manual estructuralista_ Italiano
Transcript
manual estructuralista_ Italiano
20 manuale elementare uso immediato per le discussioni e sobremesas. non usare in ambienti accademici. 1 MANUALE STRUTTURALISTA per architetti comme essere strutturalista (o almeno apparire così) in dieci minuti pepe ballesteros 2 3 Agradecimientos: dedicado con todo mi corazon a D. Javier Andreu profesor de filosofia de los ultimos cursos de mi colegio, que me enseño meticulosamente como no son las cosas, como no se debe pensar y cuál es la mejor manera de que no entiendas nada o ( peor aún) que termines pensando como el. MANUAL ESTRUCTURALISTA para arquitectos como ser estructuralista ( o al menos parecerlo) en diez minutos madrid noviembre 2010 Jose Ballesteros Perché essere strutturalista? 4 È un modo per affrontare la conoscenza basato sulla necessità di fornire di una struttura tutto ciò che è noto. Semplifica notevolmente molte decisioni, sebbene rende molto complesso lo sviluppo di sistemi e/o modelli altamente dettagliati. Fa in modo che una realtà confusa appaia chiara e nitida alla nostra comprensione. È solo necessario conoscere le regole. In cosa consiste fondamentalmente? Si tratta di dotare di regole le relazioni tra i componenti della conoscenza (ideologicamente), siano esse qualsivoglia. Qualsiasi modifica a qualsiasi componente comporta conseguenze in tutta la struttura, che influenza tutti i suoi componenti. Levi Strauss lo adotta ai suoi sistemi antropologici (“le strutture elementari della parentela” (1949) opera più rappresentativa dell’inizio) e comincia a descrivere i comportamenti classiLACAN applicato lo ficabili. strutturalismo alla Da lì si psicologia arriva alla filosofia, sociologia, semiotica, critica letteraria, ... e finisce per essere decisivo in “costruzioni totali”, come il marxismo e la psicoanalisi. ALTHUSSER applicato lo strutturalismo per l’economia I comportamenti sono molto obiettivi. Si può facilmente dire che siano corretti o meno, e se viene rilevata qualsiasi inesattezza si crea rapidamente quella parte del sistema che la definisce. Precedenti Imprecisi: Dal romanticismo (attenzione) fino ai diversi tipi accademici per spiegare l’ordine. È un concetto molto ampio. Si trova nei classici, e praticamente qualsiasi costruzione “totale” della storia del pensiero (Hegel, Kant, Marx, ...). Non si perde nella loro ricerca e nei suoi ricorsi. Lasciatelo per gli esperti. A noi bastano i suoi strumenti e i suoi effetti. Inizia Saussure nella sua applicazione al linguaggio. 5 CAHIERS DU CINEMA, probabilmente la più famosa rivista di critica cinematografica al mondo, applicato lo strutturalismo alle critiche ROLAND BARTHES applicato lo strutturalismo alla letteratura Nomi che ci risuonano JACQUES DERRIDA 6 Non si è mai considerato un gruppo, nè una scuola. In realtà tutti si combattevano l’un l’altro. Derrida, di solida formazione strutturalista, sostiene il decostruttivismo nel 1966 (più o meno) fino a considerarlo il suo opposto e litiga con Levi Strauss, che a sua volta stava già litigando con tutti. Althuser considerava Levi Strauss come un tipo pericoloso. Roland Barthes disconobbe la famiglia strutturalista in numerose interviste e articoli. Foucault già nel 1977 si difendeva dicendo che “nessuno potrebbe essere meno strutturalista di me” Saussure proclama ai quattro venti, fin dall’inizio, che le applicazioni che si stavano facendo delle sue relazioni tra gli elementi del linguaggio alle altre discipline erano completamente non autorizzate, dato che le peculiarità della scienza linguistica impedivano la sua estrapolazione. CLAUDE LEVI - STRAUSS Nel frattempo Levi Strauss escludeva ripetutamente i suoi discepoli e seguaci sostenendo che travisavano le sue idee e se ne appropriavano, e mai credette in qualsiasi applicazione dello strutturalismo alla filosofia. 7 Uso la parola “sistema” Attenzione, bisogna stare attenti. È un’altra parola molto grande, piena di significati. Possiede significato scientifico e matematico, ma anche filosofico di tutti i tipi di configurazione. Sforzatevi sempre di aggettivarla, specificando ciò a cui si fa riferimento. Uno dei padri dello strutturalismo, Saussure, utilizzava sempre la parola “sistema” anzichè “struttura”. Che importa? Lo strutturalismo rappresenta un importante cambiamento nella storia del pensiero, per FERDINAND DE SAUSURE trasformare un procedimento, di più, uno strumento della filosofia, in un concetto totale del mondo: ciò è esattamente la sua identità! Come essere strutturalista: Idee di base La realtà è discontinua: qualsiasi cosa è separabile in componenti e classificabile. Anche ciò di più strano può essere ordinato nei suoi componenti conosciuti. La realtà è correlata: Anche se non sappiamo che esistono tutte queste relazioni. (esempio) Saussure è uno strutturalista colpevole di aver inventato la sintassi e averci tormentato tutti a cer- 8 care regole dove non ce n’erano (parere personale) “Corso di linguistica generale (1915)”. Il linguaggio, che è una realtà complessa. Un vero e proprio sistema pieno di strane componenti, difficile da classificare e in continuo mutamento, fu il primo oggetto dello strutturalismo. Il simbolico prevale sulla realtà: tanto è importante l’organizzazione delle cose che i caratteri dei gruppi si sostituiscono nella nostra conoscenza della realtà. Così, una volta creato un sistema che spiega un qualsivoglia evento, questo già si sostiene come reale. Il segno domina significato. L’estratto della realtà prevale sugli effetti che la realtà produce soggettivamente su tutto ciò che gli è soggetti. Non c’é intuizione o ambiguità. I sistemi tendono a rimanere costanti più a lungo possibile. La tempistica è un fattore che in molti casi non é previsto. L’immutabilità è un valore del sistema. Durare molto tempo è un segno di qualità. Non per questo si deve escludere un sistema nel tempo, comprendendo questo come tale, e non come un parametro condizionato ad altri sistemi. 9 E ‘un modo semplice per dire ciò che è corretto e ciò che non lo è, e tutto rimane molto chiaro. Senza alcun dubbio. Ciò significa che chiunque, anche senza una conoscenza di base della materia, possa giudicarla con un semplice confronto. Lo strutturalismo richiede parametri di giudizio obiettivi e indiscutibili: la salute, l’economia, l’irraggiamento, la facilità costruttiva, la trasmissibilità della qualità .... Il razionalismo e dopo il movimento moderno, contemporanei nello sviluppo, partecipano empaticamente a questi concetti. Il metodo razionalista fornisce chiaramente i dati di cosa è corretto e cosa non lo è. L’invariabile è un valore: una coincidenza del sistema con la realtà che può essere comprovato per lungo tempo. Architettura e lo strutturalismo Ad un certo punto anche l’architettura ha bisogno di coerenza. Lo strutturalismo rappresenta un enorme grado di fiducia in quello che ordina: una volta generata la struttura si può facilmente estendere il suo utilizzo a tutto il resto. Il razionalismo continua a perpetuarsi e a darsi consenso nei Congressi CIAM per mettersi tutti d’accordo per risolvere i comportamenti comuni. Una bellezza di legge che non porta a confusione. Nel XX secolo ci sono molti manifesti in cui il termine “architettura come arte sociale” si ripete. Tra le molte questioni alla nostra attenzione sono i concetti di architetti ed edifici connessi con CIAM, fondata nel giugno 1928 nel castello Sarraz in Svizzera, da un gruppo di 28 architetti europei organizzato da Le Corbusier, Hélène de Mandrot (proprietario del castello), e Sigfried Giedion (il primo segretario generale). 10 Altri membri fondatori erano Karl Moser (primo presidente), Victor Bourgeois, Pierre Chareau, Josef Frank, Gabriele Guevrekian, Max Ernst Haefeli, Hugo Haring, Arnold Hochel, Huib Hoste, Pierre Jeanneret (cugino di Le Corbusier), André Lurçat, Ernst May Fernando Garcia Mercadal, Hannes Meyer, Werner Max Moser, Carlo Enrico Rava, Gerrit Rietveld, Alberto Sartoris, Hans Schmidt, Mart Stam, Rudolf Steiger, Henri-Robert Von der Mühll, e Juan de Zavala. El Lissitzky, Nikolai Kolli e Moisei Ginzburg era delegati sovietici, dal momento che per la conferenza Sarraz non poteva ottenere i visti. Altri membri notevoli sono stati inseriti dopo Alvar Aalto e Hendrik Petrus Berlage. Nel 1931, Harwell Hamilton Harris è stato eletto segretario del CIAM americano. (Wikipedia) 11 Fornisce modelli comparativi per stima re la bellezza. Ha maesti indiscussi da seguire. Reinterpretando le loro opere c’é garan zia di qualità, perché nessuno li metterà in discussione. È molto facile trasmettere valori e con dizioni di qualità. Questi sono molto semplici e grafici. Non ci sono fattori di variabilità, di alte razione, nè con le condizioni al contorno nè con il tempo. I valori puri del razionalismo si applicano tutti incon dizionatamente nelle opere. La permanenza e l’immutabilità sono valori importanti, in modo che ciò che vale ora varrà per sempre. Questo non crea confusione. Con le prime divergenze inizia la disillusione: le Corbusier abbandona per l’uso reiterato dell’inglese (1955) e nel 1959 il team Ten e altri gruppi minori mettono in discussione apertamente la sua autorità. Senza dubbio il movimento moderno è rimasto fino ad oggi (più di cinquanta anni) in un contesto completamente diverso, perché? Fornisce un sistema chiaro di classifica zione di architettura in tipi. 12 I tipi 13 sificazioni di qualsiasi cosa, a tutta velocità, per mostrare come sono elementi contraddittori, tutti le argomentazioni che si discutono a partire da questo momento su quanto si è classificato. Un strutturalista deve evitare in ogni modo che si gestiscano termini che non siano stati precedentemente classificati, così che li invaliderà perchè non sono reali, o li ascriverà a una classificazione precedente, in modo che perderanno il significato originale e il partito rimarrà disorientato. Ai margini della discussione postmoderna Aldo Rossi recupera i tipi come strumento strutturalista che classifica e chiarisce la scena architettonica che cominciava a confondersi di nuovo. Che fare per essere strutturalista Tutto deve essere classificato, anche impossibile che sembri. Se c’è qualcosa che non lo è non è discutibile e si passa ad un’altro assuno. Ciò che non è classificato non esiste. C’è quindi una divertente possibilità che è quella di fare classificazioni molto soggettive degli elementi del nostro ambiente. Queste sono poco validi perchè sono poco trasmittibili e probabilmente poco auspicabili, ma sono estremamente interessanti per creare un conflitto in una discussione. Uno strutturalista dilettante e sperimentale proporrà clas- Un strutturalista utilizza i sistemi più durevoli e diffida dell’effimero. Un strutturalista risponde per confronto con i modelli che conosce, nonostante apparentemente non abbiano niente 14 a che vedere tra loro (ad esempio rispondendo alle domande di architettura con strutture del linguaggio, o dei fagioli) 15 Questo non è un maiale. È un gruppo di parti in esecuzione in un sistema. Le cose non sono buoni o cattivi. Esse dipendono da come si comportano nel sistema. Un strutturalista a mala pena presta attenzione agli argomenti. Ciò che più gli interessa sono le relazioni. Non ha senso discutere di idee, ma sulle relazioni tra le idee. (Se si pensa che sia giusta o sbagliata l’opera di Calatrava è irrilevante, ciò che conta è opera Calatrava - sistema città, opera Calatrava - gruppo dei pareri del dibattito, .... relazioni, relazioni, relazioni) Ad uno strutturalista non importa se sei di destra o di sinistra, dell’ Atletico Madrid o del Barcellona gli interessano solo le partite. Le partite sono sistemi e sono classificabili. Uno strutturalista ha bisogno di elementi di comparazione (tipi). Se non li possiede li crea. Però non deve dare per scontato che esistano, può crearne o inventarne immediatamente altri (saranno ugualmente falsi che quelli comunemente accettati e molto più divertenti). I sistemi sono difficili da classificare, ma si può provare (le tipologie sono gruppi di tipi). Non é molto utile e sembra già molto complesso. (Lo dico cosí a qualcuno, a chi lo sta pensarlo, sicuramente c’é qualcuno). 16 Structuralism is based on the idea that all things are built from a system of signs and these signs are made up of opposites: male/female, hot/cold, old/young, etc. For Structuralists, design is a process of searching for the relationship between elements. Structuralists are also interested in the social structures and mental processes that contributed to the design. Structuralist architecture will have a great deal of complexity within a highly structured framework. For example, 17 a Structuralist design may consist of cell-like honeycomb shapes, intersecting planes, cubed grids, or densely clustered spaces with connecting courtyards. Structuralism in the architectural history is known for its organic inspiration. It is often referred to as the “additive architecture”. The inspiration comes from nature’s examples of structures and formations of cells, repeated and grown in a harmonious whole. The theoretical approach to these new projects is related to the additive architecture, with the distinction of being a musically inspired structuralism, where the architect develops a variety of prefabricated elements as a single system. These elements can be considered as nodes that make up parts of an overall symphony. Users are invited by the architect to be accompanists, and their individual choices can affect the overall picture without the beauty and harmony or functionality is lost. questo non è volare, è un gruppo di dati che formano un sistema che produce il risultato volo Note per continuare cubismo costruttivismo e neocostruttivismo suprematismo evoluzioni e degradazioni movimenti paralleli andamento dei tassi 18 19
Documenti analoghi
manual post_estructuralista Italiano
manuale elementare uso
immediato per le discussioni e sobremesas.
non usare in ambienti a
ccademici.
L`urbanistica razionalista e la formazione del Movimento Moderno
Holabird&Roche, Marquette Building, Chicago,