Controllo della fillossera della vite
Transcript
Controllo della fillossera della vite
Controllo di cicaline, cocciniglie e fillossera della vite Vignidea – 17 Novembre 2011 Roberto Bassi – Syngenta Crop Protection -Technical Service Actara: scheda tecnica su vite Composizione Thiamethoxam 25% Formulazione Granuli idrodisperdibili (WG) Classe tossicologica Non classificato Parassiti in etichetta Scafoideo cicaline metcalfa cocciniglie (Scaphoideus titanus) (Empoasca vitis) (Metcalfa pruinosa) (Planococcus spp, Parthenolecanium spp.) Dose di impiego 20 mg/hl (200 gr/ha) Intervallo di sicurezza 21 giorni Limite massimo di residuo ammesso 0,5 ppm 2 3 Solubilità in acqua (ppm) Actara: proprietà chimico-fisiche – solubilità in acqua 6000 4100 4000 2000 300 510 Clothianidin Imidacloprid 0 Thiamethoxam Thiamethoxam VANTAGGIO: maggior solubilità in acqua 4 Actara: proprietà chimico-fisiche – sistemia su foglie di vite DAT = giorni dopo il trattamento Imidacloprid bassa alta Scala radioattività Lambda-cialotrina 5 Actara: proprietà chimico-fisiche – sistemia su foglie di vite 43 giorni dopo il trattamento Thiamethoxam Neonicotinoide bassa 6 alta Scala radioattività CONTRO Scaphoideus titanus Empoasca vitis Metcalfa pruinosa 7 Dose unica 200 g prodotto/ha 20 g/hl Con volumi di acqua inferiori ai 10 hl/ha utilizzare la dose consigliata per ettaro 8 Syngenta 2003 – Scafoideus titanus Media di 5 prove Giorni dal trattamento 2 7 13-15 21-22 28-32 100 90 80 Efficacia % 70 60 50 40 30 20 10 0 lambda-cialotrina (12,5) thiamethoxam (50) Prodotti e dosi (g-l prodotto/ha) 9 Syngenta 2004 – Empoasca vitis % EFFICACIA Media 4 prove 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ) 00) 5 0) 20) 7,5) ( (50 ( 1 3 ( ( n a m n a arb oide xuro otri c l n hox o i a t a t n i x e o m da-c flu fe indo on ic b thia e m n la Dosi (g s.a./ha) 10 Syngenta 2001 – Metcalfa pruinosa Giorni dal trattamento 100 2 gg (foglia) 7 gg (getto) 14 gg (getto) 21 gg (getto) 7 gg (grappolo) 14 gg (grappolo) 21 gg (grappolo) 28 gg (grappolo) 90 Efficacia % 80 70 60 50 40 30 20 10 0 lambda-cialotrina (12,5) Date trattamento: 29/06/2001 11 neonicotinoide (50) Dosi (g s.a./ha) thiamethoxam (50) Posizionamento Actara vite FITOFAGO BERSAGLIO Allegagione Accrescimento acini Prechiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura SCAFOIDEO (forme giovanili) 200 g/ha CICALINE VERDI (ninfe) SCAFOIDEO (adulti) METCALFA 12 200 g/ha CONTRO Cocciniglie 13 Efficacia biologica Buprofezin Actara Methomil Pyriproxyfen 100 Efficacia (grappolo) % 90 80 70 60 50 Panococcus ficus (Intensità) Prova progetto Regione E.R. (CRPV) 2007 Rilievo su grappoli a 113 giorni dal trattamento eseguito sulla IIIa migrazione delle neanidi 14 Conclusioni 15 Prodotti sistemici favoriti nei trattamenti precoci Ottima attività di ACTARA Posizionamento – Difesa da cocciniglie vite Da post-fioritura – prechiusura grappolo Per scafoideo e cocciniglie Chlorphiriphos 200g/Ha + olio 250cc/hl inizio migrazione neanidi prima gen. Eventualmente dopo 10gg dopo solo in caso di media- elevata infestazione EPOCA SCAFOIDEO da metà giugno Da grappolo chiuso invaiatura Chlorphiriphos Per cicaline e cocciniglie Successive generazioni estive EPOCA CICALINE VERDI da metà luglio 16 200g/Ha + olio 250cc/hl Se medio-bassa presenza all’interno del grappolo ed assenza di cicaline + Chlorphiriphos CONTRO Fillossera della vite 17 Fillossera della vite – Classificazione e biologia La fillossera della vite (Daktulosphaira vitifoliae FITCH, 1856) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea). In primavera, partendo da un uovo d'inverno nascosto negli interstizi della corteccia, nasce una fondatrice attera. A partire da maggio la fondatrice punge la foglia per formare la galle in cui depone per partenogenesi circa 500 uova. Da queste uova schiudono le neanidi delle neogallecole che fuoriescono della galla e migrano sulle foglie più giovani provocando la formazione di nuove galle. Di seguito si succedono diverse generazioni che vivono sulle foglie. Poi, a partire dall'inizio dell'estate, le neogallecole differenziano un rostro più lungo e ridiscendono lungo il ceppo fino al terreno e si portano sulle radici. Da lì seguono 810 generazioni radicicole. 18 Fillossera su legno americano VCR presso CASA 40 - 2005 Testimone Non trattato 19 Centro aziendale Fillossera su legno americano – VCR presso CASA 40 Trattamento il 26 maggio con Actara a 200 gr/ha in assenza completa di galle Rilievo del 2 agosto (68 gg dopo il trattamento) 20 Fillossera:differenze tra trattato con Actara e non trattato 21 Fillossera su legno americano VCR presso CASA 40 - 2005 Trattamento il 21 luglio con Actara a 200 gr/ha con galle presenti Rilievo del 2 agosto (12 gg dopo il trattamento) Galle non vitali 22 Galle vitali Epoche di impiego di Actara e fitofagi controllati Epoca di impiego Maggio seconda metà Parassiti controllati Cocciniglie Fillossera * In caso di elevato attacco osservato l’annata precedente Note 23 Giugno seconda metà Luglio Agosto prima metà Scafoideo: neanidi Cocciniglie Metcalfa Fillossera * Scafoideo: neanidi e adulti Cicaline Cocciniglie Fillossera Scafoideo: adulti Cicaline Trattamento consigliato in zone con più interventi obbligatori nei confronti di scafoideo o in caso di forte presenza di cocciniglie o metcalfa. Prevenzione o non eccessiva presenza di Fillossera Trattamento consigliato in zone con un solo intervento obbligatorio nei confronti di scafoideo o in caso di forte attacco di cicalina verde. Fillossera solo per non estendere la colonizzazione Trattamento di emergenza in caso di reinfestazioni tardive di adulti di scafoideo o proliferazione tardiva di cicaline Vignidea – 17 Novembre 2011 Roberto Bassi – Syngenta Crop Protection -Technical Service
Documenti analoghi
Actara® G Profi
inattivi. Il principio attivo thiamethoxam raggiunge la sua massima efficacia dopo 3 giorni
dall'applicazione e protegge la pianta dagli afidi e dalle mosche bianche per un periodo di 2 mesi.
Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record. Supera tutti gli
Producono abbondante melata che imbratta la vegetazione e i frutti. Gli attacchi avvengono soprattutto in
Cocciniglie • Oleandro, pittosporo, lauroceraso
Cocciniglie
Pseudococcus longispinus, Planococcus citri
Chloropulvinaria floccifera