle attività
commerciali di somministrazione cibi e bevande
PARERE
si ritiene che l'argomento non faccia propriamente parte degli elaborati di una variante sostanziale allo
strumento di pianificazione vigente e si demanda l'argomento ad altre sedi (apposito regolamento)
ORIENTAMENTO
non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 66 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
67
PROT.
3304
DATA
26/03/2010
NOTE
RICHIEDENTE
MERLET Giuseppe
BECQUET Elena
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
1176 sub 2
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F2
Bd4*
ARGOMENTO
Varie - modifica viabilità
OGGETTO
Si contesta il tracciato della viabilità alternativa a Route Ramey in particolare descrivendone le ripercussioni
negative sulla porzione di fabbricato alberghiero di proprietà. Si chiede l'eliminazione del nuovo tracciato
viario
PARERE
La problematica del traffico e della sosta nella frazione Champoluc è particolarmente delicata anche in
quanto legata alla presenza degli impianti di arroccamento e di numerose attività commerciali. Proprio per
questo l'Amministrazione Comunale ha ritenuto di dover proporre nella cartografia prescrittiva P4 tutte le
altrenative possibili per la risoluzione del problema. La nuova strada di penetrazione è soltanto una di
queste possibili alternative e non si ritiene ammissibile eliminarne la previsone di tracciato. La sua
realizzabilità sarà opportunamente esaminata in successive operazioni progettuali specifiche, nel corso delle
quali ci si confronterà con tutte le questioni sollevate dalle scriventi.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 67 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice-Sindaco Sig. Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “sono favorevole
all’accoglimento del ricorso e quindi a non porre il vincolo della strada perché a mio avviso:
1) ritengo illogico porre in Piano tre vincoli (strada di penetrazione, tunnel corto e tunnel lungo)
per risolvere un solo problema.
2) La strada di penetrazione prevista non risolve il problema viabile di Champoluc.
3) Ritengo che l’unica soluzione che risolverà, una volta per tutte, la viabilità di Champoluc e
degli impianti e delle frazioni a monte è il tunnel lungo.
Il Consigliere Sig. Eugenio Favre ritiene la richiesta accoglibile per le stesse motivazioni espresse
dal Vice-Sindaco.
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 07
Contrari 03 (Sandro Pession, Silvio Rollandin, Favre Eugenio)
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
68
3310
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
PONTAROLLO Roberto
Route Barmasc 14/a- Frazione Antagnod - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
Modifiche di indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
Si fa notare che ci sono dei problemi sui modi e sui termini di pubblicazione del testo preliminare variante
generale al PRG ed inoltre si sottolineano i seguenti aspetti:
Art.12 - specificare in quale categoria debbano rientrare le unità immobiliari adibite a studi professionali,
ambulatori medici, agenzie ecc...;
Art.16 - valutare attentamente l'applicabilità di tutto l'articolo;
Art.28 - (punto 5) specificare se la soprressione della distanza minima di mt.2 sia da applicare soltanto ai
fabbricati interrati e, se così non fosse, valutare una prescrizione che permetta di salvaguardare le
norme del Codice Civile in tema di vedute e di evitare al Comune problemi con le richieste danni
per spalatura neve;
Art.39 - invertire il comma 4 con il comma 3;
Artt. 45-46 - giustificare la disparità di trattamento fra gli edifici di cui all'art.45 e di quelli di cui all'art.46;
Art.47 - si contesta l'intero contenuto dell'articolo;
Art. 51.3 - rivedere formalmente i contenuti del terzo e quarto comma, valutare se effettivamente le
autorimesse debbano recare alla vista un unico ingresso, precisare che la prescizione di cui al punto
2.2 del paragrafo 2 vale " nel caso in cui l'attuale volume non sia superiore ai nuovi indici di zona
previsti dal PRG";
Art.70 - notare che il punto 1 è superfluo; specificare al punto 2 che per i manufatti pertinenziali è
necessaria D.I.A. e non C.E.; chiarire la norma del punto 4 riguardo alle distanze minime dai confini
e dai fabbricati.
Si formulano anche richieste riguardanti la realizzazione di un marciapiede largo 2 mt che possa collegare il
centro di Champoluc con il cimitero e di un'ampliamento del cimitero stesso
PARERE
Le modalità ed i termini di pubblicazione del testo preliminare variante generale al PRG sono stati affrontati
e modificati dall'Amministrazione Comunale. Si veda osservazione n.6.
Art.12 - Ai sensi di quanto riportato nella Circolare della Direzione Urbanistica n.34, prot.13766/UR del
6/07/2001, gli uffici, se non legati alla residenza permanente (1a casa), possono ricadere fra le
destinazioni ad usi ed attività commerciali di interesse prevalentemente locale oppure, in casi
particolari, ad attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse. Ciò sarà specificato ed aggiunto
alla lettera d) art.12 NTAPRG.
Art.16 - Il ricorso al trasferimento della capacità edificatoria viene previsto, nella norma proposta all'art.16,
soltanto per la nuova costruzione in aree gravate da vincoli di inedificabilità ai sensi del titolo V,
LR11/98 e da fasce di rispetto, limitandola a lotti contigui con densità massima sul lotto costruito
pari al doppio di quella stabilita dal Piano in via ordinaria e, solo qualora tale trasferimento non sia
possibile su lotti contigui, a lotti appartenenti alla medesima sottozona solo tramite PUD che
stabilisca la densità fondiaria massima. I limiti di applicabilità sono quindi chiari ed enunciati per
evitare un ricorso indiscriminato allo strumento della perequazione.
Il parere dell'Osservatorio per l'applicazione LR11/98 e PTP, citato dallo scrivente l'osservazione,
non vieta, bensì sconsiglia l'applicazione della perequazione urbanistica. Un divieto assoluto
potrebbe derivare soltanto dall'obbligo di applicazione di una Legge regionale o dell Stato che però
tutt'ora non esiste. L'Amministrazione Comunale ha ritenuto di proporre la norma sulla
perequazione perchè lo strumento pianificatorio proposto impone già di per sé limitate nuove
potenzialità edificatorie che si ritiene di non dover ridurre in maniera ancora più drastica in
osservazione delle norme di inedficabilità per ambiti gravati da pericolosità idrogeologica ed altri
vincoli affini.
Art.28 - si ritiene che la distanza minima dei manufatti diversi dalle strade, in particolare le aree da adibire a
parcheggio cedute a titolo gratuito al Comune e le piste ciclabili debba essere ristabilita ed imposta
nella misura di 2 mt, proprio per evitare eccessive interferenze fra le pertineneze private e dette
aree pubbliche, nell'ottica del rispetto delle normative di Codice Civile relative alle vedute e della
riduzione delle problematiche relative alle richieste danni all'Amministrazione in occasione della
spalatura neve.
Art.39 - si ritiene che l'inversione dei due commi migliori la leggibiltà della norma.
Artt.45/46 - Premesso che il ragionamento seguito si basa sui dati statistici relativi alla domanda di posti
alberghieri, la distinzione fra fabbricati alberghieri ed extralberghieri esistenti passibili di integrale o
parziale cambio di destinazione d'uso è stata fatta in primo luogo in base ai seguenti criteri:
•
dimensione volumetrica dell'edificio
•
localizzazione
Quindi sono passibili di parziale cambio di DU quegli organismi edilizi che, sacrificando 1/3 della loro
effettiva volumetria possono avere ancora volumetria sufficiente ed adeguata a soddisfare i
parametri dimensionali stabiliti dalle LL.RR 11/96 e 33/84 e s.m.i., posizionati in località del
territorio comunale dove l'offerta turistica può essere ancora sostenuta da adeguata domanda
(località vicine agli impianti di risalita, di particolare interesse dall punto di vista ambientale e
naturalistico, ecc...). Per quegli organismi edilizi che non presentino entrambe le caratteristiche è
contemplato l'integrale cambio di DU.
Art.47 - la norma specifica si riferisce soltanto a chi abbia deciso di fiscalizzate il bene in oggetto e non alla
totalità delle CAV in esercizio sul territorio Comunale e temporalmente si inserisce a fiscalizzazione
già avvenuta, secondo procedure stabilite dall'autorità comunale in sede diversa dalla presente
variante generale a PRG. Si riferisce quindi a tutta una categoria di fabbricati che hanno già di fatto
cambiato destinazione d'uso e per i quali è necessario identificare una norma che ne permetta
formalmente il riconoscimento della nuova destinazione. (Il corretto titolo abilitativo per il
riconoscimento di detto effettivo cambio di DU dovrebbe essere una concessione edilizia, ancorchè
gratuita perchè priva di opere edili).
Art.51.3 - punto 1.1: la norma intende che soltanto le prime case oggetto di convenzione ancora in essere
possano essere oggetto di ampliamento entro i limiti di 120 mq di superficie di unità immobiliare e
nel rispetto degli indici di zona. Quelle unità immobiliari che vengono utilizzate come prima casa,
ma non sono state costruite con una esplicita dichiarazione di DU a prima casa non sono passibili di
ampliamento ai sensi di quest'articolo normativo (possono esserlo con altri provvedimenti, ad es.
Piano Casa);
punto 1.2: il fatto che le autorimesse presentino alla vista un unico ingresso con le carattestiche ivi
esplicitate è una esplicita richiesta della Soprintendenza che va nella direzione della tutela
ambientale.
punto 2.2: pare corretto aggiungere che ci si riferisce a qugli edifici che già in partenza hanno
indice superiore a nuovi indici di zona previsti dalla variante generale alPRG.
Art.70 - Le costruzioni dotate di titolo abilitativo, ancorchè si tratti di tettoie o di manufatti pertinenziali vari,
sono effettivamente riconosciute come esistenti in tutte le zone del PRG. Possono esistere delle
strutture pertnenziali che per loro caratteristiche strutturali, pur armonizzandosi con l'ambiente
circostante, non sono atte a sopportare il peso di un manto di copertura in lose : è necessario
prevedere anche questa eventualità a livello normativo. Si specifica che i manufatti pertinenziali
fanno capo alla Snr. La distanza di 10 mt tra fabbricati è giustamente inderogabile.
L'amministrazione Comunale non ritiene che l'ampliamento del Cimitero Comunale Champoluc (comunque
possibile in quanto la sottozona Fb4 ha piccoli margini di sviluppo) e la costruzione di un marciapiede per
raggiungerlo siano obeittivi perseguibili con la presente variante generale a PRG.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Integrazione Art.12 NTAPRG
Modifica del comma 5 Art.28 NTAPRG che stabilisca distanza minima di 2 mt fra piazzali pubblici, piste
ciclabili e similari ed altra edificazione .
Inversione dei commi 3 e 4 dell'Art.39 NTAPRG.
Aggiungere al punto 2.2 paragrafo 2 Art.51.3 le seguenti parole :" e nel caso in cui l'attuale volume sia
superiore ai nuovi indici di zona" dopo le parole "sedime originario".
Modificazione dell'art.70 con revisione del primo comma e sostituzione, al comma 2, delle parole: "La
concessione" con le parole: "Il titolo abilitativo", con inserimento della non obbligatorietà del tetto in lose,
subordinando comunque la questione all'ottenimento di parere favorevole da parte della Soprintendenza su
altra tipologia di manto di copertura e con affermazione che la distanza fra i manufatti pertinenziali e gli altri
fabbricati deve essere comunque di 10 mt, costruzioni in aderenza escluse.
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 68 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice-Sindaco Silvio Rollandin e Eugenio Favre puntualizzano il pieno accoglimento
dell’osservazione avente ad oggetto la contestazione dell’intero contenuto dell’articolo 47 relativo
alla fiscalizzazione delle C.A.V.
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
69
PROT.
3311
DATA
26\03\2010
NOTE
vedi osservazione 30
RICHIEDENTE
Studio legale DAL PIAZ per FAVRE Elisabetta e
via Sant’Agostino, 12 - 10122 Torino
FAVRE Tullio
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
29
475
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A16
Ad4*
ARGOMENTO
modifica di prescrizioni
OGGETTO
eliminazione del vincolo di destinazione d'uso per i fabbricati ricettivi alberghieri presenti sul territorio
comunale alla data del 01/01/2008 ed indicati in apposita lista.
PARERE
il nodo del patrimonio alberghiero nel territorio comunale assume un ruolo decisamente strategico per la
quasi totalità della struttura economica del Comune di Ayas, in quanto la stessa è orientata al
soddisfacimento di una domanda turistica che, contrariamente ad una tendenza generale a livello regionale
alla flessione verso il basso, è ancora positiva. Si nota però che i posti letto totali in albergo tradizionale non
hanno avuto un incremento bensì una riduzione negli ultimi 25 anni, compensata solo in minima parte dalla
presenza di RTA e di strutture ricettive extralberghiere. Permettere un indiscriminato accesso alle procedure
di cambio di destinazione d'uso non farebbe che impoverire l'offerta turistica complessiva del Comune e
provocherebbe squilibri economici. La situazione sarebbe tanto più critica se i cambi di destinazione d'uso
fossero orientati per la maggior parte verso le seconde case che rappresentano per Ayas, terzo Comune
della Valle come numero di stanze per vacanza, l'8% del patrimonio totale di seconde case nell'intera
regione. E' quindi importante tentare dii mantenere intatto il patrimonio alberghiero esistente, soprattutto in
quei punti del territorio comunale dove sussiste e si concentra la maggior domanda di posti letto alberghieri
(il centro di Champoluc è fra i più ambiti per la frequentazione turistica vista la vicinanza con gli impianti di
risalita che la presnza di esercizi commerciali e di ristorazione).
Uno degli obiettivi strategici del presente strumento pianificatorio è lo sviluppo delle strutture alberghiere
tradizionali sia con l'aumento della capacità ricettiva alberghiera comunale sia con il mantenimento
dell'offerta esistente, in linea con i recenti indirizzi legislativi regionali che accordano alle strutture
alberghiere esistenti bonus volumetrici di ampliamento importanti e poco vincolati in termini di standards
urbanistici. Pertanto il vincolo di destinazione d'uso, esplicitato per la durata della presente variante
generale al PRG, non è generalizzato, ancorchè coinvolgente diverse sottozone urbanistiche, bensì riferito
ad una specifica categoria di fabbricati i quali presentino caratteristiche volumetriche e localizzative che
possano permettere un razionale sfruttamento dell'edificato per l'esercizio di funzioni ricettive tradizionali.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 69 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
I Consiglieri Silvio Rollandin ed Eugenio Favre si dichiarano favorevoli ad accogliere parzialmente
le osservazioni
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 8
Contrari 2 (Silvio Rollandin ed Eugenio Favre)
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
70
3313
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
HONEGGER Anna Rita per STELLA DEL MATTINO SRL
P.zza S. Erasmo, 3 – Milano
ZOCCHI Chiara
Strada Bertoglio, 30 – Torino
ZOCCHI Cristina
Corso Montevecchio, 49 – Torino
ZOCCHI Sergio
Via Voghera, 6 – Milano
CARMINATI Lucia
Via dell’Annunciata, 23/4 – Milano
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F2 – C9b
Bd4* - Ba24*
ARGOMENTO
Varie - modifica viabilità
OGGETTO
si sottolinea la difformità rispetto alla mappa catastale ed alla realtà del tracciato e delle caratteristiche della
mulattiera sita in località Champoluc a cavallo fra le sottozone Ba23* e Bd4* e si richiede che la stessa sia
inserita come percorso storico documentale, meritevole di conservazione e utile alla fruizione di percorsi
pubblici
PARERE
l'indicazione del tracciato della mulattiera sulla base cartografica sarà riportata con le caratteristiche indicate
sulle mappe catastali. Trattasi effettivamente di viabilità pedonale esistente. Quanto poi al valore
documentale della mulattiera non è stato ritenuto sufficiente a far si che la stessa fosse in qualche modo
vincolata come percorso storico. Non si tratta infatti in nessun modo di un tracciato riconducibile ad abituali
percorsi della comunità Walser che popolava la vallata, nè di segni di percorsi all'interno di centri storici,
bensì si configura soltanto come percorso di accesso ad edifici privati privi di qualsiasi valore storicodocumentale costruiti in una zona di espansione e completamento.
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
l'indicazione del tracciato della mulattiera sulla base cartografica sarà riportata con le caratteristiche indicate
sulle mappe catastali
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 70 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
71
PROT.
3314
DATA
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Arch. SEITA Stefano per STELLA DEL MATTINO SRL
P.zza S. Erasmo, 3 - Milano
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
179 - 225
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C9b (porzione gravata da vincolo per area boscata)
Ec14*
ARGOMENTO
modifica zona
OGGETTO
correzione di presunta errata destinazione d'uso ed eliminazione sottozona Ec14* (premesso che si è
desunta la localizzazione dell'area interessata soltanto dall'estratto allegato all'osservazione in quanto non
esiste riferimento a fg di mappa catastale e la sottozona Db4 non esiste, si è ritenuto ci si riferisca a 2 lotti
di terreno che sono inseriti in sottozona di tipo Ec14*, ancorchè legati in termini di proprietà ad altri lotti siti
in sottozona Bd4*)
PARERE
[punto 1] Si fa inoltre notare che nelle sottozone di tipo Bd gli usi in atto sono fatti salvi: ciò implica che sia
contemplata la coesistenza di diversi usi ed attività in essere. Il fatto che il fabbricato di proprietà del
richiedente sia di tipo residenziale non contrasta con l'uso preminente imputato alla sottozona e perciò si
rende superflua qualsiasi correzione di DU auspicata. La retinatura presente su parte della sottozona Bd4*
implica che i terreni interessati debbano sottostare alle norme di cui all'art.43- Route Ramey:
ristrutturazione urbanistica delle NTAPRG e non che sia obbligatorio un cambio di DU da residenziale a
ricettivo dei fabbricati esistenti.
[punto 2] la creazione della sottozona Ec14* deriva direttamente da un confronto con la cartografia degli
ambiti inedificabili relativa alle aree boscate adottata con Deliberazione di Giunta Regionale 20 febbraio
2009, n. 422: "Comune di AYAS: approvazione, ai sensi dell'art. 33, comma 9 della L.R. 11/1998, della
revisione della cartografia degli ambiti inedificabili relativa alla delimitazione delle aree boscate, deliberata
con provvedimento consiliare n. 62 del 21.10.2008, trasmessa alla Regione per l'approvazione in data
23.10.2008". L'esistenza di tale vincolo di inedificabilità è la ragione per cui detti lotti, di qualunque natura
sia il patrimonio boschivo in essi presente, sono stati inseriti in sottozona di tipo Ec.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 71 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
72
3315
26\03\2010
RICHIEDENTE
NOTE
Arch. SEITA Stefano per STELLA DEL MATTINO SRL
P.zza S. Erasmo, 3 (MI)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
30
228
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C9b
Bd4
ARGOMENTO
Varie - modifica destinazione d’uso
OGGETTO
Si chiede venga corretta la destinazione d'uso del fabbricato distinto a catasto al fg.30 n.228
PARERE
Il fabbricato di cui trattasi era inserito in zona C9b nel vigente PRG. Per un errore di lettura della
cartografia vigente è però stato inglobato nella sottozona Bd4. Si ritiene opportuno, nell'ottica di non
modificare le zone del Piano vigente, ricomprendre , come in origine, il fabbricato in sottozona in cui l'uso
preminente sia quello abitativo, cioè in Ba24*
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
stralciare edificio e relativo mappale di pertinenza da sottozona Bd4* e suo inserimento in Ba24*
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 72 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula per ragioni personali il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
73
PROT.
3316
DATA
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
COMMOD Franco
Località Giuanon – Frazione Antagnod – Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Antagnod
68
127
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C2 - E
Eg23*
ARGOMENTO
richiesta trasformazione in area edificabile
OGGETTO
inserimento in area edificabile Ba9* di terreni in zona agricola Eg23*
PARERE
in contrasto con le finalità del Piano che implicano il mantenimento delle zone di nuova edificazione e
completamento del regime urbanistico precedente, senza aumento delle stesse.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 73 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Rientra in aula il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
74
3317
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
ALLIOD Giovanni e altri
Rue Corteillon 3, Frazione Antagnod - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1
Eg38*
ARGOMENTO
Varie - modifica viabilità
OGGETTO
Si chiede di eliminare dalla cartografia una pista agricola utilizzata per raggiungere i terreni agricoli del
"Pratone"
PARERE
Il tracciato è soltanto un tratturo per mezzi agricoli di tracciato discontinuo, inserito come viabilità per
errata interpretazione delle foto aeree dell'area
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
eliminazione del tracciato viario
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 74 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
75
3318
26\03\2010
NOTE
vedi osservazione 17 per
fabbricato Fg. 41 nn.25-
88
RICHIEDENTE
ARTAZ Geom. Nadir (in qualità di tecnico incaricato
dalle proprietà interessate)
LOCALITA'
Frazione Magneaz
Rue Pasquier 32- Fraz. Antagnod - 11020 Ayas
FG
41
49
64
ZONA VARIANTE P.R.G.
Ac3
N
27, 47, 52, 88, 293, 306
588
671, 672
ZONA P.R.G. VIGENTE
A13 – C7
ARGOMENTO
Classificazione dei fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
Si sottolinea la mancanza sulla carta della classificazione dei centri storici, e sulle cartografie in generale, dei
fabbricati posti in Fraz. Magneaz e distinti al Fg. 41 n.293 e nn.88-52 e del fabbricato posto in Frazione
Lignod e distinto al Fg. 64 nn. 671-672.
Si sottolinea l'errata rappresentazione sulle cartografie dei fabbricati siti in Fraz. Magneaz e distinti al Fg. 41
n.27 e nn.47-306 e del fabbricato sito in Loc. Tavela e distinto al Fg.49 n.588.
PARERE
Il fabbricato in Fraz. Magneaz Fg. 41 n. 293 non è oggetto di dimenticanza sulla rappresentazione
cartografica della classificazione, ma di una precisa scelta. Trattasi infatti di edificio che non esiste nè nel
catasto attuale nè nel catasto d'impianto e si presenta ad oggi come una baracca in legno, non
pertinenziale ad altro edificio, per la quale non esiste alcun titolo abilitativo. Pertanto si è ritenuto, in
accordo con le indicazioni del Servizio Beni Architettonici che non potesse essere classificata nemmeno
come E4.
Il fabbricato in Fraz. Magneaz Fg. 41 n. 88-52 è effettivamente presente sulle mappe catastali d'impianto,
sul PRG vigente e nella relativa classificazione come documento. Si ritiene che si possa inserire in mappa
con la sagoma catastale e classificare come DB: edificio diroccato assimilabile ad edificio documento per
valore intrinseco.
Il fabbricato in Frazione Lignod Fg 64 n. 671 è regolarmente mappato e classificato come edificio Ce: di
pregio per impiego di materiali e caratteristiche della lavorazione di materiali, mentre sul n.672 non è
presente nè catastalmente (catasto attuale e catasto d'impianto), nè sul PRG vigente e sulla relativa
classificazione alcun fabbricato. Trattasi di superfettazione sommaria per la quale non esiste alcun titolo
abilitativo.
In cartografia la sagoma dell'edifcio esistente in Loc. Tavela Fg. 49 n.588 è effettivamente difforme dalla
sagoma catastale. Trattasi di errore cui si porrà rimedio.
E' stato erroneamente riportato un edificio sul Fg.41 n.27 in Frazione Magneaz: in realtà è un muro di
contenimento strada.
Lo stato dei luoghi sui mappali nn.306 e 47 del Fg. 41 in località Magneaz è di difficile leggibilità. Ciò che è
stato riportato replica quanto sul posto rilevato, ma la presenza di un rudere mascherato dalla vegatazione
a cavallo fra il mappale 47 ed i mappali 48 e 49 può avere indotto all'errore. pertanto si correggerà la
cartografia replicando la situazione presente nel PRG vigente e nella relativa tavola di classificazione del
centro storico di Magneaz
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Correzione della cartografia e della classificazione del centro storico di Magneaz con inserimento del
fabbricato Fg. 41 n. 88-52.
Correzione della sagoma dell'edificio esistente in Loc. Tavela Fg. 49 n.588.
Eliminazione della sagoma dell'edificio sul Fg.41 n.27 in Frazione Magneaz.
Revisione della cartografia del centro storico di Magneaz in corrispondenza dei mappali 47, 48, 49 Fg. 41
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 75 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Esce dall’aula il Consigliere Federico Favre.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
76
3336/VI-1
26\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
FAVRE Federico
LOCALITA'
FG
N
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Eg43* - Eg44* – Ef1*
ARGOMENTO
Modifica di indicazioni progettuali e prescrizioni
Segnalazione di errori cartografici
OGGETTO
Si fanno notare i seguenti errori cartografici e normativi:
- presenza di 2 fabbricati invece che 1 in sottozona Eg44 (Arma)
- presenza di fabbricato che non esiste in sottozona Eg43
- errata rappresentazione di viabilità interpoderale e di alcuni alpeggi in sottozona Ef1
- in tabella riepilogativa Art.46 erroneamente riportato "Resy" invece che "Bel Bosco"
Inoltre si suggeriscono le seguenti revisioni delle NTAPRG:
- inserire le quantità volumetriche derivanti da applicazione del Piano Casa nel bilancio non vincolante
degli equilibri funzionali;
- Art.63, punto 4: eliminare possibilità di edificazione per sci alpino;
- Art.76, punto 4, lettere a) e b): allargare le possibilità di deroga
- Sottozone Ei - realizzabilità delle opere può essere pregiudicata dal limite minimo di 8 posti auto;
- Sottozone Bd - rivedere il rapporto posti auto coperti perchè troppo vincolante sotto il profilo
economico;
- Sottozone Eg - permettere la costruzione di autorimesse pertinenziali per le case sparse;
- carenza di norma in caso di recupero di alpeggi defunzionalizzati, in particolare per i piccoli
agglomerati di Vieil, Chavanne, Rovinal;
- individuare almeno due zone del territorio comunale nelle quali sia possibile lo stoccaggio temporaneo
di materiali derivanti da eventi alluvionali e dalla manutenzione dei corsi d'acqua;
- Sottozona Fb3 - rivedere la norma (h max 9 mt, eliminare distanze da fabbricati, possibilità di
parcheggi a raso, numero di piani, possibilità di strutture tecnologiche a servzio della struttura)
PARERE
L'applicazione del Piano Casa (LR 24/2009) in Valle d'Aosta avviene in deroga agli strumenti urbanistici
generali ed ai regolamenti edilizi. Le nuove quantità volumetriche create con l'applicazione della LR 24/2009
sono monitorate direttamente dalla Regione e dai Comuni attraverso un'apposita banca dati immobiliare
informatizzata in applicazione dell'art.12 della legge stessa. Dette quantità nulla hanno a che fare con le
volumetrie legittimate dal PRG e pertanto non pare corretto siano conteggiate nell'ambito degli equilibri
funzionali.
Vista la valenza di particolare interesse naturalistico delle sottozone di tipo Ef, l'assenza ,all'interno delle
stesse, di ampliamento di aree per la pratica i sci alpino e nordico, si ritiene di non dover contemplare la
nuova edificazione legata alle attività sciistiche.
Al fine di semplificare l'enunciato riguardante le deroghe (art.76 NTAPRG), si introdurrà uno specifico
riferimento normativo riguardante l'art.88 LR 11/98 e l'Allegato A alla Deliberazione 29 dicembre 2006,
n.4243 nel quale si riportano le dispozioni attuative dell'art.88.
Il dimensionamento delle autorimesse interrate costruibili in apposite sottozone di tipo Ei è stato fatto
tenendo conto soprattutto della compatibilità dell'opera con l'ambiente circostante. Una diminuzione dei
posti auto potrebbe implicare un aumento del numero di autorimesse costruibili e quindi un proliferare di
rampe e di accessi che nuocerebbe alla compatibilità ambientale.
Il dimensionamento del numero di posti auto per i nuovi fabbricati alberghieri costruibili in sottozone di tipo
Bd tiene conto non solo del numero di automezzi degli ospiti delle costruende strutture ma anche di quelli
del personale addetto alla gestione, poichè pare importante che le aree esterne siano il più possibile prive di
aree di sosta ed invece sistemate a verde, il che migliora la fruizione dell'ambiente circostante e diminuisce
le superfici pavimentate.
Si ritiene compatibile con le valenze caratterizzanti le sottozone di tipo Eg la dotazione in interrato di locali
accessori a destinazione d’uso in atto, a patto che gli stessi siano di pertinenza di fabbricati esistenti e solo
se raggiunti da strada carrabile, previo ottenimento di parere favorevole da parte della Soprintendenza.
Si ritiene che per quanto attiene ai fabbricati rurali siti nelle citate aree di Le Vieil e Les Chavannes si possa
migliorare la modalità di attuazione aumentando i limiti volumetrici per i fabbricati non indicati nella tabella
al punto 4, art. 59 da 300 mc a 400 mc e da 15 a 20 poste ed eliminando il vincolo di destinazione d’uso ai
fabbricati con codice MA02a, MA02b, MA02c (sottozona Eb1 – Le Vieil) e con codice MA06a ed MA06b
(sottozona Eb2 – Les Chavannes. Tale scelta è legata alla necessità di rendere possibile il recupero di
alpeggi e strutture edilizie complementari a fronte della presenza di strutture d’alpeggio idonee che servano
il comprensorio in oggetto (opportunamente censiti e catalogati). La normativa relativa conterrà l’elenco dei
fabbricati rurali ai quali non sarà consentito cambio di destinazione
Sembra opportuno, viste le difficoltà recentemente affrontate dall'Amministrazione Comunale in occasione
di eventi calamitosi reperire opportune aree stoccaggio temporaneo materiali . Si proporrà di classificare
come aree per la sicurezza 3 porzioni del territorio comunale: una in corrispondenza dell'attuale discarica
(sottozona Ed2*) e due altre da individuarsi nelle sottozone Eh17 (Pracharbon) ed Eh25*(Champoluc).
Avendo approfondito l'argomento con il reperimento delle dimensioni medie degli elicotteri più
comunemente utilizzati nella Regione Valle d'Aosta, si ritiene che l'h max prevista in sottozona Fb3
(eliporto) sia da aumentare a mt.9 in modo da permettere la costruzione di un hangar adatto. Aumentando
l'h max è corretto adeguare il num. max di piani costruibili a 3. La norma urbanistica che stabilisce la
distanza minima fra fabbricati in mt. 10 è inderogabile. In alternativa si può solo costruire in aderenza. I
parcheggi possono essere realizzati anche fuori terra a patto che non interferiscano con la piazzola di
atterraggio e l'accesso all'hangar.Tutte le strutture tecniche e tecnologiche che dovessero necessitare
devono essere indicate in dettaglio sul progetto di realizzazione e quindi sottoposte ad opportuni pareri.
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Modifiche cartografiche
Art. 63, comma 4 : eliminazione delle parole:"sci alpino e nordico" dopo la parola "alpinismo"
Modifica integrale dell'art. 76 - Poteri di deroga
Revisione del comma 7 art 64 con inserimento della possibilità di costruire locali interrati di pertinenza fi
fabbricati siti nelle medesime sottozone a condizione che siano raggiungibili con percorsi stradali e previo
parere della Soprintendenza
Revisione art.59 per quanto attiene i limiti volumetrici per il recupero e la tabella degli edifici vincolati.
Inserimento in cartografia delle sigle SI in corrispondenza delle aree stoccaggio temporaneo materiali
derivanti da eventi calamitosi.
Revisione dell'art. 69.3 - SottozoNa Fb3* Champoluc: eliporto
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 76 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 09
Votanti 09
Favorevoli 09
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata tenendo conto che IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA AUMENTO VINCOLI
(3 NUOVE ZONE SICUREZZA)
Rientra in aula il Consigliere Federico Favre.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
NOTE
77
3358
27\03\2010
RICHIEDENTE
Avv.to RIVA Felice per i Condomini Pigna, Lombrico,
Via Conservatorio, 15 - MILANO
Arc en Ciel, Churen e per Hotel Ayas
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1 - F2- C9b
Bd4*, Ba23*
ARGOMENTO
Varie - viabilità alternativa a Route Ramey
OGGETTO
Si chiede che la previsione viabilistica per il tracciato alternativo a Route Ramey sia stralciata dalle previsioni
della variante generale a PRG
PARERE
Si fa notare che le viste renderizzate allegate alla documentazione presentata in allegato all'osservazione
non sono elaborati della presente variante a PRG, nè sembrano essere elaborati ufficialmente riproducibili.
Pertanto non verrano presi in considerazione.
Il nuovo tracciato viario in corrispondenza delle sottozone Bd4*e Ba23* ha una triplice giustificazione:
servire da viabilità di servizio per l'accesso ai lotti ancora costruibili in sottozona Bd5*, costituire viabilità
alternativa a Route Ramey per i lotti già costruiti e costituire viabilità alternativa per l'accesso alle frazioni
della testata di valle.
Le principali problematiche legate al traffico lungo Route Ramey fanno riferimento al punto di
interconnessione fra l'asse viario e l'attestamento dell'impianto di risalita\arroccamento .
I flussi di traffico sono rallentati da due componenti distinte:
− una componente fisica: parte di carreggiata stradale di dimensioni ridotte che rende difficoltosa la
percorrenza a doppio senso di marcia;
− una componente di fruizione: la sede stradale è occupata da flussi di traffico diverso da quello
veicolare, in particolare da quello pedonale, soprattutto in corrispondenza dell'asse viario che conduce
alla Funivia Champoluc- Le Crest.
Alla luce di queste considerazioni sembra non giustificabile la soppressione integrale dagli elaborati di
variante della nuova viabilità in previsione che comunque propone una soluzione percorribile(ancorchè da
confrontare, in sede di progettazione specifica, con eventuali aspetti di compatibilità e mitigazione dei rischi
per ambiti inedificabili) alle sopraesposte problematiche di traffico.
Alla luce di quanto esposto si evincono evidenti problematiche di interfaccia fra la futura progettualità
edilizia della viabilità alternativa e le proprietà private dei Condomini rappresentati dallo scrivente che però
non attengono alla pianficazione urbanistica e che dovranno essere meglio affrontati proprio in sede di
progetto.
Questo premesso, si sottolineano i seguenti aspetti:
Le alternative di tracciato riportate nelle carte P4 sono frutto di una indagine preliminare di fattibilità che
dovrà essere approfondita a livello progettuale e puntualmente confrontata con le problematiche in sito in
modo da minimizzare gli impatti ed inserirsi in maniera armonica nel tessuto antropizzato dell'area. Tali
dettagli non possono essere puntualmente colti a livello pianificatorio e saranno oggetto di opportuni
approfondimenti a livello progettuale
Nella volontà dell'Amministrazione la viabilità in previsione non è sicuramente di tipo D, categoria che il
Codice della Strada stabilisce per le strade urbane di scorrimento (viali a doppia corsia delle grandi città),
bensì di tipo F, strade locali, al pari di tutte le altre strade comunali del territorio di Ayas, per cui le
caratteristiche dimensionali (n° e dimensioni di carrreggiata e di banchina, ecc...) riportate sono
ampiamente sovradimensionate e non contemplate, nè contemplabili, dalla presente pianficazione
urbanistica. Cadono pertanto gran parte delle osservazioni riportate al punto 3.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 77 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice-Sindaco Sig. Silvio Rollandin esprime la seguente dichiarazione di voto: “sono favorevole
all’accoglimento del ricorso e quindi a non porre il vincolo della strada perché a mio avviso:
1) ritengo illogico porre in Piano tre vincoli (strada di penetrazione, tunnel corto e tunnel lungo)
per risolvere un solo problema.
2) La strada di penetrazione prevista non risolve il problema viabile di Champoluc.
3) Ritengo che l’unica soluzione che risolverà, una volta per tutte, la viabilità di Champoluc e
degli impianti e delle frazioni a monte è il tunnel lungo.
Il Consigliere Sig. Eugenio Favre ritiene la richiesta accoglibile per le stesse motivazioni espresse
dal Vice-Sindaco
Con voti palesemente espressi:
Presenti 09
Votanti 09
Favorevoli 06
Contrari 03 (Silvio Rollandin, Favre Eugenio, Sandro Pession)
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
78
RICHIEDENTE
ROLLANDIN Maria
LOCALITA'
Frazione Goils Dessous
PROT.
3366/VI-1
DATA
27\03\2010
NOTE
Frazione Quinçod, 241 – Challand St. Anselme (AO)
FG
N
50
136
52
408 - 410
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg19
ZONA P.R.G. VIGENTE
E
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si chiede che venga ampliata la sottozona Eg19 inglobando dei terreni di proprietà o in alternativa di
prevedere una nuova sottozona di tipo Eg per poter costruire un fabbricato ad usi ed attività di carattere
agro-silvo-pastorale.
PARERE
Poichè anche l'Assessorato all'Agricoltura, vista la qualità agricola del territorio comunale ed il fatto che non
è stato raggiunto negli ultimi anno il numero di UBA assentibili, in sede di concertazione della bozza di
variante generale ha auspicato la creazione di zone nelle quali fosse possibile costruire nuovi fabbricati ad
usi ed attività di tipo agro-silvo-pastorale, si ritiene di dover prendere in considerazione le ipotesi della
scrivente l'osservazione.
Per ragioni di tutela ambientale e di salvaguardia del centro storico, si ritiene di non poter contemplare
nuova edificazione sui mappali 408-410, nè sul mappale 1 del Fg.52 in quanto troppo a ridosso dei
fabbricati delle sottozone Ae9 ed Ae10. Si propone invece di identificare una nuova sottozona Eg sui
mappali 135, 136 (parte), 137, 283 e 286 del Fg.50
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
inserimento di nuova sottozona di tipo Eg da assoggettare al regime normativo dell'art.64.3
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 78 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA CREAZIONE NUOVA
ZONA- LETTERA g) COMMA 2 ART.14 LR 11/98 .
Rientra in aula il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
79
PROT.
3367
DATA
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Arch. BERTA Gianni per Hotel du Monseigneur
Via Torino, 13 – Cuorgnè (TO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Meytere
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A5
Ae3
ARGOMENTO
varie - parziale cambio di DU
OGGETTO
si richiede un parziale cambio di DU di fabbricato alberghiero in corso di costruzione
PARERE
Non è previsto dalle norme di piano lo svincolo parziale di fabbricati alberghieri in corso di costruzione, ma
soltanto di quegli esercizi chiusi e che per caratteristiche dimensionali e localizzative non possono essere
recuperati senza variazione di DU. Ciò premesso, trattasi di caso isolato non riconducibile ad interesse
generale.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 79 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
80
PROT.
3368
DATA
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
VIQUERY Piero
LOCALITA'
Route Ramey, 65 – Frazione Champoluc – Ayas (AO)
FG
N
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
Modifica di indicazioni progettuali e di prescrizioni
OGGETTO
si richiede che siano variati alcuni parametri dimensionali citati in vari artt. delle NTAPRG
PARERE
punto 1
[rif. Art. 51 - che poi è il 50- punto 10 lettera c] : non è possibile in quanto in contrasto con disposizioni
vigenti di legge (vedasi lettera a), paragrafo G, allegato A alla Delib. G.R. 2515 del 26 luglio 1999, attuativa
della L.R: 11/98)
[rif. Art.51 - che poi è il 50- punto 15]: si ritiene che una frammentazione troppo spinta del patrimonio
immobiliare esistente, a seguito di realizzazione di unità immobiliari che assumano caratteristiche di
monolocali, possa influire negativamente sugli elementi tipologici e formali del patrimonio edilizio esistente
e provochi aumenti di carico insediativo di difficile sostenibilità sia da parte dell'ambiente che dei servizi di
urbanizzazione primaria. Si sconsiglia un aumento di carico antropico inadeguato a tessuti edilizi contenenti
numerosi elementi significativi e di pregio.
punto 2
non migliorativo della qualità abitativa e della qualità urbana nel suo complesso
punto 3
[rif. Art.51.2 punto 1.1]: si ritiene che aumentare i mq di ufficio legati all'abitazione permanente possa
portare a un'incidenza troppo pesante sulla destinazione d'uso principale: 20 mq di ufficio sono circa 1/7
della superficie destinata a residenza permanente, 30 mq sono già 1/5
punto 4
[rif. Art.45.5 e 46.4 ]: non si ritiene compatibile con le esigenze di tutela del territorio
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 80 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
81
3369
27\03\2010
RICHIEDENTE
VIQUERY Piero
LOCALITA'
Frazione Champoluc
NOTE
Route Ramey, 65 - Località Champoluc (AO)
FG
N
74 - 75 – 76- 77 – 78 –
73
79
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eb1* – Eb2*
ZONA P.R.G. VIGENTE
Em
ARGOMENTO
Modifica NTA
OGGETTO
Si richiede che venga tolto il vincolo di destinazione ai fabbricati di cui alla tabella punto 4, art. 59 con
codice MA02a, MA02b, MA02c (sottozona Eb1 – Le Vieil) e con codice MA06a ed MA06b (sottozona Eb2 –
Les Chavannes) in quanto non più utilizzati agli usi agricoli
Si richiede inoltre che per i fabbricati non indicati nella tabella punto 4, art. 59, i limiti/distinzioni vengano
portati almeno a 20 poste e 400 mc.
PARERE
Si ritiene accoglibile l’eliminazione del vincolo di destinazione d’uso ai fabbricati con codice MA02a, MA02b,
MA02c (sottozona Eb1 – Le Vieil) e con codice MA06a ed MA06b (sottozona Eb2 – Les Chavannes) in
quanto la recente edificazione di un nuovo fabbricato rurale in località Les Chavannes, il cui numero di
poste è sufficiente alla gestione razionale dei pascoli nel settore centrale del vallone e nei limitrofi pascoli
del versante sinistro orografico Vieil/Les Chavannes, derazionalizza dal punto di vista dell’attività agropastorale i fabbricati rurali citati nell’osservazione.
Si ritiene altrettanto accoglibile l’osservazione che richiede un aumento dei limiti volumetrici per i fabbricati
non indicati nella tabella al punto 4, art. 59 da 300 mc a 400 mc e da 15 a 20 poste. Tale scelta è legata
alla necessità di rendere possibile il recupero di alpeggi e strutture edilizie complementari a fronte della
presenza di strutture d’alpeggio idonee che servano il comprensorio in oggetto (opportunamente censiti e
catalogati). La normativa relativa conterrà l’elenco dei fabbricati rurali ai quali non sarà consentito cambio di
destinazione.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Eiminazione del vincolo di destinazione d’uso ai fabbricati con codice MA02a, MA02b, MA02c (sottozona Eb1
– Le Vieil) e con codice MA06a ed MA06b (sottozona Eb2 – Les Chavannes).
Aumento dei limiti volumetrici per i fabbricati non indicati nella tabella al punto 4, art. 59 da 300 mc a 400
mc e da 15 a 20 poste
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 81 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Esce dall’aula il Consigliere Ivan Origone.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
82
RICHIEDENTE
VIOT Lucia
VIOT Luca
ANNONI Annalisa
FERRUTI Ettore
ORIGONE Domenico
ORIGONE Annalisa
ORIGONE Simone
LOCALITA'
Frazione Champoluc
PROT.
3370/VI-1
DATA
27\03\2010
NOTE
vedi osservazione 70
Route Ramey 25, Fraz.Champoluc, 11020 AYAS (AO)
Rue des Guides 4, Fraz.Champoluc, 11020 AYAS (AO)
Via Beaumont 8, 10121 TORINO
Via Beaumont 8, 10121 TORINO
Via Croues 7, Fraz. Champoluc, 11020 AYAS (AO)
Via Croues 7, Fraz. Champoluc, 11020 AYAS (AO)
Via Croues 7, Fraz. Champoluc, 11020 AYAS (AO)
FG
N
54-55-91-178-182-183185-186-187-188-19029
191-193-227-228-229281.
ZONA VARIANTE P.R.G.
Bd4* - Ba24*
ZONA P.R.G. VIGENTE
F2 – C9b
ARGOMENTO
Varie - modifica viabilità
OGGETTO
si contesta che la mulattiera sita in località Champoluc a cavallo fra le sottozone Ba23* e Bd4* sia stata
inserita come tracciato viabile pubblico e si suggerisce, per l'area di cui trattasi, di delimitare come in
essere le aree boscate estromettendole dalla zona edificabile per non saturare con volumi sproporzionati le
piccole radure esistenti.
PARERE
l'indicazione del tracciato della mulattiera come viabilità pubblica deriva da un errore sulla base cartografica
fornita ai progettisti; la mulattiera esiste come linea tratteggiata sulle mappe catastali e come tale sarà
riportata nella cartografia definitiva, anche aggiungendo opportuno imbocco dalla pubblica via. La
zonizzazione dell'area in esame ha già tenuto conto della cartografia delle aree boscate ai sensi dell'art.33
LR11/98 e non ci sono gli estremi di legge per estendere ulteriormente le sottozone di tipo Ec. Inoltre una
corretta pianificazione di variante non può prescindere dalla constatazione della situazione vigente in cui le
aree che si chiede di tutelare come boscate fanno invece parte di un zona di espansione e completamento.
Il mantenimento delle zone vigenti costituisce inoltre una delle linee programmatiche fondamentali che
imposte dall'Amministrazione Comunale
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
l'indicazione del tracciato della mulattiera sulla base cartografica sarà riportata con le caratteristiche indicate
sulle mappe catastali, anche aggiungendo opportuno imbocco dalla pubblica via.
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 82 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
83
3373/VI-1
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
MERLET Giuseppe in qualità di Comandante dei VVF
volontari di Ayas
LOCALITA'
FG
N
Frazione Champoluc
37
285
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
E
Bb1 – Eg36*
ARGOMENTO
Varie - creazione nuova zona
OGGETTO
Si chiede di inserire il mappale 285 del Fg.37 in una sottozona di tipo Ei oppure in zona servizi per
consentire l'ampliamento del "Centre d'intervention" con la realizzazione di un garage interrato per ricovero
mezzi e deposito adibito a servizi pubblici vari. (SI)
Si chiede di permettere sui terreni adiacenti solo la costruzione in interrato allo scopo di salvaguardare le
operazioni di avvicinamento dell' elicottero per le operazioni di carico\scarico dei materiali per gli interventi
in quota.(NO)
PARERE
Si ritiene che la creazione di una sottozona di tipo Ei per ospitare autorimessa e depositi a servizio delle
attività dei VVf volontari non sia opportuna in quanto le sottozone Ei hanno per la presente variante
funzione di servire i centri storici. In considerazione però dell'importanza delle funzioni che trovano posto
nella sottozona Bb si ritiene di poter ampliare la stessa inglobando una porzione del mappale indicato in
modo da permettere la costruzione di un'autorimessa e di un deposito completamente interrati recanti alla
vista un unico accesso.
La sottozona Bb1, normata dall'art.52.1 delle NTAPRG, ospita anche prevsioni di nuova edificazione per
attività artigianali che potranno essere costruite anche in emergenza in quanto la piazzola per l'elicottero,
da cui si potranno svolgere le operazioni per il carico\scarico, troverà posto in apposita separata sottozona
Fb3* poco distante.
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserimento di parte del mappale indicato nella sottozona Bb1
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 83 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
84
3374
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Avv. ALESSANDRO LICCI MARINI, per conto Sig.ra
Corso Vittorio Emanuele II, 65 (TO)
ANNA DAVISO DI CHARVENSOD
LOCALITA'
FG
N
Frazione St Jacques, Chemin de Resy, 30
16
442
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
Em
Ba33*
ARGOMENTO
Mantenimento zona agricola, eliminazione vincolo archeologico
OGGETTO
Si chiede di confermare in via definitiva le previsioni e le scelte pianificatorie (mantenimento zona agricola,
vincolo archeologico) operate nel testo preliminare di variante generale per l'area circostante il terreno di
proprietà. Si propongono lievi integrazioni all'art. 62 delle NTAPRG.
PARERE
L'osservazione va nella direzione della conferma delle scelte pianficatorie esegiute e non implica alcuna
modificazione alle stesse. Si ribadiscono sia la divisione in sottozone che il vincolo archeologico.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Confermate le previsioni pianificatorie nel testo definitivo di variante generale.
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 84 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
NOTE
85
3375
27\03\2010
vedi osservazione 31
RICHIEDENTE
BUFFA Giorgio
Via S. Massimo, 36 - 10123 Torino
LOCALITA'
FG
N
Frazione Cuneaz
26
23
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A29
Ad7
ARGOMENTO
Modifica zona o modifica di indicazioni progettuali e prescrizioni
OGGETTO
si richiede di inserire in sottozona di tipo Ei un terreno di proprietà in adiacenza al centro storico di Cunéaz
allo scopo che venga garantita la possibilità di costruire autorimesse interrate per sè e per gli altri abitanti la
Frazione.
PARERE
Si ritiene corretto dotare la Frazione Cuneaz di sottozona di tipo Ei alla stregua della maggior parte dei
centri storici presenti sul territorio comunale. Essendo la località posta in mezzo ad un'area di specifico
interesse paesaggistico, storico culturale o documentario ed archeologico (Ee8* che corrisponde al
perimetro area P9- Cunéaz da PTP) è un ambito particolarmente delicato dal punto di vista paesaggistico, in
cui qualsiasi tipo di intervento che tenda a mitigare la presenza antropica sul territorio è di fondamentale
importanza per una corretta e completa fruibilità degli elementi costitutivi dello specifico interesse delle
aree.
ORIENTAMENTO
accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
inserimento del mappale di proprietà in nuova sottozona Ei
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 85 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA UNA RIDUZIONE DELLA
PERIMETRAZIONE DELLE ZONE TERRITORIALI DI TIPO A- LETTERA b) COMMA 2 ART.14 LR 11/98.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
86
3376
27\03\2010
RICHIEDENTE
BUFFA Giorgio
LOCALITA'
Frazione Cuneaz
ZONA P.R.G. VIGENTE
A29
NOTE
Via S. Massimo, 86 -10132 Torino
FG
N
26
24
ZONA VARIANTE P.R.G.
Ad7
ARGOMENTO
Classificazione dei fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
Si chiede di correggere la sagoma dell'edificio sito in Frazione Cuneaz e distinto a catasto al Fg. 26 n.24
aggiungendo porzione sul lato sud-ovest e di riportare in mappa la preesistenza sul mappale 27
PARERE
Sia la porzione di fabbricato sul mappale 24 che il manufatto non più percepibile sul mappale 27 sono
riportati sul PRG vigente e relativa classificazione che sul catasto d'impianto. Pertanto verrano riportati nella
cartgrafia come richiesto.
Si fa però fin d'ora presente che il manufatto sul mappale 27 sarà ricostruibile soltanto previa presentazione
di documentazione fotografica storica, poichè sul posto non è desumibile alcun elemento tipologico, formale
e strutturale.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserimento nella cartografia della corretta sagoma dei manufatti
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 86 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
87
3377
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
BRUNOD Luciana
LOCALITA'
FG
N
Località Champoluc
30
41
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1
Ba26*
ARGOMENTO
Modifica NTA
OGGETTO
Si chiede di modificare il punto 2.1 dell'art.51.3 delle NTAPRG in modo da permettere il cambio DU a favore
della residenza temporanea e dell'RTA e di "prevedere posti auto scoperti per progetti di recupero con
cambio di DU" (?)
PARERE
Si ritiene che per una corretta tutela del patrimonio esistente sia importante inserire fra le possibili
destinazioni d'uso per il recupero anche l'abitazione permanente, limitatamente alle sottozone di tipo Ba.
L'Amministrazione Comunale, sulla base di considerazioni relative all'andamento delle presenze turistiche e
delle preferenze degli utenti, ha prefigurato uno sviluppo turistico basato soprattutto sulla dotazione di posti
alberghieri in strutture tradizionali, ma contemplare che gli edifici esistenti, ricadenti in determinate
sottozone, possano essere recuperati con cambio di destinazione d'uso anche a RTA, permette di ampliare
le possibilità di rivitalizzazione del patrimonio edilizio esistente.
Negli interventi di recupero non sono previste dotazioni obbligatorie di posti auto
ORIENTAMENTO
parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserire l'abitazione temporanea e l'RTA fra le DU possibili per il recupero dei fabbricati esistenti
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 87 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
88
PROT.
3378/VI-1
DATA
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
VITALINI Franca per IMMOBILIARE GENZIANELLA
Frazione St. Jacques des Allemands - Ayas (AO)
S.n.c.
LOCALITA'
FG
N
Frazione St Jacques
16
271 (ex 273)
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C12
Ba32*
ARGOMENTO
varie - parziale cambio di DU
OGGETTO
si richiede un parziale (solo piano sottotetto) cambio di DU di fabbricato alberghiero in attività
PARERE
Nessuno dei fabbricati per cui è contemplato il cambio di destinazione d'uso, totale o parziale, è ancora in
attività come invece quello in questione. La volumetria dell'edificio è stata autorizzata e costruita in toto con
la destinazione a fabbricato alberghiero. Il fatto che si sia scelto di utilizzare il piano sottotetto come
deposito, e come camere per il personale, non ha alcuna influenza sulla DU complessiva del fabbricato. AL
catasto urbano il piano sottotetto (piano terzo) risulta infatti correttamente in categoria D/2.
Non è previsto dalle norme di piano lo svincolo parziale di fabbricati alberghieri ancora in attività, ma
soltanto di quegli esercizi chiusi e che per caratteristiche dimensionali e localizzative non possono essere
recuperati senza variazione di DU. Ciò premesso, trattasi di caso isolato non riconducibile ad interesse
generale.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 88 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
89
PROT.
3380/VI-1
DATA
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
Torino (TO) - ulteriori riferimenti per l'identificazione
FERRERO Franco
mancanti
LOCALITA'
FG
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
N
ARGOMENTO
modifica NTA
OGGETTO
si richiede l'abolizione dell'art. 47 NTAPRG
PARERE
la norma specifica si riferisce soltanto a chi abbia deciso di fiscalizzate il bene in oggetto e non alla totalità
delle CAV in esercizio sul territorio Comunale e temporalmente si inserisce a fiscalizzazione già avvenuta
secondo procedure stabilite dall'autorità comunale in sede diversa dalla presente variante generale a PRG.
Si riferisce quindi a tutta una categoria di fabbricati che hanno già di fatto cambiato destinazione d'uso e
per i quali è necessario identificare una norma che ne permetta formalmente il riconoscimento della nuova
destinazione.
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 89 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Vice-Sindaco effettua la seguente dichiarazione di voto: “al fine di evitare equivoci premetto che
non nutro alcun malanimo nei confronti delle Case per Vacanze né ho mai incontrato né parlato
con il presentatore delle osservazioni. Premetto inoltre che in sede di adozione delle varianti al
Piano mi ero astenuto nell’approvazione dell’art. 47 delle NTA perché ritenevo contrario alla legge
l’intero procedimento posto in essere per sanare le case vacanze (di cui l’art. 47 è l’ultima fase).
Ho letto con attenzione l’osservazione e ritengo che non vada sottovalutata. L’osservazione è
approfondita, motivata e convincente sul piano giuridico e pertanto, a mio avviso, accoglibile per
ragioni di pura legittimità, indipendentemente da un giudizio di merito sull’intera operazione.”
Il Consigliere Eugenio Favre condivide quanto espresso dal Vice-Sindaco.
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 7
Contrari : 2 (vice-Sindaco Silvio Rollandin e Eugenio Favre)
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
90
3381/VI-1
27\03\2010
RICHIEDENTE
CONSORTERIA MAGNEAZ – CHAMPOLUC - ROVINAL
LOCALITA'
NOTE
Frazione Champoluc - 11020 Ayas (AO)
FG
N
Località Champoluc
30
487 - 488
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
F1
Bd5*
ARGOMENTO
Modifica NTA
OGGETTO
Si fa presente che la Consorteria, ai sensi dell'Art. 3 LR 14\73, non può alienare beni di proprietà, e,
prospettando che si possa alienare la sola potenzialità edificatoria, si chiede di poter trasferire la volumetria
di proprietà anche su terreni non contigui, anche in assenza di PUD.
PARERE
Il ricorso al trasferimento della capacità edificatoria viene previsto, nella norma proposta all'art.16, soltanto
per la nuova costruzione in aree gravate da vincoli di inedificabilità ai sensi del titolo V, LR11/98 e da fasce
di rispetto, limitandola a lotti contigui con densità massima sul lotto costruito pari al doppio di quella
stabilita dal Piano in via ordinaria e, solo qualora tale trasferimento non sia possibile su lotti contigui, a lotti
appartenenti alla medesima sottozona solo tramite PUD che stabilisca la densità fondiaria massima. I limiti
di applicabilità sono quindi chiari ed enunciati per evitare un ricorso indiscriminato allo strumento della
perequazione.
Si veda sul tema perequazione il parere dell'Osservatorio per l'applicazione LR11/98 e PTP (data
12\11\2007).
ORIENTAMENTO
Non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 90 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
91
3382
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
PRATO Geom. Roberto, per conto Sig.ra RICCI Anna Via C. Bosio, 2/5 -16145 Genova
LOCALITA'
FG
N
Frazione Antagnod
65
6
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
A2
Ac2
ARGOMENTO
Classificazione fabbricati: modifiche/integrazioni
OGGETTO
Si comunica che è stato erroneamente classificato come "documento" il fabbricato sito in Frazione Antagnod
e distinto a catasto al Fg. 65 n.6 e si propone per lo stesso la classificazione come "edificio non in contrasto
con l'ambiente"
PARERE
Il fabbricato non presenta in effetti le caratteristiche peculiari di un edifcio classificabile come "documento"
intendendo come tale qualsiasi bene immobile, o insieme di beni immobili, che presenti particolare interesse
storico,culturale, etnografico, che documenti realtà sociali, produttive, economiche. Pare corretta invece la
classificazione come E1: "edificio inserito nell'ambiente" proposta dallo scrivente
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Modificare la classificazione del fabbricato Fg. 65, n.6 sito in Frazione Antagnod da "documento" a "edificio
inserito nell'ambiente"
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 91 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
92
3383
27\03\2010
RICHIEDENTE
LEVEQUE Monique
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
NOTE
Frazione Lignod – Ayas (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
Eg
ARGOMENTO
Modifica NTA
OGGETTO
Si richiede di permettere nelle sottozone di tipo Eg la costruzione di autorimesse a servizio di fabbricati
esistenti e di specificare se le “destinazioni d’uso ammissibili” suddivise per sottozone indicate nelle tabelle
allegate alle NTAPRG sono da riferirsi solo alla nuova edificazione
PARERE
Si ritiene compatibile con le valenze caratterizzanti le sottozone di tipo Eg la dotazione in interrato di locali
accessori a destinazione d’uso in atto. Si accoglie quindi l’osservazione inerente la nuova costruzione di
autorimesse in interrato e di pertinenza di fabbricati esistenti solo se raggiunti da strada carrabile e previo
ottenimento di parere favorevole da parte della Soprintendenza.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Revisione del comma 7 art 64 con inserimento della possibilità di costruire locali interrati di pertinenza fi
fabbricati siti nelle medesime sottozone a condizione che siano raggiungibili con percorsi stradali e previo
parere della Soprintendenza
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 92 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata.
Rientra in aula il Consigliere Roberta Kauffmann.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
93
3392/VI-1
27\03\2010
NOTE
RICHIEDENTE
SARTEUR Christian
LOCALITA'
FG
N
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
Modifica NTA
OGGETTO
Si richiede di:
- modificare Art.27 prevedendo una larghezza minima delle strade in ogni caso di 3 mt ed una pendenza
massima pari al 16%;
- modificare Art. 28 in modo che la distanza dalle strade rimanga il confine di proprietà e inserire al
comma 6 tutti i locali interrati, non soltanto le autorimesse;
- individuare delle sottozone di tipo Ba nelle quali sia possibile nuova edificazione e recupero con DU a
RTA;
- prevedere un aumento degli indici di edificabilità (da 0, 50 a 0,80 mq Sur\mq Sf) per le strutture
alberghiere ed extralberghiere nella sottozona Ba9;
- Diminuire il numero minimo di posti auto da 8 a 4 nelle sottoozne di tipo Ei;
- Eliminare il limite di 120 mq per le unità immobiliari di prime e seconde case;
- Permettere che i posti auto previsti per le nuove strutture alberghiere tradizionali siano realizzati per il
50% fuori terra e per il 50% in interrato;
- Rivedere alcuni aspetti della viabilità comunale, quali: le strade di penetrazione alle sottozone Ba4,
Ba5, Ba9 e Ba19;
- Modificare l'art.43 sostituendo al comma 7 la dicitura "PUD" con "studio di inserimento nel cono visivo
delle nuove costruzioni" e la dicitura "prospicienti" con "compresi nella zona tratteggiata"; inoltre
prevedere che gli interventi possibili in base all'art.43 comma 6 siano indipendenti dal regime della
sottozona in cui il fabbricato oggetto d'intervento va a ricadere e che tali interventi possano
interessare non soltanto il piano terra ma anche il seminterratio ed il primo piano.
PARERE
Art.27: Comma 3- Si ritiene compatibile con le esigenze di tutela del territorio la soluzione di adottare per
qualsiasi tipologia di strada privata una larghezza minima di mt.3, salvo precise norme di settore.
Ciò permette il mantenimento di una maggiore superficie a verde e minore presenza di superfici
pavimentate (SI)
Comma 5 lettera b): considerando le pendenze medie dei tratti di viabilità esistente, nonchè le
caratteristiche plano-altimetriche del territorio, si ritiene possibile imporre una pendenza massima
del 16% invece che del 12%.(SI)
Art.28: Premesso che l'intero articolo contiene alcune discordanze. e che quindi sarà rivisto nel suo insieme,
non si ritiene compatibile con le norme del Codice della Strada nè con l'Art. 99 LR 11\98 imporre
una generica distanza dalle strade pari alla distanza dai confini;(NO)
Comma 6: si ritiene compatibile con le esigenze di tutela del territorio estrendere a tutte le
fattispecie di manufatti interrati le distanze previste per le autorimesse; (SI)
L'Amministrazione Comunale, sulla base di considerazioni relative all'andamento delle presenze turistiche e
delle preferenze degli utenti, ha prefigurato uno sviluppo turistico basato sulla dotazione di posti alberghieri
in strutture tradizionali e non contempla pertanto la nuova edificazione ed il recupero di strutture da adibire
a RTA, nella speranza di orientare la clientela che preferisce soggiornare in vere e proprie unità abitative
verso un maggiore sfruttamento delle seconde case.(NO)
Gli indici di edificabilità sono stati calibrati rispetto alla consistenza dell'edificato già presente in sito, così
come tutti gli altri standards costruttivi. Non si ritiene opportuno un aumento di tale indice in quanto
produrrebbe il rischio di ottenere volumetrie non in armonia con l'ambiente circostante. (NO)
Il dimensionamento delle autorimesse interrate costruibili in apposite sottozone di tipo Ei è stato fatto
tenendo conto soprattutto della compatibilità dell'opera con l'ambiente circostante. Una diminuzione dei
posti auto potrebbe implicare un aumento del numero di autorimesse costruibili e quindi un proliferare di
rampe e di accessi che nuocerebbe alla compatibilità ambientale.(NO)
Premesso che la nuova costruzione di seconde case non è autorizzabile in nessuna sottozona e che pertanto
non esiste un limite dimensionale per le unità immobiliari adibite a residenza temporanea, si rammenta che,
poiché la prima casa usufruisce di un regime edificatorio agevolato, deve essere dimensionata sulle reali
esigenze della famiglia del richiedente la Concessione Edilizia. In quest'ottica l'Amministrazione Comunale
ha ritenuto corretto conformarsi ai requisiti richiesti alle unità immobiliari di residenza permanente citati
anche nei provvedimenti legislativi regionali in materia di contibuti per le prime case.(NO)
Il dimensionamento del numero di posti auto per i nuovi fabbricati alberghieri costruibili in sottozone di tipo
B tiene conto non solo del numero di automezzi degli ospiti delle costruende strutture ma anche di quelli del
personale addetto alla gestione, poichè pare importante che le aree esterne siano il più possibile prive di
aree di sosta ed invece sistemate a verde, il che migliora la fruizione dell'ambiente circostante e diminuisce
le superfici pavimentate.(NO)
La viabilità comunale sarà riconsiderata nel suo insieme, ma non si ritiene che i tracciati propsoti dalla
presente variante generale portino necessariamente alla creazione di fondi interclusi o a porzioni di territorio
poco servite. A tal proposito si fa presente che si è operata un' indagine sulla reale potenzialità edificatoria
delle aree, tenendo conto dei lotti ancora liberi da edificazione e non gravati da vincoli per la presenza di
fasce di rispetto ed ambiti inedificabili.(SI\NO)
I suggerimenti dati per una migliore leggibilità dell'art. 43 sembrano opportuni e migliorano la leggibilità
dell'art. stesso. Si fa però notare che lo "studio di inserimento nel cono visivo delle nuove costruzioni" non è
uno strumento attuativo del PRG, pertanto sarà mantenuta la dicitura "PUD".(SI\NO)
ORIENTAMENTO
Parzialmente accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Revisione degli artt.27, 28, 43 NTAPRG e della viabilità comunale inserita in cartografia
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 93 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Il Consigliere Favre Federico, richiamando anche l’osservazione n. 76, per quanto riguarda la
diminuzione del limite degli otto posti macchina nelle zone Ei, dichiara il proprio favore per
l’accoglimento dell’osservazione in questo senso.
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
94
3395
27\03\2010
RICHIEDENTE
STUDIO TECNICO M&O di MERLET Ing. Denis ed
OBERT Arch. Elisabetta
LOCALITA'
Tutto il territorio
ZONA P.R.G. VIGENTE
ARGOMENTO
Modifica vincoli
Modifica zona
Modifica di indicazioni progettuali e prescrizioni
Varie - modifiche alla viabilità
NOTE
Via E. Chanoux, 53 – Frazione Antagnod - Ayas (AO)
FG
N
ZONA VARIANTE P.R.G.
-
OGGETTO
SI SOTTOLINEA L'ERRATA DISPOSIZIONE PLANIMETRICA DEI PARCHEGGI PA27, PA13 E PA21.
SI CONTESTA CHE LA PREVISIONE DI PARCHEGGIO A SERVZIO DELLA SEGGIOVIA DI PIAN PERA SIA STATA FATTA A VALLE DELLA
STRADA REGIONALE, IL CHE IMPLICA UN ATTRAVERSAMENTO DA PARTE DEGLI UTENTI.
SI SOTTOLINEA LA DIFFICOLTÀ DI REALIZZAZIONE IN INTERRATO DELLE AUTORIMESSE PREVISTE NELLE SOTTOZONE EI10 ED
EI11.
SI CHIEDE DI DIMINUIRE IL NUMERO MINIMO DI POSTI AUTO NELLE SOTTOZONE EI E DI INSERIRE LA POSSIBILITÀ DI BONIFICA
NELLE MEDESIME SOTTOZONE.
SI SOTTOLINEANO ALCUNE INCONGRUENZE NEL TRACCIATO DELLE PISTE DA SCI E DEGLI IMPIANTI DI RISALITA.
SI CHIEDE DI INSERIRE LA POSSIBILITÀ DI COSTRUIRE IN SOTTOZONE DI TIPO EG ED EH AUTORIMESSE INTERRATE A SERVIZIO
DEGLI EDIFICI ESISTENTI E DI PERMETTERE IL CAMBIO DU DI TUTTI I FABBRICATI NON PIÙ RAZIONALI ALL'ATTIVITÀ AGRICOLA,
INDIPENDENTEMENTE CHE SIANO DI VOLUMETRIA MINORE O MAGGIORE DI 600 MC.
SI CHIEDE DI POTER FARE DEGLI AMPLIAMENTI ALLO SCOPO DI ADEGUAMENTO IGIENICO-SANITARIO NEGLI INTERVENTI DI
RECUPERO.
SI CHIEDE DI PERMETTERE CHE I POSTI AUTO PREVISTI PER LE NUOVE STRUTTURE ALBERGHIERE TRADIZIONALI SIANO
REALIZZATI PER IL 50% FUORI TERRA E PER IL 50% IN INTERRATO E DI INDIVIDUARE DELLE SOTTOZONE NELLE QUALI SIA
POSSIBILE NUOVA EDIFICAZIONE E RECUPERO CON DU A RTA.
SI CHIEDE DI ELIMINARE IL LIMITE DI 120 MQ PER LE UNITÀ IMMOBILIARI DI PRIME E SECONDE CASE.
SI CHIEDE DI ELIMINARE UNA STRADA A MONTE DELL'ABITATO DI TAVELA.
SI CHIEDE DI RIVEDERE LA CARTOGRAFIA DELLE SORGENTI.
PARERE
SI PROVVEDERÀ A CONTROLLARE L'ESATTA UBICAZIONE DEI PARCHEGGI CITATI, ANCORCHÈ GLI STESSI DERIVINO DAGLI
ELABORATI DEL PROGRAMMA PARCHEGGI DI CUI IL COMUNE DI AYAS È DOTATO.(SI)
L'IPOTESI PROGETTUALE ESAMINATA DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER IL PARCHEGGIO A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI
RISALITA PIAN PERA IN LOCALITÀ ANTAGNOD PREVEDE L'UBICAZIONE DELLA STRUTTURA A VALLE DELLA STRADA REGIONALE.
EVENTUALI RISOLUZIONI DI PROBLEMATICHE DI ACCESSO PEDONALE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE IN SEDE DI
PROGETTAZIONE EDILIZIA DELL'OPERA, COSÌ COME AVVERRÀ PER L'ATTUAZIONE DELLE SOTTOZONE EI10 ED EI11. IN
PARTICOLARE IN DETTE SOTTOZONE, VISTA LA CONFORMAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE AREE SARANNO POSSIBILI MAGGIORI
RIMANEGGIAMENTI DEL PROFILO DEI TERRENI E RITOMBAMENTI DI MURI IN ELEVAZIONE (SI)
IL DIMENSIONAMENTO DELLE AUTORIMESSE INTERRATE COSTRUIBILI IN APPOSITE SOTTOZONE DI TIPO EI È STATO FATTO
TENENDO CONTO SOPRATTUTTO DELLA COMPATIBILITÀ DELL'OPERA CON L'AMBIENTE CIRCOSTANTE. UNA DIMINUZIONE DEI
POSTI AUTO POTREBBE IMPLICARE UN AUMENTO DEL NUMERO DI AUTORIMESSE COSTRUIBILI E QUINDI UN PROLIFERARE DI
RAMPE E DI ACCESSI CHE NUOCEREBBE ALLA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE.(NO)
NELLE SOTTOZONE DI TIPO EI NON SI RITIENE D'INSERIRE, PER RAGIONI DI TUTELA AMBIENTALE, LA POSSIBILITÀ DI
RICORRERE A DELLE BONIFICHE CHE DI NORMA IMPLICANO FORTI RIMANEGGIAMENTI DEI PROFILI ATTUALI DEI TERRENI. (NO)
LE INCONGRUENZE RILEVATE SULLE TAVOLE P2 SARANNO CORRETTE CONFRONTANDO GLI ELABORATI CON IL CATASTO
PISTE.(SI)
SI RITIENE COMPATIBILE CON LE VALENZE CARATTERIZZANTI LE SOTTOZONE DI TIPO EH ED EG LA DOTAZIONE IN INTERRATO
DI LOCALI ACCESSORI A DESTINAZIONE D’USO IN ATTO, A PATTO CHE GLI STESSI SIANO DI PERTINENZA DI FABBRICATI
ESISTENTI E SOLO SE RAGGIUNTI DA STRADA CARRABILE, PREVIO OTTENIMENTO DI PARERE FAVOREVOLE DA PARTE DELLA
SOPRINTENDENZA.(SI)
LA LIMITAZIONE QUANTITATIVA DEI 600 MC , RIPORTATA DALLE LINEE GUIDA DELL'ASS.TO AGRICOLTURA, VA INTESA PER
OGNI CORPO DI FABBRICA E NON PER L'INTERO AGGLOMERATO E CIÒ SARÀ SPECIFICATO SULLA NORMA. (NO)
GLI AMPLIAMENTI ALLO SCOPO DI ADEGUAMENTO IGIENICO-SANITARIO NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO SONO PERMESSI AI
SENSI DELLA LR11\98 E PREVISTI NELLA VARIANTE GENERALE (NO - SUPERFLUO)
PREMESSO CHE LA NUOVA COSTRUZIONE DI SECONDE CASE NON È AUTORIZZABILE IN NESSUNA SOTTOZONA E CHE PERTANTO
NON ESISTE UN LIMITE DIMENSIONALE PER LE UNITÀ IMMOBILIARI ADIBITE A RESIDENZA TEMPORANEA, SI RAMMENTA CHE,
POICHÉ LA PRIMA CASA USUFRUISCE DI UN REGIME EDIFICATORIO AGEVOLATO, DEVE ESSERE DIMENSIONATA SULLE REALI
ESIGENZE DELLA FAMIGLIA DEL RICHIEDENTE LA CONCESSIONE EDILIZIA. IN QUEST'OTTICA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
HA RITENUTO CORRETTO CONFORMARSI AI REQUISITI RICHIESTI ALLE UNITÀ IMMOBILIARI DI RESIDENZA PERMANENTE CITATI
ANCHE NEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI REGIONALI IN MATERIA DI CONTIBUTI PER LE PRIME CASE.(NO)
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SULLA BASE DI CONSIDERAZIONI RELATIVE ALL'ANDAMENTO DELLE PRESENZE TURISTICHE E
DELLE PREFERENZE DEGLI UTENTI, HA PREFIGURATO UNO SVILUPPO TURISTICO BASATO SULLA DOTAZIONE DI POSTI
ALBERGHIERI IN STRUTTURE TRADIZIONALI E NON CONTEMPLA PERTANTO LA NUOVA EDIFICAZIONE ED IL RECUPERO DI
STRUTTURE DA ADIBIRE A RTA, NELLA SPERANZA DI ORIENTARE LA CLIENTELA CHE PREFERISCE SOGGIORNARE IN VERE E
PROPRIE UNITÀ ABITATIVE VERSO UN MAGGIORE SFRUTTAMENTO DELLE SECONDE CASE.(NO)
IL DIMENSIONAMENTO DEL NUMERO DI POSTI AUTO PER I NUOVI FABBRICATI ALBERGHIERI COSTRUIBILI IN SOTTOZONE DI
TIPO B TIENE CONTO NON SOLO DEL NUMERO DI AUTOMEZZI DEGLI OSPITI DELLE COSTRUENDE STRUTTURE MA ANCHE DI
QUELLI DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE, POICHÈ PARE IMPORTANTE CHE LE AREE ESTERNE SIANO IL PIÙ POSSIBILE
PRIVE DI AREE DI SOSTA ED INVECE SISTEMATE A VERDE, IL CHE MIGLIORA LA FRUIZIONE DELL'AMBIENTE CIRCOSTANTE E
DIMINUISCE LE SUPERFICI PAVIMENTATE.(NO)
LA STRADA A MONTE DELLA LOCALITÀ TAVELA È STATA FRUTTO DI UN'ERRATA INTERPRETAZIONE DELLE FOTO AEREE DELLA
ZONA E SARÀ ELIMINATA.(SI)
SARÀ APPROFONDITA LA TEMATICA DELLE SORGENTI.(SI)
ORIENTAMENTO
PARZIALMENTE ACCOGLIBILE
MODIFICHE DA APPORTARE
CORREZIONE DELLA PERIMETRAZIONE DEI PARCHEGGI PA27, PA13 E PA21.
INSERIMENTO DI NORMA CHE PREVEDA RIPROFILATURE DEL TERRENO ATTUALE NELLE SOTTOZONE EI10 ED EI11.
AGGIORNAMENTO TAVOLE P2 IN BASE A CATASTO PISTE.
MODIFICARE ARTT. 64 E 65 CON INSERIMENTO POSSIBILITÀ DI COSTRUZIONE DI NUOVE AUTORIMESSE PERTINENZIALI A
SERVIZIO DI FABBRICATI ESISTENTI.
AGGIORNAMENTO CARTOGRAFIA DELLE SORGENTI.
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 94 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata, tenendo conto che l’accoglimento implica RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA
MODIFICHE DEL VINCOLO A PARCHEGGIO PA13 E PA14.
Esce dall’aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
95
PROT.
3582/ VI-1
DATA
02\04\2010
NOTE
RICHIEDENTE
CHAMPRETAVY Rossella
Frazione Corbet, 8 - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Frazione Corbet
61
96
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C3
Eg6*
ARGOMENTO
Modifica zona
OGGETTO
Si fa notare che un terreno posto in zona C3 nel Piano vigente non è più in area edificabile ma in sottozona
Eg6*
PARERE
Il terreno in questione, ed i terreni limitrofi sui quali sono già presenti dei fabbricati, sono stati posti in zona
agricola per il mancato recepimento di un elaborato di variante sostanziale a suo tempo approvata. Trattasi
di errore materiale.
ORIENTAMENTO
Accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Inserimento di nuova zona Ba in corrispondenza del perimetro della vecchia zona C3
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 95 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 9
Votanti 9
Favorevoli 9
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra riportata, tenendo
conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA CREAZIONE NUOVA
ZONA- LETTERA g) COMMA 2 ART.14 LR 11/98
Rientra in aula il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Sindaco illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
96
PROT.
3577/VI-3
DATA
02\04\2010
NOTE
vedi osservazione 66
RICHIEDENTE
SOCIETA’ DES ALPES S.r.l
Route Chanoux, 1 - Frazione Antagnod - Ayas (AO)
LOCALITA'
FG
N
Località Champoluc- Route Dondeynaz
29
782
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
C9i
Ba21*
ARGOMENTO
varie - richiesta redazione di regolamento specifico
OGGETTO
si richiede la redazione di un regolamento o di una normativa tecnica riguardante i dehors delle attività
commerciali di somministrazione cibi e bevande
PARERE
si ritiene che l'argomento non faccia propriamente parte degli elaborati di una variante sostanziale allo
strumento di pianificazione vigente e si demanda l'argomento ad altre sedi
ORIENTAMENTO
non accoglibile
MODIFICHE DA APPORTARE
Il Sindaco pone a votazione la scheda-osservazione n. 96 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 10
Votanti 10
Favorevoli 10
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di non accogliere l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione soprariportata.
Escono dall’aula il Sindaco Giorgio Munari e il Vice-Sindaco Silvio Rollandin e assume la
presidenza della seduta il Consigliere Ivana Gaillard.
Il Consigliere Ivana Gaillard illustra la scheda-osservazione successiva:
NUM. OSSERV.
PROT.
DATA
97
3592/VI-1
02\04\2010
NOTE
RICHIEDENTE
MONTEROSA SPA
LOCALITA'
ROUTE RAMEY, 69 LOCALITÀ CHAMPOLUC – 11020 AYAS
(AO)
FG
N
DOMAINE SKIABLE
ZONA P.R.G. VIGENTE
ZONA VARIANTE P.R.G.
ARGOMENTO
MODIFICA NTA
OGGETTO
SI EVIDENZIANO ERRORI ED INCONGRUENZE SUI TRACCIATI DELLE PISTE INDICATI NELLE TAVOLE P2.
SI SUGGERISCE DI DELIMITARE CON MAGGIORE ATTENZIONE GRAFICA I LAGHI E LE AREE UMIDE.
SI CHIEDE DI MODIFICARE GLI ARTT. 22, 27, 34, 58 DELLE NTA ED IN PARTICOLARE:
- ART.22, COMMA 3: AUMENTARE LA DISTANZA DEI FABBRICATI DAGLI IMPIANTI A 10 MT IN OGNI PARTE DEL TERRITORIO
COMUNALE;
- ART.27, COMMA 8: SI RITIENE NON CONSONA LA LARGHEZZA DELLE STRADE DEFINITE PER UTENZE SPECIALI E SI PROPONE
CHE L'ECCEZIONE FATTA PER LE PISTE DA FONDO VALGA ANCHE PER QUELLE DA DISCESA;
- ART.34, COMMA 2: SI SUGGERISCE DI AGGIUNGERE ALL'ELENCAZIONE ALTRE ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE, ALBERGHI E
RISTORANTI;
- ART.34, COMMA 4: SI CHIEDE DI INCLUDERE NELL'ELENCO ANCHE: RICOVERO PER MEZZI BATTIPISTA, LOCALE
CRONOMETRAGGIO, LOCALE PISTEURS\SECOURISTES, LINEE D'INNEVAMENTO PROGRAMMATO, ELETTRODOTTO OPPURE DI
SINTETIZZARE LE ATTIVITÀ CON UNA FORMUALA GENERICA DEL TIPO :"STRUTTURE FUNZIONALMENTE CONNESSE AL SERVIZIO
DEGLI IMPIANTI DI RISALITA";
- ART.34, COMMA 7: SI RITIENE CHE LA FASCIA DI RISPETTO DI 1 MT NON SIA SUFFICIENTE E SI PROPONE DI AUMENTARLA A 5
MT: IN TALE FASCIA DEVE ESSERE VIETATO OGNI TIPO DI COSTRUZIONE;
- ART.58, COMMA 3: SI CHIEDE DI AGGIUNGERE LA COMPATIBILITÀ DI RISTORANTI E ALBERGHI O STRUTTURE TURISTICHE
RICETTIVE .
PARERE
- ART.22, COMMA 3: LA MAGGIORE TOLLERANZA RECIPROCA (DA 6 A 10 MT) FRA EDIFICATO E TRACCIATO DEGLI IMPIANTI DI
RISALITA NON FA CHE MIGLIORARE L'INSERIMENTO AMBIENTALE DEL NUOVO EDIFICATO E PERMETTE UNA PIÙ CORRETTA
GESTIONE DEGLI IMPIANTI STESSI; (SI)
- ART.27, COMMA 8: LA LARGHEZZA DELLE STRADE DEFINITE PER UTENZE SPECIALI E L'ECCEZIONE FATTA PER LE PISTE DA
FONDO DERIVANO DIRETTAMENTE DALL'APPLICAZIONE DI UNA NORMA COGENTE DEL PTP (ART.21 COMMA B NTAPTP) E
PERTANTO NON POSSONO ESSERE MODIFICATE;(NO)
- ART.34, COMMA 2: DA UN ESAME APPROFONDITO DELLA SITUAZIONE DI FATTO SI È NOTATA LA COMPRESENZA GIÀ IN ATTO
FRA AREE SCIABILI ED ATTIVITÀ LUDICO SPORTIVE , RICETTIVE E DI SOMMINISTRAZIONE CIBI E BEVANDE. CIÒ DETTO PARE
CORRETTO AGGIUGERE LE STESSE ALL'ELENCO DELLE ATTIVITÀ COMPATIBILI;(SI)
- ART.34, COMMA 4: I RICOVERI PER MEZZI BATTIPISTA SONO GIÀ PRESENTI IN ELENCO COSÌ COME QUELLI DI SOCCORSO
(PISTEURS\SECOURISTES). SI SPECIFICHERÀ CHE SONO CONSENTITI ANCHE: LOCALE CRONOMETRAGGIO E LINEE
D'INNEVAMENTO PROGRAMMATO, ELETTRODOTTO;(SI)
- ART.34, COMMA 7: SI RITIENE CHE PER LE PISTE DI FONDO LA PROFONDITÀ DELLA FASCIA DI RISPETTO, NELLA QUALE SIA
VIETATA OGNI EDIFICAZIONE, POSSA ESSERE SUFFICIENTE IN 1 MT , MENTRE, IN CONSIDERAZIONE DELLE DIVERSE
CARATTERISTICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA, LA FASCIA DI RISPETTO PUÒ ESSERE PORTATA A 5 MT. PER LE PISTE DI
DISCESA; (SI)
- ART.58, COMMA 3: LE SOTTOZONE DI TIPO EA COINCIDONO CON AREE IDENTIFICATE COME APPARTENENTI AL SISTEMA
DELLE AREE NATURALI: SOTTOSISTEMI DELL'ALTA MONTAGNA E DELLE ALTRE AREE NATURALI. L'ART. 11 DEL PTP CHE
NORMA TALE SISTEMA AMBIENTALE PREVEDE CHE SIANO POSSIBILI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE DEI LUOGHI TRAMITE
NUOVA COSTRUZIONE SOLTANTO PER USI ED ATTIVITÀ LEGATI ALLO SCI ALPINO, ALL'ESCURSIONISMO ED ALL'ALPINISMO. NE
DERIVA CHE, NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI DEL PTP, LE UNICHE NUOVE STRUTTURE AUTORIZZABILI ALL'INTERNO DEL
SOTTOSISTEMA DELL'ALTA MONTAGNA E DELLE ALTRE AREE NATURALI, E, DI CONSEGUENZA, NELLE SOTTOZONE DI TIPO EA,
SIANO DA IDENTIFICARE CON ATTREZZATURE PER L'ESERCIZIO DELLO SCI E CON RIFUGI, BIVACCHI, DORTOIRS O POSTI DI
TAPPA ESCURSIONISTICI, COSÌ COME DEFINITI DAI CAPI IV E V LR 11/96 E S.M.I. (NO).
LE INCONGRUENZE RILEVATE SULLE TAVOLE P2 SARANNO CORRETTE CONFRONTANDO GLI ELABORATI CON IL CATASTO PISTE.
ORIENTAMENTO
PARZIALMENTE ACCOGLIBILE
MODIFICHE DA APPORTARE
AGGIORNAMENTO DELLE TAVOLE P2 SECONDO IL PIÙ RECENTE CATASTO PISTE
MODIFICHE AGLI ARTT. 22 E 34 DELLE NTAPRG
Il Presidente pone a votazione la scheda-osservazione n. 97 precedentemente discussa;
Preso atto del parere favorevole di legittimità del Segretario comunale, prescritto dall’art. 9 della
L.R. 19.08.1998 n. 46;
Con voti palesemente espressi:
Presenti 08
Votanti 08
Favorevoli 08
Contrari =
Astenuti =
DELIBERA
Di accogliere parzialmente l’osservazione, approvando in toto la scheda osservazione sopra
riportata, tenendo conto che l’accoglimento IMPLICA RIPUBBLICAZIONE IN QUANTO COMPORTA
MODIFICAZIONE TRACCIATI PISTE DI DISCESA.
Rientrano in aula il Sindaco Giorgio Munari e il Vice-Sindaco Silvio Rollandin.
Il Consiglio Comunale infine:
DELIBERA
1. Di dare atto che allegati alla presente sono:
• Il fascicolo relativo all’esame ed istruttoria delle osservazioni al testo preliminare
della variante generale al P.R.G. del Comune di Ayas adottato con deliberazione
del Consiglio comunale n. 06 del 28.01.2010.
• Il fascicolo delle modifiche alle cartografie prescrittive derivanti dall’accoglimento
delle osservazioni al testo preliminare della variante generale al P.R.G. del Comune
di Ayas.
2. Di dare atto che le osservazioni presentate ai sensi dell’art. 15, comma 8, della L.R.
11/1998 e da ripubblicare sono le seguenti:
NUMERO
OSS.
PROTOCOLLO / DATA
RICHIEDENTE
MOTIVO
8
n° 2259/VI-1 del 02/03/2010
ORIGONE Domenico - Hotel Villa Anna Maria
riduce Ec9*
9
n° 2265 del 02/03/2010
Vari
Sposta il l'area Fb6* - camper
20
n° 2724 VI-1 del 12/03/2010
FAVRE Stefano
impone nuova Eh 28 al posto di
porzione di Eg
25
n° 2991 del 19/03/2010
COMMOD Aldo Marco
elimina vincolo a parcheggio
Pa34
27
n° 3006/VI-1 del 20/03/2010
OBERT Nicola per il Condominio Il Tasso
GIANI Angela
SANVITO Maurizio Giorgio
SEREGNI Gianluigi –
LUCCHINI Milvia
DAMASCELLI Anna
SALA Gianluigi
modifica viabilità in prevsione
29
n° 3056/VI-1 del 20/03/2010
NONNI Maria Carla
COMOTTI Alessandro
riduce Ec9*
31
n° 3059 del 20/03/2010
Jean Claude Maresca per ZACCAR Snc
crea nuova zona Ei27, riducendo
perimetro zona A
35
n° 3131/VI-1 del 23/03/2010
ROLLANDIN Renato
COMMOD Franco
CORDI Mario
FAVRE Eugenio
SARTEUR Luigi
SARTEUR Ivana
COMMOD Aldo
FOURNIER Daniele
modifica vincolo piste fondo
46
n° 3175 del 24/03/2010
MEDA Giancarlo
riduce Ec3*
48
n° 3177 del 24/03/2010
RAVETTA Marco
DIANA Cinzia
riduce Ec9*
54
n° 3296/ VI-1 del 25/03/2010
GAILLARD Marco
FAVRE Claudina
FAVRE Pietro Alessandro
OBERT Giorgietta
porta porzione di Eg in Ba ed Ae
55
n° 3240 del 25/03/2010
FAVRE Adriano,per ALYCO S.n.c.
porta porzione di Eg in Eh
63
n° 3268 del 25/03/2010
FAVRE Adelio
FAVRE Flavio
FAVRE Sandro in qualità di Amministratore Cond. Le
Rosier, Rayon du Soleil, Joly Bois. FAVRE Sergio
modifica viabilità in prevsione
76
n° 3336/VI-1 del 26/03/2010
FAVRE Federico
istituisce 3 nuovi vincoli SI
(sicurezza) e modifica i vincoli
per piazzola elicottero
78
n° 3366/VI-1 del 27/03/2010
ROLLANDIN Maria
crea nuova zona Eg45
85
n° 3375 del 27/03/2010
BUFFA Giorgio
crea nuova zona Ei27, riducendo
perimetro zona A
94
n° 3395 del 27/03/2010
modifica vincolo a parcheggio
P13 e P14
STUDIO TECNICO M&O
95
n° 3582/VI-1 del 02/04/2010
97
n° 3592/VI-1 del02/04/2010
CHAMPRETAVY Rossella
crea nuova zona Ba35 laddove
c'era ex C3 Corbet
modifica vincolo piste discesa
MONTEROSA Spa
3. Di dare atto che la presente deliberazione e gli elaborati relativi alle
modifiche di cui al punto 2) saranno depositati in pubblica visione presso
gli uffici del Comune per almeno 45 giorni consecutivi da determinarsi
partendo dall’ultima pubblicazione effettuata sugli organi di informazione a
carattere locale e regionale.
4. Di stabilire che dell’avvenuta adozione verrà data tempestiva informazione
ai cittadini tramite avviso da pubblicare all’Albo Pretorio, alle bacheche
poste in tutte le frazioni, sul sito Web del Comune, che il relativo
comunicato verrà inviato agli organi di informazione a carattere locale e
regionale.
5. Di dare atto che chiunque ha la facoltà di produrre osservazioni, nel
pubblico interesse, fino allo scadere del termine prefissato.
6. Di dare atto che con proprio successivo deliberato verrà adottato il testo
definitivo della variante sostanziale.
Letto, approvato e sottoscritto
IL PRESIDENTE
F.to (MUNARI GIORGIO)
IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to (Dott.ssa Laura FOSCARDI)
Copia conforme all'originale per uso amministrativo.
Ayas, lì 12 agosto 2010
f.to IL SEGRETARIO COMUNALE
(Dott.ssa Laura FOSCARDI)
_____________________________________________________________________
CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE
Su attestazione del Messo Comunale si certifica che la presente deliberazione è stata
pubblicata
all’Albo
Pretorio
per
15
giorni
consecutivi,
e
precisamente
dal
_________________________ al _________________________ , ai sensi dell’art. 22 del
vigente “Regolamento comunale sul procedimento amministrativo e diritto di accesso”,
approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 in data 12.05.2009. La
presente deliberazione
viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni
consecutivi
Ayas, lì
IL MESSO COMUNALE
IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to Dott.ssa Laura FOSCARDI