manual post_estructuralista Italiano
Transcript
manual post_estructuralista Italiano
16 manuale elementare uso immediato per le discussioni e sobremesas. non usare in ambienti a ccademici. 1 MANUALE postSTRUTTURALISTA per architetti Comme essere post_strutturalista (o almeno apparire così) in dieci minuti pepe ballesteros 2 3 Agradecimientos: dedicado al profesor Antonio Miranda, inspirador consciente ( aunque en desacuerdo) de estas relaciones y uno de los mejores entrenadores de tesis doctorales que conozco. A su agitacion e inspiracion muchos debemos parte de la nuestra. MANUAL postESTRUCTURALISTA para arquitectos como ser postestructuralista (o al menos parecerlo) en diez minutos madrid noviembre 2010 Jose Ballesteros Perché essere post_strutturalista? 4 5 Tant’è, che movimenti o situazioni apparentemente opposti come lo strutturalismo e il post-strutturalismo si succedono in molti autori, producendo a volte vari cambi di opinione in una direzione o in un altra e in molte altre. Il campione di tutte queste mutazioni è, senza dubbio, Foucault. Perché non si sopportano le convenzioni (strutture). Perché non si può dare fiducia ad un modello che abbiamo inventato e che non si evolve (almeno come realtà). Perché non si può dar credito a una norma o a una regola che determina ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La realtà è più complessa e la mera intuizione di questa complessità ridicolizza i modelli statici. Per animo di sperimentazione. Per star tentando costantemente il possibile invece della presunta certezza. Perchè sapendo che alcune certezze funzionano in forma provvisoria, è più interessante supporre come sarebbero in maniera differente, con altri fattori e con altri mezzi. Che cosa è? La Francia e la Sorbona, sono già nei primi anni ‘50 su una zona di fermento intellettuale come nessun’altra al mondo. Piuttosto alla francese e con questa ricchezza, l’intelligenza diventa di moda e, anche questo molto alla francese, si verificano una dopo l’altra. Quindi ciò di cui parliamo non è un movimento, non è una scuola e neanche un’avanguardia. è solo un punto di vista e per questa ragione non mi sembra frivolo presentarlo in questi appunti, anche se, devo dire, è molto divertente. FOUCAULT il mutante Come si è formato? Il quadro è molto interessante e sorprendente,sicuramente in altra maniera tutti i post strutturalisti sono pensatori strutturalisti che hanno cambiato opinione prendendo direzioni che sono,a volte, molto divergenti. E ‘quindi difficile trovare caratteristiche comuni al di là di ciò che non sono. Hanno comunque trasmesso una forma di pensare che oggi può esserci molto utile: la diversità origina modelli di riferimento. Sapevamo già che tutti gli strutturalisti discutevano tra loro. Il suo inventore,Claude Lévi-Strauss,respingeva e sconfessava tutti i suoi seguaci mentre questi rinnegavano l’origine delle loro idee. In questa fase della moda tutto procede uguale ma più radicale. Appaiono nuove tendenze e alcuni dei personaggi più influenti seguono a generare importanti idee su questa dissoluzione delle forme di pensiero. 6 Questo è ciò che rende questa moda uno strumento terribilmente contemporaneo. GUILLES DELEUZE MANUEL DE LANDA L’autore più decisivo in questa generalizzazione di metodi e di concetti è Gilles Deleuze. Da qui la lettura di testi di Deleuze è sconsigliata perché non sono comprensibili. E ‘meglio dirlo adesso piuttosto che quando avete il libro in mano e iniziate a pensare che siete degli stupidi. Consiglio sempre di leggere Deleuze attraverso i suoi specialisti e studenti più avanzati. Uno molto raccomandabile è Manuel de Landa. I post-strutturalisti non hanno consistenza però si crea un piccolo gruppo,intorno alla rivista Tel Quel, che ha un impatto limitato ma che è l’unico che riprende un po’ tutti i personaggi. Come va a finire? Beh, non molto bene in realtà. 7 Nel 1980 Lacan chiude la scuola. Nello stesso anno diventa Althuser assassina sua moglie e viene rinchiuso per tutta la vita. Sempre nel 1980, Roland Barthes, viene investito da un camion che scompiglia il suo magnifico parrucchino. Nel 1981 Lacan muore per afasia (l’afasia è la perdita della capacità di produrre o comprendere il linguaggio, a causa di lesioni in aree cerebrali specializzate in questo compito - Fonte wikipedia) Nel 1984 Foucault muore di AIDS (la aveva da molto tempo) Nel 1955 si Deleuze si suicida. Derrida,rimane solo e annoiato fino al 2005. E Levi Strauss, sopravvissuto con tutto il suo cattivo stato di salute fino al Ottobre 2009 con centouno anni di età. Post-strutturalista come essere: idee di base Dobbiamo essere assolutamente sperimentali (Byron) I sistemi sono utili ma dipendono dall’errore. Essi non sono rigidi e non rimangono nel tempo. Si alterano con i dati e con i diversi fattori che bisogna considerare. L’errore è un dato, come qualsiasi altra condizione al contorno 8 9 Non ci sono termini assoluti e se ci sono, sono un caso particolare di uno più generale. (es. il quadrato regolare è un caso particolare di tutti i poligoni a quattro lati, è solo uno dei tanti casi) Il dogma non ha senso nemmeno come supporto a idee posteriori. Qualsiasi sistema costruito su dogmi si ignora, è irrilevante.(Vale lo stesso per gli assiomi) La struttura stessa del pensiero è evoluzionistica. Le applicazioni pratiche del pensiero post strutturalista passano solitamente attraverso la modellazione. Questi modelli tendono, in tutta modestia,a non includere la totalità della realtà. Un post-strutturalista solitamente guarda la realtà come una possibilità di quel che sarebbe potuto esistere, così arriva a cercare realtà alternative per indagare nuove possibilità. (esempio) Saussure è uno strutturalista colpevole di aver inventato la sintassi e tormentandoci con la ricerca delle regole dove non ce n’erano (parere personale) “Corso di linguistica generale (1915)” Il linguaggio, che è una realtà complessa. Un vero e proprio sistema pieno di componenti strane, difficilmente classificabile e in continuo mutamento, fu il primo oggetto dello strutturalismo. (esempio) In tutta certezza sei amante del Dada e del punk (per motivi diversi) e assapori con maggior piacere la musica contemporanea (Varese, Nono, Ligeti)che i classici. La pittura classica ti interessa per i suoi processi. La azione concettuale è il sistema plastico più determi- nante. (Beuys, Valcarcel, Esther Ferrer ...) 10 (esempio) La dolciaria industriale appesta, non perché sia industriale se non perché non è adattabile. L’artigianalità si qualifica con gli ingredienti e la produzione di ciascuna località. 11 Essere post strutturalista è ammettere che la struttura è un elemento della composizione e come tale origina spazio. Post_estructuralismo e architettura Come sempre è necessario specificare non c’è una relazione diretta (e a volte nemmeno stretta) tra l’architettura e il post strutturalismo. L’architettura (gli architetti) tende a semplificare le idee che consumiamo (e ne consumiamo molte) in modo che possano trasformarsi rapidamente in oggetti e nel migliore dei casi in spazi. Dobbiamo intendere post-strutturalismo come un processo di comprensione della realtà che ci aiuta a pensare in modo diverso, non come un’arte formalista che fornisce soluzioni grafiche. Essere post strutturalista significa avere più fiducia in sistemi di composizione aperti, in grado di adattarsi ad un sacco di condizioni rimanendo invariati. Essere post strutturalista significa conoscere abbastanza parametri da considerare il nostro sistema come suscettibile a dati che lo possono modificare. Essere post strutturalista significa diffidare delle avanguardie, delle accademie e dei movimenti e dare carta bianca alle soluzioni più convenienti per ogni approccio, indipendentemente da codici formali e pregiudizi estetici. Essere post- strutturalista significa tener conto che i materiali i materiali e i processi di costruzione stanno cambiando e mutano attraverso la modulazione, la costruzione a secco e rapida, i materiali costosi per la loro produzione ma a buon mercato nel montaggio e molto efficaci dal punto di vista della termodinamica. 12 13 mutevolezza ambigua: Mediateca di Sendai. Toyo Ito sistemi aperti di architettura: blur Diller + Scofidio polarità spaziale non dipendente dall’involucro: donna nomade di Tokyo: sistemi codificati e dipendenti dalle condizioni al contorno: Decosterd & Rham Toyo Ito 14 Ishigami Junia: la non definizione spaziale. Una definizione del sublime? Note per continuare spazio termodinamico: variazioni e considerazioni della forma e dello spazio in funzione dei fattori termodinamici spazio parametrico: spazio come conseguenza dei valori parametrici. Considerare fattori che modificano lo spazio: Grasshopper e Processing. Interattività: spazio sensibile. 15
Documenti analoghi
manual estructuralista_ Italiano
manuale elementare uso
immediato per le discussioni e sobremesas.
non usare in ambienti accademici.