OCR Document - Romano Levi
Transcript
"Romano Levi" ll grappaiolo angelico. Disegni, poesia e territorio Raro libro pubblicato in occasione della mostra delle etichette di Romano Levi tenutasi a Palazzo Bricherasio di Torino nei mesi di Aprile-Maggio 2007 Prefazione. Romano Levi è il poeta della grappa, scoperto dal grande Luigi Veronelli che, in un articolo comparso nel 1971 sul settimanale "Epoca", con il titolo L'aristocrazia delle acqueviti raccontò la giornata dell'artista di Neive, tra arte e distilleria. Da allora la sua casa-laboratorio è diventata meta dei visitatori che cercano, oltre al distillato, l'autore di meravigliose etichette. Quella di Levi è un'arte che nasce con il fuoco, la cenere,le vinacce, proprio come la sua grappa. E il "grappaiolo angelico" - definizione di Veronelli - ha dedicato ai distillati tutta la sua creatività: oltre a farli, disegna le etichette, tutte dipinte a mano e raggruppate secondo precisi riferimenti temporali e tematici, come la serie della "Donna Selvatica", cui il Comune di Neive vorrebbe dedicare una casa-museo per dar modo ai suoi innumerevoli e appassionati estimatori di vedere e conoscere il suo percorso storico, artistico e umano. La mostra di Palazzo Bricherasio rappresenta un'eccezionale vetrina per il nostro paese, un motivo di orgoglio per tutta la comunità neivese e il giusto e doveroso riconoscimento all'arte, alla fantasia e alla nobiltà d'animo del nostro "grappaiolo angelico" Luigi Ferro sindaco di Neive
Documenti analoghi
OCR Document - Romano Levi
a Romano continuare il mestiere “non avevo mai fatto la grappa, chi sapeva mi consigliò” racconterà più tardi. Il
successo lo deve a Luigi Veronelli che nei primi anni ’60 scrive di lui su Epoca e ...
Guarda l`articolo - DISTILLERIA ROMANO LEVI
pomeriggio». Perché ogni giorno, allo scoccare delle 12, Romano Levi,
correva su, al piano superiore della
casa, dove lo aspettava la sorella Lidia.Pochirinunciavano.Daquell’uomo,perilqualeLuigiVer...
Apra l`allegato in formato PDF
Ogni anno nella storica Distilleria Romano Levi, il “Grappaio angelico” come lo amava definire
Veronelli, in autunno l’ “accensione del fiammifero” è il rito storico che segna l’inizio del processo...
Guarda l`articolo - DISTILLERIA ROMANO LEVI
bianco e nero e a colori, fervida fantasia che supera le colline di Langa
e raggiunge ogni parte del mondo come la celebre figura della «donna
selvatica che scavalica le colline». Sì, scavalica, Lev...