L`urbanistica razionalista e la formazione del Movimento Moderno
Transcript
L`urbanistica razionalista e la formazione del Movimento Moderno
Università di Bologna - Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria edile - Architettura di Bologna Corso di Storia dell’Architettura 2 - A.A. 2014-2015 prof.sa Micaela Antonucci, dott. arch. M. Sintini L’urbanistica razionalista e la formazione del Movimento Moderno Le Corbusier, Città Contemporanea per 3 milioni di abitanti, 1922 (Esposta al Salon d’Automne) Le Corbusier, Plan Voisin per Parigi, 1925 Le Corbusier, Schizzi per la Ville Radieuse, da L’urbanistica dei tre insediamenti umani, (1 ed. 1943) Le Corbusier, Ville Radieuse, 1935 Le Corbusier, Plan Obus per Algeri, 1933 Le Corbusier, Maniera di pensare l’urbanistica, 1963 (1 ed. 1946) Le Corbusier, da L’urbanistica dei tre insediamenti umani, (1 ed. 1943) T. Garnier, une cité industrielle, 1904 L. Hilberseimer, Città verticale, 1924 Holabird&Roche, Marquette Building, Chicago, 1891-95 L. Hilberseimer, Concorso per il Chicago Tribune, 1922 L. Hilberseimer, Großstadt Architektur (L’architettura della grande città), 1927 L. Hilberseimer, Friedrichstrasse, Berlino, 1929 S. Giedion, A decade of contemporary architecture, 1954 S. Giedion, Space time and architecture, 1941 Pierre Chareau, Josef Frank, Gabriel Guevrekian, Max Ernst, Hugo Häring, Pierre Jeanneret, André Lurçat, Ernst May, Hannes Meyer, Gerrit Rietveld, Alberto Sartoris I Congresso Internazionale di Architettura Moderna (CIAM), La Sarraz, 1928 II Congresso dei CIAM, Francoforte, 1929 Existenzminimum III Congresso dei CIAM, Bruxelles, 1930 Metodi della costruzione razionale Quarto congresso dei CIAM, Atene. 1933 La città funzionale Le Corbusier, La carta di Atene, 1967 (ed. originale 1938) II Congresso dei CIAM, Francoforte, 1929. Case unifamiliari II Congresso dei CIAM, Francoforte, 1929. Case collettive III Congresso dei CIAM, Bruxelles, 1930 III Congresso dei CIAM, Bruxelles, 1930 E. May, Bruchfeldstraße, Francoforte, 1927 E. May, Römerstadt, Francoforte, 1928 E. May, Riederwald, Francoforte, 1929 O. Bartning, F. Forbat, W. Gropius, H. Häring, P.-R. Henning, H. Scharoun, Großsiedlung Siemensstadt, Berlino, 1928-34 B. Taut, M. Wagner, Berlin Britz, Berlino, 1929-30 M. Ginsburg, Narkomfin, Mosca, 1928-30 A. Loos, progetto per case popolari a schiera, Vienna, 1922 A. Loos, Progetto per un edificio a terrazza, Vienna, 1923 K. Ehn, Karl Marx Hoffe, Vienna, 1927 (inizio realizzazione) Bibliografia Curtis J.R., L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002. Benevolo L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 2001.
Documenti analoghi
ARCHITETTURA L`esperienza del Bauhaus 1919
rappresenta l'altro lato dell'architettura moderna, quello della
cosiddetta architettura funzionale, è uno dei maggiori esponenti del
Movimento Moderno in architettura. Romanticamente legato
all'id...