Parole di vino 01/2016
Transcript
Parole di vino 01/2016
Parole di vino 01 | 2016 In breve Carissimi appassionati, mancano ormai pochi mesi al lancio del nostro Lagrein Riserva “Abtei Muri”, proveniente dallo storico quartiere di Moritzing e destinato a marcare un momento davvero speciale per il team della nostra cantina. Nel frattempo, la natura non conosce momenti di riposo e le nostre uve stanno maturando in vista del prossimo raccolto. Come scoprirete scorrendo questa newsletter, non ci stanno a cuore solo i vini rossi: cogliamo questa occasione per presentarvi la Cuvée Alto Adige Bianco “Abtei Muri”. Vi auguro una piacevole lettura! L‘enologo Christian Werth MURI-GRIES – Tenuta Cantina Convento “M” come Moritzing Mentre l’annata 2015 matura nelle nostre cantine, a breve sarà possibile per gli appassionati e per i nostri clienti affezionati assaggiare il Lagrein Riserva “Abtei Muri” 2014. Il Lagrein Riserva, prodotto utilizzando le uve provenienti dallo storico quartiere di Moritzing, è espressione della tipicità di questo vitigno e del suo terroir e rappresenta pienamente lo sviluppo della linea “Abtei Muri”. Troviamo nel Lagrein Riserva l’unione di uve di altissima qualità coltivate in due vigneti della storica zona Moritzing, una delle aree di produzione più importanti di questa varietà nella conca di Bolzano. Brindiamo insieme ad un nuovo capitolo nella storia del Lagrein della Cantina Convento MURI-GRIES! Il nostro consiglio: Alto Adige Bianco Abtei Muri In veste di unico vino bianco della linea “Abtei Muri”, la Cuvée Alto Adige Bianco è da più di 15 anni una componente fondamentale di questo assortimento. Il Pinot Bianco, varietà classica dell’Alto Adige, ha una lunga tradizione nella nostra Cantina Convento e gioca un ruolo basilare nella Cuvée Alto Adige Bianco “Abtei Muri”. Pinot Grigio (25 per cento) e Gewürztraminer (5 per cento) si uniscono al Pinot Bianco (70 per cento) per creare questo vino armonico, dalla spiccata mineralità e dal retrogusto lungo e avvolgente. Dopo un anno di affinamento in botti di legno, nasce un vino bianco pieno, dalle ottime potenzialità. Lo sapevate già? I vini bianchi rappresentano il 20 per cento della produzione della Cantina Convento MURI-GRIES. La maggioranza di questi proviene dal comune di Appiano e cresce tra i 500 e i 630 metri di altitudine. L’Altopiano dell’Oltradige, grazie ai suoi terreni calcarei con esposizione a sud-est, è il luogo ideale per la produzione dei vini bianchi, specialmente per i vitigni Pinot Bianco e Pinot Grigio. ALTO ADIGE BIANCO ABTEI MURI DOC 2014 Uve: Pinot Bianco (70 %), Pinot Grigio (25 %), Gewürztraminer (5%) Colore: giallo dorato intenso Profumo: aromi maturi di mele cotogne, uva matura, note di paglia e fieno, sentori di miele d’acacia, burro e caramello Sapore: elegante con acidità equilibrata, spiccata mineralità, pieno e amabile, invitante e di pronta beva, retrogusto lungo ed elegante; con la struttura base di un Pinot Bianco, il Bianco “Abtei Muri” si presenta come un’interpretazione riuscita di una grande cuvée bianca Abbinamenti: petto di vitello, filetto di vitello arrosto, arrosto di coniglio, brasati di carne, pollame e fagiano, polipo alla griglia, gamberi di mare, varietà di formaggi stagionati Temperatura di servizio: 12 –14°C Conservabilità: fino a 5 anni Vita in monastero Continuità in monastero: Benno Malfèr ricopre l’incarico di abate del monastero benedettino di Muri-Gries da ormai un quarto di secolo. Il venticinquesimo anniversario della sua nomina è stato celebrato dalla comunità di Gries lo scorso febbraio. Uno dei momenti più sentiti dei festeggiamenti è stato il concerto tenutosi nella chiesa collegiata di Gries, durante il quale è stata messa in scena per la prima volta l’opera di Heinrich Walder, composta espressamente per l’occasione. Nel 1991, Malfèr fu eletto 59° abate di Muri e decimo priore di Gries in veste di successore dell’abate Dominikus Löpfe. Inoltre, il professore di teologia morale e presidente della CISM Alto Adige, l’organismo che raggruppa tutti gli ordini religiosi maschili in provincia, festeggerà a settembre il cinquantesimo anniversario della pronuncia della sua professione solenne. In quanto superiore della comunità monastica, l’abate Malfèr rappresenta un’importante persona di riferimento per la Cantina Convento MURI-GRIES. Vino & abbinamenti R E S TA U R A N T | H OT E L Con i suoi 150 anni di storia, il ristorante Eggentalerhof, situato all’ingresso della Valle d’Ega, è un luogo di incontro tra tradizione e modernità. Potrete godere della specialità della casa: la particolare carne di manzo dry aged beef, preparata sulla griglia a carbonella “Hajatec”, alla quale sarà possibile abbinare l’eccellente selezione di vini proposta dalla loro cantina storica CONSIGLIO Scegli l’Alto Adige Bianco Abtei Muri per un abbinamento perfetto! Rombo con funghi porcini ed erbe aromatiche per 4 persone Ingredienti: - Un rombo intero (circa 1 kg), pulito e suddiviso in 4 filetti – Funghi porcini freschi – Olio d’oliva –Burro – Sale e Pepe – Vino bianco – Erbe aromatiche fresche – timo, maggiorana, basilico, rosmarino, menta Scottare i filetti di rombo dalla parte della pelle in una padella molto calda con dell’olio d’oliva. Aggiungere i porcini freschi, che avrete precedentemente tagliato a fette dello spessore di ca. 1 cm, sale e pepe. Rosolare per 5 minuti a fuoco vivace, fino a quando la pelle del rombo avrà un bel colore dorato. Girare continuamente i porcini con delicatezza. Dopo circa 5 minuti, girare i filetti di rombo ed unire del burro. Sfumare la preparazione con un po’ di vino bianco facendolo evaporare ed aggiungere le erbe aromatiche (timo, maggiorana, basilico, rosmarino, menta). Lasciar cuocere per 2/3 minuti. MURI-GRIES – WEINGUT KLOSTERKELLEREI | TENUTA CANTINA CONVENTO | WINE ESTATE MONASTERY CELLAR Grieser Platz 21 - BOZEN - ITALIEN | Piazza Gries 21 - BOLZANO - ITALY T +39 0471 282287 - [email protected] Servire i filetti di rombo accompagnati dai porcini e dalle erbe aromatiche. www.muri-gries.com
Documenti analoghi
Cliccando qui potete scaricare alcune informazioni sulla Cantina
consumatore in un viaggio che va dalla vite fino al bicchiere. Già al palato il vino racconta molto circa il
vigneto dal quale proviene, la geologia del terreno, il microclima, la quantità nonché q...
Parola di vino
è davvero un piacere per me potervi presentare la prima newsletter della Cantina Convento
Muri-Gries.
Da ora in poi vi terremo aggiornati in modo chiaro e conciso sulle novità della nostra cantina....