LE CORBUSIER (1887
Transcript
LE CORBUSIER (1887
LE CORBUSIER (1887 - 1965) Modulor Le Corbusier sviluppò il Modulor all'interno della lunga tradizione di Vitruvio, che comprende l'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Questo consiste in un sistema di misure standard alle quali tutti i progettisti possono riferirsi in modo da rendere conformi alle misure standard del corpo umano tutti i progetti che questi possono fare. Le Corbusier was one of the most important architect of modern architecture. He was born in Switzerland in 1887. Between 1906 and 1914 he travelled in Europe staying mainly in Vienna and Berlin. He started to work as an architect just in 1920 with Auguste Pierre ... During his lifetime he introduced lots of things as: the Modulor, the five basic axioms and lots of new systems to built. He died in 1965 in Blue Cost. le Corbusier, pseudonimo di Charles Eduard Jeanneret – Gris, è stato uno dei più famosi architetti della storia moderna. Nacque a la Chaux-deFonds (Svizzera) il 6 ottobre del 1887. Nel 1901 (quando ebbe 14 anni) si iscrisse alla scuola dell’arte e quando fu diciottenne realizzò la sua prima abitazione. Tra il 1906 e il 1914 fece numerosi viaggi in Europa soggiornando principalmente, prima a Vienna poi a Berlino. Riuscì quindi a amplificare enormemente il suo bagaglio culturale e architettonico ricavando anche un abbondante quaderno di schizzi, appunti e notazioni sull’ architettura del passato. Le Corbusier cominciò a lavorare come architetto solo nel 1920, nello studio di Auguste Pierre fino al 1922, per poi aprire con Pierre Jeanneret uno studio a Parigi. In quello stesso periodo, fonda insieme a Ozenfant e Dermèe, la rivista “Avant-grade e L’Esprit Nouveau”. Le Corbusier fu comunque contrastato per il suo stile rivoluzionario ma alla fine venne riconosciuto a livello mondiale, infatti il suo sistema progettuale era determinato con moduli e forme estremamente semplici, secondo i principi del funzionalismo. Dimostra quindi una strepitosa abilità architettonica e pubblicando il libro “Verso una Architettura” tratta i tre dei cinque punti della nuova architettura a quali vi si aggiungeranno ben presto altri due. Nel 1927 vinse inoltre il primo premio in un concorso internazionale di idei per il progetto del palazzo della lega delle nazioni di Ginevra che non venne mai realizzato e nel 1935 venne poi pubblicato il suo libro “La Ville Radiouse” che trattò i problemi connessi alla progettazione delle città. Un altro importante intervento di Le Corbusier nella storia dell’architettura fu quello della creazione di un insieme di misure standard detto Modulor. Quest’ultimo avrebbe aiutato i progettisti e gli architetti nella costruzione di spazi, ripiani, alloggi, accessi che siano perfettamente in sintonia con le misure standard del corpo umano. Morì nell’agosto del 1965 a Roquebrune in Costa Azzurra. Villa Savoye OPERA UBICAZIONE COSTRUZIONE Villa Savoye Poissy (Francia) 1928 - 1931 DESCRIZIONE DELL’OPERA: La Villa Savoye e una costruzione dove vengono applicati i cinque punti dell’architettura (i pilotis, il tetto-giardino, la pianta libera, la facciata libera e la finestra a nastro) . Villa Savoye Dal piano terra sale una rampa che sale fino ai piani superiori; è la spina centrale dell'intera costruzione e costituisce un elemento plastico costantemente visibile sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio. PIANTA: La rampa prosegue fino al tetto-giardino, uno dei 5 punti fondamentali dell’architettura di Le Corbusier. Il tetto è arredato con piante e sedute; la struttura della rampa si trasforma in un muro che morbido divide lo spazio dedicato al solarium e quello dedicato allo stenditoio. AFORISMI “L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.” “L'arte del decoratore consiste nel fare nelle case altrui quello che non si sognerebbe mai di fare nella propria.” “Una casa è una macchina per abitare.” “Ogni mattina mi sveglio nei panni di un imbecille... e cerco per tutto il giorno di uscirne.” “L'Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.” “Ogni frastuono, ogni fragore di macchina dovrebbero essere banditi come profanazioni esecrabili.” “Questi frammenti di elementi naturali, pezzetti di pietra, fossili, schegge di legno, cose martirizzate dagli elementi, raccattate lungo il bordo del mare,[...] che esprimono leggi fisiche, l'usura, l'erosione, lo scoppio, ecc., non solo hanno qualità scultoree, ma anche uno straordinario potenziale poetico.” Progetti particolari … La poltrona perfetta per le forme dell'uomo: Le Corbusier ideò la serie Grand Comfort nel 1929. Le poltrone e i divani furono suddivisi in 2 sottocategorie : Petit Modele per ospitare le forme maschili e Le Grand Modele, dalle forme più ampie, ideale per ospitare le forme femminili. Cappella di Notre-Dame du Haut DESCRIZIONE DELL’OPERA: NotreDame du Haut è considerato uno dei più celebri esempi di architettura moderna religiosa. Questa costruzione è situata in cima a una collina ed è costituita da un'unica navata. Essa è inoltre stata costruita completamente in calcestruzzo e nei lati della navata sono ricavate tre piccole cappelle indipendenti che terminano in tre campanili di forma semi cilindrica. La copertura della chiesa è realizzata con una gettata di calcestruzzo modellata come se si trattasse di una grande vela rovesciata. OPERA UBICAZIONE COSTRUZIONE Cappella di Notre-Dame du Haut Ronchamp (Francia) 1950 - 1955 CINQUE PUNTI DELL’ARCHITETTURA Questi 5 elementi strutturali architettonici sono resi possibili dal sostegno in cemento armato che funge da “scheletro portante” che conferisce stabilità e robustezza anche alle costruzioni più esili: • I Pilastri (pilotis) snelli sostegni longilinei di calcestruzzo armato che elevano la costruzione separandola dal terreno e dall'umidità, conferendo leggerezza alla struttura. • Il Tetto - giardino , studiato per ricreare una dimensione naturale che sia il più vicino possibile all’uomo. Il verde dunque, rende vivibile e lussureggiante uno spazio piatto come il tetto, dove tra l’altro, è possibile realizzare una piscina. • La Finestra a nastro è un'altra grande innovazione permessa. La facciata può infatti ora essere tagliata in tutta la sua lunghezza da una finestra che ne occupa la superficie desiderata, permettendo una straordinaria illuminazione degli interni ed un contatto più diretto con l'esterno. • La Facciata libera consiste nella libertà di creare facciate non più costituite di murature aventi funzioni strutturali, ma a libero piacimento, per esempio componendo elementi verticali e orizzontali i cui vuoti possono essere colmati con materiali a piacimento: dalle pareti isolanti agli infissi trasparenti. • Il Pianta libera è resa possibile dalla creazione di uno scheletro portante in cemento armato che elimina la funzione delle murature portanti, (che 'schiavizzavano' la pianta dell'edificio) permettendo all'architetto di costruire l'abitazione in tutta libertà e disponendo le pareti a libero arbitrio. Cappella di Notre-Dame du Haut La luce entra inoltre da decine di aperture delle più varie forme. Feritoie, finestre, vetrate e frangisole che determinano suggestivi effetti di luce valorizzati dal contrasto tra il bianco dell'intonaco ed il grigio sporco del cemento. Unità di abitazione L’Unità di abitazione, alta 17 piani, è composta da una successione di 337 appartamenti, nel quale possono abitarvi fino a 1500 persone: il progetto Consiste in un ennesimo tentativo di stabilire i canoni di una città ideale, resa ancora più necessaria dallo stato della gran parte delle città europee, distrutte parzialmente o totalmente a seguito dei bombardamenti. Secondo Le Corbusier la casa si sarebbe dovuta trasformare in una macchina per abitare, adeguandosi al periodo storico caratterizzato proprio dall’invenzione della macchina. OPERA UBICAZIONE COSTRUZIONE Unità di abitazione Marsiglia (Francia) 1946 - 1952 Sede dell’ ONU, Palazzo di Vetro Costituisce la sede centrale delle Nazioni Unite ed è un grande parallelepipedo di 154 m di altezza. La costruzione fu in parte finanziata da una donazione di 8,5 milioni di dollari di John D. Rockefeller Jr., che pesò sulla scelta dell’attuale collocazione negli USA e a New York. OPERA UBICAZIONE COSTRUZIONE Sede ONU “Palazzo di Vetro” New York (USA) 1949 - 1950 Sede dell’ ONU, Palazzo di Vetro Ville Radieuse E’ un progetto di una città ideale di più 3 milioni di abitanti presentato nel 1922 da Le Corbusier al Salon D’autumne. Chandigarh Chandigarh, costruita sulle assolate pianure dell’India settentrionale, è uno dei grandi capolavori di Le Corbusier. Se lo merita, il rango di patrimonio dell’umanità. (parlamento di Chandigarh progettato da le Corbusier e costruito nel 1952-1965) La Tourette (convento domenicano) E’ un convento domenicano costruito in una valle in forte discesa circondata da foreste e da pianura; per dare un aspetto meno massiccio alla struttura si è scelto di appoggiare la massa del convento su pilastri di varia altezza data la pendenza del terreno. La Tourette (convento domenicano) OPERA UBICAZIONE COSTRUZIONE La Tourette Éveux (Francia) 1956 - 1960 The Domino house Costruito a Stoccarda nel 1914 fu il primo esempio. Nel quale Le Corbusier sviluppò il concetto di pianta libera. Palazzien Weissenhof Nella costruzione di questo edificio avvenuta a Stoccarda nel 1927, Le Corbusier sviluppa il primo esempio di applicazione dei 5 punti fondamentali. GREGORI LORIS 2aA C.A.T. a.s. 2012/13
Documenti analoghi
le corbusier - il portale di "rodoni.ch"
della città fino al Campidoglio ospitando ai lati gli edifici degli affari; una
grande arteria pedonale ha alle sue ali negozi della tradizione indiana, con in
più due strade laterali automobilisti...